/ Rassegna stampa » 2020 » Novembre » 17 » rassegna stampa del 17 novembre 2020
 

rassegna stampa del 17 novembre 2020

SICILIAONPRESS

INTERVENTO  SUL MOVIMENTO FRANOSO DELLA S.P. N. 24 TRATTO CAMMARATA - S. STEFANO DI QUISQUINA
di sop  
Approvato il bando di gara per l'affidamento dei lavori di intervento per il movimento franoso sulla S.p. n. 24 nel tratto Cammarata - Santo Stefano di Quisquina in località Filici. Il bando progettato dal Settore "Urp, Comunicazione, Attività Negoziale, Polizia Provinciale, Infrastrutture Stradali" prevede una spesa massima di seicentomila euro. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo, secondo quanto previsto dall'art. 36, comma 9 bis del D. Lgs. n. 50/2016.
I lavori a base d'asta soggetti a ribasso d'asta ammontano a € 450.695,90 euro di cui € 13.939,05 per gli oneri per la sicurezza per un totale 464.634,95 a cui si aggiungono altri oneri e tasse previste per circa 135 mila euro.
Nello specifico sono richiesti scavi di sbancamento, la realizzazione di due pozzi drenanti collegati da drenaggi, il riempimento degli scavi con materiale proveniente dagli stessi. Inoltre è previsto il rifacimento di cassonetto stradale, la bitumatura per tre strati e la collocazione di barriera di protezione. I lavori inizieranno, al netto di ritardi dovuti all'emergenza Covid-19, nel primo semestre del 2021.

QdS

AGRIGENTO, IL MICROCREDITO OPPORTUNITÀ PER L'ECONOMIA
redazione
Una trentina le proposte inviate all'Ente nazionale dedicato, tramite il Libero Consorzio comunale. In ballo finanziamenti fino a 25 mila euro e una potenziale maggiorazione di altri 10 mila
AGRIGENTO - Sono circa una trentina i giovani della provincia che hanno presentato i propri progetti di nuove attività imprenditoriali all'Ente nazionale per il microcredito per l'esame dell'eventuale finanziamento, successivo al superamento di un percorso di formazione gratuito e alla presentazione del business plan.
I progetti riguardano alcuni settori dall'economia all'artigianato, passando per il turismo e il piccolo commercio al dettaglio, che potranno ottenere un finanziamento fino a 25 mila euro con una maggiorazione di ulteriori 10 mila euro se saranno rispettati alcuni parametri.
Attraverso questo strumento alcuni giovani della provincia agrigentina hanno affidato le loro speranze di una buona considerazione dei progetti sottoposti all'attenzione dell'Ente nazionale per il microcredito, che potrebbe finanziare queste iniziative creando un volano per nuove attività e l'occupazione.
L'intervento dell'Ente nazionale per il microcredito è stato reso possibile grazie alla convenzione che il Libero Consorzio comunale di Agrigento (ex Provincia regionale) ha stipulato con l'Enm, che è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza.
I giovani, prima di presentare i progetti, si sono avvalsi della consulenza del personale del Libero Consorzio comunale di Agrigento e, segnatamente, del personale degli Uffici relazione con il pubblico articolati sul territorio della provincia, ai quali hanno esposto le proprie idee imprenditoriali e chiesto chiarimenti sulle modalità di presentazione dei progetti.

GRANDANGOLO

AL VIA INTERVENTI SUL MOVIMENTO FRANOSO DELLA CAMMARATA - SANTO STEFANO DI QUISQUINA
di Redazione
Approvato il bando di gara per l'affidamento dei lavori di intervento per il movimento franoso sulla S.p. n. 24 nel tratto Cammarata - Santo Stefano di Quisquina in località Filici. Il bando progettato dal Settore "Urp, Comunicazione, Attività Negoziale, Polizia Provinciale, Infrastrutture Stradali" prevede una spesa massima di seicentomila euro. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo, secondo quanto previsto dall'art. 36, comma 9 bis del D. Lgs. n. 50/2016.
I lavori a base d'asta soggetti a ribasso d'asta ammontano a € 450.695,90  euro  di cui € 13.939,05 per gli oneri per la sicurezza per un totale 464.634,95 a cui si aggiungono altri oneri e tasse previste per circa 135 mila euro.
Nello specifico sono richiesti scavi di sbancamento, la realizzazione di due pozzi drenanti collegati da drenaggi, il riempimento degli scavi con materiale proveniente dagli stessi. Inoltre è previsto il rifacimento di cassonetto stradale, la bitumatura per tre strati e la collocazione di barriera di protezione. I lavori inizieranno, al netto di ritardi dovuti all'emergenza Covid-19, nel primo semestre del 2021.

CANICATTIWEB

32 MILIONI DALLA REGIONE PER LE SCUOLE IN VISTA DELLA DAD
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
In fase di erogazione 32 milioni di euro per aiutare le scuole a fronteggiare l'emergenza Covid19. Dal potenziamento delle dotazioni informatiche ad interventi di edilizia leggera, come previsto dalla Legge di stabilità regionale n.9/2020 e dal Piano Covid19, annunciato dal governo Musumeci a seguito della rimodulazione dei fondi PO-FESR. A darne comunicazione è l'assessore all'istruzione Roberto Lagalla che annuncia l'imminente pubblicazione dei relativi Avvisi utili all'assegnazione delle somme alle scuole siciliane.
"Stiamo affrontando una nuova fase emergenziale - spiega Lagalla - e per gli istituti scolastici sarà fondamentale poter procedere con il potenziamento della didattica a distanza nel migliore dei modi. Pertanto, a supporto delle evidenti necessità in termini di dotazione tecnologica e di riqualificazione degli ambienti scolastici, a breve ogni dirigente scolastico potrà disporre di nuove risorse utili per realizzare i necessari interventi finalizzati al contenimento del contagio. Si tratta di somme che si aggiungono a quelle già stanziate durante gli scorsi mesi e che rientrano nel piano d'emergenza Covid-19 che ha disposto 60 milioni complessivi per l'istruzione. Attraverso questi interventi cerchiamo, come sempre, di sostenere il difficile compito dei dirigenti scolastici, dei docenti e delle famiglie, affiancandoli e offrendo loro strumenti utili per assicurare continuità al processo formativo degli studenti, nonostante la pandemia". Non restano esclusi da tale intervento le scuole paritarie, gli enti di formazione, le Università e le istituzioni AFAM, ai quali sono destinate differenti e successive procedure.
Nel dettaglio, per l'acquisto di attrezzature, programmi informatici e traffico dati, sono in fase di erogazione 8,4 milioni di euro, destinati alle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado; questi saranno assegnati a ciascun istituto in relazione al numero di studenti iscritti: con un minimo di 100 alunni l'importo spettante è intorno ai 4 mila euro, fino ad un massimo di 22 mila per istituti con oltre 2.500 alunni.
Queste somme fanno parte dei 15 milioni di euro complessivi destinati, dalla legge di stabilità regionale, al miglioramento dell'infrastrutturazione digitale delle scuole, dei quali: oltre 2 milioni, negli scorsi mesi, sono già stati erogati alle scuole statali, paritarie, regionali e centri IeFP ed utilizzati per l'acquisto di oltre 7 mila tablet e 224 mila schede; 5 milioni saranno invece a breve impiegati per la realizzazione di un intervento straordinario, a titolarità regionale, per l'ottimizzazione del sistema di digitalizzazione delle scuole siciliane.
Si aggiunge poi l'erogazione di 24 milioni di euro per interventi di edilizia leggera, finalizzati all'adeguamento delle aule destinate ad accogliere gli studenti, affinché possano essere garantite le norme di sicurezza anti-Covid. La ripartizione delle somme prevede: 18 milioni per le scuole statali di ogni ordine e grado, 2 milioni alle paritarie, 2 milioni per Università e AFAM, 2 milioni per gli enti di formazione. Gli importi assegnati alle scuole statali saranno erogati per numero di alunni, variando da un minimo di circa 12 mila euro, per 100 alunni, fino ad un massimo di circa 50 mila euro, per oltre i 2.500 studenti.
A giorni saranno pubblicati i relativi Avvisi e ciascun istituto scolastico potrà avanzare richiesta di finanziamento attraverso una piattaforma informatica dedicata, di cui sarà data comunicazione.
In aggiunta, sono stati ottenuti dalla rimodulazione dei fondi FESR, 20 milioni di euro che saranno utili alla definizione del "Piano triennale strategico 2020-23, per il contrasto alla dispersione scolastica", del quale si occuperà il gruppo di lavoro realizzato d'intesa con il Ministero dell'Istruzione e l'Ufficio Scolastico Regionale.

FINANZIAMENTI CON L'ACCESSO AL MICROCREDITO. GIÀ UNA TRENTINA DI GIOVANI AGRIGENTINI HANNO PRESENTATO I PROGETTI PER L'ACCESSO AI FONDI
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Sono circa una trentina i giovani della provincia di Agrigento che hanno presentato i propri progetti di nuove attività imprenditoriali all'Ente Nazionale per il Microcredito per l'esame dell'eventuale finanziamento, successivo al superamento di un percorso di formazione gratuito e alla presentazione del business plain.
I progetti riguardano alcuni settori dell'economia, dall'artigianato al turismo al piccolo commercio al dettaglio, che potranno ottenere un finanziamento fino a 25mila euro con una maggiorazione di ulteriori 10mila euro se saranno rispettati alcuni parametri.
In questo modo, alcuni giovani della provincia agrigentina, hanno affidato le loro speranze, di una buona considerazione dei progetti sottoposti all'attenzione dell'Ente Nazionale per il Microcredito, che potrebbe finanziare queste iniziative creando un volano per nuove attività imprenditoriali e l'occupazione.
L'intervento dell'Ente Nazionale per il Microcredito è stato reso possibile grazie alla convenzione che il Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex Provincia Regionale) ha stipulato con l'E.N.M. , che è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza.
I giovani, prima di presentare i progetti, si sono avvalsi della consulenza del personale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento e, segnatamente, del personale degli Uffici Relazione con il Pubblico articolati sul territorio della provincia, ai quali hanno esposto le proprie idee imprenditoriali e chiesto chiarimenti sulle modalità di presentazione dei progetti.

LIVESICILIA

COVID, "NIENTE LOCKDOWN TOTALE, IN ITALIA SI CONTINUA CON LE TRE FASCE"
Il sottosegretario alla Salute: "L'obiettivo è tenere aperte le scuole"
Non un lockdown totale come in Austria, ma continuare con il modello "delle tre fasce, rossa, arancione e gialla". Lo conferma ad Affaritaliani.it la sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, commentando l'andamento della curva epidemiologica da Covid-19 nel nostro Paese. Obiettivo del Governo, ha inoltre sottolineato, è tenere aperte le scuole. (ANSA).

GdS online

EX PROVINCIA
MICROCREDITO, OPPORTUNITÀ PER 30 GIOVANI IMPRENDITORI AGRIGENTINI
di Paolo Picone
Sono una trentina i giovani della provincia di Agrigento che hanno presentato i propri progetti di nuove attività imprenditoriali all'Ente nazionale per il Microcredito per ottenere un finanziamento dopo un percorso di formazione gratuito e alla presentazione del business plan.
I giovani, prima di presentare i progetti, si sono avvalsi della consulenza del personale del Libero consorzio comunale e nello specifico del personale degli Uffici relazione con il pubblico articolati sul territorio della provincia, ai quali hanno esposto le proprie idee imprenditoriali e chiesto chiarimenti sulle modalità di presentazione dei progetti.
Lo rende noto il commissario del Libero consorzio comunale, Alberto Di Pisa. I progetti riguardano settori dell'economia locale dall'artigianato al turismo al commercio.


Agrigentonotizie

Provinciale Cammarata - Santo Stefano, al via i lavori per riparare la frana

Approvato il bando di gara per l'affidamento dei lavori di intervento per il movimento franoso sulla strada provinciale 24 nel tratto Cammarata - Santo Stefano di Quisquina in località Filici.
Il bando, progettato dal settore Infrastrutture stradali del Libero consorzio dei Comuni, prevede una spesa massima di 600mila euro. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo. I lavori a base d'asta, soggetti a ribasso d'asta, ammontano a 450.695 euro, di cui 13.939 per gli oneri per la sicurezza, per un totale 464.634 euro a cui si aggiungono altri oneri e tasse previste per circa 135 mila euro.
I lavori inizieranno, al netto di ritardi dovuti all'emergenza Covid-19, nel primo semestre del 2021.

Geonews

Provinciale Cammarata - Santo Stefano, al via i lavori per riparare la frana

Il bando, progettato dal settore Infrastrutture stradali del Libero consorzio dei Comuni, prevede una spesa massima di 600mila euro. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo. I lavori a base d'asta, soggetti a ribasso d'asta, ammontano a 450.695 euro, di cui 13.939 per gli oneri per la sicurezza, per un totale 464.634 euro a cui si aggiungono altri oneri e tasse previste...

Comunicalo

Il Wwf al giardino botanico di Agrigento per la raccolta delle olive: ''Bellissima giornata'' - comunicalo.it

"Rispondendo all'appello del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, il WWF Sicilia Area Mediterranea ha chiamato i suoi volontari per raccogliere le olive al giardino botanico di Agrigento. Per l'occasione hanno dato la loro disponibilità anche "I ragazzi della Trinacria" e il "Team spiagge pulite-AmoAgrigento". È stata una bellissima giornata trascorsa in questo angolo di paradiso, nascosto e un po' trascurato, fiore all'occhiello di una comunità che sembra sconoscere le proprie risorse". Lo scrive in una nota il presidente WWF Sicilia Area Mediterranea Giuseppe Mazzotta, che aggiunge: "È stato raccolto più di un quintale di olive, che saranno molite al frantoio di Joppolo Giancaxio per far dono dell'olio ricavato alla Caritas. È incredibile il fascino che suscita questo giardino, lo scrigno di cultura, passione, storia, mito e leggenda, che attende solo di essere riscoperto dal grande pubblico. Sabato prossimo si proseguirà nella raccolta, con l'auspicio che altri volontari possano aderire all'iniziativa. Vi aspettiamo, dal mattino al tramonto. Volontari per natura".

Scrivolibero

Il Libero Consorzio interverrà sul movimento franoso della S.P. N. 24 tratto Cammarata - Santo Stefano di Quisquina - ScrivoLibero.it

Approvato il bando di gara per l'affidamento dei lavori di intervento per il movimento franoso sulla S.p. n. 24 nel tratto Cammarata - Santo Stefano di Quisquina in località Filici. Il bando progettato dal Settore "Urp, Comunicazione, Attività Negoziale, Polizia Provinciale, Infrastrutture Stradali" prevede una spesa massima di seicentomila euro. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo, secondo quanto previsto dall'art. 36, comma 9 bis del D. Lgs. n. 50/2016.
I lavori a base d'asta soggetti a ribasso d'asta ammontano a € 450.695,90 euro di cui € 13.939,05 per gli oneri per la sicurezza per un totale 464.634,95 a cui si aggiungono altri oneri e tasse previste per circa 135 mila euro.
Nello specifico sono richiesti scavi di sbancamento, la realizzazione di due pozzi drenanti collegati da drenaggi, il riempimento degli scavi con materiale proveniente dagli stessi. Inoltre è previsto il rifacimento di cassonetto stradale, la bitumatura per tre strati e la collocazione di barriera di protezione. I lavori inizieranno, al netto di ritardi dovuti all'emergenza Covid-19, nel primo semestre del 2021.

Giornale di Sicilia

Interventi di manutenzione non rinviabili
Due condotte idriche guaste, niente acqua in dodici comuni

Tra i comuni ai quali verrà interrotta la fornitura, figura anche il capoluogo. A Licata sono previsti grossi disagi per gli utenti
Paolo Picone
Due guasti alle condotte idriche lasciano «a secco» un terzo della provincia di Agrigento. Sono infatti ben 12 i Comuni interessati dalla nuova emergenza idrica causata dall'interruzione dell'esercizio dell'acquedotto "Favara di Burgio"e del nodo di Aragona. Lo ha reso noto, ieri, la gestione commissariale del servizio idrico integrato Ati Ag9. La società di sovrambito, Siciliacque, ha informato che, a partire dalle 9 di domani 18 novembre interromperà l'esercizio dell'acquedotto «Favara di Burgio» per eseguire dei lavori di manutenzione lungo la condotta di adduzione. Pertanto sarà interrotta la fornitura  idrica nei comuni di: Agrigento; Cattolica Eraclea; Licata serbatoi «Sant'Angelo» (ad eccezione delle utenze sensibili dell'Ospedale e Fontanelle Pubbliche di Via Palma); Montallegro; Siculiana; Realmonte; Ribera (frazioni di Borgo Bonsignore e Seccagrande) e Porto Empedocle. Consequenzialmente, le turnazioni idriche in programma nei comuni interessati, nelle giornate del 18 e del 19 novembre potrebbero subire limitazioni. Inoltre, sempre domani, a partire dalle 8 sarà interrotta l'aliment azione al partitore idrico di Aragona. Pertanto, la fornitura idrica nei comuni alimentati dal suddetto partitore, nello specifico: Agrigento (Zona industriale, San Michele, Fontanelle, Unità d'Italia); Aragona; Comitini; Porto Empedocle; Favara  e le poche utenze del Voltano,sarà ridotta rispetto agli attuali valori. Consequenzialmente, le turnazioni idriche in programma per i giorni 18 e 19 novembre, in questi comuni, potranno subire slittamenti. «Ripristinata la regolare fornitura idrica - spiega la gestione commissariale ex Girgenti acque - la distribuzione tornerà regolare, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici». A subire la pesante crisi idrica sarà, in modo particolare la città di Agrigento che per due giorni non vedrà affluire una sola goccia d'acqua nei serbatoi comunali, con la conseguenza che le turnazioni potrebbero slittare di almeno 7 giorni. Intanto gli operatori della società idrica sono al lavoro per un intervento di manutenzione lungo l'acquedotto in contrada Carboj, nel Comune di Sciacca. Per permettere l'esecuzione della riparazione è stato necessario disattivare l'impianto di sollevamento a servizio dei pozzi Carboj. Consequenzialmente, la turnazione prevista dal serbatoio «Muri di Vega», ha subito uno slittamento. Inoltre, ieri è slittato il turno denominato «contrada Piana, contrada Raganella» (zona 9) che è stato rinviato ad oggi. La distribuzione con l'acquedotto che transita da contrada Carboy, tornerà regolare non appena saranno  ultimate le dovute operazioni di manutenzione. (* PAPI*)

CAMMARATA
Movimento franoso,approvato bando di gara

Approvato il bando di gara per l'affidamento dei lavori di intervento per il movimento franoso sulla strada provinciale Cammarata - Santo Stefano di Quisquina in località Filici. Il  bando del Libero Consorzio di Agrigento prevede una spesa massima di seicentomila euro. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo. I lavori a base d'ast a soggetti a ribasso d'ast a ammontano a 450.695 euro di cui 13.939 per gli oneri per la sicurezza per un totale 464.634 a cui si aggiungono altri oneri e tasse previste per circa 135 mila euro. (*GP *)

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO