/ Rassegna stampa » 2020 » Dicembre » 4 » rassegna stampa del 4 dicembre 2020
 

rassegna stampa del 4 dicembre 2020

Giornale di Sicilia

Libero consorzio
Sportello consulenza per giovani imprenditori

Nascono nuove opportunità per i giovani disoccupati della zona montana della provincia che intendono avviare una piccola attività imprenditoriale. Sarà infatti attivato nei prossimi giorni ad Alessandria della Rocca uno Sportello informativo di consulenza sulle provvidenze economiche erogate dall'Ente nazionale per microcredito. L'iniziativa è dell'Uf - ficio relazioni con il pubblico del Libero consorzio di Agrigento ealizzata in collaborazione con il Comune di Alessandria della Rocca. L'attivazione dello «sportello» si inquadra nell'ambito delle iniziative che l'ex Provincia, attraverso il proprio Ufficio relazioni con il pubblico, svolge già da tempo sul territorio al fine di diffondere, particolarmente tra le nuove generazioni in questo momento di grave congiuntura economica, la cultura del «selfiemployment». A gestire la nuova postazione informativa sarà il personale dell'Urp di Bivona che ha già svolto uno specifico percorso formativo che, con criteri di rotazione, assicurerà con cadenza settimanale, l' ssistenza all'utenza di Alessandria della Rocca. L'iniziativa nasce da una proposta che il sindaco di Alessandria della Rocca, Giovanna Bubello, ha rivolto nelle settimane scorse al commissario del Libero consorzio Alberto Di Pisa il quale ha firmato la relativa autorizzazione per dare il via libera agli Uffici. Il tutto sarà realizzato senza alcun onere economico per i due enti. Nel dettaglio, il Comune di Alessandria della Rocca metterà a disposizione dello sportello i locali all'interno del Palazzo di città, nonché la necessaria dotazione strumentale,mentre il Liberoconsorzio metterà a disposizione il proprio personale dotato del necessario know how e della relativa professionalità. Gli interventi economici consistono in prestiti a tasso zero di importo da 25 mila a 50 mila euro. (*PAPI*)   

Scrivolibero

Nuove opportunità di lavoro per i giovani della provincia di Agrigento: il Libero Consorzio attiva uno sportello informativo ad Alessandria della Rocca - ScrivoLibero.it

Nascono nuove opportunità per i giovani disoccupati della zona montana della provincia che intendono avviare una piccola attività imprenditoriale.
Sarà infatti attivato nei prossimi giorni ad Alessandria della Rocca uno "Sportello informativo di consulenza" sulle provvidenze economiche erogate dall' "Ente nazionale per microcredito".
L'iniziativa è dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Libero Consorzio comunale di Agrigento ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Alessandria della Rocca.
L'attivazione dello "sportello" si inquadra nell'ambito delle iniziative che l'ex Provincia, attraverso il proprio Ufficio relazioni con il pubblico, svolge già da tempo sul territorio al fine di diffondere, particolarmente tra le nuove generazioni in questo momento di grave congiuntura economica, la cultura del "selfiemployment".
A gestire la nuova postazione informativa sarà il personale dell' Urp di Bivona che ha già svolto uno specifico percorso formativo che, con criteri di rotazione, assicurerà con cadenza settimanale, l'assistenza all'utenza di Alessandria della Rocca.
L'iniziativa nasce da una proposta che il Sindaco di Alessandria della Rocca, Giovanna Bubello, ha rivolto nelle settimane scorse al Commissario del Libero Consorzio Alberto Di Pisa il quale ha firmato la relativa autorizzazione per dare il via libera agli Uffici.
Il tutto sarà realizzato senza alcun onere economico per i due Enti e con grande vantaggio per il territorio. Nel dettaglio, il Comune di Alessandria della Rocca metterà a disposizione dello sportello i locali facilmente accessibili al pubblico, all'interno del Palazzo di città, nonchè la necessaria dotazione strumentale, mentre il Libero Consorzio metterà a disposizione il proprio personale dotato del necessario "know how" e della relativa professionalità.
Il Libero Consorzio comunale nel dicembre del 2018 scorso ha stipulato una convenzione con l'Ente nazionale per il Microcredito (ente di diritto pubblico che opera sotto la vigilanza del Governo nazionale) una convenzione che lo abilita a svolgere attività di consulenza ed informazioni, attraverso gli Uffici relazioni con il pubblico dislocati sul territorio, ai giovani che intendano avviare una piccola attività imprenditoriale.
In seguito a tale convenzione il personale del Libero consorzio ha svolto un apposito percorso formativo che ha consentito allo stesso di acquisire la necessaria professionalità.
In questi due anni di attività, sono già diverse decine i giovani che hanno potuto conoscere le opportunità economie offerte dal Microcredito ed avviati i relativi progetti.
Alle provvidenze previste dall'Ente nazionale per il microcredito possono accedere tutti i giovani disoccupati che non abbiano ancora compiuto i 29 anni di età.
Gli interventi economici consistono in prestiti a tasso zero di importo che va da 25mila fino a 50 mila euro.

Canicattiweb

Aggiudicata gara per la manutenzione degli automezzi del Libero Consorzio di Agrigento

L'Ufficio Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha aggiudicato stamani l'appalto relativo alla procedura negoziata per l'affidamento dell'accordo quadro biennale con un solo operatore economico per il servizio di manutenzione e riparazione degli automezzi del Libero Consorzio. La gara, gestita su piattaforma telematica, dell'importo a base d'asta di 114.754,10 euro più Iva, è stata aggiudicata alla RTI (CAP.) di Vincenzo Ala - (ASS.) Aleo Roberto con sede ad Agrigento, che ha offerto il ribasso del 56,666%. Seconda in graduatoria la ditta GS Sciabica Multiservices SRL (ribasso del 49,01 %).
Stamani sono riprese anche le procedure di gara per l'affidamento della progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva ed esecutiva e di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per gli interventi di adeguamento antisismico, impiantistico e e funzionale rispettivamente nel Liceo Scientifico "Leonardo" di Agrigento (importo a base d'asta di 608.947,19 euro) e nell'I.I.S.S. "Foderà" di Agrigento (115.411,56 euro). Prevista per il 3 dicembre invece la ripresa delle procedure (tornata di tre gare) per l'affidamento degli stessi servizi di ingegneria per gli interventi di adeguamento antisismico, impiantistico e e funzionale relativi ad interventi negli istituti IPIA "Archimede" di Casteltermini, Liceo  Classico "Empedocle" di Agrigento e I.I.S.S. "Foderà" di Agrigento per oltre 268.000,00 euro complessivi.

Siciliaoggi

Piano regionale dei rifiuti; ok dal comitato scientifico

Via libera dal Comitato tecnico-scientifico Via-Vas al Piano rifiuti della Sicilia. Il documento strategico del governo Musumeci per una gestione del sistema efficiente e moderna sarà adesso inviato alla commissione Ambiente dell'Ars per il suo parere: un ultimo passo prima dell'adozione finale da parte della Giunta.     "Dopo oltre 20 anni - evidenzia il presidente Nello Musumeci - la Sicilia si dota di un Piano ordinario, dopo decenni di gestioni emergenziali. Un documento che recepisce, primo in Italia, le quattro direttive europee in materia di rifiuti: prevenzione, riuso, recupero di materia e di energia, smaltimento. Per mesi abbiamo lavorato sodo, senza risparmiarci mai. Per questo voglio esprimere un plauso all'assessore Alberto Pierobon, ai dirigenti generali del dipartimento che si sono succeduti e a tutto il personale che si è speso per arrivare a questo storico traguardo".
Sulla base di queste indicazioni, priorità avrà la raccolta differenziata con l'obiettivo di raggiungere almeno la soglia del 65 per cento prevista dalla legge. Il Piano è strutturato in modo da devolvere agli Enti locali, Comuni e Liberi consorzi, la gestione diretta del ciclo rifiuti. Alla Regione continua a spettare il ruolo di indirizzo, controllo e regolamentazione.
"Si chiude l'era delle discariche - sottolinea Pierobon - che resteranno marginali nelle future scelte dei territori. Ogni ambito provinciale dovrà essere autosufficiente nell'impiantistica scegliendo la tecnologia necessaria a chiudere il ciclo. Priorità in sede di valutazione avranno gli impianti pubblici, in un'ottica di riequilibrio con il settore privato" In particolare, nel pieno rispetto della gerarchia europea dei rifiuti, le politiche di gestione mireranno alla riduzione della produzione tramite attività di prevenzione, alla preparazione per il riutilizzo, al riciclaggio, al recupero di energia tramite moderni impianti di termoutilizzatore e, solo marginalmente e in ultima istanza, allo smaltimento in discarica.
"Anche la Sicilia - fa notare l'assessore all'Ambiente Toto Cordaro, che ha firmato il decreto che recepisce il parere del Cts - ha il suo Piano rifiuti. Ancora una volta il dipartimento Ambiente ha svolto appieno il proprio dovere, nel merito e nella tempistica"

Agrigentonotizie

Microcredito per i giovani disoccupati, via ad uno sportello informativo di consulenza

Nascono nuove opportunità per i giovani disoccupati della zona montana della provincia che intendono avviare una piccola attività imprenditoriale.
Sarà infatti  attivato nei prossimi giorni ad Alessandria della Rocca uno  "Sportello  informativo di consulenza"  sulle provvidenze economiche erogate dall' "Ente nazionale per  microcredito".
L'iniziativa è dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Libero Consorzio comunale di Agrigento ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Alessandria della Rocca.
L'attivazione dello "sportello" si inquadra  nell'ambito delle iniziative che l'ex Provincia, attraverso il proprio Ufficio relazioni con il pubblico, svolge già da tempo sul territorio al fine di diffondere,  particolarmente tra le nuove generazioni in questo momento di grave  congiuntura economica,  la cultura del "selfiemployment".
A gestire la nuova postazione informativa sarà il personale dell' Urp di Bivona che ha già svolto uno specifico  percorso formativo che, con criteri di rotazione, assicurerà con cadenza settimanale, l'assistenza all'utenza di Alessandria della Rocca.
L'iniziativa nasce da una proposta che il Sindaco di Alessandria della Rocca, Giovanna Bubello,  ha rivolto nelle settimane scorse al Commissario del Libero Consorzio Alberto Di Pisa il quale ha  firmato la relativa autorizzazione per dare il via libera agli Uffici.
Il tutto sarà realizzato senza alcun onere economico per i due Enti e con grande vantaggio per il territorio. Nel dettaglio, il Comune di Alessandria della Rocca metterà a disposizione  dello sportello i locali facilmente accessibili al pubblico, all'interno del Palazzo di città, nonchè la necessaria dotazione strumentale, mentre il Libero Consorzio metterà a disposizione il proprio personale dotato del necessario "know how" e della relativa professionalità.
Il Libero Consorzio comunale nel dicembre del 2018 scorso ha stipulato una convenzione con l'Ente nazionale  per il Microcredito (ente di diritto pubblico che opera sotto la vigilanza del Governo nazionale) una convenzione  che lo abilita a svolgere attività di consulenza ed informazioni, attraverso gli Uffici relazioni con il pubblico dislocati sul territorio, ai giovani che intendano avviare una piccola attività imprenditoriale.
In seguito a tale convenzione il personale del Libero consorzio ha svolto un apposito percorso formativo che ha consentito allo stesso di acquisire la necessaria professionalità.
In questi due anni di attività, sono già diverse decine i giovani che hanno potuto  conoscere le opportunità economie offerte dal Microcredito ed avviati i relativi progetti.
Alle provvidenze previste dall'Ente nazionale per il microcredito possono accedere tutti i giovani disoccupati che non abbiano ancora compiuto i 29 anni di età.
Gli interventi economici consistono in prestiti a tasso  zero di importo che va da 25mila  fino a 50 mila euro.
Per poter fruire dei benefici è necessario predisporre un "progetto"  di piccola imprenditorialità  che  presenti i necessari presupposti di sostenibilità economica.

Siciliaonpress

Nuove opportunità di lavoro per i giovani della provincia di Agrigento - Sicilia ON Press

Il Libero Consorzio attiva uno sportello informativo ad Alessandria della Rocca
Nascono nuove opportunità per i giovani disoccupati della zona montana della provincia che intendono avviare una piccola attività imprenditoriale.
Sarà infatti attivato nei prossimi giorni ad Alessandria della Rocca uno "Sportello informativo di consulenza" sulle provvidenze economiche erogate dall' "Ente nazionale per microcredito".
L'iniziativa è dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Libero Consorzio comunale di Agrigento ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Alessandria della Rocca.
L'attivazione dello "sportello" si inquadra nell'ambito delle iniziative che l'ex Provincia, attraverso il proprio Ufficio relazioni con il pubblico, svolge già da tempo sul territorio al fine di diffondere, particolarmente tra le nuove generazioni in questo momento di grave congiuntura economica, la cultura del "selfiemployment".
A gestire la nuova postazione informativa sarà il personale dell' Urp di Bivona che ha già svolto uno specifico percorso formativo che, con criteri di rotazione, assicurerà con cadenza settimanale, l'assistenza all'utenza di Alessandria della Rocca.
L'iniziativa nasce da una proposta che il Sindaco di Alessandria della Rocca, Giovanna Bubello, ha rivolto nelle settimane scorse al Commissario del Libero Consorzio Alberto Di Pisa il quale ha firmato la relativa autorizzazione per dare il via libera agli Uffici. Il tutto sarà realizzato senza alcun onere economico per i due Enti e con grande vantaggio per il territorio. Nel dettaglio, il Comune di Alessandria della Rocca metterà a disposizione dello sportello i locali facilmente accessibili al pubblico, all'interno del Palazzo di città, nonchè la necessaria dotazione strumentale, mentre il Libero Consorzio metterà a disposizione il proprio personale dotato del necessario "know how" e della relativa professionalità. Il Libero Consorzio comunale nel dicembre del 2018 scorso ha stipulato una convenzione con l'Ente nazionale per il Microcredito (ente di diritto pubblico che opera sotto la vigilanza del Governo nazionale) una convenzione che lo abilita a svolgere attività di consulenza ed informazioni, attraverso gli Uffici relazioni con il pubblico dislocati sul territorio, ai giovani che intendano avviare una piccola attività imprenditoriale. In seguito a tale convenzione il personale del Libero consorzio ha svolto un apposito percorso formativo che ha consentito allo stesso di acquisire la necessaria professionalità. In questi due anni di attività, sono già diverse decine i giovani che hanno potuto conoscere le opportunità economie offerte dal Microcredito ed avviati i relativi progetti. Alle provvidenze previste dall'Ente nazionale per il microcredito possono accedere tutti i giovani disoccupati che non abbiano ancora compiuto i 29 anni di età. Gli interventi economici consistono in prestiti a tasso zero di importo che va da 25mila fino a 50 mila euro.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO