30 gennaio 2021
Sicilia24h.it
Vittoria e S. Biagio Platani votano a maggio
Fissate le date dalla Regione, Tremestieri Etneo alle urne il 14 e 15 marzo
I Comuni di Vittoria, in provincia di Ragusa e San Biagio Platani, nell'Agrigentino, torneranno alle urne la prossima primavera. Il governo Musumeci su proposta dell'assessore regionale alle Autonomie locali, Marco Zambuto, ha fissato le date per le elezioni amministrative. Nei due Comuni sciolti per mafia si voterà domenica 2 maggio (primo turno) e domenica 16 maggio (eventuali ballottaggi). Nelle settimane scorse, anche la Regione siciliana si era allineata al decreto nazionale che, a causa dell'emergenza sanitaria, aveva rinviato al 20 maggio il termine ultimo entro cui svolgere le elezioni nei Comuni sciolti per mafia, prorogando la gestione commissariale. Restano confermate le date per le elezioni nel Comune di Tremestieri Etneo, in provincia di Catania, fissate per domenica 14 e lunedì 15 marzo, come precedentemente stabilito da una legge regionale approvata dall'Ars. Per quanto riguarda le elezioni di secondo livello degli organi elettivi dei Liberi consorzi dei Comuni e delle Città metropolitane sono state scelte le date di domenica 28 e lunedì 29 marzo.
Giornale di Sicilia
Il provvedimento urgente del Libero Consorzio
Provinciale 31 pericolosa
Effettuati i primi interventi
La strada collega Cattolica con Cianciana
Paolo Picone
CATTOLICA
Tempestivo intervento del personale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento sulla strada provinciale 31 Cattolica Eraclea - Cianciana. Il personale stradale in servizio ha provveduto a delimitare l'area interessata da una frana e successivamente ad eliminare le condizioni di pericolo che limitavano la circolazione degli automezzi. La frana provocata dal maltempo e le piogge di questi giorni ha richiesto l'utilizzo di uno scavatore per rimuovere i numerosi massi staccati dal costone prospiciente il manto stradale. La stessa area che è transitabile è stata poi transennata. «Si raccomanda la massima prudenza - scrive il Libero consorzio comunale di Agrigento in una nota -agli automobilistiche transitano per questa arteria». Sono in corso altri interventi di manutenzione sulle strade provinciali interne per migliorare la sicurezza dei tracciati. È stato infatti approvato il progetto esecutivo riguardante l'accordo quadro per i lavori di manutenzione straordinaria delle strade provinciali: numero 4 Panoramica Valle dei Templi, 27 Realmonte-Capo Rossello, 28 Montallegro alla Siculiana- Raffadali, 68 Realmonte-PuntaGrande-Capo Rossello e 75 Siculiana- Montallegro. Si tratta di un progetto elaborato dallo staff tecnico del Settore Infrastrutture Stradali e finanziato con fondi del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. I lavori impegneranno complessivamente oltre 252 mila euro, compresi 6.018 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, e riguarderanno varie tipologie di interventi, dalla rimozione di frane alla risagomatura e bitumazione di alcuni tratti dei vari percorsi. Saranno attivate in tempi brevi le procedure di gara per individuare l'impresa che dovrà eseguire questi lavori, che rientrano nel quadro più ampio della programmazione del Libero Consorzio di Agrigento finalizzata al miglioramento delle condizioni generali della rete viaria di sua competenza. Il miglioramento delle condizioni generali della viabilità interna è sempre al centro dell'attività amministrativa del Libero consorzio comunale di Agrigento, che ha consentito, grazie all'impegno e alla professionalità deitecnici del Settore Infrastrutture stradali, di ottenere numerosi finanziamenti per la manutenzione straordinaria e il rifacimento di gran parte dei tracciati. Mentre per la manutenzione ordinaria è stato aumentato già dallo scorso anno lo stanziamento dei fondi.
COMUNI SCIOLTI PER MAFIA, CONSORZI E CITTÀ METROPOLITANE: FISSATE LE DATE PER LE ELEZIONI
di Redazione
I Comuni di Vittoria, in provincia di Ragusa, e San Biagio Platani, nell'Agrigentino, torneranno alle urne la prossima primavera. Nel corso della riunione di giunta appena conclusa, il governo Musumeci su proposta dell'assessore regionale alle Autonomie locali, Marco Zambuto, ha fissato le date per le elezioni amministrative. Nei due Comuni sciolti per mafia si voterà domenica 2 maggio, per il primo turno, e domenica 16 maggio per i ballottaggi.
