/ Rassegna stampa » 2020 » Dicembre » 10 » rassegna stampa del 10 dicembre 2020
 

rassegna stampa del 10 dicembre 2020

Giornale di Sicilia

Acqua torbida nel potabilizzatore
Tre comuni con i rubinetti a secco
Il maltempo ha reso melmosa la risorsa idrica prelevata dall'invaso Garsia. Incerta la tempistica di ripresa del servizio
Giuseppe Pantano
Problemi di erogazione idrica a Santa Margherita Belice, Montevago, Sambuca e Sciacca. Siciliacque ha sospesoa causa del maltempo l'erogazione. La decisione è stata adottata a causa dell'aumento della torbidità dell'acqua giunta al potabilizzatore di Sambuca dall'invaso Garcia per le piogge degli ultimi due giorni che hanno ingrossato il fiume Belice. Interessati alla mancata erogazione i comuni agrigentini e altri 16 comuni del Trapanese, compreso il capoluogo. Nella stessa giornata di ieri la gestione commissariale dell'Ati Ag 9, che gestisce il servizio di distribuzione, ha comunicato che Siciliacque, a causa dell'aumento della torbidità sulle acque derivate dall'invaso Garcia, ha interrotto la produzione di acqua dal potabilizzatore di Sambuca di Sicilia, con consequenziale interruzione della fornitura idrica nei punti di consegna delle contrade Cuvio e Batia. Pertanto, dalla giornata di ieri è stata sospesa l'erogazione in queste contrade. «Si informa - scrive la gestione commissariale dell'Ati - che la  distribuzione tornerà regolare non appena Siciliacque avrà riattivato l'attività del potabilizzatore di Sambuca di Sicilia, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici. Problemi, nel Belice, anche a Montevago, dove la turnazione tornerà regolare non appena Siciliacque «Avrà riattivato l'attività del potabilizzatore di Sambuca di Sicilia, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici», fa sapere la gestione commissariale. A Sciacca, invece, sono saltati turni di distribuzione a causa dei lavori di manutenzione dell'impianto di sollevamento dell'acquedotto Carboj. Gli operatori stanno eseguendo un «improcrastinabile intervento di manutenzione al sollevamento idrico a servizio dei pozzi» e la turnazione prevista nel pomeriggio di ieri e nella giornata di oggi, nelle zone servite dal serbatoio Muri di Vega e dal serbatoio Santa Maria, subirà limitazioni o slittamenti. La distribuzione - fa sapere il gestore idrico idrica tornerà regolare non appena saranno ultimate le dovute operazioni di m nutenzione, normalizzandosi nel rispetto dei necessari tempi tecnici». (*GP*)

LA SICILIA  

Agrigento e Provincia
Taibi: «Basta poco per cambiare il destino dei luoghi che amiamo»
È partito il conto alla rovescia per la lO' edizione de "I Luoghi del Cuore", il censimento nazionale dei luoghi da non dimenticare promosso dal Fai - Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Mancano, infatti, pochi giorni al 15 dicembre, data ultima per poter votare i luoghi più amati e contribuire così a tutelarli, farli conoscere salvarli da degrado e abbandono.
Dal 6 maggio ad oggi, il censimento nell'Agrigentino ha raggiunto una soglia ragguardevole di voti. Il buon risultato fin qui ottenuto tesrimonia che ognuno di noi io emotivamente legato a luoghi unici che rappresentano una parte importante della nostra vita e che vorremmo fossero protetti per sempre.
Sono scesi in campo anche importanti nomi della cultura e dello spettacolo italiano. Lo hanno fatto ad Agrigento Gianfranco Iannuzzo e Gaetano Aronica che, rispettivamente, hanno sostenuto la Biblioteca Lucchesiana e Maddalusa.
I giochi sono ancora aperti e siamo entrati nell'ultima settimana dell'iniziativa durante la quale tradizionalmente si registra una maggiore mobilitazione, da parte dei singoli cittadini o dei comitati, per stimolare le votazioni a favore delle realtà territoriali a loro più care, come afferma il presidente Fai Sicilia e capo delegazione ad interim di Agrigento, Giuseppe Taibi: «Si tratta di un'occasione unica per esprimere il proprio amore per il nostro territorio e condividerlo con chi riconosce nelle sue bellezze la propria identità. Votare i luoghi del cuore sottolinea - è un gesto semplice e concreto per poter partecipare alla cura ed alla valorizzazione del nostro patrimonio artistico, culturale e ambientale. Siamo al rush finale ed è adesso importante potenziare la raccolta con il coinvolgimento di associazioni, istituzioni e scuole. Continuiamo a votare e far votare i nostri amici e i nostri cari e sostenere questo grande progetto di sensibilizzazione sul valore del nostro patrimonio: basta poco per cambiare il destino dei luoghi che amiamo e contribuire ad offrire loro un futuro. Votate! Votate! Votate!».
L'ultimo aggiornamento, che ha sommato i voti cartacei e digitali, ha avuto l'effetto di ridefinire la classifica parziale in provincia di Agrigento. Resta saldamente in testa la Scala dei Turchi, Realmonte, 190 posto nella graduatoria nazionale con 10.069 voti. Seguono: Teatro Andromeda, Santo Stefano Quisquina, 72° posto e 3.580 voti; Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, 128° posto e 2.200 voti; Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, Santo Stefano Quisquina, 156° posto e 1.979 voti; Officina delle Tradizioni Popolari, Agrigento, 183° posto e 1.512 voti; Castello incantato di Sciacca, 229° posto e 1.080 voti; Casa Sciascia, Racalmuto, 261° posto e 911 voti; Maddalusa, Agrigento, 263° posto e 909 voti, ed altri ancora che è possibile votare andando sul sito del Fondo Ambiente Italiano - Grandi Campagne - I Luoghi del Cuore.
Votare e far votare il più possibile il proprio "luogo del cuore" è utile per tre motivi: dopo l'annuncio dei risultati finali, a fronte della presentazione di un progetto concreto verranno assegnati rispettivamente 5O.OOO, 40.000 30.000 euro ai primi 3 luoghi classificati e 20.000 euro al bene al primo posto delle classifiche speciali "Italia sopra i 600 metri" e "Luoghi storici della salute". I luoghi che al termine del censimento avranno ricevuto almeno 2.000 voti potranno accedere al consueto Bando per la seleziorìe degli interventi. È possibile, inoltre, esprimere più voti. L'invito della Delegazione fai Agrigento e del Gruppo Giovani è quello di votare più Luoghi del Cuore e contribuire così alla loro promozione e valorizzazione.

LaSicilia.it

Sicilia, Ars approva ddl sul demanio marittimo
I parlamentari del Pd: "Si rischia la privatizzazione selvaggia"
PALERMO - Nel corso della seduta di oggi l'Ars ha approvato il disegno di legge 868/A «Disposizioni in materia di Demanio marittimo». L'esame del ddl sulle elezioni degli organi dei Liberi Consorzi di Comuni e delle Città Metropolitane, anch'esso all'ordine del giorno di oggi, è stato rinviato alla prossima seduta che si terrà martedì 15 dicembre.
«Ci siamo battuti in difesa della libera fruizione del mare e delle spiagge in Sicilia, opponendoci a nuove concessioni per attività balneari che di fatto impedirebbero l'accesso al mare e la possibilità per i bagnanti di godere degli spazi di 'spiaggia liberà in ampi tratti di costa della Sicilia. Nel corso dell'esame del disegno di legge sul Demanio marittimo abbiamo anche proposto un emendamento che prevedeva che almeno il 60% delle attuali "zone di spiaggia libera" potessero rimanere tali, ma la Presidenza lo ha dichiarato inammissibile. Adesso, alla luce delle norme volute dal governo Musumeci e dalla sua maggioranza, si rischia una "privatizzazione selvaggia" del demanio marittimo in Sicilia». Lo hanno detto Antonello Cracolici e Nello Dipasquale, parlamentari regionali del PD, nel corso della seduta dell'Ars di oggi dedicata all'esame del disegno di legge «Disposizioni in materia di Demanio marittimo». «Sappiamo bene che le attività legate ai lidi balneari rappresentano un importante volano per l'economia locale - concludono Cracolici e Dipasquale - ma concedere nuove concessioni in aggiunta a quelle già esistenti, destinate ad occupare quella che fino ad oggi è stata 'spiaggia liberà, significa togliere il diritto ai siciliani ed ai turisti che 'non pagano un bigliettò di poter godere del nostro mare».  
«Oggi l'aula ha dato il colpo di grazia al sistema di regole che governa il rilascio delle concessione demaniali marittime. L'assessore Cordaro ha deciso che le concessioni rilasciate dopo il 2005 non debbano più adeguarsi ai piani di utilizzo del demanio marittimo, una follia che rischia di creare nel settore il far west più assoluto in mancanza di regole e paletti precisi. Non potevamo avallare questa folle decisione». Lo afferma la deputata del M5S all'Ars, Gianina Ciancio, in relazione al 'Nò del M5S alla legge sul demanio marittimo. "Di fatto - dicono i deputati M5S - un emendamento presentato dal governo in aula all'ultimo minuto sancisce che alle regole dei piani di utilizzo dovranno sottostare solo le nuove concessioni, anche se ci chiediamo dove queste nuove concessioni potranno trovare spazio, atteso che gran parte delle coste siciliane sono già occupate. Tutto questo mentre la Commissione Europea ha avviato, la settimana scorsa, una procedura di infrazione contro l'Italia, proprio per mancato adeguamento alla direttiva europea sull'affidamento delle concessioni balneari».

QUOTIDIANO DI SICILIA

Alessandria della Rocca, nuovo sportello Microcredito

di redazione
Sarà attivato ad Alessandria della Rocca dopo un accordo siglato con il Libero Consorzio. Spingere le nuove generazioni a puntare sulle proprie idee e sulla cultura d'impresa
AGRIGENTO - Nascono nuove opportunità per i giovani disoccupati della zona montana della provincia che intendono avviare una piccola attività imprenditoriale. Sarà infatti attivato nei prossimi giorni ad Alessandria della Rocca uno "Sportello informativo di consulenza" sulle provvidenze economiche erogate dall'Ente nazionale per microcredito.
L'iniziativa è dell'Ufficio relazioni con il pubblico del Libero Consorzio comunale di Agrigento ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Alessandria della Rocca. L'attivazione dello sportello si inquadra nell'ambito delle iniziative che l'ex Provincia, attraverso il proprio Ufficio relazioni con il pubblico, svolge già da tempo sul territorio al fine di diffondere, particolarmente tra le nuove generazioni in questo momento di grave congiuntura economica, la cultura del selfiemployment.
A gestire la nuova postazione informativa sarà il personale dell'Urp di Bivona, che ha già svolto uno specifico percorso formativo e che, con criteri di rotazione, assicurerà con cadenza settimanale l'assistenza all'utenza di Alessandria della Rocca. L'iniziativa nasce da una proposta che il sindaco Giovanna Bubello ha rivolto nelle settimane scorse al commissario del Libero Consorzio Alberto Di Pisa, il quale ha firmato la relativa autorizzazione per dare il via libera agli Uffici. Il tutto sarà realizzato senza alcun onere economico per i due Enti e con grande vantaggio per il territorio.
Nel dettaglio, il Comune di Alessandria della Rocca metterà a disposizione dello sportello i locali facilmente accessibili al pubblico, all'interno del Palazzo di città, nonché la necessaria dotazione strumentale, mentre il Libero Consorzio metterà a disposizione il proprio personale dotato del necessario know how e della relativa professionalità.
Il Libero Consorzio comunale nel dicembre del 2018 scorso ha stipulato una convenzione con l'Ente nazionale per il Microcredito (ente di diritto pubblico che opera sotto la vigilanza del Governo nazionale) che lo abilita a svolgere attività di consulenza ed informazioni, attraverso gli Uffici relazioni con il pubblico dislocati sul territorio, ai giovani che intendano avviare una piccola attività imprenditoriale. In seguito a tale accordo il personale del Libero Consorzio ha svolto un apposito percorso formativo che ha consentito allo stesso di acquisire la necessaria professionalità.
In questi due anni di attività, sono già diverse decine i giovani che hanno potuto conoscere le opportunità economie offerte dal Microcredito ed avviati i relativi progetti. Alle provvidenze previste dall'Ente nazionale per il microcredito possono accedere tutti i giovani disoccupati che non abbiano ancora compiuto i 29 anni di età. Gli interventi economici consistono in prestiti a tasso zero di importo che va da 25 mila fino a cinquantamila euro. Per poter fruire dei benefici è necessario predisporre un progetto di piccola imprenditorialità che presenti gli indispensabili presupposti di sostenibilità economica.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO