Giornale di Sicilia
LIBERO CONSORZIO
Prevista l'assunzione di un dirigente tecnico
Il Libero consorzio comunale di Agrigento assumerà un nuovo dirigente tecnico così come è stato previsto dal Piano triennale dei fabbisogni del personale 2020/2022. Per questo motivo ha pubblicato nell'albo pretorio del sito istituzionale dell'ente un avviso che contiene tutti gli elementi per partecipare alla selezione per il conferimento dell'incarico a tempo determinato e pieno. È necessaria la laurea in Ingegneria civile. ( PAPI*)
Agrigentonotizie
Scuole, vertice in Prefettura per varare la ripresa delle attività
L'obiettivo è quello di armonizzare gli orari delle lezioni con il trasporto pubblico
Vertice in Prefettura per varare un piano per la ripresa delle attività didattiche. Alla riunione, in modalità videoconferenza, presieduta dal prefetto Maria Rita Cocciufa, è stato attivato il tavolo provinciale di coordinamento.
"L'incontro - si legge in una nota della Prefettura - è stato pertanto finalizzato ad effettuare un primo esame congiunto dei principali aspetti critici e delle ipotesi operative utili ad armonizzare gli orari degli istituti scolastici con quelli del trasporto pubblico locale".
All'incontro hanno preso parte i rappresentanti dell'assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, dell'assessorato regionale dell'Istruzione, del Libero consorzio comunale di Agrigento, il sindaco del Comune di Agrigento, il dirigente dell'Ufficio scolastico provinciale, i rappresentanti di Asstra e Anav (associazioni che raggruppano le aziende di trasporto pubblico, urbano ed extraurbano) e di Trenitalia.
"Nel corso della riunione - si legge sempre nella nota dell'ufficio del governo - sono state approfondite, alla luce della mappatura della popolazione studentesca effettuata dall'Ufficio scolastico provinciale (costituita da oltre 7.000 studenti pendolari che raggiungono gli istituti secondari della provincia, ubicati in 11 comuni), alcune soluzioni organizzative che prevedono orari scaglionati di ingresso e di uscita secondo due fasce orarie (mattina e pomeriggio) che tengano conto delle esigenze dei territori. Tale soluzione dovrà coniugarsi con un potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale sia mediante l'implementazione delle corse che con l'impiego di mezzi aggiuntivi".
Scrivolibero
Il Libero Consorzio affiderà lavori di manutenzione straordinaria su alcune strade nei comuni di Menfi, Ribera e Sambuca di Sicilia - ScrivoLibero.it
Proseguono speditamente le procedure per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per la eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza delle strade provinciali s.p. 40, s.p. 57 e s.p. 69. I lavori riguardano le strade provinciali n. 40 "Menfi (bivio SP 79 ex SS 115) - Porto Palo"; SP n. 57 "Ribera (bivio SP 61) - Borgo Monsignore" e s.p. n. 69 "Sambuca - Adragna".
Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata potranno far pervenire la relativa istanza di partecipazione, entro le ore 12:00 del giorno 21/12/2020. La documentazione per partecipare alla procedura negoziata sono disponibili nel sito istituzionale dell'Ente.
I lavori progettati dal Settore "Infrastrutture Stradali" prevedono una spesa massima di cinquecento mila euro. I lavori a base d'asta soggetti a ribasso d'asta corrispondono a € 381.115,00 euro di cui € 8.765,65 per gli oneri per la sicurezza per un totale 389.880,65 a cui si aggiungono altri oneri e tasse previste per circa 110 mila euro. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo, secondo quanto previsto dall'art. 36, comma 9 bis del D. Lgs. n. 50/2016.
Previsto il rifacimento del manto da usura stradale; la realizzazione di gabbionate; il rifacimento di tratti di cassonetto stradale esistente completamente dissestato; la realizzazione di giunti di dilatazione, la realizzazione di cunette e spallette; il ripristino in sagoma delle sedi stradali deformate con bitume; la realizzazione di nuove barriere di protezione e la collocazione di segnaletica orizzontale e verticale. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 22/12/2020 alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, sita in Via Acrone 27 - 92100 Agrigento
I lavori inizieranno, tenendo conto dei possibili ritardi dovuti all'emergenza Covid-19, nel primo semestre del 2021.
GrandangoloAgrigento
Coronavirus, scuola e trasporti: Prefetto di Agrigento convoca riunione
Scuola e trasporti nell'agrigentino: Prefetto convoca riunione in vista del rientro in classe
Si è svolta nella mattinata odierna in Prefettura, presieduta dal Prefetto Maria Rita Cocciufa, la prima riunione (in modalità video-conferenza) del "Tavolo provinciale di coordinamento" in vista della ripresa - il 7 gennaio prossimo - delle attività didattiche in presenza negli istituti secondari di secondo grado nei limiti del 75% della popolazione studentesca, come stabilito dal D.P.C.M. del 3 dicembre scorso.
Il Decreto, infatti, attribuisce ai Prefetti una funzione di coordinamento volta ad assicurare che la ripresa delle lezioni in presenza possa coniugarsi con la capacità del sistema di trasporto pubblico locale di garantire un servizio in piena sicurezza. L'incontro è stato pertanto finalizzato ad effettuare un primo esame congiunto dei principali aspetti critici e delle ipotesi operative utili ad armonizzare gli orari degli istituti scolastici con quelli del trasporto pubblico locale.
All'incontro hanno preso parte i Rappresentanti dell'Assessorato regionale alle Infrastrutture e Mobilità, dell'Assessorato regionale dell'Istruzione, del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, il Sindaco del Comune di Agrigento, il Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, i Rappresentanti di ASSTRA e ANAV (associazioni che raggruppano le aziende di trasporto pubblico, urbano ed extraurbano) e di Trenitalia.
Nel corso della riunione sono state approfondite, alla luce della mappatura della popolazione studentesca effettuata dall'Ufficio Scolastico Provinciale (costituita da oltre 7.000 studenti pendolari che raggiungono gli istituti secondari della provincia, ubicati in 11 comuni), alcune soluzioni organizzative che prevedono orari scaglionati di ingresso e di uscita secondo due fasce orarie (mattina e pomeriggio) che tengano conto delle esigenze dei territori. Tale soluzione dovrà coniugarsi con un potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale sia mediante l'implementazione delle corse che con l'impiego di mezzi aggiuntivi.
A tal proposito, ad un primo momento di confronto con le istituzioni scolastiche e i dirigenti degli istituti interessati - che si svolgerà con il coordinamento dell'Ufficio Scolastico Provinciale - volto a verificare la validità delle suddette proposte, farà seguito una fase di interlocuzione con le imprese che espletano il trasporto pubblico (sia urbano che extraurbano) che consentirà di definirne la concreta realizzabilità, anche alla luce degli attuali limiti di capienza ridotta dei mezzi pubblici (fissati al 50%).
In conclusione della riunione, il Prefetto ha fatto presente che, una volta raggiunta l'intesa da parte di tutte le istituzioni coinvolte in occasione del prossimo incontro del Tavolo (convocato per la prossima settimana), si procederà alla convocazione di Tavoli che tratteranno le problematiche in relazione alle singole aree del territorio . L'obiettivo è quello di consentire alla popolazione studentesca il rientro a scuola in piene condizioni di sicurezza anche per ciò che riguarda il trasporto scolastico.
Canicattiweb
Protezione Civile, organizzati incontri con gli studenti dell'istituto "Fazello" di Sciacca
L'Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento effettuerà nei prossimi giorni alcuni incontri formativi con gli studenti dell'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Fazello" di Sciacca (sez. Liceo Classico "Fazello" di Sciacca, L. Scientifico "Archimede" di Menfi e L. Artistico "Bonachia" di Sciacca).
Si tratta di cinque incontri, in programma dal 10 al 16 dicembre, nei quali il funzionario responsabile dr. Marzio Tuttolomondo, affronterà con gli studenti delle tre sezioni alcune tematiche, in particolare i piani di protezione civile, le iniziative in caso di allerta meteo ed eventi calamitosi, e in genere i comportamenti corretti da assumere in caso di emergenza.
Gli incontri, autorizzati dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio dr. Girolamo Alberto Di Pisa, sono stati richiesti dalla dirigente del "Fazello" prof.ssa Giovanna Pisano, sempre molto sensibile alla formazione di una cultura della protezione civile sul nostro territorio. Gli incontri, della durata di 60 minuti ciascuno, si svolgeranno in videoconferenza e saranno effettuati secondo il seguente calendario:
il 10 dicembre con gli studenti delle prime classi; l'11 dicembre con gli studenti delle quinte classi, il 14 dicembre con le terze classi; il 15 dicembre con le quarte classi;il 16 dicembre con le seconde classi.