Nelle settimane scorse, anche la Regione Siciliana si era allineata al decreto nazionale che, a causa dell'emergenza sanitaria, aveva rinviato al 20 maggio il termine ultimo entro cui svolgere le elezioni nei Comuni sciolti per mafia, prorogandone così la gestione commissariale.
Restano inoltre confermate le date per le elezioni nel Comune di Tremestieri Etneo, in provincia di Catania, fissate per domenica 14 e lunedì 15 marzo, come precedentemente stabilito da una legge regionale approvata dall'Ars.
Per quanto riguarda le elezioni di secondo livello degli organi elettivi dei Liberi Consorzi dei Comuni e delle Città Metropolitane sono state scelte le date di domenica 28 e lunedì 29 marzo.
AGRIGENTONOTIZIE
Economia
SERVIZI DI CONSULENZA IN AGRICOLTURA, C'È IL BANDO: ECCO TUTTO QUELLO CHE C'È DA SAPERE
Ufficio stampa Libero consorzio Agrigento
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
Il Settore Attività Produttive e Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento informa che il Dipartimento Regionale dell'Agricoltura ha pubblicato l'Avviso relativo alla Misura 2 - Sottomisura 2.1 - "Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza" del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia - PSR Sicilia 2014/2020, approvato lo scorso 30 dicembre con Decreto del Dirigente Generale n. 4723/2020. La scheda, il bando e i relativi allegati sono consultabili sulla sezione "In evidenza" del sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Si tratta di una linea di finanziamento rivolta principalmente all'individuazione di nuovi e più moderni strumenti di soluzione di varie problematiche aziendali, per permettere agli agricoltori di conoscere meglio il collegamento tra le pratiche agricole e la gestione delle aziende da un lato, e le norme che interessano ambiente, cambiamenti climatici, condizioni dei terreni, sicurezza alimentare, salute pubblica, salute animale e delle piante dall'altro. La sottomisura andrà a finanziare in questo senso un sistema che prevede la selezione di consulenti in grado di individuare soluzioni tecniche adeguate.
La dotazione finanziaria pubblica della Sottomisura 2.1 per l'intero periodo di programmazione, è di 3.000.000,00 di euro (1.815.000,00 di quota FEASR). I destinatari finali del servizio di consulenza sono gli imprenditori agricoli e forestali, i giovani agricoltori definiti all'art. 2, par. 1, lett. n del Reg. (UE) n. 1305/2013, i gestori del territorio, le PMI insediate nelle zone rurali. Le domande di partecipazione al bando dovranno essere presentate e rilasciate sul portale SIAN a partire dal prossimo 16 febbraio ed entro il 16 aprile 2021. Il bando, la scheda e i relativi allegati sono consultabili al link: https://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13588
31 gennaio 2021
LIVESICILIA
SICILIA ARANCIONE, L'ORDINANZA: LE NORME PER SCUOLE E MEDICI
IL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE.
di redazione
PALERMO - Da domani la Sicilia non sarà più "zona rossa" ma tornerà "arancione". Le misure saranno valide fino al 15 febbraio compreso, come prevede l'ordinanza firmata dal presidente della Regione, Nello Musumeci. Il provvedimento recepisce la normativa nazionale sulla "zona arancione" all'articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 14 gennaio e con ulteriori misure aggiuntive.
Scuole
Come anticipato da Livesicilia, per le le scuole superiori (attività scolastiche secondarie di secondo grado), fino al 7 febbraio continuerà la didattica a distanza. Sarà possibile svolgere attività in presenza per l'uso di laboratori o per esigenze educative che favoriscano l'inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali garantendo comunque il collegamento a distanza con gli studenti in Dad. A partire dall'8 febbraio sarà ammesso alla didattica in presenza il 50 per cento degli studenti delle scuole superiori. Da domani sarà riattivata la didattica in presenza al 100 per cento anche per gli alunni di seconda e terza media.
Arrivi in regione
Chi farà ingresso in Sicilia sarà tenuto a registrarsi sulla piattaforma www.siciliacoronavirus.it. Questa misura non è prevista per i pendolari che nei giorni precedenti hanno lasciato l'isola per un periodo inferiore a quattro giorni. Sulla piattaforma sarà possibile dichiarare di essersi sottoposto al tampone molecolare nelle 48 ore antecedenti l'arrivo. Chi non ha avuto la possibilità di sottoporsi all'esame, sarà tenuto a effettuare il tampone in uno dei drive in disponibili nell'isola. Chi non intende seguire questa procedura, può effettuare l'esame presso un laboratorio autorizzato. Chi non segue nessuna delle due indicazioni per il tampone, avrà l'obbligo di porsi in isolamento fiduciario per dieci giorni con l'obbligo di comunicarlo al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o all'Asp.
Ulteriori misure di distanziamento
I titolari degli esercizi pubblici sono tenuti a comunicare all'Asp il numero massimo dei clienti che possono essere accolti all'interno dei locali con l'affissione di un cartello all'esterno che dia questa indicazione. Ai centri commerciali è richiesto di munirsi di conta-persone. I titolari degli esercizi pubblici, in accordo con l'Asp e attraverso le associazioni di categoria, possono disporre settimanalmente e su base volontaria l'esecuzione dei tamponi nei drive in disponibili per i dipendenti che svolgono attività a contatto con il pubblico.
Medici di base e pediatri
I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta supportano le Asp nella gestione dei pazienti Covid-19 effettuando i tamponi antigenici rapidi o altri test a specifiche categorie. Inoltre dispongono il periodo di inizio e fine isolamento sia per i soggetti positivi al Covid-19 sia per i contatti stretti di casi confermati.
Agrigentooggi
Pullara: "al libero consorzio di Agrigento fondo per bambini con disabilità" - AgrigentoOggi
"Con decreto dell'assessorato alla famiglia D.D.G. n. 110 del 29 gennaio 2021 finalmente sono state assegnate ai liberi consorzi (province) le somme previste, come da emendamento da me firmato in aula insieme ad altri colleghi, per lo stanziamento di 10.000.000 a beneficio dei servizi di assistenza scolastica per i bambini affetti da disabilità. Al libero Consorzio di Agrigento sono stati assegnati 1.073.690,86 euro.
E' un grande risultato per la Provincia di Agrigento". Lo ha annunciato l'On. Carmelo Pullara Presidente e Segretario Politico organizzativo di "ONDA". "Si tratta di un grande risultato raggiunto-sottolinea Pullara- per i bambini affetti da disabilità che potranno beneficiare, come promesso, di tutti i servizi scolastici fino a fine anno. A seguito del mio intervento l'assessorato ha provveduto tempestivamente a distribuire le somme e al libero consorzio di Agrigento sono stati assegnati 1.073.690,86 euro. Nei giorni scorsi era arrivato l'OK all'emendamento per sbloccare i fondi per gli studenti siciliani con disabilità. Emendamento proposto dal sottoscritto del Movimento Onda e dalle colleghe di Forza Italia , On. Caronia e On. Ternullo che prevedeva lo stanziamento di 10 milioni di euro a beneficio dei servizi di assistenza scolastica per i bambini con disabilità.
E' un grande risultato -commenta Pullara-lo stanziamento delle somme di 10 milioni di euro per le ex province, di cui 1.073.690,86 per il Libero Consorzio di Agrigento. Soldi che serviranno a garantire i servizi di assistenza agli alunni con disabilità fisiche o sensoriali con particolare riguardo ai servizi di trasporto, di convitto o semi convitto, ai servizi negli ambienti igienico personali, comunicazione extrascolastica e autonomia e comunicazione.
Adesso le ex province destineranno i soldi ai Comuni, per poi destinarli alle Cooperative, garantendo in tal senso, anche i livelli occupazionali almeno fino alla fine dell'anno scolastico.
Il diritto allo studio-conclude Pullara- e soprattutto per i ragazzi disabili è un diritto da assicurare senza se e senza ma. Sono soddisfatto perché questa è la politica del fare e non delle chiacchiere."
Agrigentonotizie
Assistenza a studenti disabili, la Regione destina oltre un milione di euro al Libero consorzio
L'annuncio del deputato regionale Carmelo Pullara: "I soldi saranno destinati dai Comuni alle cooperative". L'assessorato regionale alla Famiglia ha assegnato poco più di un milione di euro al Libero consorzio di Agrigento per i servizi di assistenza scolastica destinati ai bambini affetti da disabilità. Ad annunciarlo è il deputato regionale Carmelo Pullara che parla di "grande risultato per la provincia di Agrigento" sottolineando che arriva a seguito di un suo intervento.
"Adesso - spiega Pullara - le ex province destineranno i soldi ai Comuni, per poi destinarli alle cooperative, garantendo in tal senso, anche i livelli occupazionali almeno fino alla fine dell'anno scolastico".
GrandangoloAgrigento
Progettazione svincolo a Borgo Bonsignore, professionista deve risarcire l'ex Provincia
L'ing. Rizzo Vincenzo ha appellato la Sentenza n. 1182 del 28 luglio 2016 pronunciata dal Giudice Alfonso Pinto del Tribunale Civile di Agrigento relativamente alla causa iniziata nel 2014 dal Rizzo che chiedeva la condanna della Provincia, adesso Libero Consorzio Comunale di Agrigento, al pagamento della somma di 158.758,47 oltre accessori, a titolo di competenze per la progettazione dello svincolo sulla S.S. 189 (AG-PA) in località Borgo Bonsignore.
L'avv. Giuseppe Zucchetto, difensore della Provincia, richiamando numerosi precedenti giurisprudenziali, insisteva per il rigetto della domanda, eccependo che il compenso preteso dal Rizzo non era dovuto, in quanto, il progettista basava la sua domanda sulla scorta di un incarico deliberato dalla Giunta Provinciale nel 1987 che conteneva una "bozza di disciplinare per gli incarichi di progettazione" ma, nessun disciplinare era stato sottoscritto dalle parti e, per di più, la Delibera della Giunta non si era tradotta nella stipula di un contratto recante la sottoscrizione congiunta dell'ing. Rizzo e del rappresentante della Provincia.
La Corte di Appello, uniformandosi alla decisione del Tribunale di Agrigento, accoglieva tutte le osservazioni e deduzioni dell'avv. Giuseppe Zucchetto per conto della Provincia, "confermando la sentenza appellata; condannando l'appellante al pagamento in favore del Libero Consorzio Comunale di Agrigento delle spese del secondo grado di giudizio che liquida in euro 3.848,00 oltre accessori di legge; dichiara la sussistenza dei presupposti per il versamento da parte dell'appellante di un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per l'impugnazione."
Giornale di Sicilia
Sciacca-Caltabellotta
Provinciale 37, la riapertura fissata a metà febbraio
Giuseppe Pantano
SCIACCA
Verrà rispettato il termine del 15 febbraio per il completamento dei lavori di messa in sicurezza della provinciale 37, Caltabellotta a Sciacca. La conferma è arrivata ieri ed è una bella notizia per la comunità montana che sta subendo particolari disagi dalla chiusura di questa strada ormai da circa tremesi a causa del distacco di massi. Per il momento l'arteria sarà riaperta al transito con il senso unico alternato. Per l'esecuzione di questi lavori è stata finanziata una perizia da parte della Protezione civile, un intervento da 200 mila euro, per il quale è arrivata l'autorizza - zione della Regione. Il progetto è del Libero consorzio di Agrigento. Vengono eseguiti lavori con la procedura d'urgenza per la mitigazione del rischio attraverso la riapertura di una sola corsia a senso unico alternato, in attesa dell'esecu - zione delle opere che rimuovano completamente il pericolo nella zona interessata. L'intervento definitivo, che avrà un costo di circa un milione di euro, con arretramento ai bordi della strada della barriera che adesso verrà posta quasi al centro della carreggiata, dovrà essere ancora finanziato e comprenderà anche la collocazione della rete che coprirà un lungo tratto del costone roccioso. L'attuale stato di cose sta determinando particolari disagi in particolare per la popolazione di Caltabellotta perché si allungano notevolmente i tempi per raggiungere dal centro montano l'ospedale Giovanni Paolo II e dunque la città di Sciacca. Problemi sono stati segnalati anche dagli operatori agricoli in particolare durante la campagna olivicola. Con l'esecu - zione di questi lavori si chiudeuna parte importante dell'intervento, quella che consentirà di riaprire la strada al transito. Rimarranno da eseguire gli ulteriori interventi per i quali necessiteranno risorse economiche assai più cospicue e ancora da impegnare. Il lavoro che viene eseguito adesso, rilevano i tecnici, comunque sarebbe stato necessario anche per l'intervento definitivo. (*GP*)