Agrigentonotizie
Fondi per disabili, Mucci: "Nessuno ha voluto ascoltare le famiglie"
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
L'assessorato regionale alla Famiglia ha assegnato poco più di un milione di euro al Libero consorzio di Agrigento (stessa cifra per gli altri Consorzi) per i servizi di assistenza scolastica destinati ai bambini affetti da disabilità. Qualche politico grida aI grande risultato, sottolineando che arriva a seguito di un suo intervento. Ora i soldi arriveranno alle ex province le quali destineranno i soldi ai Comuni, per poi destinarli alle cooperative, garantendo in tal senso, anche i livelli occupazionali almeno fino alla fine dell'anno scolastico. Un gioco "magico" delle Tre carte. Qualcuno dimentica la protesta dei genitori e dei lavoratori che da decenni, nelle nostre scuole, si occupano dell'assistenza igienico personale agli studenti con gravi disabilità: Qualcuno dimentica che da marzo gli operatori sono a casa senza lavoro e senza stipendio. Qualcuno dimentica che la Regione, dopo decenni, decide di non occuparsi più del servizio e di fatto cancella migliaia di posti di lavoro in Sicilia. Migliaia, i lavoratori coinvolti nella regione, tutti con la professionalità e l'esperienza necessaria per essere punto di riferimento da decenni nelle scuole per i nostri ragazzi con disabilità gravi e gravissime. In una terra che ha fame di lavoro, servizi e diritti, si continuano invece a creare disoccupazione e tagli. Mesi di mobilitazione sul territorio ed a Palermo all'assessorato al lavoro in via Trinacria, e la conferma di una decisione con cui la Regione abbandona il servizio nelle scuole per i nostri ragazzi con handicap, licenziando di fatto migliaia di lavoratori che da quasi 30 anni assicuravano il servizio. Nessuno ha voluto ascoltare le famiglie di questi nostri ragazzi,sarebbe servito a capire meglio le situazioni concrete, l'esigenza di un servizio e di un personale specializzato, capace di creare un rapporto di empatia continuo e necessario, di dare risposte immediate in caso di crisi e tranquillità alle famiglie. Il rischio concretissimo ed immediato è che, in queste condizioni, molte famiglie siano costrette a far abbandonare la scuola ai ragazzi. Il prezzo di questa "operazione" ammonta a 10.000.000 euro. Se i lavoratori fossero stabilizzati,si spenderebbero molti milioni in meno. La stabilizzazione favorirebbe da un lato il miglioramento della qualità dei servizi, dall'altro l'assorbimento di lavoratori precari la cui professionalità, maturata negli anni, risulta ormai essenziale per garantire l'erogazione dei servizi stessi. Per anni ci hanno raccontato che affidare ai privati i servizi pubblici razionalizzava spesa ed efficienza, in realtà si è abbassata la qualità e precarizzato il lavoro.Nel contesto siciliano, la problematica delle esternalizzazioni è stata finora sollevata soprattutto da mobilitazioni sindacali,scesi in piazza per dire basta ai servizi pubblici gestiti da attori privati ed erogati da lavoratori ingaggiati con condizioni e salari ai limiti dello sfruttamento.
Canicattiweb
Pubblicato il bando per servizi di consulenza in agricoltura
Il Settore Attività Produttive e Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento informa che il Dipartimento Regionale dell'Agricoltura ha pubblicato l'Avviso relativo alla Misura 2 - Sottomisura 2.1 - "Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza" del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia - PSR Sicilia 2014/2020, approvato lo scorso 30 dicembre con Decreto del Dirigente Generale n. 4723/2020. La scheda, il bando e i relativi allegati sono consultabili sulla sezione "In evidenza" del sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Si tratta di una linea di finanziamento rivolta principalmente all'individuazione di nuovi e più moderni strumenti di soluzione di varie problematiche aziendali, per permettere agli agricoltori di conoscere meglio il collegamento tra le pratiche agricole e la gestione delle aziende da un lato, e le norme che interessano ambiente, cambiamenti climatici, condizioni dei terreni, sicurezza alimentare, salute pubblica, salute animale e delle piante dall'altro. La sottomisura andrà a finanziare in questo senso un sistema che prevede la selezione di consulenti in grado di individuare soluzioni tecniche adeguate.
La dotazione finanziaria pubblica della Sottomisura 2.1 per l'intero periodo di programmazione, è di 3.000.000,00 di euro (1.815.000,00 di quota FEASR). I destinatari finali del servizio di consulenza sono gli imprenditori agricoli e forestali, i giovani agricoltori definiti all'art. 2, par. 1, lett. n del Reg. (UE) n. 1305/2013, i gestori del territorio, le PMI insediate nelle zone rurali. Le domande di partecipazione al bando dovranno essere presentate e rilasciate sul portale SIAN a partire dal prossimo 16 febbraio ed entro il 16 aprile 2021.
Il bando, la scheda e i relativi allegati sono consultabili al link: http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13588
Regione Siciliana
ELEZIONI - Fissate le date per i Comuni sciolti per mafia
I Comuni di Vittoria, in provincia di Ragusa, e San Biagio Platani, nell'Agrigentino, torneranno alle urne la prossima primavera. Nel corso della riunione di giunta appena conclusa, il governo Musumeci su proposta dell'assessore regionale alle Autonomie locali, Marco Zambuto, ha fissato le date per le elezioni amministrative. Nei due Comuni sciolti per mafia si voterà domenica 2 maggio, per il primo turno, e domenica 16 maggio per i ballottaggi.
Nelle settimane scorse, anche la Regione Siciliana si era allineata al decreto nazionale che, a causa dell'emergenza sanitaria, aveva rinviato al 20 maggio il termine ultimo entro cui svolgere le elezioni nei Comuni sciolti per mafia, prorogandone così la gestione commissariale.
Restano inoltre confermate le date per le elezioni nel Comune di Tremestieri Etneo, in provincia di Catania, fissate per domenica 14 e lunedì 15 marzo, come precedentemente stabilito da una legge regionale approvata dall'Ars.
Per quanto riguarda le elezioni di secondo livello degli organi elettivi dei Liberi Consorzi dei Comuni e delle Città Metropolitane sono state scelte le date di domenica 28 e lunedì 29 marzo.
La Valle dei Templi
L'Assistenza a studenti disabili,tra Regione Liberi Consorzi e Cooperative - La Valle dei Templi
L'assessorato regionale alla Famiglia ha assegnato poco più di un milione di euro al Libero consorzio di Agrigento (stessa cifra per gli altri Consorzi) per i servizi di assistenza scolastica destinati ai bambini affetti da disabilità. Qualche politico grida aI grande risultato, sottolineando che arriva a seguito di un suo intervento. Ora i soldi arriveranno alle ex province le quali destineranno i soldi ai Comuni, per poi destinarli alle cooperative, garantendo in tal senso, anche i livelli occupazionali almeno fino alla fine dell'anno scolastico. Un gioco "magico" delle Tre carte. Qualcuno dimentica la protesta dei genitori e dei lavoratori che da decenni, nelle nostre scuole, si occupano dell'assistenza igienico personale agli studenti con gravi disabilità: Qualcuno dimentica che da marzo gli operatori sono a casa senza lavoro e senza stipendio. Qualcuno dimentica che la Regione, dopo decenni, decide di non occuparsi più del servizio e di fatto cancella migliaia di posti di lavoro in Sicilia. Migliaia, i lavoratori coinvolti nella regione, tutti con la professionalità e l'esperienza necessaria per essere punto di riferimento da decenni nelle scuole per i nostri ragazzi con disabilità gravi e gravissime. In una terra che ha fame di lavoro, servizi e diritti, si continuano invece a creare disoccupazione e tagli. Mesi di mobilitazione sul territorio ed a Palermo all'assessorato al lavoro in via Trinacria, e la conferma di una decisione con cui la Regione abbandona il servizio nelle scuole per i nostri ragazzi con handicap, licenziando di fatto migliaia di lavoratori che da quasi 30 anni assicuravano il servizio. Nessuno ha voluto ascoltare le famiglie di questi nostri ragazzi,sarebbe servito a capire meglio le situazioni concrete, l'esigenza di un servizio e di un personale specializzato, capace di creare un rapporto di empatia continuo e necessario, di dare risposte immediate in caso di crisi e tranquillità alle famiglie. Il rischio concretissimo ed immediato è che, in queste condizioni, molte famiglie siano costrette a far abbandonare la scuola ai ragazzi. Il prezzo di questa "operazione" ammonta a 10.000.000 euro. Se i lavoratori fossero stabilizzati,si spenderebbero molti milioni in meno. La stabilizzazione favorirebbe da un lato il miglioramento della qualità dei servizi, dall'altro l'assorbimento di lavoratori precari la cui professionalità, maturata negli anni, risulta ormai essenziale per garantire l'erogazione dei servizi stessi. Per anni ci hanno raccontato che affidare ai privati i servizi pubblici razionalizzava spesa ed efficienza, in realtà si è abbassata la qualità e precarizzato il lavoro.Nel contesto siciliano, la problematica delle esternalizzazioni è stata finora sollevata soprattutto da mobilitazioni sindacali,scesi in piazza per dire basta ai servizi pubblici gestiti da attori privati ed erogati da lavoratori ingaggiati con condizioni e salari ai limiti dello sfruttamento.
AGRIGENTONOTIZIE
Cronaca
LIBERO CONSORZIO, DI PISA CONFERMATO COMMISSARIO STRAORDINARIO: È LA QUINTA VOLTA
A nominarlo per la prima volta fu il governatore della Regione, Nello Musumeci. Era il 2018
Redazione
Girolamo Alberto Di Pisa è stato confermato commissario straordinario del Libero consorzio comunale di Agrigento. Il decreto di nomina è stato adottato in seguito all'entrata in vigore della legge regionale he prevede il rinvio delle elezioni dei vertici del Libero Consorzio tra il 15 e il 30 marzo 2021 e la nomina dei commissari straordinari per la gestione degli enti di area vasta. Di Pisa, dunque, è stato confermato alla carica per la quinta volta.
"Le funzioni di commissario straordinario - fanno sapere da Libero consorzio - saranno eserciate nelle more dell'insediamento degli organi degli enti di area vasta, e comunque non oltre il 30 aprile 2021".
GRANDANGOLO
LIBERO CONSORZIO DI AGRIGENTO, DI PISA CONFERMATO COMMISSARIO FINO AL 30 APRILE
di Redazione
Pubblicato nel sito dalla Regione Siciliana il decreto con il quale viene nominato il dott. Girolamo Alberto Di Pisa Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il decreto di nomina è stato adottato in seguito all'entrata in vigore della legge regionale n. 34 del 29 dicembre 2020 che prevede il rinvio delle elezioni dei vertici del Libero Consorzio tra il 15 e il 30 marzo 2021 e la nomina dei commissari straordinari per la gestione degli enti di area vasta. La Giunta Regionale ha, inoltre, scelto le date di domenica 28 e lunedì 29 marzo per le elezioni di secondo livello degli organi elettivi dei Liberi Consorzi dei Comuni e delle Città Metropolitane.
Il decreto di nomina n. 512 dell'1 febbraio 2021 è stato sottoscritto dal Presidente della Regione on. Nello Musumeci e dall'Assessore alle Autonomie Locali e la Funzione Pubblica Avv. Marco Zambuto. Le funzioni di Commissario Straordinario saranno eserciate dal Dott. Di Pisa nelle more dell'insediamento degli organi degli Enti di area vasta, e comunque non oltre il 30 aprile 2021.
Il Dott. Di Pisa è stato confermato nella carica per la quinta volta. Il Dr. Di Pisa era stato nominato per la prima volta commissario straordinario dal Presidente Musumeci, con le funzioni esercitate dagli organi delle ex province, il 31 gennaio 2018. L'ultima nomina era in scadenza il 31 gennaio 2021.
CANICATTIWEB
PUBBLICATO IL BANDO PER SERVIZI DI CONSULENZA IN AGRICOLTURA
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Il Settore Attività Produttive e Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento informa che il Dipartimento Regionale dell'Agricoltura ha pubblicato l'Avviso relativo alla Misura 2 - Sottomisura 2.1 - "Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza" del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia - PSR Sicilia 2014/2020, approvato lo scorso 30 dicembre con Decreto del Dirigente Generale n. 4723/2020. La scheda, il bando e i relativi allegati sono consultabili sulla sezione "In evidenza" del sito internet istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Si tratta di una linea di finanziamento rivolta principalmente all'individuazione di nuovi e più moderni strumenti di soluzione di varie problematiche aziendali, per permettere agli agricoltori di conoscere meglio il collegamento tra le pratiche agricole e la gestione delle aziende da un lato, e le norme che interessano ambiente, cambiamenti climatici, condizioni dei terreni, sicurezza alimentare, salute pubblica, salute animale e delle piante dall'altro. La sottomisura andrà a finanziare in questo senso un sistema che prevede la selezione di consulenti in grado di individuare soluzioni tecniche adeguate.
La dotazione finanziaria pubblica della Sottomisura 2.1 per l'intero periodo di programmazione, è di 3.000.000,00 di euro (1.815.000,00 di quota FEASR). I destinatari finali del servizio di consulenza sono gli imprenditori agricoli e forestali, i giovani agricoltori definiti all'art. 2, par. 1, lett. n del Reg. (UE) n. 1305/2013, i gestori del territorio, le PMI insediate nelle zone rurali. Le domande di partecipazione al bando dovranno essere presentate e rilasciate sul portale SIAN a partire dal prossimo 16 febbraio ed entro il 16 aprile 2021.
Il bando, la scheda e i relativi allegati sono consultabili al link: http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13588.