7 dicembre
ilvomere.it
Consegnati alla Caritas di Agrigento 70 litri di olio extravergine di oliva ricavato dalla raccolta delle olive all'orto botanico.
Il valore di quanto consegnato è di circa 500 e per questo, la presidente della Caritas, Simona Vella, ha avuto parole di ringraziamento per il WWF Sicilia Area Mediterranea, di cui ha voluto dare testimonianza di presenza lo stesso presidente Giuseppe Mazzotta.
Tutto nasce dalla richiesta d'aiuto lanciata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che ha in gestione il Giardino Botanico, affinché le associazioni di volontariato potessero raccogliere i frutti di questo bellissimo parco per poterne fare dono alle attività di solidarietà sociale.
E così è partita la richiesta dal WWF ai responsabili, dr. Ignazio Gennaro e Giovanni Alletto, dell'ex Provincia, con i quali sono stati concordati orari e giorni.
Al WWF si sono associati i volontari del "Team Spiagge Pulite" e i "Ragazzi della Trinacria", senza i quali non si sarebbero potuti raccogliere più di 4 quintali di olive.
Questa è la bellezza di essere volontari, offrendosi gratuitamente per porre in essere azioni positive e servire da traccianti per un futuro rigoglioso, come la nostra terra merita.
Il WWF Sicilia area Mediterranea ha in programma, per il prossimo futuro e quando ci saranno le condizioni, di sviluppare attività di animazione sociale per valorizzare l'orto botanico di Agrigento, vero scrigno tutto da scoprire, che nasconde natura, artificio, bellezza, storia, mito e leggenda.
La bellezza vincerà su tutto e Agrigento di bellezza è piena.
risoluto.it
Consegnati alla Caritas di Agrigento 70 litri diolio ricavato dalla raccolta delle olive all'ortobotanico
Il valore di quanto consegnato è di circa 500 e per questo, la presidente della Caritas,Simona Vella, ha avuto parole di ringraziamento per il WWF Sicilia Area Mediterranea, di cuiha voluto dare testimonianza di presenza lo stesso presidente Giuseppe Mazzotta.Tutto nasce dalla richiesta d'aiuto lanciata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, cheha in gestione il Giardino Botanico, affinché le associazioni di volontariato potesseroraccogliere i frutti di questo bellissimo parco per poterne fare dono alle attività di solidarietàsociale.PUBBLICITÀSostieni il nostro giornalismo! Clicca per donare7/12/2020 Consegnati alla Caritas di Agrigento 70 litri di olio ricavato dalla raccolta delle olive all'orto botanico E così è partita la richiesta dal WWF ai responsabili, dr. Ignazio Gennaro e Giovanni Alletto,dell'ex Provincia, con i quali sono stati concordati orari e giorni.Al WWF si sono associati i volontari del "Team Spiagge Pulite" e i "Ragazzi della Trinacria",senza i quali non si sarebbero potuti raccogliere più di 4 quintali di olive.Questa è la bellezza di essere volontari, offrendosi gratuitamente per porre in essere azionipositive e servire da traccianti per un futuro rigoglioso, come la nostra terra merita.Il WWF Sicilia area Mediterranea ha in programma, per il prossimo futuro e quando cisaranno le condizioni, di sviluppare attività di animazione sociale per valorizzare l'ortobotanico di Agrigento, vero scrigno tutto da scoprire, che nasconde natura, artificio,bellezza, storia, mito e leggenda.La bellezza vincerà su tutto e Agrigento di bellezza è piena.
scrivolibero.it
maltempo. nuovi interventi delle squadre del Libero Consorzio di Agrigento sulle strade provinciali
Prosegue anche stamani l'azione delle squadre di pronto intervento del Libero Consorzio Comunale di Agrigento sulle strade provinciali per la rimozione di alcune situazioni di potenziale pericolo createsi in seguito al maltempo di ieri. Dopo gli interventi sulla SP n. 32 Ribera-Cianciana all'altezza dell'incrocio con la SP NC n.5, sulla SP n. 2 Piano Gatta-Montaperto e sulla SP n. 1 Spinasanta-Villaseta, ove sono stati necessari diversi interventi anche con l'ausilio di mezzi meccanici, si è provveduto ad intervenire sulla SP n. 4 Panoramica dei Templi per la messa in sicurezza di un palo di illuminazione a bordo carreggiata. Intervento analogo, ieri, sulla SP 29 Montallegro-Cattolica Eraclea, ove, su richiesta dei Carabinieri della stazione di Cattolica Eraclea, è stato messo in sicurezza un cavo ENEL.
Rimosso anche un notevole quantitativo di fango e detriti sulle SPC n. 46 e sulla SPC n. 59 in territorio di Campobello di Licata, ove uomini e mezzi del Settore Infrastrutture Stradali stanno riportando alla normalità le condizioni del tracciato con l'ausilio di pala meccanica. Intervento di una certa consistenza anche sulla SP n. 13 B Favara-Bivio SS 640 ove si è verificato un vero e proprio allagamento in un punto del percorso. Non vengono invece segnalate interruzioni di tracciati in seguito a frane.
Nessuna segnalazione, infine, è pervenuta al personale dell'Ufficio Provinciale di Protezione Civile che ha presidiato per tutta la giornata di ieri la sala operativa del Libero Consorzio di Agrigento, attivata in seguito alla allerta meteo arancione, monitorando la situazione unitamente ai colleghi del COC del Comune di Agrigento.
06 dicembre
grandangoloagrigento.it
maltempo. interventi del Libero consorzio sulle strade provinciali
Diversi interventi sulle strade provinciali sono stati effettuati nella giornata di oggi dal personale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento a causa dal forte maltempo che imperversa anche nella nostra provincia.Il forte vento e la pioggia hanno provocato la caduta di grossi rami di alberi lungo la la S.P. n. 2 bivio Piano Gatta-Montaperto, in località Piano Gatta, dove è intervenuta una squadra del settore nfrastrutture stradali.Sempre questa mattina il personale stradale del Libero Consorzio in servizio sulla S.P. n. 32 Ribera (SS 115) - Cianciana (SS 118) è intervenuto con un grosso mezzo meccanico per liberare la carreggiata all'incrocio della Sp. 32 con la S.P. Nc 5 strada collegamento sp 32 - sp 34. Sul posto anche una pattuglia dei Carabinieri.Segnalati disagi anche sulla S.P. n. 1 in Località Borsellino dove il personale del settore Infrastrutture Stradali ha provveduto a rimuovere numerosi rami di alberi che impedivano la normale circolazione stradale.Attivo per tutta la giornata di oggi il numero telefonico per le emergenze: 333-6141869 della Protezione Civile del Libero Consorzio al quale i cittadini potranno segnalare tutte le situazioni di difficoltà dovuta all'azione del maltempo. Si rinnova l'invito alla prudenza, anche a seguito dell'allerta meteo in vigore fino alle 24 di oggi, per coloro che utilizzano tutte le strade provinciali, ex consortili ed ex regionali, rispettando rigorosamente i limiti di velocità segnalati lungo i tracciati.
giornale di sicilia
7 dicembre
scuole e covid
Azzolina: domenica niente scuola
A scuola di sabato e ladomenica per recuperare i giornidi lezione persi per colpa dellapandemia del covid? «Il sabatoin classe c'è già, soprattutto alSud, per la domenica non pensosia da perseguire, anche lefamiglie non lo vogliono». Lo hadetto il ministro dell'I st r uzi o n e,Lucia Azzolina a «l'Aria didomenica» su La7, ribadendocon determinazione che dal 7gennaio si tornerà in presenza,con le superiori al 75%. Riguardoai tavoli con i prefetti perorganizzare i trasporti locali pergli studenti, la titolare di VialeTrastevere ha spiegato che«servono per scaglionare gliingressi. Ci sono dei territori giàpronti a ripartire, in grado difare un piano in pochi giorni.Altre città più grandi, comequelle metropolitane, hannoinvece bisogno di parlarsi e aquesto servono gli interventi deiprefetti». Ci saranno i turnipomeridiani? «La scuola non sisottrae, l'importante è mandarea scuola il 75% degli studentidelle superiori», rimarca. E sullacontinuazione dell'annoscolastico, Azzolina non hadubbi tanto che sta già pensandoalla maturità 2021: «Si farà comeè avvenuto nello scorso annoscolastico, quando è andato tuttomolto bene. Ho chiesto aglistudenti di fare le loro proposteper gli esami di stato. Neiprossimi mesi decideremo comefare la maturità. L'anno scorsosono andati molto bene». Sullalezioni in estate, «potrebbeessere possibile. Ad agosto non si pio, ma a giugno si.
5 dicembre 2020
Giornale di Sicilia
EMESSE DUE SENTENZE
Il tribunale, l'Ato idrico è un organismo pubblico
«Sia il Tribunale di Agrigento che quello di Torino hanno chiaramente confermato che la Gestione commissariale è un organismo pubblico e che nulla ha a che vedere con Girgenti acque Spa. Lo rendono noto i commissari del servizio idrico integrato. «Nella sentenza - si legge - i commissari straordinari imputano, in quanto nominati con fini sostitutivi, tutti gli effetti della loro attività proprio ad Ati AG9 in una gestione che sotto ogni profilo ha connotati e contenuti pubblicistici». (* PAPI*)
Sentenza del Tribunale superiore delle acque anche se l'erogazione è cessata da dodici anni
Licata, il Comune onorerà i debiti con Tre Sorgenti
Rinviata la discussione sul regolamento per affrancare i terreni gravati da enfiteusi
LICATA
Sono tre i punti all'ordine del giorno approvati mentre un quarto è stato rinviato durante l'ultima seduta ordinaria del consiglio comunale di Licata. Il consiglio presieduto da Giuseppe Russotto, coadiuvato dalla segretaria generale Laura Tartaglia, ha ritenuto di trattare il punto inerente l'approvazione del regolamento per l'affrancazione dei terreni gravati da livello enfiteusi per avviare un ulteriore approfondimento dell'argomento. Via libera, quindi a un debito fuori bilancio riguardante le quote di funzionamento consorzio idrico Tre Sorgenti. Dopo avere ricevuto una richiesta di pagamento di debiti arretrati, pari a ben 2.365.847 euro dovuti quale quota associativa del Comune a favore del consorzio nel corso di un'apposita riunione che si è svolta nella sede di Canicattì, l'amministrazione comunale, per l'occasione rappresentata dal vice sindaco Antonio Montana ha perfezionato un accordo in base al quale il debito complessivo è stato determinato in 2.004.955 euro. Il debito risale ai periodi che vanno dal 2004 al 2008 (per la complessiva somma di 1,293,704 euro) e dal 2009 al 2012 per una somma pari a 711.250 euro. «In merito a questa vicenda - dichiara il sindaco Galanti - occorre intanto ricordare che Licata non beneficia di acqua, proveniente dal Consorzio sin dal mese di aprile 2008, e precisare, anche, che la normativa in vigore prevede il fatto che il Consorzio Tre Sorgenti avrebbe dovuto essere sciolto sin da quell'anno». Sulla vicenda grava la sentenza numero 201 del 2014 con la quale il Tribunale superiore delle acque pubbliche ha condannato tutti i comuni soci del consorzio per non avere sciolto lo stesso pur «Non avendo più alcun titolo che consenta loro di svolgere attività di gestione dei servizi di acquedotto, fognatura, depurazione ovvero attività strumentali o complementari ad essi». Approvato a maggioranza e reso immediatamente esecutivo il punto che riguardava il riconoscimento debito fuori bilancio pari ad 98.569 euro tra il Libero consorzio di Agrigento ed il Comune. (* PAPI*)
Libero Consorzio Caltanissetta
L'assunzione dei precari è sempre più vicina
Per i 90 dipendenti precari del Libero Consorzio dei Comuni, dopo quasi 25 anni, sta per arrivare la tanto attesa stabilizzazione. Dal governo regionale è arrivata la garanzia della copertura finanziaria per tutti i lavoratori precari dei Liberi Consorzi e delle Città Metropolitane e quindi avendo chiariti alcuni aspetti normativi di fatto è arrivato il lasciapassare. Infatti con la riforma mai conclusa delle ex Province regionali non si era potuto adempiere a quello che è già stato fatto per gli enti locali. Ma grazie alla volontà del Commissario del Libero Consorzio di Enna Girolamo Di Fazio coadiuvato dal segretario generale Salvatore Pignatello, la «querelle» è stata portata all'attenzione del Presidente della Regione Nello Musumeci che ha sposato la questione e trovato, assieme agli assessori regionali, al Bilancio e alle Autonomie locali Gaetano Armao e Bernadette Grasso, la soluzione. Così si sono trovate le soluzioni per individuare i capitoli di bilancio dove ripartire le somme per una copertura finanziaria sino al 2038. «Sono felice per avere contribuito a risolvere un problema che restituisce dignità ai lavoratori precari delle ex Province e serenità alle loro famiglie - ha commentato Di Fazio appresa la notizia - era questo per me l'obiettivo prioritario siamo riusciti ad innescare un lavoro di squadra che ha permesso di affrontare una volta per tutte la questione salvaguardando nello stesso tempo il bilancio dell'Ente e il futuro occupazionale dei lavoratori. Gli uffici dell'Ente sono già a lavoro per predisporre gli atti propedeutici alla stabilizzazione che dovrebbe concretizzarsi nel 2021. Sono certo che i nostri dipendenti, precari ancora per poco - conclude - potranno trascorre le prossime festività natalizie, anche se con le dovute ristrettezze e limitazioni, con una prospettiva certamente più rosea ». (* RICA*)
Quilicata
Ex Provincia e consorzio Tre Sorgenti, approvati dal consiglio comunale debiti fuori bilancio
Il consiglio comunale di Licata, riunito ieri sera in videoconferenza per rispettare le norme anti Covid 19, ha approvato due debiti fuori bilancio. Uno nei confronti del consorzio Tre Sorgenti, relativo a quote di finanziamento, ed un debito di quasi 100.000 euro in ottemperanza di una sentenza di una causa che vedeva contrapposti il Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex Provincia) ed il Comune di Licata.
Un altro punto all'ordine del giorno, relativo all'affrancazione dei terreni gravati da livello o enfiteusi, è stato ritirato per degli approfondimenti.
A guidare i lavori è stato il presidente Giuseppe Russotto, con la collaborazione del segretario generale del Comune, Laura Tartaglia.
Agrigentooggi
Nuove opportunità col microcredito - AgrigentoOggi
Nascono nuove opportunità per i giovani disoccupati della zona montana della provincia che intendono avviare una piccola attività imprenditoriale. Sarà infatti attivato nei prossimi giorni ad Alessandria della Rocca uno "Sportello informativo di consulenza" sulle provvidenze economiche erogate dall' "Ente nazionale per microcredito". L'iniziativa è dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Libero Consorzio comunale di Agrigento ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Alessandria della Rocca.
L'attivazione dello "sportello" si inquadra nell'ambito delle iniziative che l'ex Provincia, attraverso il proprio Ufficio relazioni con il pubblico, svolge già da tempo sul territorio al fine di diffondere, particolarmente tra le nuove generazioni in questo momento di grave congiuntura economica, la cultura del "selfiemployment".
A gestire la nuova postazione informativa sarà il personale dell'Urp di Bivona che ha già svolto uno specifico percorso formativo che, con criteri di rotazione, assicurerà con cadenza settimanale, l'assistenza all'utenza di Alessandria della Rocca.
L'iniziativa nasce da una proposta che il Sindaco di Alessandria della Rocca, Giovanna Bubello, ha rivolto nelle settimane scorse al Commissario del Libero Consorzio Alberto Di Pisa il quale ha firmato la relativa autorizzazione per dare il via libera agli Uffici.
Il tutto sarà realizzato senza alcun onere economico per i due Enti e con grande vantaggio per il territorio. Nel dettaglio, il Comune di Alessandria della Rocca metterà a disposizione dello sportello i locali facilmente accessibili al pubblico, all'interno del Palazzo di città, nonchè la necessaria dotazione strumentale, mentre il Libero Consorzio metterà a disposizione il proprio personale dotato del necessario "know how" e della relativa professionalità.Gli interventi economici consistono in prestiti a tasso zero di importo che va da 25mila fino a 50 mila euro.
6 dicembre
Agrigentonotizie
Nuova ondata di maltempo si abbatte sulla provincia: è allerta "arancione"
La fase di preallarme scatterà domani, oggi comunque previsti disagi dovuti a nuove precipitazioni
Nuove brutte notizie in arrivo: il week end sarà infatti caratterizzato da una nuova ondata di maltempo. La Protezione civile ha diramato l'avviso di rischio meteo-idrogeologico e idraulico che varrà dalle 16 di oggi, 5 dicembre e fino alle 24 del 6 dicembre e conferma il livello di allerta meteo "gialla" e la fase operativa di preallerta dalle 16 alle 24 del 05 dicembre, mentre, per le successive 24 ore (ossia dalle 00:00 alle 24:00 del 06/112/2020) il livello è "arancione" e la fase operativa di "attenzione" con rovesci o temporali.
In questo secondo caso sarà necessario adottare alcune accortezze: non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d'acqua in piena; non sostare nei luoghi e nelle aree dove sono presenti alberi ad alto fusto a rischio caduta; non soggiornare o permanere in locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale; non allontanarsi, durante i fenomeni di precipitazioni, dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari; mettere in salvo tutti i beni collocati in locali allagabili e porre al sicuro la propria automobile evitando la sosta nelle zone più a rischio evitandone l'uso se non in caso di necessità; di non tentare di arginare la massa d'acqua - spostarsi ai piani superiori; non sostare in aree soggette a esondazioni o allagamenti anche in ambito urbano.
