Giornale di Sicilia
Statale 189, l'assessore Falcone: «Riaccesi i motori, se così non è...»
«Per noi - aggiunge - è una spina al fianco. Qualcosa si muove
Diffidata l'impresa dei lavori della superstrada per Caltanissetta»
Paolo Picone
Marco Falcone annuncia l'apertura del viadotto Morandi entro i prossimi undici mesi e punta l'incide contro la Cmc per il completamento della Agrigento- Palermo. Si inserisce nel contesto di una serie di incontri istituzionali sul territorio Agrigentino, la presenza dell'assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, al Genio civile. Ad Accoglierlo il dirigente, l'archi - tetto Rino La Mendola e il sindaco di Agrigento Franco Miccichè. anti gli argomenti al centro delconfronto, a partire dalle incompiute. «La Agrigento-Palermo - dice Marco Falcone - è per noi una spina nel fianco; pare che finalmente la Cmc abbia riacceso i motori, se è così bene, altrimenti vada a casa. Abbiamo diffidato la ditta esecutrice anche per il completamento dei lavori dell'Agrigen - to-Caltanissetta». Per quanto riguardainvece la città di Agrigento l'assessore ha annunciato che ci sono tanti progetti nel cassetto che riguardano i parcheggi e la riqualificazione urbana ». Si è parlato anche del viadotto Morandi: «Il viad tto sarà aperto al traffico veicolare leggero e, successivamente, a tutti i mezzi entro il mese di ottobre del 2021» ha detto l'assessore rispondendo ad una domanda. Falcone è intervenuto anche in relazione alla realizzazione della tanto attesa stradaMare-Monti che ha definito: «Un fiore all'occhiello» per la nostra provincia perché collegherà la zona dei Monti Sicani almare. «Questa - ha spiegato - è una strada di competenza statale ma ci siamo candidati con convinzione a farla noi perché siamo convinti che le nostre strutture amministrative possono fare tanto». Falcone ha inoltre preso direttamente coscienza delle condizioni delle arterie stradali interne della nostra provincia realizzando un sopralluogo lungo le strade provinciali 24 e 35. «Sono strade - ha detto - estremamente dissestate che diventano delle vere e proprie mulattiere. Abbiamo voluto attraversarle perché un medico può curare bene un malato se lo visita». Il capo del Genio civile, Rino La Mendola, ha tracciato un bilancio delle attività volte dall'Ufficio, nel corso del 2020. «L'ufficio - ha affermato La Mendola - è riuscito a raggiungere una serie di obiettivi in attuazione delle politiche per il territorio, adottate da governo Musumeci e segnatamente dall'assessore Falcone. Tra le tante attività svolte, abbiamo censito lo stato di conservazione e di efficienza strutturale di 150 ponti per consentire al Libero consorzio e al nostro assessorato la programmazione dei lavori per la messa in sicurezza del sistema infrastrutturale provinciale. Infine abbiamo inserito nella programmazione della Regione una serie di lavori tra i quali, quelli per il restauro di Villa Genuardi, per il restyling del porticciolo di San Leone, per la ristrutturazione degli edifici demaniali, per il recupero degli ipogei dell'Acqua Amara e del Purgatorio, per il completamento del Teatro Samonà e per il ripristino delle condotte fognarie tra San Calogero e Isabella di Sciacca». (* PAPI*)
LIBERO CONSORZIO
Manutenzione strade, interventi per 3 milioni
Tre milioni nel piano triennale delle opere pubbliche per la manutenzione straordinaria della Ribera-Cianciana (1,2 milioni) e l'eliminazione delle condizioni di pericolo sulla provinciale 79 nel tratto Menfi-al confine con la provincia di Trapani (1,994 milioni). L'accordo quadro per piccoli lavori di manutenzione straordinaria prevede internventi lungo le provinciali Valle dei Templi (Panoramica); Realmonte-Capo Rossello; Realmonte-Punta Grande-CapoRossello; Siculiana-Montallegro; Montallegro-Siculiana-Raffadali. (252 mila euro». (*GP *)
SCIACCA
Rete scolastica, confermata la Valenti
Il sindaco di Sciacca Francesca Valenti è stata confermata nella conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica. L'assemblea si era riunita perrinnovare l'organismo, dove sono presenti i primi cittadinidi Ribera, Sambuca di Sicilia, Cattolica Eraclea, Casteltermini, Cammarata, Bivona oltre a quello di Sciacca. Il sindaco di Agrigento, invece, è componente di diritto. (*GP *)
QUATTRO COMUNI ASSETATI
Tre Sorgenti, svolta nell'erogazione idrica l Nel giro di pochi giorni, dovrebbe essere risolto il problema della mancanza d'acqua nei Comuni di Naro, Castrofilippo, Grotte e Racalmuto. È quanto emerso nel corso della riunione, di ieri presieduta dal prefetto MariaRita Cocciufo con gli esperti del settore. Oggi è previsto un nuovo incontro, con l'onere di riferire sull'andamento delle soluzioni concordate, per venire incontro alle esigenze dei cittadini.
Corriere Agrigentno
AGRIGENTO E PROVINCIA, TRE PROGETTI PER MIGLIORARE DIVERSE STRADE PROVINCIALI
Nuovi progetti per oltre tre milioni di euro sono stati inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022 a dimostrazione del costante impegno del Libero Consorzio per migliorare la viabilità della provincia di Agrigento. Le variazioni del progetto triennale sono state approvate dal commissario straordinario Alberto Girolamo Di Pisa su proposta del settore Infrastrutture Stradali.
I nuovi lavori riguardano i "Lavori di Manutenzione Straordinaria lungo la Strada provinciale 32 Ribera - Cianciana dal km.12+500 al km.19+400 con l'innesto alla Ss118" per un importo complessivo di 1.200.000 euro, tramite finanziamento Regionale. Inseriti anche i lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo per il ripristino della regolare transitabilità sulla Sp 79 nel tratto Menfi - confine con la provincia di Trapani, per un importo complessivo di 1.994.000 euro, sempre mediante finanziamento Regionale.
Infine è stato inserito l'Accordo Ouadro per piccoli lavori di manutenzione straordinaria lungo le strade provinciali Ss.Pp. 4 Strada Valle dei Templi [Panoramica) - n. 27 Realmonte - Capo Rossello - n. 68 Realmonte - Punta Grande Capo Rossello - n. 75 Siculiana - Montallegro e n. 28 Montallegro - alla Siculiana Raffadali. Ouesti lavori ammontano ad un importo complessivo di 252.202,79 euro, finanziati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nei prossimi mesi saranno bandite le relative gare d'appalto che dovrebbero iniziare entro il 2021.
NewsSicilia
Tremestieri Etneo, elezioni rinviate alla prossima primavera
TREMESTIERI ETNEO - Nuovo rinvio per le elezioni amministrative a Tremestieri Etneo, in provincia di Catania. Lo ha deciso il governo regionale, riunito in seduta straordinaria e urgente, su proposta dell'assessore alle Autonomie locali Bernardette Grasso.
Il provvedimento, necessario a causa della situazione epidemiologica nell'Isola, è stato preso in analogia con quanto fatto dal ministero degli Interni per il turno elettorale straordinario nei Comuni sciolti per infiltrazioni della criminalità organizzata: Vittoria in provincia di Ragusa e San Biagio Platani nell'Agrigentino. Per poter andare a votare i cittadini dovranno aspettare la prossima primavera. La data individuata è il 14 e 15 marzo, con eventuale ballottaggio due settimane dopo. Fino ad allora verrà prorogata l'attuale gestione. Il disegno di legge predisposto dalla giunta con la data di rinvio dovrà adesso essere approvato dal Parlamento siciliano.
Per il Comune etneo si tratta di un secondo rinvio, visto che originariamente le elezioni erano state fissate per il 4 e ottobre, ma poi sospese e rinviate al 29 e 30 novembre. Una decisione, quella presa dalla Regione, a seguito di un rapporto della Procura della Repubblica di Catania secondo il quale - a seguito di un'indagine della compagnia dei carabinieri di Gravina di Catania - sarebbe emersa "la sussistenza di illeciti di rilevanza penale correlati alle sottoscrizioni e alle relative autenticazioni delle liste dei candidati".
Proposto il rinvio al 12 febbraio anche per le elezioni di secondo livello nei Liberi consorzi dei Comuni e nelle Città metropolitane.
Repubblica Palermo
Tremestieri Etneo, la giunta Musumeci rinvia le elezioni
E tre. Per le amministrative a Tremestieri arriva il terzo rinvio in pochi mesi: lo ha deciso - su proposta dell'assessora alle Autonomie locali Bernardette Grasso - la giunta regionale, riunita d'urgenza: adesso la data individuata è il 14 e il 15 marzo 2021, con eventuale turno di ballottaggio il 28 e il 29. Fino ad allora verrà prorogata l'attuale amministrazione. Il disegno di legge predisposto dalla giunta con la data di rinvio dovrà adesso essere approvato dall'Assemblea regionale. Il rinvio fa il paio con quello - deciso invece dal governo centrale - per Vittoria e San Biagio Platani, che avrebbero dovuto presentarsi alle urne il 22 e il 23 novembre. A Tremestieri sarebbe dovuto toccare la settimana dopo.
Si tratta formalmente del secondo rinvio, ma in realtà del terzo: in primavera, infatti, le elezioni erano state rinviate come in tutta Italia per il lockdown, con rinvio al turno che si è celebrato in 60 altri Comuni il 4 e il 5 ottobre. Il mese scorso, però, è arrivato un altro stop: secondo un'indagine della compagnia dei carabinieri di Gravina di Catania, infatti, ci sarebbe stata "la sussistenza di illeciti di rilevanza penale correlati alle sottoscrizioni e alle relative autenticazioni delle liste dei candidati".
La giunta ha proposto inoltre il rinvio al 12 febbraio anche per le elezioni di secondo livello nei Liberi consorzi dei Comuni e nelle Città metropolitane. In questo caso le elezioni si rinviano addirittura per la quindicesima volta: è dai tempi della riforma targata Crocetta, poi modificata più volte, che si tenta - senza successo - di dare un vertice alle ex Province. Bisognerà ritentare.
Agrigentonotizie
Covid-19 e disinfestazione, scuole chiuse per tre giorni
Per intanto, verrà fatta la disinfestazione delle scuole di competenza comunale. Mercoledì, giovedì e venerdì gli istituti di Sciacca resteranno chiusi. A disporre l'intervento di disinfestazione è stato il sindaco Francesca Valenti. Le scuole materne, elementari e medie resteranno, dunque, saranno chiuse.
Proprio Francesca Valenti è stata confermata componente della Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica. La sua elezione è avvenuta questa mattina nel corso dell'assemblea dei sindaci convocata, in modalità videoconferenza, dal commissario straordinario del Libero consorzio comunale di Agrigento Girolamo Alberto Di Pisa.
L'assemblea si è riunita per eleggere 7 nuovi componenti della Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica. Gli eletti sono risultati i sindaci di Sciacca, Ribera, Sambuca di Sicilia, Cattolica Eraclea, Casteltermini, Cammarata, Bivona. Il sindaco di Agrigento è componente di diritto.
Statale Agrigento-Palermo, viadotto Morandi e "Mare e monti": Falcone al Genio civile
Si inserisce nel contesto di una serie di incontri istituzionali sul territorio Agrigentino, la presenza ieri dell'assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Marco Falcone al Genio Civile del capoluogo. Ad Accoglierlo il dirigente, l'architetto Rino La Mendola e il sindaco di Agrigento Franco Miccichè.
"Oggi ho incontrato decine di sindaci - ha detto Marco Falcone - ed è sempre un privilegio per un rappresentante del Governo Musumeci perché dobbiamo e vogliamo essere serventi al territorio. Siamo qui per manifestare la nostra disponibilità alla nuova amministrazione e al sindaco Micciché".
Tanti gli argomenti al centro del confronto, a partire dalle incompiute. Rispetto alla situazione della statale Agrigento - Palermo, l'assessore Falcone l'Assessore ha ribadito che "La Agrigento-Palermo è per noi una spina al fianco; pare che finalmente la Cmc abbia riacceso i motori, se è così bene, altrimenti vada a casa. Abbiamo diffidato la ditta esecutrice anche per il completamento dei lavori dell'Agrigento-Caltanissetta".
Per quanto riguarda invece la città di Agrigento l'assessore ha annunciato: "Ci sono tante cose nel cassetto che riguardano i parcheggi e la riqualificazione urbana e, stasera, siamo qua per rappresentare la nostra disponibilità al sindaco Micciché".
Inevitabile, durante l'incontro con i giornalisti presenti all'incontro, un passaggio sul viadotto Morandi: "Il viadotto sarà aperto al traffico veicolare leggero e, successivamente, a tutti i mezzi" e a chi gli ha chiesto i tempi di riapertura del Viadotto, Falcone ha risposto "Entro l'ottobre del 2021".
L'assessore Falcone è intervenuto anche in relazione alla realizzazione della tanto attesa strada Mare-Monti che ha definito "un fiore all'occhiello per la nostra provincia perché collega la zona dei Monti Sicani al mare. Questa - ha spiegato - è una strada di competenza statale ma ci siamo candidati con convinzione a farla noi perché siamo convinti che le nostre strutture amministrative possono fare tanto".
Falcone ha inoltre preso direttamente coscienza delle condizioni delle arterie stradali interne della nostra provincia realizzando un sopralluogo lungo le strade provinciali Sp24 e Sp35. "Sono strade - ha detto - estremamente dissestate che diventano delle vere e proprie mulattiere. Abbiamo voluto attraversarle perché un medico può curare bene un malato se lo visita".
Nel corso dell'incontro, è intervenuto anche il Capo del Genio Civile, Rino La Mendola, che ha tracciato un bilancio delle attività svolte dall'Ufficio, nel corso del 2020. "Nonostante quello appena trascorso sia stato necessariamente un periodo segnato dalla pandemia - ha affermato La Mendola - l'Ufficio è riuscito a raggiungere una serie di obiettivi in attuazione delle politiche per il territorio, adottate dal presidente Musumeci e dall'assessore Falcone. Tra le tante attività svolte, abbiamo censito lo stato di conservazione e di efficienza strutturale di ben 150 ponti ricadenti lungo le strade provinciali per consentire al Libero Consorzio e al nostro Assessorato la programmazione dei lavori per la messa in sicurezza del sistema infrastrutturale provinciale. In merito all'emergenza idrogeologica, abbiamo eseguito tredici interventi di manutenzione di altrettanti corsi d'acqua che attraversano il territorio provinciale. A settembre, in venti giorni, siamo riusciti a redigere il progetto e ad eseguire i lavori di pavimentazione delle strade agrigentine, consentendo alla Città dei Templi di ospitare, il 4 ottobre scorso, la fase finale della seconda tappa del Giro d'Italia. E ancora, la scorsa settimana abbiamo completato il bando per l'affidamento della progettazione esecutiva della strada Mare-monti, che collegherà i comuni della fascia centrale dei monti sicani alle Strade Statali 115 e 118. A questo si aggiunga la notevole semplificazione garantita attraverso l'adozione della piattaforma informatica "Sismica", grazie alla quale oggi i tecnici possono presentare i progetti, direttamente dal proprio studio professionale, evitando code e assembramenti. Infine - conclude Rino La Mendola - abbiamo inserito nella programmazione della Regione una serie di lavori tra i quali, quelli per il restauro di Villa Genuardi, per il restyling del porticciolo di San Leone, per la ristrutturazione di una serie di edifici demaniali, per il recupero degli ipogei dell'Acqua Amara e del Purgatorio, per il completamento del Teatro Samonà e per il ripristino delle condotte fognarie tra le contrade San Calogero e Isabella di Sciacca". L'assessore Falcone e l'architetto La Mendola hanno anche ribadito al sindaco Micciché la loro disponibilità a lavorare insieme per la rigenerazione di Agrigento.
"Ringrazio l'architetto La Mendola e l'assessore per la loro disponibilità - ha commentato il sindaco Miccichè - Molti non sanno che l'assessore Falcone è stato il primo a chiamarmi per congratularsi subito dopo le elezioni annunciandomi che tutti insieme avremmo lavorato per il bene della nostra città e invitandomi a presentare progetti perché c'era la possibilità di farli finanziare in tempi brevi. Ed è proprio quello che faremo, grazie anche alla collaborazione dell'architetto La Mendola".
Scrivolibero
Libero Consorzio Agrigento: tre nuovi lavori inseriti nel progetto triennale delle opere pubbliche 2020/2022
Nuovi progetti per oltre tre milioni di euro sono stati inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche 2020/2022 a dimostrazione del costante impegno del Libero Consorzio per migliorare la viabilità della provincia di Agrigento. Le variazioni del progetto triennale sono state approvate dal Commissario Straordinario Alberto Girolamo Di Pisa su proposta del settore Infrastrutture Stradali.
I nuovi lavori riguardano i "Lavori di Manutenzione Straordinaria lungo la S.P. n. 32 Ribera - Cianciana dal km. 12+500 al km. 19+400 con l'innesto alla S.S. 118" per un importo complessivo di 1.200.000,00, tramite finanziamento Regionale. Inseriti anche i lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo per il ripristino della regolare transitabilità sulla S.P. n 79 nel tratto Menfi - confine con la provincia di Trapani, per un importo complessivo di 1.994.000,00 sempre mediante finanziamento Regionale.
Infine è stato inserito l' Accordo Quadro per piccoli lavori di manutenzione straordinaria lungo le strade provinciali SS.PP. n. 4 Strada Valle dei Templi (Panoramica) - n. 27 Realmonte - Capo Rossello - n. 68 Realmonte - Punta Grande - Capo Rossello - n. 75 Siculiana - Montallegro e n. 28 Montallegro - alla Siculiana Raffadali. Questi lavori ammontano ad un importo complessivo di 252.202,79, finanziati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Nei prossimi mesi saranno bandite le relative gare d'appalto che dovrebbero iniziare entro il 2021.
GRANDANGOLO
RETE SCOLASTICA, VALENTI CONFERMATA COMPONENTE DELLA CONFERENZA PROVINCIALE
Il sindaco di Sciacca Francesca Valenti è stata confermata componente della Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica. La sua elezione è avvenuta questa mattina nel corso dell'Assemblea dei Sindaci convocata, in modalità videoconferenza, dal commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Girolamo Alberto Di Pisa.
L'assemblea si è riunita per eleggere 7 nuovi componenti della Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica.
Gli eletti sono risultati i sindaci di Sciacca, Ribera, Sambuca di Sicilia, Cattolica Eraclea, Casteltermini, Cammarata, Bivona. Il sindaco di Agrigento è componente di diritto.
CANICATTIWEB
IL LIBERO CONSORZIO SEMPRE PIÙ A PORTATA DI CLICK: LA REGIONE APPROVA LA REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO WEB
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento sempre più smart e a portata di click. È stato, infatti, approvato dall'Autorità regionale per l'Innovazione Tecnologica della Regione Siciliana, il progetto di realizzazione dello sportello unico web per cittadini e imprese. Lo Sportello è uno strumento pensato per rendere più semplici e veloci le relazioni tra le imprese, i professionisti, i cittadini e la pubblica amministrazione, attraverso la presentazione totalmente telematica delle istanze, in un'ottica di snellimento, di risparmio e di modernizzazione dei servizi.
Lo sportello svolgerà principalmente due funzioni: la trasmissione, protocollazione e rendicontazione di qualsivoglia istanza e i pagamenti on-line in qualsiasi forma.
Lo Sportello Unico web permetterà una gestione veloce e razionale delle istanze, garantendo in ogni momento la trasparenza, la validità e la tracciabilità dei procedimenti presentati.
Ogni utente, infatti, avrà la possibilità di seguire e controllare passo dopo passo lo stato delle pratiche di sua competenza, verificando i tempi di istruttoria e le eventuali richieste di documentazione integrativa o di pareri e autorizzazioni mancanti.
Si otterrà, dunque, una catalogazione completa di tutti i procedimenti amministrativi mediante schede descrittive: requisiti richiesti, modalità di attivazione e di erogazione del servizio e le informazioni operative necessarie per la gestione dell'istruttoria della pratica (responsabile del procedimento, tempi di scadenza della pratica, iter di approvazione dell'istanza, etc.).
Per quanto riguarda, invece, i pagamenti on-line il sistema funzionerà come concentratore dei pagamenti liberi e si occuperà di smistare l'informazione ai sistemi dell'Ente.
In questo caso il sistema svolgerà anche la funzione di controllore sull'effettivo esito del pagamento.
Il cittadino o l'impresa saranno quindi liberi di decidere quando e con quale modalità effettuare il pagamento (Carta di Credito, MAV, RID, ecc.), tramite PagoPA. Una volta eseguita la transazione, la situazione debitoria aggiornata viene trasferita nuovamente sul sistema, il quale si occuperà della riconciliazione con la contabilità dell' Ente.
Le novità riguarderanno anche i "debiti a ruolo"; l'ex Provincia, tramite le sue procedure, trasferirà automaticamente le situazioni debitorie sul nuovo sistema che si occuperà di comunicarle al sistema dei pagamenti e generare i riferimenti univoci per la successiva riconciliazione del pagamento indipendentemente dalla modalità con cui viene effettuato. Il progetto, infine, prevede l'acquisizione di sette personal computer di tipo touch screen da destinarsi ai 7 Uffici Relazione con il Pubblico (URP) dislocati ad Agrigento, Cammarata, Bivona, Licata, Canicattì, Sciacca e Ribera, per consentire all'utenza, che non ha strumenti tecnologici adeguati o che vuole un supporto "umano", di svolgere le medesime