/ Rassegna stampa » 2021 » Gennaio » 7 » rassegna stampa del 6 e 7 gennaio 2021
 

rassegna stampa del 6 e 7 gennaio 2021

Siciliaogginotizie

Appalti Sicilia. Musumeci: "Conferma che siamo su strada giusta"
di Redazione

«L'analisi diramata nei giorni scorsi dall'Ance Sicilia offre a tutti noi la conferma che siamo sulla strada giusta. Il sistema dei Lavori pubblici della Sicilia vede finalmente tutti gli indicatori in positivo, dopo ben tredici anni di crisi. Il mio governo ha fatto ripartire le commesse pubbliche, consapevole di come l'Isola abbia bisogno di infrastrutture, cantieri e lavoro per rialzare la testa. Accogliamo positivamente lo spunto dei costruttori e li ringraziamo, con l'impegno a proseguire sulla strada del rilancio infrastrutturale della nostra terra e, soprattutto, a lavorare affinché la Sicilia, governo nazionale permettendo, rivesta l'auspicato ruolo baricentrico nei Piani nazionali ed europei per la ripresa post-pandemia».
Lo afferma il presidente della Regione Nello Musumeci, commentando i dati dell'Osservatorio delle costruzioni di Ance Sicilia secondo cui, nei primi otto mesi del 2020, si è registrato un aumento del 26,36 per cento e del +16,49 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019 per quanto riguarda le opere poste in gara e il valore complessivo delle stesse, di oltre un miliardo e 95 milioni di euro.
«A fine anno - aggiunge l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone - la crescita degli appalti ha raggiunto la cifra tonda del 30 per cento in più rispetto al 2019, grazie alle aggiudicazioni dei Liberi consorzi di Enna e Trapani e a 106 il numero totale di gare bandita dagli Urega nel 2020. Migliorando, dunque, quello che era già il miglior risultato dell'ultimo decennio. Il governo Musumeci ha sostenuto con risorse, efficienza e progettualità il sistema dei Lavori pubblici in Sicilia, i numeri iniziano a darci ragione».


AGRIGENTONOTIZIE

Cronaca
I DATI DEL COVID PREOCCUPANO: VERSO IL RINVIO DELLE LEZIONI IN CLASSE ALLE SCUOLE SUPERIORI

Gli assessori regionali alla Salute e all'Istruzione, Ruggero Razza e Roberto Lagalla, hanno riunito il comitato tecnico scientifico prima di prendere una decisione definitiva. L'orientamento sarebbe di ripartire in presenza solo fino alle medie inferiori. Dad nei licei
Redazione
Lezioni in presenza solo fino alle medie inferiori da venerdì 8 gennaio; mentre alle scuole superiori - che dovrebbero ripartire lunedì 11 gennaio - si profila un rinvio della didattica frontale. Si potrebbe quindi continuere con la Dad (la didattica a distanza), almeno sino alla fine del mese. Sarebbe questo l'orientamento degli esperti del comitato tecnico scientifico, riuniti da oggi pomeriggio con gli assessori alla Sanità e all'Istruzione Ruggero Razza e Roberto Lagalla.
Con l'andamento dei contagi monta la preoccupazione delle istituzioni. Il Cts, che Lagalla ha voluto sentire prima di prendere qualsiasi decisione definitiva, è a stragrande maggioranza contrario alla riapertura in presenza delle superiori, alla luce del tasso di positività al Covid in Sicilia: il più alto tra quelli resistrati oggi in Italia. Motivo per cui l'Isola sarebbe pronta a "congelare" la ripartenza in presenza in attesa di un quadro epidemiologico più chiaro. Secondo gli esperti, si potrebbe rischiare di vanificare lo sforzo che si sta facendo con le vaccinazioni.    
La crescita dei contagi - ha detto l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza - non è inattesa. E' il risultato di comportamenti che tutti abbiamo avuto modo di rilevare e documentati anche da alcune immagini arrivate dalle nostre città. Se da un lato osserviamo, fortunatamente, un'incidenza non critica dei ricoveri ospedalieri, dall'altro è opportuno prevedere concrete azioni contenitive parametrate alla situazione".

Cronaca
STOP AI CONGUAGLI IDRICI, OCCHI PUNTATI SULL'ATI: SI ASPETTA L'ANNUNCIO

A distanza di alcuni giorni dall'assemblea territoriale idrica ancora non c'è traccia di comunicazioni formali che consentano ai cittadini di non pagare le bollette, come annunciato da alcune note stampa
Redazione
L'interrogativo che alcuni continuano a porsi in questi giorni è: ma dovrò pagare l'ormai famoso conguaglio idrico che, secondo una nota stampa della deputazione regionale si dava ormai per annullato?
Una domanda a cui oggi non sappiamo rispondere, così come non sanno rispondere le burocrazie degli enti preposti, che ad oggi non hanno prodotto infatti in tal senso nessun provvedimento formale di sorta che possano essere utilizzate non solo come giustificazione per il contribuente per non versare una somma che - si dice - non è dovuta, ma soprattutto per chiedere il tanto annunciato rimborso.
Partiamo dall'unico atto che al momento esiste ed è pubblico: una delibera del direttivo dell'Ati delle scorse settimane che di fatto rinvia il pagamento ponendo come centrali delle questioni sociali e non pratico-teniche. Non un annullamento dovuto, ad esempio, ad una irregolarità-illegittimità di qualche tipo ma solo contestualizzato con l'attuale situazione economica e sociale del tessuto sociale dovuto alla crisi connessa alla diffusione del Covid-19.
Quindi le bollette sono, con questo atto, al massimo rinviate. E questo fermo restando che la Girgenti Acque ha già detto che attende atti formali di ben altro tipo. E se in molti (a partire dai sindaci) incalzano l'Ati perché prenda una posizione pubblica che chiarisca i dubbi dei cittadini, a ribadire che il conguaglio non va pagato "Al momento" è il deputato regionale Giovanni Di Caro.
"Durante l'incontro avuto con il presidente Nello Musumeci nei giorni scorsi - ha detto - è stato chiarito che il conguaglio al momento non va pagato, assolutamente. Si è anche manifestata la volontà del Governo regionale di regolamentare la questione con una norma. Certamente è necessario che l'Ati preda posizione in modo pubblico".
Con buona pace, salvo improbabili annullamenti, di chi ha già pagato.

7 gennaio

CANICATTIWEB
 
LICEO LINGUISTICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE SONO I NUOVI INDIRIZZI DI STUDIO ATTIVI AL LICEO MARTIN LUTHER KING DI FAVARA
Scritto da Redazione Canicatti Web

Il Liceo Martin Luther King di Favara, presieduto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Mirella Vella, accoglie il nuovo anno con una grande novità . Da oggi, infatti, sono ufficialmente attivi  due indirizzi di studio nuovi e tanto attesi dall'utenza del territorio: il liceo delle scienze applicate ed il liceo linguistico. L'offerta formativa del liceo Martin Luther King, già molto ricca e varia, si amplia, cresce, si migliora, si uniforma alle richieste dell'utenza, in modo da fare del Liceo M.L.. King una scuola per tutti e per ciascuno, come afferma sempre la Dirigente Scolastica dell'Istituto. Dal 4 al 25 gennaio sono attive  le iscrizioni per le classi prime, che potranno scegliere tra : liceo scientifico tradizionale, liceo scientifico opzione scienze applicate, liceo linguistico, liceo delle scienze umane , liceo delle scienze umane con opzione economico sociale, liceo artistico audiovisivo multimediale, un ventaglio formativo  formato da 6 indirizzi di studio al servizio di tutta la provincia di Agrigento. Il Liceo M.L.King e le sue attività sono visionabili in sintesi al seguente link : https://linktr.ee/mlking.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO