Qds
Piano fabbisogni personale del Libero Consorzio Agrigento
L'Ente intermedio dispone di 531 dipendenti, tra i quali 403 con contratto a tempo indeterminato. Il documento è stato firmato dal commissario straordinario Alberto Girolamo Di Pisa
AGRIGENTO - Approvato dal Libero Consorzio comunale il Piano triennale dei fabbisogni del personale 2020/2022. A mettere la firma definitiva sul documento è stato il commissario straordinario Alberto Girolamo Di Pisa.
La nuova dotazione del personale in servizio nell'Ente intermedio è costituita da un totale di 531 unità alla data dell'1 ottobre 2020, di cui 403 sono dipendenti a tempo indeterminato, inclusi cinque dirigenti. A questi si aggiungono 128 dipendenti a tempo determinato e parziale.
"Il Piano - hanno sottolineato dall'ex Provincia regionale - evidenzia la necessità di procedere alla stabilizzazione del personale che riguarda i 128 dipendenti a tempo determinato già in servizio nell'Ente, reclutati ai sensi delle leggi regionali n. 21/2003 e 27/2007, in attuazione a quanto previsto dalla vigente normativa regionale in materia di stabilizzazione del precariato storico, oltre a prevedere un nuovo dirigente tecnico. La definizione delle procedure di stabilizzazione relative al personale precario e la relativa contrattualizzazione rimangono, non avendo l'Ente i fondi sufficienti, condizionate al mantenimento della copertura finanziaria della Regione Siciliana che dovrà adottare un apposito provvedimento legislativo che ne consenta la stabilizzazione. L'assunzione del dirigente tecnico troverà invece copertura nel bilancio dell'Ente".
Nei prossimi mesi il Libero Consorzio potrà riconsiderare il Piano in sede di aggiornamento e approvazione del Ptfp 2021/2023 ed effettuare eventuali nuove assunzioni tramite procedure aperte all'esterno. Per le nuove assunzioni dovrà utilizzare la residua capacità economica dell'Ente, ricalcolata in base alla normativa in quel momento vigente, tenendo conto delle disponibilità finanziarie e della fuoriuscita del personale di ruolo.
Agrigentonotizie
Attività di sensibilizzazione anti-Covid, continua l'impegno del Libero consorzio
Continua l'impegno del Libero Consorzio Comunale di Agrigento nelle attività di protezione civile in questa delicata fase della ripresa dei contagi da Covid-19. Oggi, proseguendo nelle operazioni di supporto degli organi di pubblica sicurezza secondo la recente l'Ordinanza della Questura di Agrigento, il personale dell'Ufficio Provinciale di Protezione Civile è impegnato a Camastra, ovvero in uno dei comuni più colpiti dalla recente ondata di contagi, nelle consuete attività di sensibilizzazione degli abitanti sul rispetto di tutte le norme necessarie al contenimento delle infezioni da coronavirus e sull'uso dei dispositivi di protezione individuali (evitare assembramenti, obbligo i mascherine di protezione nche all'aperto, uso dei gel igienizzanti), secondo quanto previsto dai recenti provvedimenti dei Governi Nazionale e Regionale.
Il servizio è svolto dal personale dello stesso Ufficio di Protezione Civile e dai volontari delle associazioni "I Falchi" di Palma di Montechiaro e "I Grifoni" di Favara. La stessa attività è stata effettuata nella giornata di ieri anche in un altro comune particolarmente colpito dal virus, ovvero Sambuca di Sicilia, ove il servizio svolto dal Libero Consorzio di Agrigento ha riscontrato particolare apprezzamento da parte della comunità locale.
Scrivolibero
Continua l'impegno del Libero Consorzio di Agrigento nelle attività di sensibilizzazione anti-Covid - ScrivoLibero.it
Continua l'impegno del Libero Consorzio Comunale di Agrigento nelle attività di protezione civile in questa delicata fase della ripresa dei contagi da Covid-19. Oggi, proseguendo nelle operazioni di supporto degli organi di pubblica sicurezza secondo la recente l'Ordinanza della Questura di Agrigento, il personale dell'Ufficio Provinciale di Protezione Civile è impegnato a Camastra, ovvero in uno dei comuni più colpiti dalla recente ondata di contagi, nelle consuete attività di sensibilizzazione degli abitanti sul rispetto di tutte le norme necessarie al contenimento delle infezioni da coronavirus e sull'uso dei dispositivi di protezione individuali (evitare assembramenti, obbligo i mascherine di protezione nche all'aperto, uso dei gel igienizzanti), secondo quanto previsto dai recenti provvedimenti dei Governi Nazionale e Regionale.
Il servizio è svolto dal personale dello stesso Ufficio di Protezione Civile e dai volontari delle associazioni "I Falchi" di Palma di Montechiaro e "I Grifoni" di Favara. La stessa attività è stata effettuata nella giornata di ieri anche in un altro comune particolarmente colpito dal virus, ovvero Sambuca di Sicilia, ove il servizio svolto dal Libero Consorzio di Agrigento ha riscontrato particolare apprezzamento da parte della comunità locale.
Agrigentooggi
Da appaltare i lavori lungo la strada provinciale 32 "Ribera- Cianciana" - AgrigentoOggi
Paolo Picone
AGRIGENTO. Entro il 16 dicembre si potranno inviare le istanze per l'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, della procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria lungo la S.P.n. 32 "Ribera- Cianciana", dal km 12+500 al km. 19+400 fino all'innesto della S.S. 118.
La progettazione dei lavori, realizzata dal settore "Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio, è finalizzata all'eliminazione delle condizioni di pericolo e al ripristino dei cedimenti avvenuti nel tempo. La S.P. n. 32 "Ribera - Cianciana" rappresenta un importante collegamento e via di fuga sanitaria con l'Ospedale di Ribera dei comuni dell'entroterra quali Bivona, S. Stefano di Quisquina, Alessandria della Rocca.
Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati ai lavori sulla S.P. n.32 dovranno far pervenire entro le ore 12:00 del giorno 16/12/2020, l'apposito modulo predisposto dal Libero Consorzio. Il documento è scaricabile nel Portale Appalti del sito www.provincia.agrigento.it.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, giorno 17/12/2020 alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento.
I lavori a base d'asta soggetta a ribasso d'asta ammontano a 882.000,00 euro, di cui 18.000,00 per gli oneri per la sicurezza, per un totale di 900.000,00. A questa somma si aggiungono altri oneri e tasse previste per circa 300 mila euro.
I lavori richiedono la realizzazione di gabbionate ad una e due file, il rifacimento di tratti di manto stradale esistente completamente dissestato; la realizzazione di giunti di dilatazione sul ponte al Km. 13+140; realizzazione di cunette e spallette.; ripristino in sagoma delle sedi stradali deformate con bitume; realizzazione di nuove barriere di protezione; collocazione di segnaletica orizzontale e verticale.
L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo, secondo quanto previsto dall'art. 36, comma 9 bis del D. Lgs. n. 50/2016.
Ulteriori informazioni potranno essere richiesti alle sedi Urp del Libero Consorzio oppure chiamando i numeri verdi 800315555 o 800 236 837.
Giornale di Sicilia
Viabilità, la disposizione dell'ex provincia
La strada Ribera-Cianciana: si affidano i lavori
L'arteria rappresenta un importante collegamento con l'Ospedale di Ribera
Si potenzia la rete stradale interna tra Ribera e Cianciana. Entro il 16 dicembre si potranno, infatti, inviare le istanze per l'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, della procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria lungo la strada provinciale 32 "Ribera- Cianciana" fino all'innesto della statale 118. Lo rende noto il Libero consorzio provinciale che aggiunge: «La progettazione dei lavori, realizzata dal settore "Infrastrutture stradali, è finalizzata all'eliminazione delle condizioni di pericolo e al ripristino ei cedimenti avvenuti nel tempo». La strada provinciale 32 "Ribera - Cianciana" rappresenta un importante collegamento e via di fuga sanitaria con l'Ospedale di Ribera dei comuni dell'entroterra quali Bivona, Santo Stefano di Quisquina, Alessandria della Rocca. Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati ai lavori dovranno far pervenire entro le 12 del 16 dicembre prossimo, l'apposito modulo predisposto dal Libero consorzio. Il documento è scaricabile nel Portale Appalti. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, giorno 17 dicembre alle 9 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di via Acrone 27 ad Agrigento. I lavori a base d'asta soggetta a ribasso d'asta ammontano a 882.000 euro, di cui 18.000,00 per gli oneri per la sicurezza, per un totale di 900.000 euro. A questa somma si aggiungono altri oneri e tasse previste per circa 300 mila euro. I lavori richiedono la realizzazione di gabbionate ad una e due file, il rifacimento di tratti di manto stradale esistente completamente dissestato; la realizzazione di giunti di dilatazione sul ponte al chilometro 13; realizzazione di cunette e spallette; ripristino in sagoma delle sedi stradali deformate con bitume; realizzazione di nuove barriere di protezione; collocazione di segnaletica orizzontale e verticale. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo. Ulteriori informazioni potranno essere richiesti alle sedi Urp del Libero Consorzio oppure chiamando i numeri verdi 800315555 o 800 236 837. Con questo intervento il Libero consorzio intende migliorare le condizioni dell'arteria stradale e far uscire i comuni dell'entroterra dall'isolamento geografico. (* PAPI*)
PROVINCIALE 24
Procedura negoziata per i lavori a Filici
Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di intervento per il movimento franoso sulla strada provinciale 24 nel tratto Cammarata - Santo Stefano di Quisquina in località Filici, potranno far pervenire entro le 12 del giorno 7 dicembre, l'apposito modulo predisposto dal Libero Consorzio. Lo rende noto l'ex Provincia. l'eventuale sorteggio verrà effettuato il 9 dicembre alle 9 presso la sala gare. (* PAPI*)
L'iniziativa del Libero Consorzio su segnalazione di «Mareamico»
Punta Bianca, l'area bonificata dall'amianto
Su iniziativa del commissario del Libero Consorzio provinciale di Agrigento, Girolamo Alberto Di Pisa - che ha raccolto la segnalazione di Mareamico - l'ufficio tecnico ha proceduto alla bonifica di Punta bianca dall'amianto depositato in quella zona. La ditta incaricata di rimuovere i rifiuti, che ha un contratto aperto con l'ente, ha provveduto a ripulire la zona e a rimuovere con gli appositi bag il materiale in amianto. «Ringraziamo il commissario Di Pisa - dice Claudio Lombardo dell'associazione ambientalista Mareamico - per l'intervento tempestivo che ha ridato decoro ad una zona deturpata dai "delinquenti" a pochi passi dal mare. Non si tratta più del maleducato isolato - aggiunge - ma qualcosa di organizzato. Gli incivili che hanno creato questa discarica hanno cercato di eliminarla dandogli fuoco». (*PAPI*)