La Sicilia
Bando per dirigente tecnico
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento assumerà un nuovo dirigente tecnico. Per questo motivo ha pubblicato nell'albo pretorio del sito istituzionale dell'Ente www.provincia.agrigento.it un avviso che contiene tutti gli elementi per partecipare alla selezioneper il conferimento dell'incarico a tempo determinato e pieno. Il LiberoConsorzio in questi ultimi anni ha messo "in cantiere lavori per oltre 50 milioni incrementando anche la progettazione di nuove opere. L'incarico di dirigente tecnico è riservato a coloro che sono in possesso di laurea conseguita in Ingegneria civile, Ingegneria edile, Architettura e Ingegneria Edile - Architettura, presso un'università o altro istituto universitario statale o in altre università italiane o estere, purché il titolo di Laurea sia legalmente riconosciuto in Italia.
Corriere di Sciacca
Corriere di Sciacca
SICILIA. Via libera dal Comitato tecnico-scientifico Via-Vas al Piano rifiuti della Sicilia. Il documento strategico del governo Musumeci per una gestione del sistema efficiente e moderna sarà adesso inviato alla commissione Ambiente dell'Ars per il suo parere: un ultimo passo prima dell'adozione finale da parte della Giunta.
«Dopo oltre 20 anni - evidenzia il presidente Nello Musumeci - la Sicilia si dota di un Piano ordinario, dopo decenni di gestioni emergenziali. Un documento che recepisce, primo in Italia, le quattro direttive europee in materia di rifiuti: prevenzione, riuso, recupero di materia e di energia, smaltimento. Per mesi abbiamo lavorato sodo, senza risparmiarci mai. Per questo voglio esprimere un plauso all'assessore Alberto Pierobon, ai dirigenti generali del dipartimento che si sono succeduti e a tutto il personale che si è speso per arrivare a questo storico traguardo».
Sulla base di queste indicazioni, priorità avrà la raccolta differenziata con l'obiettivo di raggiungere almeno la soglia del 65 per cento prevista dalla legge. Il Piano è strutturato in modo da devolvere agli Enti locali, Comuni e Liberi consorzi, la gestione diretta del ciclo rifiuti. Alla Regione continua a spettare il ruolo di indirizzo, controllo e regolamentazione.
«Si chiude l'era delle discariche - sottolinea l'assessore Pierobon - che resteranno marginali nelle future scelte dei territori. Ogni ambito provinciale dovrà essere autosufficiente nell'impiantistica scegliendo la tecnologia necessaria a chiudere il ciclo. Priorità in sede di valutazione avranno gli impianti pubblici, in un'ottica di riequilibrio con il settore privato».
In particolare, nel pieno rispetto della gerarchia europea dei rifiuti, le politiche di gestione mireranno alla riduzione della produzione tramite attività di prevenzione, alla preparazione per il riutilizzo, al riciclaggio, al recupero di energia tramite moderni impianti di termoutilizzatore e, solo marginalmente e in ultima istanza, allo smaltimento in discarica.
«Anche la Sicilia - fa notare l'assessore all'Ambiente Toto Cordaro, che ha firmato il decreto che recepisce il parere del Cts - ha il suo Piano rifiuti. Ancora una volta il dipartimento Ambiente ha svolto appieno il proprio dovere, nel merito e nella tempistica».
GrandangoloAgrigento
Il Libero Consorzio ricerca un Dirigente Tecnico a tempo determinato e pieno
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento assumerà un nuovo dirigente tecnico cosi come è stato previsto dal Piano triennale dei fabbisogni del personale 2020/2022. Per questo motivo ha pubblicato nell'albo pretorio del sito istituzionale dell'Ente www.provincia.agrigento.it un avviso che contiene tutti gli elementi per partecipare alla selezione per il conferimento dell'incarico a tempo determinato e pieno. Il Libero Consorzio in questi ultimi anni ha messo in cantiere lavori per oltre cinquanta milioni di euro incrementando anche la progettazione di nuove opere.
L'incarico di Dirigente Tecnico è riservato a coloro che sono in possesso del Diploma di laurea conseguito in Ingegneria civile, Ingegneria edile, Architettura e Ingegneria Edile - Architettura, conseguiti presso un'università o altro istituto universitario statale o in altre università italiane o estere, purché il titolo di Laurea sia legalmente riconosciuto in Italia.
I requisiti
Gli aspiranti candidati dovranno avere le seguenti esperienza professionali e culturali, a carattere alternativo:
1) Aver svolto attività con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali in organismi pubblici, enti pubblici e aziende pubbliche. Lo svolgimento di funzioni dirigenziali deve risultare da contratto individuale di lavoro stipulato ai sensi del C.C.N.L. dell'Area Dirigenza che si applica al comparto in cui le funzioni sono state svolte;
2) Aver conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post universitaria, da eventuali pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio nella Pubblica Amministrazione in posizioni funzionali previste per l'accesso alla dirigenza.
3) Provenire dai settori della ricerca o della docenza universitaria anche a contratto. L'esperienza nei predetti settori, della durata complessiva non inferiore a cinque anni e acquisita nel corso dei cinque anni accademici precedenti alla data di scadenza per la presentazione per la docenza universitaria oppure acquisita nel corso dei cinque anni precedenti alla data di scadenza per la presentazione delle istanze, dovrà risultare da contratti individuali stipulati con l'Università.
Gli interessati dovranno far pervenire apposita domanda di partecipazione, in carta semplice, con allegato curriculum vitae e professionale in formato europeo ed ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione agli indirizzi presenti nell'avviso.
La domanda di partecipazione, indirizzata al Libero Consorzio Comunale di Agrigento, dovrà pervenire entro e non oltre entro il termine di giorni quindici dalla pubblicazione dell'avviso avvenuta oggi. L 'analisi della professionalità dei candidati al fine di valutare la sussistenza dei requisiti di idoneità a ricoprire l'incarico dirigenziale da conferire sarà effettuata da un gruppo di lavoro guidato dal Segretario/Direttore Generale. Il Commissario Straordinario individuerà tra i candidati inclusi nell' elenco degli ammessi, il professionista da assumere, procedendo al conferimento dell' incarico.
Agrigentonotizie
Stabilizzazione dei precari dei Liberi consorzi, soddisfazione di Gallo e La Rocca Ruvolo
Il deputato regionale Riccardo Gallo, vice coordinatore regionale di Forza Italia, e la presidente della Commissione Sanità, Margherita La Rocca Ruvolo, esprimono apprezzamento a seguito dell'annuncio da parte dell'assessore Grasso che i Liberi Consorzi e le Città Metropolitane, quindi le ex Province, potranno finalmente procedere alla stabilizzazione fino al 2038 del personale precario in servizio nei rispettivi enti.
"Rivolgiamo un plauso - aggiungono Gallo e La Rocca Ruvolo - anche all'assessore Armao per il suo impegno relativo alla copertura finanziaria. I lavoratori precari e le rispettive famiglie si avviano verso la soluzione definitiva al loro stato di precarietà con la tanto attesa stabilizzazione" - concludono.
Siciliaogginotizie
Precari Città metropolitane e Liberi Consorzi,Grasso: "Per loro è finito il calvario, partiranno le stabilizzazioni sino al 2038" | Sicilia Oggi Notizie
"I Liberi Consorzi e le Città Metropolitane potranno finalmente procedere alla stabilizzazione fino al 2038 del personale precario in servizio nei rispettivi Enti. Abbiamo risolto il problema. Ringrazio l'assessore Armao perché ha confermato dal punto di vista finanziario la nostra proposta di variazione di bilancio. Pertanto, voglio rassicurare i tanti lavoratori precari e le loro famiglie, perché ci siamo: l'iter per la stabilizzazione è avviato. Il lungo calvario è giunto al termine. Accelerare la procedura era uno dei miei obiettivi. Così è stato. Ringrazio il Governo Musumeci che ha apprezzato la proposta". Ad affermarlo è l'Assessore regionale alle Autonomie Locali, on. Bernardette Grasso.
Canicattiweb
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento attiva un nuovo sistema di video conferenze
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento attiva un nuovo sistema di video conferenze confermando la propria attenzione all'aspetto dell'Innovazione Tecnologica e della comunicazione nelle sue varie forme di realizzazione, nonché alla gestione ottimale dei servizi informatici.
In questa direzione il settore Innovazione Tecnologica dell'ex Provincia ha attivato un sistema di video conferenze denominato Cisco Webex Meetings, un'applicazione per le HYPERLINK "https://www.punto-informatico.it/smart-working-software-videochiamate/" videochiamate e le videoconferenze, utilizzabile anche da mobile o da browser web, risorsa indispensabile per restare in contatto con il personale dell'Ente e continuare a garantire la piena operatività dei servizi anche per l'esterno e continuare a condurre riunioni "faccia a faccia", coinvolgenti e produttive da casa come quando si trovano in ufficio.
Il sistema, che si rivela molto utile in questo momento storico particolarmente difficile per l'emergenza covid, caratterizzato da un aumento senza precedenti del lavoro a distanza, permette di svolgere riunioni, lezioni, gare e qualsiasi altra forma di incontri da remoto.
Il sistema, inoltre, permette di svolgere in video ed in audio fino a tre riunioni contemporanee, pianificare le riunioni e riprodurre le registrazioni direttamente dall'app e condividere lo schermo con oltre 1000 partecipanti, senza alcun limite di tempo. Le riunioni possono essere pubbliche o limitate (ad invito) e possono anche essere automaticamente registrate.
È possibile, inoltre, realizzare conferenze solo audio con condivisione di file e documenti, chat e tutto ciò di cui si ha bisogno. Con l'attivazione del nuovo sistema di video conferenze il Libero Consorzio accende ancora una volta i riflettori sull'importanza che le competenze digitali rivestono in questo momento di emergenza sanitaria. L'area Innovazione Tecnologica, ricordiamo, è impegnata, tra le altre attività, nell'attuazione di tutti quegli interventi, progetti, iniziative finalizzati a migliorare la fruizione dei servizi dell'Ente da parte dei cittadini attraverso l'ausilio degli strumenti digitali, facilitando l'apertura dell'Amministrazione alla collettività.
Malgradotutto
Agrigento, Libero Consorzio ricerca Dirigente tecnico
Pubblicato l'avviso che contiene tutti gli elementi per partecipare alla selezione
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, così come previsto dal Piano triennale dei fabbisogni del personale, procederà all'assunzione, con incarico a tempo determinato e pieno, di un nuovo dirigente tecnico.
Nell'albo pretorio del sito istituzionale dell'Ente, www.provincia.agrigento.it, è stato pubblicato un avviso che contiene tutti gli elementi per partecipare alla selezione.
"L'incarico di Dirigente Tecnico è riservato a coloro che sono in possesso del Diploma di laurea conseguito in Ingegneria civile, Ingegneria edile, Architettura e Ingegneria Edile - Architettura, conseguiti presso un'università o altro istituto universitario statale o in altre università italiane o estere, purché il titolo di Laurea sia legalmente riconosciuto in Italia".
"Gli aspiranti candidati dovranno avere le seguenti esperienza professionali e culturali, a carattere alternativo:
1) Aver svolto attività con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali in organismi pubblici, enti pubblici e aziende pubbliche. Lo svolgimento di funzioni dirigenziali deve risultare da contratto individuale di lavoro stipulato ai sensi del C.C.N.L. dell'Area Dirigenza che si applica al comparto in cui le funzioni sono state svolte;
2) Aver conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post universitaria, da eventuali pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio nella Pubblica Amministrazione in posizioni funzionali previste per l'accesso alla dirigenza.
3) Provenire dai settori della ricerca o della docenza universitaria anche a contratto. L'esperienza nei predetti settori, della durata complessiva non inferiore a cinque anni e acquisita nel corso dei cinque anni accademici precedenti alla data di scadenza per la presentazione per la docenza universitaria oppure acquisita nel corso dei cinque anni precedenti alla data di scadenza per la presentazione delle istanze, dovrà risultare da contratti individuali stipulati con l'Università".
Quanti sono interessati "dovranno far pervenire apposita domanda di partecipazione, in carta semplice, con allegato curriculum vitae e professionale in formato europeo ed ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini della valutazione agli indirizzi presenti nell'avviso. La domanda di partecipazione, indirizzata al Libero Consorzio Comunale di Agrigento, dovrà pervenire entro e non oltre entro il termine di giorni quindici dalla pubblicazione dell'avviso avvenuta oggi. L 'analisi della professionalità dei candidati al fine di valutare la sussistenza dei requisiti di idoneità a ricoprire l'incarico dirigenziale da conferire sarà effettuata da un gruppo di lavoro guidato dal Segretario/Direttore Generale. Il Commissario Straordinario individuerà tra i candidati inclusi nell' elenco degli ammessi, il professionista da assumere, procedendo al conferimento dell' incarico".
SICILIA REPORTER
AGRIGENTO, VIABILITÀ INTERNA: AGGIUDICATA GARA PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA E PRONTO INTERVENTO
Di Pietro Geremia
L'Ufficio Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha aggiudicato la gara d'appalto per la manutenzione ordinaria e pronto intervento sulla viabilità provinciale.
Si tratta di interventi finanziati con fondi di bilancio del Libero Consorzio che saranno effettuati nell'arco di 365 giorni lavorativi e continui dalla data della consegna dei lavori.
L'appalto è stato aggiudicato all'impresa Capizzello Emanuele Srl con sede a Gela, che ha offerto il ribasso del 19,881%per un importo contrattuale di 560.000,00 (compresi 16.800,00 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso).
Seconda in graduatoria l'impresa Nicotra Costruzioni Srl di Favara (ribasso del 19,845%). L'accordo quadro con l'impresa consentirà dunque l'esecuzione di varie tipologie di lavori lavori sulla base dei prezzi unitari di aggiudicazione. Alla gara hanno partecipato 236 imprese.