L'allerta "arancione" ha spinto l'ufficio di Protezione civile del Libero consorzio ad attivare la propria sala operativa, allertando anche le associaizoni di volontariato per presidiare il territorio. Sarà attivo anche stavolta il numero telefonico per le emergenze 333-6141869 al quale i cittadini potranno segnalare tutte le situazioni di difficoltà dovuta all'azione del
maltempo. Allertato ovviamente anche tutto il personale stradale reperibile del Libero Consorzio, che effettuerà un continuo monitoraggio delle strade provinciali, ex consortili ed ex regionali per intervenire in caso di situazioni di pericolo sui tracciati.
"Si invitano tutti i cittadini alla massima prudenza nel percorrere, e solo in caso di effettiva necessità, le strade interne - dice una nota - segnalando eventuali criticità al numero per le emergenze. La previsione di rischio sarà valida per tutta la provincia di Agrigento sino alle ore 24 di domani, domenica 6 dicembre 2020".
Siciliareporter
Agrigento, viabilità interna:appalto per manutenzione ordinaria
Pietro Geremia
L'Ufficio Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha aggiudicato la gara d'appalto per la manutenzione ordinaria e pronto intervento sulla viabilità provinciale.
Si tratta di interventi finanziati con fondi di bilancio del Libero Consorzio che saranno effettuati nell'arco di 365 giorni lavorativi e continui dalla data della consegna dei lavori.
L'appalto è stato aggiudicato all'impresa Capizzello Emanuele Srl con sede a Gela, che ha offerto il ribasso del 19,881%per un importo contrattuale di 560.000,00 (compresi 16.800,00 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso).
Seconda in graduatoria l'impresa Nicotra Costruzioni Srl di Favara (ribasso del 19,845%). L'accordo quadro con l'impresa consentirà dunque l'esecuzione di varie tipologie di lavori lavori sulla base dei prezzi unitari di aggiudicazione. Alla gara hanno partecipato 236 imprese.
Il miglioramento delle condizioni generali della viabilità interna è sempre al centro dell'attività amministrativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che ha consentito, grazie all'impegno e alla professionalità dei tecnici del Settore Infrastrutture Stradali, di ottenere numerosi finanziamenti per la manutenzione straordinaria e il rifacimento di gran parte dei tracciati, mentre per la manutenzione ordinaria è stato aumentato già dallo scorso anno lo stanziamento dei fondi in bilancio.
Scrivolibero
Protezione Civile del Libero Consorzio attiva sala operativa per allerta meteo arancione - ScrivoLibero.it
In seguito all'emissione del bollettino meteo del Dipartimento Regionale della Protezione Civile (Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato) il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha attivato, a partire dalla mezzanotte di ieri e per tutta la giornata di oggi, 6 dicembre, la sala operativa di Protezione Civile della sede di Via Acrone n. 27. Il bollettino meteo infatti prevede da stanotte e per tutta la giornata di domani fenomeni atmosferici consistenti, con possibili forti temporali, venti di burrasca dai quadranti meridionali, mareggiate lungo le coste e rischio idrogeologico ed idraulico, con codice di rischio Arancione per tutta la Sicilia. L'Ufficio di Protezione Civile presidierà la sala operativa con il proprio personale, allertando anche alcune associazioni di volontariato. Sempre nella sala operativa del Libero Consorzio il Comune di Agrigento attiverà il proprio COC (Centro Operativo Comunale), rafforzando così l'efficacia di una eventuale azione in caso di segnalazioni di particolari criticità.
Sarà attivo anche stavolta il numero telefonico per le emergenze: 333-6141869 al quale i cittadini potranno segnalare tutte le situazioni di difficoltà dovuta all'azione del maltempo. Allertato ovviamente anche tutto il personale stradale reperibile del Libero Consorzio, che effettuerà un continuo monitoraggio delle strade provinciali, ex consortili ed ex regionali per intervenire in caso di situazioni di pericolo sui tracciati. Si invitano, tutti i cittadini alla massima prudenza nel percorrere, e solo in caso di effettiva necessità, le strade interne, segnalando eventuali criticità al numero per le emergenze. La previsione di rischio sarà valida per tutta la provincia di Agrigento sino alle ore 24 di oggi, domenica 6 dicembre 2020.