AGRIGENTOOGGI
DISCO VERDE ALLE ELEZIONI NELLE EX PROVINCEDi Paolo Picone
Semaforo verde all'Assemblea regionale Siciliana alla legge 'Disposizioni urgenti per il rinnovo degli organi elettivi dei comuni e degli enti di area vasta'. Il ddl fissa tra il 15 ed il 31 marzo 2021 le elezioni di secondo livello per i Liberi consorzi di comuni e città metropolitane. Il voto per le amministrative, previsto lo scorso autunno e slittato per il Covid, invece, è in programma tra l'1 e il 31 marzo 2021. Sala d'Ercole tornerà a riunirsi oggi alle 16.
CORRIERE AGRIGENTINO
AGRIGENTO, SCUOLA DONA COPIE LIBRO ALLA BIBLIOTECA "AMBROSINI"Di Antonio Ravanà
L'Istituto comprensivo "Agrigento centro" dona numerose copie del libro "Favole di cioccolata" alla biblioteca "Gaspare Ambrosini" del Libero consorzio comunale di Agrigento per arricchire la sua dotazione. La consegna dei libri è avvenuta oggi durante un incontro tra il dirigente scolastico dell'Istituto Anna Gangarossa, il commissario straordinario del Libero Consorzio Alberto Girolamo Di Pisa e il segretario/direttore generale dell'Ente Caterina Moricca. Le copie donate saranno messe a disposizione dell'utenza della Biblioteca provinciale Gaspare Ambrosini per la consultazione. Attualmente la biblioteca offre i suoi servizi esclusivamente su prenotazione, in base al Dpcm del 3 dicembre, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell'emergenza epidemica.
"Favole di cioccolata" edito da Gemma Editore, è una raccolta di 60 favole scritte dagli alunni dell'Istituto comprensivo "Agrigento Centro". Il libro racconta di mondi nuovi abilmente descritti dai dai giovani alunni delle quinte classi delle scuole primarie "Lauricella" e "Garibaldi" di Agrigento e dai giovani delle prime classi della scuola secondaria di primo grado "Pirandello" e "Garibaldi" sempre di Agrigento.
SCRIVOLIBERO
PROTEZIONE CIVILE: SI CONCLUDE DOMANI LA SERIE DI INCONTRI FORMATIVI CON GLI STUDENTI DELL'L.I.S.S. "FAZELLO" DI SCIACCABy Redazione Scrivo Libero
Quinto ed ultimo appuntamento, domani, 16 dicembre, con la serie di incontri formativi con gli studenti dell'I.I.S.S. "Fazello" di Sciacca condotti in remoto dalla sede dell'Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento su richiesta della dirigente prof.ssa Giovanna Pisano. Gli incontri hanno finora riscosso una notevole attenzione da parte degli studenti che hanno potuto ascoltare dal funzionario responsabile dr. Marzio Tuttolomondo le problematiche connesse alle situazioni che richiedono la collaborazione e l'intervento dell'Ufficio Provinciale di Protezione Civile. Gli studenti appartengono a tutte le classi delle tre sezioni del "Fazello" di Sciacca (sez. Liceo Classico "Fazello" e Artistico "Bonachia" di Sciacca e L. Scientifico "Archimede" di Menfi). Particolare interesse hanno suscitato i piani di protezione civile e le spiegazioni sui comportamenti da assumere in caso di eventi calamitosi. Analizzate anche altre tematiche, come l'emanazione dei bollettini della Protezione Civile Regionale che segnala quotidianamente le eventuali criticità per possibili eventi di pioggia che potrebbero dar corso a situazioni di rischio idrogeologico e idraulico (allerta meteo). Sono state illustrate inoltre le iniziative periodiche dell'Ufficio Provinciale di Protezione Civile in collaborazione con altre istituzioni, come, ad esempio, il programma antincendio nella stagione estiva. Gli incontri, si sono svolti in videoconferenza. Domani, come detto, ultimo appuntamento, protagonisti gli studenti delle seconde classi delle tre sezioni del "Fazello".
AGRIGENTONOTIZIE
Economia SVILUPPO LOCALE, UN MILIONE E MEZZO DI EURO PER 16 COMUNI: ECCO QUALI I FONDI FANNO PARTE DI UNO STANZIAMENTO DA 210 MILIONI DA PARTE DEL GOVERNO NAZIONALE A SOSTEGNO DI ARTIGIANI E COMMERCIANTI CHE OPERANO IN TERRITORI DANNEGGIATI DALLA CRISI CAUSATA DAL COVID-19
Redazione
Sono in arrivo in provincia di Agrigento 1,6 milioni di euro per lo sviluppo locale di 16 comuni delle aree interne e montane. I fondi fanno parte di uno stanziamento da 210 milioni da parte del Governo nazionale a sostegno di artigiani e commercianti che operano in territori danneggiati dalla crisi causata dal Covid-19.
"Lo stanziamento nell'Agrigentino parte dai 55.453 mila euro assegnati al comune di Comitini per arrivare ai 159.168 mila euro al comune di Santo Stefano Quisquina - dice Giuseppe Sciarabba, direttore del Gal Gruppo di azione locale e presidente dell'Agenzia di sviluppo del Mezzogiorno - e segue il criterio di ripartizione delle risorse del Decreto del presidente del Consiglio dei ministri pubblicato in Gazzetta ufficiale il 4 dicembre. Il fondo è triennale, dal 2020 al 2022. Per le annualità successive alla prima, l'erogazione è subordinata al completo utilizzo delle risorse erogate in riferimento alle precedenti annualità".
Ecco i comuni che riceveranno le risorse: Comitini 55.453, Sant'Angelo Muxaro 66.117, Calamonaci 66.176, Villafranca Sicula 68.687, Lucca Sicula 79.942, Camastra 87.327, Santa Elisabetta 96.159, Montallegro 101.654, Burgio 104.933, Alessandria della Rocca 110.782, Montevago 114.504, San Biagio Platani 120.707, Cianciana 127.590, Caltabellotta 131.430, Bivona 132.109, Santo Stefano Quisquina 159.168.
AttualitàL'ISTITUTO "AGRIGENTO CENTRO" DONA DELLE COPIE DEL LIBRO "FAVOLE DI CIOCCOLATA" ALLA BIBLIOTECA "AMBROSINI"UFFICIO STAMPA LIBERO CONSORZIO AGRIGENTO
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
L'Istituto Comprensivo "Agrigento Centro" dona numerose copie del libro "Favole di Cioccolata" alla biblioteca "Gaspare Ambrosini" del Libero Consorzio comunale di Agrigento per arricchire la sua dotazione. La consegna dei libri è avvenuta oggi durante un incontro tra il Dirigente Scolastico dell'Istituto Anna Gangarossa, il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Alberto Girolamo Di Pisa e il Segretario/Direttore Generale dell'Ente Caterina Moricca. Le copie donate saranno messe a disposizione dell'utenza della Biblioteca provinciale Gaspare Ambrosini per la consultazione. Attualmente la biblioteca offre i suoi servizi esclusivamente su prenotazione, in base al DPCM del 3 dicembre, fermo restando il rispetto delle misure di contenimento dell'emergenza epidemica. "Favole di cioccolata", edito da Gemma Editore, è una raccolta di sessanta favole scritte dagli alunni dell'Istituto Comprensivo "Agrigento Centro". Il libro racconta mondi nuovi abilmente descritti dai giovani alunni delle quinte classi delle scuole primarie "Lauricella" e "Garibaldi" di Agrigento e dai giovani delle prime classi della scuola secondaria di primo grado "Pirandello" e "Garibaldi" sempre di Agrigento.
GRANDANGOLO
CITTÀ DIGITALI, AGRIGENTO ULTIMA D'ITALIAI risultati del rapporto ICity Rank 2020 di FPA con la classifica delle città italiane più digitali tra i comuni capoluogo, presentato a FORUM PA Città
di Redazione
Agrigento in coda alla classifica delle città "digitali" d'Italia.
E' il dato che emerge dal rapporto sulle città italiane intelligenti e sostenibili realizzato da FPA, società del gruppo Digital360, presentato questa mattina in occasione di FORUM PA Città, evento organizzato in collaborazione con EnelX.
Nel 2020, l'emergenza legata al Covid19 ha accelerato la trasformazione digitale delle città italiane, anche se in modo non uniforme: si evidenzia una profonda differenza tra Nord e Sud, con alcune brillanti eccezioni del Mezzogiorno, si rafforza il ruolo guida dei capoluoghi metropolitani ed emerge una significativa reazione delle città più colpite dalla pandemia. In questo contesto Firenze è il capoluogo più digitale d'Italia, sul podio insieme a Bologna (seconda) e Milano (terza), seguite da Roma Capitale, Modena, Bergamo, Torino, Trento, Cagliari e Venezia. È questa la top ten di ICity Rank 2020, il rapporto
Nell'anno della pandemia, l'annuale ricerca di FPA ha indagato il percorso di trasformazione digitale delle città italiane, analizzando le performance dei 107 comuni capoluogo su 8 indicatori aggiornati al 2020: accessibilità online dei servizi pubblici, disponibilità di app di pubblica utilità, adozione delle piattaforme digitali, utilizzo dei social media, rilascio degli open data, trasparenza, implementazione di reti wifi pubbliche e tecnologie di rete intelligenti. L'indice di trasformazione digitale, media aritmetica degli 8 indicatori settoriali, permette di costruire il ranking delle città più digitali d'Italia.
La classifica vede le prime dieci città (Firenze, Bologna, Milano, Roma Capitale, Modena, Bergamo, Torino, Trento, Cagliari e Venezia) con un livello di digitalizzazione "molto avanzato", seguite da un gruppo di altre 15 di livello "avanzato": Parma, Reggio Emilia, Palermo, Pavia, Brescia, Genova, Lecce, Cremona, Prato, Bari, Pisa, Verona, Vicenza, Bolzano e Forlì. Nel ranking ci sono poi 23 città con un livello "discreto": Rimini, Mantova, Livorno, Monza, Piacenza, Siena, Ravenna, Treviso, Udine, Perugia, La Spezia, Napoli, Ferrara, Novara, Pordenone, Padova, Trieste, Lodi, Arezzo, Pesaro, Ancona, Verbania, Lecco. E ancora 24 capoluoghi di livello "intermedio" e altri 27 con una digitalizzazione solo "avviata". Chiudono la classifica 8 città con ritardi critici, quasi tutte del Sud: Taranto, Avellino, Caserta, Carbonia, Nuoro, Enna, Chieti e, ultima proprio Agrigento.
"Il processo di trasformazione digitale delle città italiane e delle loro amministrazioni non si è arrestato in questo anno terribile, anzi per molti versi ha ricevuto un'accelerazione che ha consentito di superare resistenze organizzative e culturali - afferma Gianni Dominici, Direttore generale di FPA -. Spesso sono state proprio le innovazioni digitali a consentire di gestire situazioni critiche limitandone l'impatto e favorendo risposte fondate sulla partecipazione di cittadini e associazioni. Chi si trovava già a uno stadio avanzato, come le città metropolitane e molti comuni del Nord, ha confermato i progressi, ma arrivano segnali confortanti anche da aree meno mature dal punto di vista digitale, con quattro città del Sud che hanno segnato notevoli passi avanti, entrando nelle prime venti classificate".
"La spinta digitale per effetto dell'emergenza ha investito anche le città - dice Andrea Rangone, Presidente di Digital360 -. Se nella digitalizzazione delle attività amministrative e nel rapporto con i cittadini il processo di innovazione appare ben avviato, nell'implementazione e interconnessione delle reti intelligenti siamo ancora ad una fase iniziale. Le risorse disponibili nel Recovery Fund rappresentano una grande opportunità da cogliere per adottare un piano di trasformazione tecnologica delle città".
CASO BOLLETTE, DEPUTATI AGRIGENTINI: "SOSPESO L'INVIO RETROATTIVO DEI CONGUAGLI"LE DICHIARAZIONI DELLA DEPUTAZIONE AGRIGENTINAdi Redazione
"Oggi abbiamo bloccato e sospeso l'invio retroattivo dei conguagli delle bollette dell'acqua, effettuato da Girgenti Acque agli autenti." A dichiararlo i deputati regionali della Provincia di Agrigento, Savarino, Di Caro, La Rocca Ruvolo, Mangiacavallo, Catanzaro e Pullara.
La notizia arriva al termine della seduta odierna della IV Commissione, presieduta dall'on. Savarino, che ha audito tutti gli attori di questa vicenda. "Alla presenza dei commissari straordinari prefettizi di Girgenti Acque, Venuti e Dall'Aira, della Presidente dell'Ati, Francesca Valenti, e dei rappresentanti delle associazioni dei consumatori presenti sul territorio che ne hanno fatto richiesta - Di Miceli, Raso e Spataro,- abbiamo preso questa posizione, che è stata tempestivamente accolta e recepita dai vertici di ATI e di Girgenti Acque. Pertanto possiamo rassicurare gli utenti che l'invio dei conguagli sarà sospeso. L'acqua è un servizio pubblico essenziale che deve essere garantito a tutti, in modo efficiente e senza scopo di lucro!".
SICILIAONPRESS
ELEZIONI EX PROVINCE E COMUNI: SI VOTA A MARZO 2021di sop
Con 27 voti a favore e 7 contrari l'Ars ha approvato la legge «Disposizioni urgenti per il rinnovo degli organi elettivi dei comuni e degli enti di area vasta». Le elezioni di secondo livello per i Liberi Consorzi di Comuni e Città metropolitane si terranno tra il 15 ed il 31 marzo 2021. Le elezioni amministrative previste lo scorso autunno e slittate a causa del Covid, si terranno tra il 1 ed il 31 marzo 2021.
A Vittoria e San Biagio Platani, amministrazioni sciolte per infiltrazioni della criminalità organizzata, le elezioni erano state «annullate» e dunque le procedure per la presentazione di liste e candidati dovranno ripartire da zero.
Diverso il caso del Comune di Tremestieri Etneo, dove il voto era stato «sospeso» dalla Regione in seguito ad un'indagine della Procura di Catania: lì sono ancora valide le liste già presentate lo scorso autunno.
LIVESICILIA
ZONA ROSSA O BLOCCO TOTALE? ECCO LE ALTERNATIVE CHE STUDIA IL GOVERNOdi Redazione
Tutta Italia zona rossa dalla vigilia di Natale alla Befana o solo nei giorni festivi e prefestivi dello stesso periodo. È la scelta intorno alla quale governo e maggioranza sono ancora divisi. Pd e Leu premono per la nuova stretta, Conte e M5s sono più cauti. Domani l'incontro del premier con Italia Viva. Poi un nuovo vertice per decidere. Sulla linea del rigore, anche un inedito asse tra i ministri Speranza e Boccia e il governatore leghista del Veneto Zaia. Con loro i presidenti di Lazio, Friuli Venezia Giulia, Molise e Marche. No di Toti. (ANSA)
GDS online
REGIONEEX PROVINCE E COMUNI, OK DELL'ARS ALLE ELEZIONI A MARZOCon 27 voti a favore e 7 contrari l'Ars ha approvato la legge "Disposizioni urgenti per il rinnovo degli organi elettivi dei comuni e degli enti di area vasta". Le elezioni di secondo livello per i Liberi Consorzi di Comuni e Città metropolitane si terranno tra il 15 ed il 31 marzo 2021.
Le elezioni amministrative previste lo scorso autunno e slittate a causa del Covid, si terranno tra il 1 ed il 31 marzo 2021. A Vittoria e San Biagio Platani, amministrazioni sciolte per infiltrazioni della criminalità organizzata, le elezioni erano state "annullate" e dunque le procedure per la presentazione di liste e candidati dovranno ripartire da zero. Diverso il caso del Comune di Tremestieri Etneo, dove il voto era stato "sospeso" dalla Regione in seguito ad un'indagine della Procura di Catania: lì sono ancora valide le liste già presentate lo scorso autunno. Nel corso della seduta di oggi l'Ars ha anche approvato il ddl per la valorizzazione del tartufo in Sicilia. La prossima seduta si terrà domani alle 16.
GIORNALE DI SICILIA
Allestito nella zona montana nel comune di Alessandria della RoccaInaugurato lo sportello microcreditoInaugurato lo sportello Urp Microcredito allestito dal comune di Alessandria della Rocca e dal Libero consorzio di Agrigento. Lo Sportello fornirà informazioni sulle opportunità di finanziamento dell'Ente nazionale per il Microcredito, ai giovani fino a 29 anni, che hanno una idea imprenditoriale anche piccola e, volendo, in continuità inbtervenire nell'azienda familiare. Lo sportello è stato attivato grazie alla stipula di un protocollo fra il Libero consorzio guidato dal commissario Alberto Di Pisa e dal sindaco del Comune di Alessandria della Rocca, Giovanna Bubello. Il protocollo, redatto dal Settore Urp guidato dal dirigente, Ignazio Gennaro, prevede che l'Urp di Bivona, contribuisca con le proprie risorse umane e la comprovata esperienza. Sarà aperto il martedì dalle 8 alle 14 e dalle 14.30 alle 18 e il mercoledì dalle 8 alle 14. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato anche il sindaco di Cianciana Francesco Martorana, Valentina Lupo, responsabile dell'Area sportelli dell'Ente nazionale per il Microcredito per Agrigento e Trapani. Di rilievo l'intervento in video conferenza di Roberto Marta direttore dell'Ente nazionale per il microcredito, che illustrando la missione dell'ente, ha confermato la disponibilità ad assistere i giovani che intendono realizzare progetti di sviluppo locale. (* PAPI*)
InfrastrutturePullara: Recovery Fund da aggiornare e riproporre«Piano regionale per l'utilizzo del Recovery Fund bocciato dal Governo nazionale: non tutti i mali vengono per nuocere". È di questo avviso il parlamentare regionale Carmelo Pullara che scrive al presidente della Regione affinché la bocciatura da parte del Governo nazionale del piano di utilizzo Recovery Fund possa essere vista come una opportunità da cogliere e sfruttare per il territorio agrigentino. «Per tale motivo - sostiene Pullara - ho chiesto al presidente Nello Musumeci di valutare, eventualmente ponendo i correttivi ritenuti, di inserire nel nuovo Piano regionale la realizzazione della chiusura dell'anello autostradale da Mazara del Vallo-Gela; della nuova tratta di collegamento con costruzione del doppio binario da Castelvetrano fino all'aeroporto di Comiso; di un aeroporto nella fascia costiera centromeridionale della Sicilia. Tutte queste opere citate rispondono perfettamente ai requisiti richiesti dalle Linee guida nazionali. In particolare, con riferimento alla realizzazione dell'aeroscalo nella provincia di Agrigento ritengo inevitabile l'inserimento del progetto in questione nel Piano regionale».
Nello specifico, secondo il parlamentare regionale, il progetto dell'aeroporto in questione risulta essere approvato da anni sia dall'Ufficio tecnico del Libero consorzio di Agrigento, inserito nel Programma operativo regionale della Regione Sicilia approvato dalla Commissione Europea nel 2000 e che ha, per di più, già ricevuto parere tecnico favorevole anche da parte dell'Enac. «In conclusione - dice Pullara a Musumeci - con spirito costruttivo mi rendo disponibile per qualsivoglia collaborazione e supporto utile a fornire sul territorio il necessario contributo documentale».
Carmelo Pullara ha voluto lanciare l'appello anche a tutti i deputati regionali, nazionali e a tutti sindaci agrigentini per chiedere un coro unanime a sostegno della provincia di Agrigento.
DONO DEL COMPRENSIVO CENTROCollezione di favole alla biblioteca Ambrosini Il comprensivo Agrigento Centro ha donato numerose copie del libro Favole di Cioccolata alla biblioteca Gaspare Ambrosini al Libero consorzio per arricchire la sua dotazione. La consegna è avvenuta ieri durante un incontro tra il dirigente dell'istituto Anna Gangarossa, il commissario straordinario del Libero consorzio Alberto Girolamo Di Pisa e il segretario-direttore generale dell'ente Caterina Moricca. Favole di cioccolata, edito da Gemma Editore, è una raccolta di 60 favole scritte dagli alunni della scuola, che ha coinvolto gli alunni delle quinte classi delle
primarie Lauricella e Garibaldi, nonché gli studenti delle prime classi delle medie Pirandello e Garibaldi.