12 dicembre - sabato
AGRIGENTOOGGI
"HA RICATTATO COPPIA DI CONIUGI", CONDANNATO INGEGNERE LIBERO CONSORZIO
Il Gup del Tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto ha condannato a 8 mesi di reclusione - pena sospesa - con l'accusa di tentata induzione indebita a dare o promettere utilità, a carico dell'ingegnere Filippo Napoli, 57 anni, responsabile del settore Infrastrutture del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. A carico dell'imputato, difeso dagli avvocati Antonino e Vincenza Gaziano, disposta l'interdizione dai pubblici uffici. Il pubblico ministero Sara Varazi, al termine della requisitoria, aveva chiesto la condanna a 1 anno di reclusione.
La vicenda risale al 7 ottobre del 2014, quando Napoli avrebbe minacciato una coppia di coniugi di Licata, di revocare alcune autorizzazioni per la collocazione di alcuni passi carrabili, se non avessero ritirato un'istanza di annullamento di un'asta pubblica, relativa alla vendita di un relitto stradale. Le presunte vittime si sono costituite pure parte civile.
AGRIGENTONOTIZIE
Attualità
CENSIMENTO FAI, L'OFFICINA "TRADIZIONE POPOLARI": SI PUÒ ANCORA VOTARE
Lo spazio custodisce numerosi strumenti musicali etnici siciliani e della cultura dei diversi paesi del mondo ed e' impreziosito da un teatrino dell'opera dei pupi, tradizione antichissima tramandata da generazioni
Redazione
Continua l'ascesa dell'officina delle Tradizioni Popolari nella classifica generale dei luoghi del cuore Fai, edizione 2020. Nei giorni scorsi lo spazio espositivo, a due passi dalla Porta Atenea, ha ricevuto la visita del sindaco Francesco Miccichè che ha espresso compiacimento per l'iniziativa.
L'officina delle tradizioni popolari è un luogo di cultura istituito dal Libero consorzio Comunale e dal Comune di Agrigento, compreso nell'Ecomuseo dell'Ente Provincia insieme ai beni storici in un circuito museale di attività, laboratori ed eventi distribuiti sul territorio della Provincia di Agrigento. L'Ecomuseo è composto dal Giardino Botanico, dalla biblioteca ed archivio storico dell'Ente, dal palazzo, sede istituzionale dell'Ente, dalla scala reale ed infine, dall'officina delle tradizioni popolari siciliane.
E' ancora possibile votare l'officina tra i luoghi del cuore Fai fino al 15 dicembre prossimo cliccando su fondoambiante.it cercando "Officina Tradizioni popolari" ed esprimendo il voto, anche insieme ad altri luoghi.
E', oltretutto, importante sostenere tale iniziativa per tutelare e salvaguardare il patrimonio di beni materiali quali attrezzi di lavoro dei contadini, dei pescatori, degli artigiani oltre ai alcuni costumi della tradizione folkloristica siciliana.
Lo spazio custodisce numerosi strumenti musicali etnici siciliani e della cultura dei diversi paesi del mondo ed e' impreziosito da un teatrino dell'opera dei pupi, tradizione antichissima tramandata da generazioni.
L'Ecomuseo, realizzato dalla ex Provincia Regionale è ubicato nel cuore del centro storico di Girgenti ed a pochi passi dalla centralissima "Via Atenea, in locali facilmente accessibili al pubblico. Il circuito museale completo consente ai visitatori di fare un "salto" a ritroso nel tempo e rivivere un pezzo di storia dell'identità storico culturale della Sicilia.
GRANDANGOLO
CONDANNATO FUNZIONARIO DELL'EX PROVINCIA: MA NON FU TENTATA CONCUSSIONE
Otto mesi di reclusione per un funzionario dell'ex provincia: ma non fu tentata concussione
di Redazione
Il giudice per l'udienza preliminare del Tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto, ha disposto la condanna ad otto mesi di reclusione nei confronti di Filippo Napoli, funzionario del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio di Agrigento. Il giudice ha riqualificato il reato contestato - inizialmente era quello di tentata concussione - in tentativo di induzione indebita a dare o promettere utilità.
La vicenda risale al 2014. Secondo l'accusa, rappresentata in aula dal sostituto procuratore Sara Varazi, Napoli avrebbe prospettato la revoca di alcune autorizzazioni per l'apertura di due passi carrabili, "se non avessero provveduto a ritirare l'istanza di autotutela, per l'annullamento dell'asta inerente la vendita, tra glia ltri, del 'relitto' stradale sulla strada provinciale 38, Licata -contrada Montesole, aggiudicata ad altra coppia, a due congiugi pensionati di Licata che hanno sporto denuncia nei confronti del funzionario. L'imputato è difeso dagli avvocati Antonino e Vincenza Gaziano.
Regione Siciliana - Sito Ufficiale
Coronavirus, ordinanza di Musumeci: cosa cambia per le feste
Nuove disposizioni per chi arriverà in Sicilia durante le festività natalizie. Le prevede l'ordinanza appena firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci, dopo un confronto con il Comitato tecnico scientifico, i medici di base e il presidente dell'Anci Sicilia. Ecco le novità, in vigore da lunedì 14 dicembre a giovedì 7 gennaio, per limitare il contagio da Coronavirus.
Registrazione sul portale e tampone
Chiunque arrivi in Sicilia dovrà registrarsi sulla piattaforma www.siciliacoronavirus.it ed essere in possesso dell'esito negativo del tampone molecolare rino-faringeo effettuato nelle ultime 48 ore. Sono esclusi i pendolari e coloro che si siano allontanati dall'Isola, nei giorni immediatamente antecedenti, per recarsi nel territorio nazionale per un periodo inferiore a quattro giorni.
Tamponi rapidi nei drive-in
Qualora la persona che fa rientro non abbia potuto sottoporsi al tampone molecolare ha diverse opzioni. Può recarsi presso un drive-in appositamente dedicato per sottoporsi al tampone rapido antigenico. In caso di esito positivo, si seguono le procedure previste per i soggetti Covid-19 positivi, con ripetizione del tampone molecolare e presa in carico da parte del Sistema sanitario regionale. Se negativo, potrà recarsi al domicilio, con la raccomandazione di mantenere i dispositivi di protezione individuale, evitare i contatti con soggetti terzi e sottoporsi nuovamente a tampone antigenico dopo cinque giorni.
Tamponi molecolari nei laboratori
In alternativa, si può andare presso un laboratorio autorizzato e sottoporsi al tampone molecolare, a proprie spese, con l'obbligo per la struttura stessa di darne comunicazione al dipartimento di Prevenzione dell'Asp.
Isolamento fiduciario
Chi non segue nessuna delle precedenti procedure, come ultima ipotesi, ha l'obbligo di porsi in isolamento fiduciario per 10 giorni, presso il proprio domicilio, dandone comunicazione al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta ovvero all'Asp di pertinenza.
"Contapersone" nei Centri commerciali
Previste ulteriori misure limitative e finalizzate alla verifica del rispetto delle misure contenitive del contagio da Covid-19. Durante l'orario di apertura degli esercizi pubblici, con particolare riferimento al settore commerciale, fermo restando l'obbligo di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro, il ricambio d'aria nonché la ventilazione dei locali, i titolari degli esercizi sono tenuti a comunicare all'Asp il numero massimo dei clienti ospitabili, secondo le Linee guida nazionali vigenti, esponendo il cartello con tale limitazione all'esterno del locale. I Centri commerciali pluri-negozio dovranno munirsi di strumenti "contapersone" agli ingressi, limitando e scaglionando gli accessi dei clienti
Obbligo di registrazione dei clienti per ristoranti e pizzerie
I titolari di ristoranti e pizzerie hanno anche l'obbligo di conservare l'elenco dei clienti serviti ai tavoli per un periodo di almeno due settimane, nel rispetto della normativa vigente sulla tutela dei dati personali, così da garantirne la disponibilità per le autorità sanitarie.
Potere dei sindaci
I sindaci potranno consentire agli esercizi pubblici l'orario continuato e adottare, altresì, misure limitative di accesso alle aree comunali (come zone pedonali e luoghi pubblici di aggregazione) per evitare assembramenti e stazionamenti prolungati, anche mediante l'utilizzo di transennamenti o regolatori di flusso di entrata e uscita. Per questi compiti potranno attivare anche personale delle associazioni di volontariato.
Coinvolgimento dei medici e dei pediatri
L'ordinanza del presidente Musumeci prevede anche il coinvolgimento dei medici di Medicina generale e i pediatri di libera scelta, che supporteranno le Asp per tutta la durata del periodo emergenziale, nella gestione dei pazienti Covid-19 positivi o sospetti tali, effettuando i tamponi antigenici rapidi o di altro test.
Giornale di Sicilia
Regione, coinvolti 411 lavoratori
Ex Province, tre milioni per stabilizzare i precari
PALERMO
La giunta regionale ha dato il via libera alla variazione di bilancio da 3 milioni e 600 mila euro per le stabilizzazioni dei precari dei Liberi consorzi comunali della Sicilia. «Un importantissimo risultato ottenuto grazie al costante impegno per risolvere la vertenza di 411 lavoratori vittime degli errori della politica e del processo scomposto di smantellamento degli enti di secondo livello», dicono i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, Gaetano Agliozzo, Paolo Montera ed Enzo Tango. Con la delibera del 27 novembre scorso, il governo Musumeci ha approvato la variazione di bilancioche servirà per garantire la quota complementare a carico dei Liberi consorzi comunali per la proroga e la stabilizzazione dei contratti a tempo determinato. I lavoratori precari in servizio sono 128 ad Agrigento, 92 a Enna, 91 a Messina, 61 a Trapani, 37 a Catania, 2 a Caltanissetta.
Licata
Condanna e pena sospesa per dirigente ex Provincia
LICATA
«Ricattò coppia per fare ritirare ricorso», condannato funzionario ex Provincia a 8 mesi di reclusione perché secondo il gup Stefano Zammuto, che ha derubricato il reato, non fu un tentativo di concussione ma «tentativo di induzione indebita a dare o promettere utilità». Questo il verdetto del processo a carico dell'ingegnere Filippo Napoli, 57 anni, responsabile del settore Infrastrutture del Libero consorzio. Per lo stesso periodo - la pena è stata, comunque sospesa - è stata disposta l'interdi - zione dai pubblici uffici. Il professionista, difeso dagli avvocati Antoninoe Vincenza Gaziano, era accusato di avere minacciato unacoppia di coniugi di Licata di attivare le procedure di revoca dei passi carrabili se non avessero ritirato l'istanza di annullamento di un'asta pubblica. Lo stesso pm Sara Varazi, pur proponendo una condanna leggermente superiore, ovvero a un anno di reclusione, aveva chiesto la riqualifica del reato. La vicenda risale al 7 ottobre 2014. Napoli avrebbe tentato di imporre il ritir di un'istanza di annullamento, relativa alla vendita di un relitto stradale, che era stato aggiudicato ad altri privati e la coppia rivendicava. Il funzionario, per convincerli a non dare seguito al contenzioso, avrebbe prospettato di revocare loro le autorizzazioni per la collocazione di alcuni passi carrabili. (*GECA*)
13 dicembre
Giornale di Sicilia
LIBERO CONSORZIO
Dalla Regione i soldi per le stabilizzazioni
La Regione ha deliberato un fondo per garantire la quota complementare a carico del Libero consorzio comunale di Agrigento per la proroga e la stabilizzazione dei contratti a tempo determinato, mediante l'utilizzo delle disponibilità di un apposito capitolo di bilancio. Si tratta del Fondo per garantire i percorsi di stabilizzazione e le misure di fuoriuscita dei soggetti titolari di contratto di lavoro subordinato. In proposito interviene il vice coordinatore regionale di Forza Italia, Riccardo Gallo, il quale esprime apprezzamento verso il provvedimento adottato dal governo guidato da Nello Musumeci a garanzia non soltanto della proroga dei contratti a tempo determinati dei lavoratori precari delle ex Province ma anche ad incentivo dei percorsi di stabilizzazione di tale personale che da anni attende la fuoriuscita dal precariato. (* PAPI*)
CANICATTIWEB
AL VIA GARA SU ALCUNE STRADE PROVINCIALI NEL TERRITORIO DI MENFI, RIBERA E SAMBUCA
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Proseguono speditamente le procedure per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per la eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza delle strade provinciali s.p. 40, s.p. 57 e s.p. 69. I lavori riguardano le strade provinciali n. 40 "Menfi (bivio SP 79 ex SS 115) - Porto Palo"; SP n. 57 "Ribera (bivio SP 61) - Borgo Monsignore" e s.p. n. 69 "Sambuca - Adragna".
Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata potranno far pervenire la relativa istanza di partecipazione, entro le ore 12:00 del giorno 21/12/2020. La documentazione per partecipare alla procedura negoziata sono disponibili nel sito istituzionale dell'Ente.
I lavori progettati dal Settore "Infrastrutture Stradali" prevedono una spesa massima di cinquecento mila euro. I lavori a base d'asta soggetti a ribasso d'asta corrispondono a € 381.115,00 euro di cui € 8.765,65 per gli oneri per la sicurezza per un totale 389.880,65 a cui si aggiungono altri oneri e tasse previste per circa 110 mila euro. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo, secondo quanto previsto dall'art. 36, comma 9 bis del D. Lgs. n. 50/2016.
Previsto il rifacimento del manto da usura stradale; la realizzazione di gabbionate; il rifacimento di tratti di cassonetto stradale esistente completamente dissestato; la realizzazione di giunti di dilatazione, la realizzazione di cunette e spallette; il ripristino in sagoma delle sedi stradali deformate con bitume; la realizzazione di nuove barriere di protezione e la collocazione di segnaletica orizzontale e verticale. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 22/12/2020 alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, sita in Via Acrone 27 - 92100 Agrigento
I lavori inizieranno, tenendo conto dei possibili ritardi dovuti all'emergenza Covid-19, nel primo semestre del 2021.
SICILIAONPRESS
TRAPPOLE PER GLI AUTOMOBILISTI SULLA PROVINCIALE ESA CHIMENTO
di franco.pullara
La strada provinciale Esa Chimento con elevato traffico da Favara verso Villaggio Mose', qualche mese fa è stata interessata a lavori di manutenzione necessari per la sicurezza stradale.
Purtroppo, in alcuni tratti i rifacimenti sono durati giusto il tempo di accorgersi della posa del bitume.
Dopo anni di attesa si aspettava un intervento che durasse nel tempo.
Nel tratto in prossimità dell'ingresso di Favara il bordo della strada si è sbriciolato, trasformandosi in una sorta di trappola per gli automobilisti che non riuscirebbero più a governare l'autovettura nel malaugurato caso si avvicinassero al profondo solco del bordo strada. Il resto del gioco lo farebbe la sorpresa di vedersi tirare la guida fuori della strada.
14 dicembre - lunedì
CANICATTIWEB
RETE SCOLASTICA, DISAPPUNTO DEL SINDACO VALENTI: "NON TIENE CONTO SPECIFICITÀ DI SCIACCA"
Scritto da Redazione Canicatti Web
Il sindaco di Sciacca Francesca Valenti esprime disappunto e rammarico avverso le deliberazioni assunte dalla Conferenza provinciale di organizzazione della rete scolastica per l'anno scolastico 2021/2022, convocata dal Commissario ad acta del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
"Deliberazioni che, ad eccezione della proposta su Ribera, sono state assunte tutte a maggioranza, con il voto contrario dei sindaci presenti, che in materia - ricorda il sindaco Francesca Valenti - hanno un ruolo fondamentale: l'articolo 139 della legge n. 59 del 1997 ha trasferito ai Comuni la competenza in materia di istituzione, aggregazione, fusione o soppressione di scuole per quanto attiene alle scuole dell'obbligo".
La conferenza si è riunita in videoconferenza nelle giornate del 9 e 10 dicembre.
"Tante e imprevedibili - dice il sindaco Francesca Valenti - le novità che riguardano Sambuca di Sicilia, Cattolica, Casteltermini, Agrigento e Sciacca. In particolare, non si comprendono le ragioni che hanno spinto l'Ufficio d'Ambito di Agrigento a proporre per Sciacca la costituzione di 3 poli scolastici, considerato il numero complessivo della popolazione scolastica, anche in proiezione, le peculiarità urbanistiche della città e la specificità dell'edilizia scolastica saccense. I tre poli sembrano essere il risultato di uno studio tecnico, di una somma algebrica in cui non si considerano la tenuta nel tempo di quest'assetto, i bisogni degli utenti e la loro distribuzione nei diversi quartieri della città, la distribuzione omogenea degli ordini scolastici. La proposta della Conferenza provinciale della rete scolastica - continua il sindaco - non tiene conto della mutevolezza degli eventi, di cui è prova la pandemia da CoVid 19, dei rapidi cambiamenti storico-politici, che spesso implicano flussi migratori nuovi e diversi, dei molteplici scenari pedagogici-didattici non prevedibili, delle istanze degli Organi Collegiali che si sono espressi diversamente in materia; tanto meno è il risultato di un confronto con l'Ente comunale. Mi sfuggono le motivazioni per cui alcune sedi della scuola dell'infanzia siano state trasferite da un'Istituzione a un'altra. Preoccupa, non poco, la tenuta organizzativo-didattica della deliberazione assunta, considerato che non sono stati coinvolti tutti i gli attori del processo, in primis i Dirigenti scolastici di Sciacca che sono i garanti della tenuta della nuova Rete sul piano pedagogico e didattico. Considerazioni di ordine giuridico, sociale e pedagogico che sono emerse anche dal confronto, con modalità a distanza, tra l'Amministrazione di Sciacca e i Dirigenti scolastici sia prima che dopo la Conferenza provinciale".
Il sindaco Francesca Valenti auspica, pertanto, che, "nelle sedi opportune, si dia ascolto alle esigenze reali della Scuola di Sciacca".
Giornale di Sicilia
Università, fondi per le borse di studio
Trentotto milioni per gli universitari in arrivo entro l'inizio del 2021. Si tratta del Fondo integrativo statale 2020 per le borse di studio che, per la Sicilia, ammonta a 27 milioni. A questi si aggiungono gli stanziamenti previsti dalla legge di stabilità regionale: 6milioni utili ad ampliare ulteriormente il numero dei beneficiari e 5 milioni come contributo straordinario «una tantum» per le spese di affitto degli alloggi sostenute dagli studenti. Per l'assessore regionale all'Istruzione, Roberto Lagalla, i fondi «potranno garantire una percentuale di copertura del fabbisogno, rilevato dagli Ersu, particolarmente elevata».