Il miglioramento delle condizioni generali della viabilità interna è sempre al centro dell'attività amministrativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che ha consentito, grazie all'impegno e alla professionalità dei tecnici del Settore Infrastrutture Stradali, di ottenere numerosi finanziamenti per la manutenzione straordinaria e il rifacimento di gran parte dei tracciati, mentre per la manutenzione ordinaria è stato aumentato già dallo scorso anno lo stanziamento dei fondi in bilancio.
GRANDANGOLO
PUBBLICATO AVVISO BANDO DEL FONDO SOCIALE COESIONE PER INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI DI MINORI16 MILIONI DI EURO PER IL CENTRO-SUD
di Redazione
Il Gruppo Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha pubblicato sul sito internet istituzionale www.provincia.agrigento.it (sez. "In evidenza") l'avviso per il Bando Ambiti 5.1.1, 5.1.2, 5.1.3 "Contrasto alla povertà educativa per interventi socio-educativi di minori" del Fondo Sociale per la Coesione (FSC), pubblicato dall'Agenzia per la Coesione Territoriale con decreto n. 192/2020. Si tratta di un avviso rivolto ad enti del terzo settore con esperienza e professionalità in questo ambito di intervento sociale e che siano radicati nella comunità di riferimento in cui gli interventi si realizzano.
Disponibili complessivamente 16.000.000,00 di euro per la presentazione di progetti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, finalizzati al sostegno e alla realizzazione di interventi socio-educativi su minori sino al diciottesimo anno di età, a rischio o in situazione di vulnerabilità economica, sociale, culturale, o che vivono in aree e territori particolarmente svantaggiati.
I progetti dovranno essere presentati esclusivamente il portale indicato all'indirizzo https://terzosettore.agenziacoesione.gov.it entro e non oltre le ore 12:00 del prossimo 12 gennaio 2021.
SICILIANOPRESS
PUBBLICATO L'AVVISO SUL BANDO DEL FONDO SOCIALE COESIONE (FSC) PER INTERVENTI SOCIO-EDUCATIVI DI MINORI - 16 MILIONI DI EURO PER IL CENTRO-SUD
di sop
Il Gruppo Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha pubblicato sul sito internet istituzionale www.provincia.agrigento.it (sez. "In evidenza") l'avviso per il Bando Ambiti 5.1.1, 5.1.2, 5.1.3 "Contrasto alla povertà educativa per interventi socio-educativi di minori" del Fondo Sociale per la Coesione (FSC), pubblicato dall'Agenzia per la Coesione Territoriale con decreto n. 192/2020. Si tratta di un avviso rivolto ad enti del terzo settore con esperienza e professionalità in questo ambito di intervento sociale e che siano radicati nella comunità di riferimento in cui gli interventi si realizzano.
Disponibili complessivamente 16.000.000,00 di euro per la presentazione di progetti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, finalizzati al sostegno e alla realizzazione di interventi socio-educativi su minori sino al diciottesimo anno di età, a rischio o in situazione di vulnerabilità economica, sociale, culturale, o che vivono in aree e territori particolarmente svantaggiati.
I progetti dovranno essere presentati esclusivamente il portale indicato all'indirizzo https://terzosettore.agenziacoesione.gov.it entro e non oltre le ore 12:00 del prossimo 12 gennaio 2021.
Il bando, le schede e gli allegati sono consultabili e scaricabili al link:
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13493
LIVESICILIA
NUOVO DPCM, LINEA DURA A NATALE E CAPODANNO
Confermate le restrizioni. Spostamenti solo dove si ha la residenza
di Redazione
Pronta la bozza del nuovo Dpcm che il del presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte firmerà entro oggi. Confermata linea dura a Natale e Capodanno
Da domani e fino al 20 dicembre si potranno superare i confini regionali spostandosi in altre regioni in fascia gialla. Natale e Capodanno, invece, "blindati" dentro i confini comunali.
Coprifuoco in tutta Italia alle 22 e ristoranti chiusi in zona gialla alle 18. Le restrizioni saranno in vigore anche tra Natale e l'Epifani.a Anzi diventeranno più rigide nei giorni chiave delle festività. Dal 21 dicembre al 6 gennaio, giorno dell'Epifania, stop agli spostamenti tra le Regioni e divieto di raggiungere le seconde case.
Nelle giornate del 25 e del 26 dicembre e del 1° gennaio 2021 sarà vietato ogni spostamento tra comuni. Naturalmente esclusi quelli per comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità o per motivi di salute.
Sarà consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altre regioni e fuori dal Comune di residenza.