/ Rassegna stampa » 2020 » Novembre » 10 » rassegna stampa del 10 novembre 2020
 

rassegna stampa del 10 novembre 2020

Scrivolibero

Il Libero Consorzio di Agrigento sempre più a portata di click: la Regione approva la realizzazione dello sportello unico web - ScrivoLibero.it

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento sempre più smart e a portata di click. È stato, infatti, approvato dall'Autorità regionale per l'Innovazione Tecnologica della Regione Siciliana, il progetto di realizzazione dello sportello unico web per cittadini e imprese. Lo Sportello è uno strumento pensato per rendere più semplici e veloci le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, attraverso la presentazione totalmente telematica delle istanze, in un'ottica di snellimento, di risparmio e di modernizzazione dei servizi.
Lo sportello svolgerà principalmente due funzioni: la trasmissione, protocollazione e rendicontazione di qualsivoglia istanza e i pagamenti on-line in qualsiasi forma.
Lo Sportello Unico web permetterà una gestione veloce e razionale delle istanze, garantendo in ogni momento la trasparenza, la validità e la tracciabilità dei procedimenti presentati.
Ogni utente, infatti, avrà la possibilità di seguire e controllare passo dopo passo lo stato delle pratiche di sua competenza, verificando i tempi di istruttoria e le eventuali richieste di documentazione integrativa o di pareri e autorizzazioni mancanti. Si otterrà, dunque, una catalogazione completa di tutti i procedimenti amministrativi mediante schede descrittive: requisiti richiesti, modalità di attivazione e di erogazione del servizio e le informazioni operative necessarie per la gestione dell'istruttoria della pratica (responsabile del procedimento, tempi di scadenza della pratica, iter di approvazione dell'istanza, etc.).
Per quanto riguarda, invece, i pagamenti on-line il sistema funzionerà come concentratore dei pagamenti liberi e si occuperà di smistare l'informazione ai sistemi dell'Ente.
In questo caso il sistema svolgerà anche la funzione di controllore sull'effettivo esito del pagamento.
Il cittadino o l'impresa saranno quindi liberi di decidere quando e con quale modalità effettuare il pagamento (Carta di Credito, MAV, RID, ecc.), tramite PagoPA. Una volta eseguita la transazione, la situazione debitoria aggiornata viene trasferita nuovamente sul sistema, il quale si occuperà della riconciliazione con la contabilità dell' Ente.
Le novità riguarderanno anche i "debiti a ruolo"; l'ex Provincia, tramite le sue procedure, trasferirà automaticamente le situazioni debitorie sul nuovo sistema che si occuperà di comunicarle al sistema dei pagamenti e generare i riferimenti univoci per la successiva riconciliazione del pagamento indipendentemente dalla modalità con cui viene effettuato.
Il progetto, infine, prevede l'acquisizione di sette personal computer di tipo touch screen da destinarsi ai 7 Uffici Relazione con il Pubblico (URP) dislocati ad Agrigento, Cammarata, Bivona, Licata, Canicattì, Sciacca e Ribera, per consentire all'utenza, che non ha strumenti tecnologici adeguati o che vuole un supporto "umano", di svolgere le medesime operazioni.

Qds.it

Strade e scuole, dal Libero Consorzio 50 milioni in 5 anni

L'Ente intermedio ha inviato un apposito programma all'attenzione degli uffici regionali competenti. Migliorare la qualità delle arterie viarie e garantire una maggiore sicurezza ai giovani
AGRIGENTO - Investimenti per quasi cinquanta milioni di euro in cinque anni: questo prevede il programma inviato dal Libero Consorzio comunale all'assessorato regionale alle Autonomie locali e agli assessorati regionali alle Infrastrutture e alla Pubblica istruzione. Si tratta dei fondi individuati dal decreto interassessoriale n° 150 del 10 giugno 2020.
"Il programma predisposto dai settori Edilizia scolastica e Infrastrutture stradali - hanno comunicato dall'Ente intermedio - inviato dal commissario straordinario Alberto Girolamo Di Pisa, prevede interventi di progettazione e lavori per adeguamento antisismico, impiantistico e funzionale di alcuni istituti scolastici di proprietà del Libero Consorzio e lavori di manutenzione straordinaria lungo le strade provinciali della zona Ovest, della zona Est oltre ai lavori di manutenzione straordinaria lungo le strade provinciali ex consortili ed ex regionali".
Il quaranta per cento delle somme per le strade provinciali sarà utilizzato per la zona Ovest, un altro quaranta per cento per la zona Est e il 20 per cento delle risorse disponibili per le strade provinciali ex consortili ed ex regionali.
Per il 2020 sono stati individuati interventi per circa due milioni di euro da utilizzare per l'accordo quadro relativo alle strade provinciali del Libero Consorzio e per il Liceo classico Pirandello di Bivona. Dal 2021 al 2025 l'importo richiesto ammonta a 9.509.594,61 per ogni annualità che comprende sia gli interventi per le strade provinciali che per l'edilizia scolastica.
I lavori programmati, nel quinquennio, dal settore Edilizia scolastica riguardano l'Iis Istituto magistrale Crispi di piazza Zamenhof a Ribera; l'Iis Liceo classico Pirandello di via Montemaggiore, contrada Paratore a Bivona; l'Iis Liceo sperimentale Crispi di via Circonvallazione a Ribera, l'Istituto d'Arte Bonaccia di via De Gasperi a Sciacca e l'Istituto alberghiero di contrada Tonnara a Sciacca.

Il Poliedro notizie

Chiuso al traffico un tratto della provinciale Raffadali-Siculiana - ilpoliedronotizie.it

Disposta la chiusura al traffico veicolare della SP n. 17- B Raffadali - Siculiana dal km 4+000 al Km 6+500 a partire da oggi e fino a cessato bisogno. I tratti interessati sono forniti di segnaletica per individuare i percorsi alternativi. Il provvedimento di chiusura è stato disposto dal responsabile del Settore Infrastrutture Stradali a seguito dei lavori di manutenzione straordinaria in atto lungo il tracciato per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e la sua messa in sicurezza.
Il percorso alternativo individuato durante l'esecuzione dei lavori prevede l'utilizzo della S.P. 29 Raffadali - Cattolica Eraclea per il traffico proveniente dal centro abitato di Raffadali verso Siculiana.
Per il traffico proveniente da Siculiana verso Raffadali il percorso alternativo individuato prevede l'utilizzo della S.P. 17 b fino all'innesto sulla S.P. 29 Raffadali - Cattolica Eraclea.
Si tratta dei lavori in corso d'opera per riconsegnare la SP 17-B ad una transitabilità ottimale. Negli ultimi anni la S.P. n. 17-B è stata interessata da fenomeni franosi di particolare rilevanza ed a causa dell'aggravarsi di questi fenomeni, in passato, è stato necessario disporre la chiusura al transito veicolare pesante.
La SP 17-B attraversa i territori di Agrigento, Raffadali e Siculiana ed è la principale via di collegamento diretto tra i comuni di Raffadali e Siculiana con la S.S. 115 e il mare. I lavori sono eseguiti dall'Impresa Demetra Lavori s.r.l. di Vallelunga Pratameno (CL).

GrandangoloAgrigento

Infrastrutture, edilizia e progetti: l'assessore regionale Falcone nell'agrigentino

Tour in provincia di Agrigento dell'assessore alle Infrastrutture della Regione: la visita si è conclusa al Genio Civile di Agrigento
Nell'ambito di una serie di incontri istituzionali nel territorio agrigentino, l'Assessore Regionale alle Infrastrutture ed ai Trasporti, Marco Falcone, ha incontrato questo (ieri) pomeriggio ad Agrigento il capo del Genio civile Rino La Mendola e il sindaco Franco Miccichè, per tracciare un bilancio delle attività svolte durante il 2020 e descrivere i programmi in corso di attuazione, finalizzati a promuovere il rilancio socio-economico del territorio della Provincia di Agrigento.
L'assessore Regionale Marco Falcone in visita nell'agrigentino
Viadotto Akragas, Iacp di Ribera e strade MareMonti
Recuperiamo soldi e progetti alla mano - le dimenticate strade provinciali delle aree interne, fianco a fianco con i lsindaci e i cittadini", dichiara l'assessore Marco Falcone. Via libera, fra le altre cose, alla storica progettazione della strada MareMonti, per unire i centri più penalizzati alla costa. A Ribera, il grande cantiere Iacp di Largo Martiri di via Fani procede. In primavera il GovernoMusumeci darà alla comunità dieci moderni palazzi di edilizia pubblica. Per quanto riguarda il viadotto Akragas sarà aperto al traffico leggero inizialmente, ha detto l'assessore Falcone, successivamente dopo che sarà fatto il risanamento di tutti i piloni lo apriremo regolamentate al traffico normale entro l'ottobre del 2021. Sull'Agrigento-Palermo, l'assessore ha precisato, è una piaga, finalmente pare che la CMC abbia riacceso i motori, perché o la lavora va a casa. Abbiamo fatto anche una diffida all'Anas per i lavori sull'Agrigento Caltanissetta, anche lì, presseremo per la risoluzione dei problemi".
Visita al Genio Civile di Agrigento
Tante le attività portate avanti dall'Ufficio del Genio Civile di Agrigento. "Emerge il censimento sullo stato di conservazione e strutturazione di 150 ponti ricadenti sulle strade provinciali, dichiara il capo Rino La Mendola, con l' obiettivo di offrire al Libero consorzio e all'assessorato gli strumenti per poter programmare gli interventi; a settembre in prossimità del Giro d'Italia siamo stati incaricati della pavimentazione delle strade, in meno di 20 giorni siamo riusciti a portare a termine i lavori. E infine, conclude La Mendola, la scorsa settimana abbiamo completato il bando per l' affidamento della progettazione esecutiva della strada Mare Monti per un valore di 123 milioni di euro".
Le dichiarazioni dell'assessore Falcone
"Noi ci siamo. Finiamo ora una lunga giornata di sopralluoghi e visite in provincia di Agrigento, da Cammarata a Lucca Sicula, passando per Burgio e Ribera fino al capoluogo. Recuperiamo - soldi e progetti alla mano - le dimenticate strade provinciali delle aree interne, fianco a fianco con i sindaci e i cittadini.Via libera, fra le altre cose, alla storica progettazione della strada Mare Monti per unire i centri più penalizzati alla costa.E ancora: a Ribera, il grande cantiere Iacp di Largo Martiri di via Fani procede. In primavera il Governo Musumeci darà alla comunità dieci moderni palazzi di edilizia pubblica. Abbiamo concluso il tour al Genio Civile di Agrigento. Dopo anni di stasi, il sistema regionale dei Lavori pubblici in Sicilia si muove con rinnovato entusiasmo e orgoglio." Così in una nota l'assessore regionale Marco Falcone.

Ex provincia a portata di click: Ok dalla Regione per lo sportello unico web

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento sempre più smart e a portata di click. È stato, infatti, approvato dall'Autorità regionale per l'Innovazione Tecnologica della Regione Siciliana, il progetto di realizzazione dello sportello unico web per cittadini e imprese. Lo Sportello è uno strumento pensato per rendere più semplici e veloci le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, attraverso la presentazione totalmente telematica delle istanze, in un'ottica di snellimento, di risparmio e di modernizzazione dei servizi.
Lo sportello svolgerà principalmente due funzioni: la trasmissione, protocollazione e rendicontazione di qualsivoglia istanza e i pagamenti on-line in qualsiasi forma.Lo Sportello Unico web permetterà una gestione veloce e razionale delle istanze, garantendo in ogni momento la trasparenza, la validità e la tracciabilità dei procedimenti presentati.
Ogni utente, infatti, avrà la possibilità di seguire e controllare passo dopo passo lo stato delle pratiche di sua competenza, verificando i tempi di istruttoria e le eventuali richieste di documentazione integrativa o di pareri e autorizzazioni mancanti.
Si otterrà, dunque, una catalogazione completa di tutti i procedimenti amministrativi mediante schede descrittive: requisiti richiesti, modalità di attivazione e di erogazione del servizio e le informazioni operative necessarie per la gestione dell'istruttoria della pratica (responsabile del procedimento, tempi di scadenza della pratica, iter di approvazione dell'istanza, etc.).
Per quanto riguarda, invece, i pagamenti on-line il sistema funzionerà come concentratore dei pagamenti liberi e si occuperà di smistare l'informazione ai sistemi dell'Ente.
In questo caso il sistema svolgerà anche la funzione di controllore sull'effettivo esito del pagamento.  
Il cittadino o l'impresa saranno quindi liberi di decidere quando e con quale modalità effettuare il pagamento (Carta di Credito, MAV, RID, ecc.), tramite PagoPA. Una volta eseguita la transazione, la situazione debitoria aggiornata viene trasferita nuovamente sul sistema, il quale si occuperà della riconciliazione con la contabilità dell' Ente.
Le novità riguarderanno anche i "debiti a ruolo"; l'ex Provincia, tramite le sue procedure, trasferirà automaticamente le situazioni debitorie sul nuovo sistema che si occuperà di comunicarle al sistema dei pagamenti e generare i riferimenti univoci per la successiva riconciliazione del pagamento indipendentemente dalla modalità con cui viene effettuato.
Il progetto, infine, prevede l'acquisizione di sette personal computer di tipo touch screen da destinarsi ai 7 Uffici Relazione con il Pubblico (URP) dislocati ad Agrigento, Cammarata, Bivona, Licata, Canicattì, Sciacca e Ribera, per consentire all'utenza, che non ha strumenti tecnologici adeguati o che vuole un supporto "umano", di svolgere le medesime operazioni.

Agrigentonotizie

Chiusa per lavori la Raffadali - Siculiana, ecco i percorsi alternativi

Gli interventi sulla Sp 17 sono diventati necessari a causa delle pessime condizioni in cui versa l'asse stradale, spesso reso intransitabile a causa di frane
Via agli interventi di manutenzione di due chilometri e mezzo della provinciale 17 Raffadali-Siculiana, strada chiusa fino a cessato bisogno. Ad annunciarlo è stato il Libero consorzio che ha appaltato nelle scorse settimana degli importanti lavori per l'eliminazione dei pericoli presenti sul tracciato.
Il percorso alternativo individuato durante l'esecuzione dei lavori prevede l'utilizzo della Sp 29 Raffadali - Cattolica Eraclea per il traffico proveniente dal centro abitato di Raffadali verso Siculiana. Per il traffico proveniente da Siculiana verso Raffadali il percorso alternativo individuato prevede l'utilizzo della S.P. 17 b fino all'innesto sulla S.P. 29 Raffadali - Cattolica Eraclea.
Gli interventi sulla Sp 17 sono diventati necessari a causa delle pessime condizioni in cui versa l'asse stradale, spesso reso intransitabile a causa di frane.

Giornale di Sicilia

La strada provinciale 17 B interdetta, definiti percorsi alternativi
Chiusa per lavori la Raffadali-Siculiana
Il percorso alternativo prevede l'utilizzo della provinciale 29

Concetta Rizzo
PORTO EMEPDOCLE
Chiusura al traffico, a partire da ieri, la strada provinciale 17 B, la Raffadali-Siculiana, e circolazione stradale deviata lungo la ex strada statale 115 San Calogero, in territorio di Porto Empedocle. A disporre il primo provvedimento è stato il responsabile del settore Infrastrutture stradali del Libero consorzio comunale. L'ordinanza di Porto Empedocle è stata invece firmata da Calogero Putrone: comandante della  polizia municipale. La strada provinciale 17 B è stata interdetta dal chilometro 4+000 al chilometro 6+500. I tratti interessati dalla chiusura sono stati segnalati e, direttamente sul posto, vengono indicati i percorsi alternativi. Il provvedimento di chiusura è stato disposto a seguito dei lavori di manutenzione straordinaria in corso lungo il tracciato per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e la sua  messa in sicurezza. Il percorso alternativo individuato durante l'esecuzione dei lavori prevede l'utilizzo  della strada provinciale 29 Raffadali- Cattolica Eraclea per il traffico proveniente dal centro abitato di Raffadali verso Siculiana. Per i mezzi provenienti da Siculiana verso Raffadali il percorso alternativo individuato prevede l'utilizzo della strada provinciale 17 B fino all'innesto sulla provinciale 29 Raffadali - Cattolica Eraclea. «Si tratta dei lavori in corso d'opera per riconsegnare la provinciale 17-B ad con una transitabilità  ottimale - è stato reso notodall'ex Provincia regionale di Agrigento - . Negli ultimi anni, la  provinciale 17-B è stata interessata da fenomeni franosi di particolare  rilevanza e a causa dell'aggravarsi di questi fenomeni, in passato, è stato necessario disporre la chiusura al transito veicolare pesante» - è stato ricordato - . La provinciale 17-B attraversa i territori di Agrigento, Raffadali e Siculiana ed è la principale via di collegamento diretto tra Raffadali e Siculiana con la statale 115 e il mare. Deviazione -fino alle ore 17 di mercoledì - lungo l'ex statale 115 San Calogero di Porto Empedocle. La modifica all'ordinaria circolazione stradale s'è resa necessaria visto che sono in corso i lavori per la realizzazione del viadotto "B." (*CR*)


L'assessore regionale ha visitato anche altri cantieri del territorio agrigentino
RIBERA

«Uno dei peggiori scempi abitativi di Sicilia, grazie alla svolta impressa dal governo Musumeci alle politiche della casa, è già un ricordo. In primavera confidiamo di restituire ai legittimi assegnatari degli appartamenti moderni e confortevoli, in un contesto urbano finalmente risanato con l'impegno degli Iacp di Agrigento. Da enti carrozzone, gli  istituti sono oggi motori di riqualificazione urbana e sociale in tutte le province dell'Isola». Lo ha dichiarato l'assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, visitando ieri a Ribera il cantiere per la realizzazione di 60 alloggi popolari in  Largo Martiri di via Fani. Sono le case sgomberate nel 2012 perché realizzate con cemento depotenziato e abbattute lo scorso anno. «Se tutto  va bene noi vogliamo consegnare entro il 13 febbraio 2021. Se dovessero esserci problematiche di altro genere può slittare di un mese. Io sono ogni giorno presente per portare avanti il cantiere nei tempi contrattuali ». Alfonso Cimino, direttore dei lavori, taglia corto s i tempi riguardanti il completamento dell'opera e ieri ne ha parlato anche  on l'assessore Marco Falcone. In cantiere, tra gli altri, anche il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, il commissario e il direttore dell'Iacp, Gioacchino Pontillo e Antonella Siragusa. «In 30 anni di esperienza - dice Cimino - non mi era mai capitato di essere chiamato al telefono dall'assessore per essere informato sui lavori. Questo è un cantiere importante, da 8 milioni di euro, in un momento difficile anche per il reperimento dei materiali, per il mantenimento delle distanze. Nonostante  tutto, noi stiamo andando avanti  e con gli operai previsti e con un cantiere che lavora nei tempi e nei modi che sono previsti». L'assessore Falcone ieri è stato anche a Cammarata, Lucca Sicula e Burgio dove ha incontrato i sindaci, Giuseppe Mangiapane, Salvatore Dazzo e Vito Ferrantelli. Ha fatto il punto anche su altri lavori nella zona e in particolare su opere per il miglioramento della viabilità. L'esponente del governo Musumeci ha concluso la giornata ad Agrigento: primo incontro al Genio civile con funzionari e dipendenti. Infine, in municipio per un incontro con il sindaco Franco Micciché che è stato eletto da qualche settimana alla guida del comune capoluogo di provincia. (*GP *)

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO