Agrigentonotizie
Il governo ha deciso: rinviate le elezioni amministrative di primavera
La voce circolava ormai da giorni, e adesso c'è il decreto che rinvia all'autunno le elezioni amministrative previste, anche, nell'Agrigentino. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Mario Draghi e del ministro dell'interno Luciana Lamorgese, ha approvato un decreto-legge che introduce "disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2021", spostando le consultazioni tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2021. Il provvedimento è stato adottato, dice una nota, "tenuto conto del perdurare dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 e dell'esigenza di evitare fenomeni di assembramento, nonché di assicurare che le operazioni di voto si svolgano in condizione di sicurezza per la salute dei cittadini, anche in considerazione della campagna vaccinale in corso".
È ora di pollice verde Scopri le offerte e progetta il tuo giardino durante la stagione più bella dell'anno.
Elezioni amministrative, politica con il fiato sospeso: si va verso il rinvio del voto?
A saltare non saranno solo le elezioni a Canicattì, Favara, Porto Empedocle e Montevago, ma anche quelle già convocate di San Biagio Platani, che dovevano svolgersi a maggio (che erano state già rinviate una volta).
Edifici scolastici, via a delle migliorie: ecco le scuole interessate
Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
Continua l'attività del libero Consorzio Comunale di Agrigento per migliorare le condizioni di sicurezza degli edifici scolastici di propria competenza. L'Ufficio Gare ha infatti aggiudicato due appalti relativi alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi di adeguamento antisismico, impiantistico e funzionale per oltre 770.000 euro complessivi. La prima gara, relativa agli interventi su Ipia Archimede di Casteltermini, è stata aggiudicata al R.T.I: ENGINEERING GROUP SRL (Mandataria e Avvalente ); Acale Srl (Mandante e Ausiliaria); SETTANTA7 Studio Associato (Mandante), che ha ottenuto il miglior punteggio di 94,237 (dato dalla somma dell'offerta tecnica e di quella economica), e con un ribasso percentuale del 48,261% sull'importo a base d'asta di 168.990,18 euro.
La seconda gara riguardante gli interventi di adeguamento antisismico impiantistico e funzionale del Liceo Scientifico "Leonardo" di Agrigento è stata aggiudicata alla Rpa .srl - R.G.M. srl che ha ottenuto il punteggio complessivo di 94,365 e con un ribasso del 36,1% sull'importo a base di affidamento di 608.947,19 euro.
Canicattiweb
Manutenzione edifici scolastici a Sciacca e Ribera: scadenza istanze 12 marzo
Scade il 12 marzo il termine per inviare le istanze per l'indagine di mercato relativa alla procedura negoziata per l'accordo quadro annuale con un solo operatore economico per i lavori di manutenzione straordinaria di alcuni immobili scolastici di proprietà del Libero consorzio comunale di Agrigento. Gli interventi riguardanol'I.I.S. "F. Crispi" di Ribera, l'I.I.S. "Fazello" di Sciacca, l'I.I.S. "A. Vetrano" di Sciacca e il Liceo scientifico "Fermi" di Sciacca.
Il progetto esecutivo, redatto dal settore Edilizia Scolastica, prevede una spesa massima di 207 mila euro per interventi straordinari. Riguardano lavori edili di qualsiasi natura finalizzati al ripristino della funzionalità e usabilità di manufatti edilizi; lavori di sistemazione infissi interni - esterni; lavori di impiantistica; pronto intervento inteso quale opere provvisionali finalizzate ad eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.
Per una completa descrizione dei lavori richiesti è necessario consultare la home page del sito del Libero Consorzio www.provincia.agrigento.it, nella sezione gare ed appalti.
Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse a partecipare alla procedura negoziata avranno tempo fino alle ore 13:00 del 12 marzo 2021, per inviare l'apposito modulo predisposto dal Libero Consorzio. Il documento è scaricabile nel Portale Appalti del sito www.provincia.agrigento.it.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 15 marzo 2021 alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento. L'appalto sarà aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo, seguendo le previsioni dall'art. 36, comma 9 bis del D. Lgs. n. 50/2016. Ulteriori informazioni potranno essere richieste alle sedi Urp del Libero Consorzio oppure chiamando i numeri verdi 800315555 oppure 800 236 837.
Scrivolibero
Aggiudicate due gare per la progettazione degli interventi di adeguamento antisismico e funzionale di due edifici scolastici
Continua l'attività del libero Consorzio Comunale di Agrigento per migliorare le condizioni di sicurezza degli edifici scolastici di propria competenza. L'Ufficio Gare ha infatti aggiudicato due appalti relativi alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi di adeguamento antisismico, impiantistico e funzionale per oltre 770.000 euro complessivi. La prima gara, relativa agli interventi su IPIA Archimede di Casteltermini, è stata aggiudicata al R.T.I: ENGINEERING GROUP SRL (Mandataria e Avvalente ); ACALE SRL (Mandante e Ausiliaria); SETTANTA7 Studio Associato (Mandante), che ha ottenuto il miglior punteggio di 94,237 (dato dalla somma dell'offerta tecnica e di quella economica), e con un ribasso percentuale del 48,261% sull'importo a base d'asta di 168.990,18 euro.
La seconda gara riguardante gli interventi di adeguamento antisismico impiantistico e funzionale del Liceo Scientifico "Leonardo" di Agrigento è stata aggiudicata alla R.P.A.srl - R.G.M. srl che ha ottenuto il punteggio complessivo di 94,365 e con un ribasso del 36,1% sull'importo a base di affidamento di 608.947,19 euro.
Sono inoltre in corso di aggiudicazione altre gare relative alla stessa tipologia di progettazione (definitiva ed esecutiva, e che comprende anche il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione), finanziate con fondi di bilancio del Libero Consorzio di Agrigento.
Governo.it
RINVIO DI CONSULTAZIONI ELETTORALI
Disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2021 (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro dell'interno Luciana Lamorgese, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il differimento di consultazioni elettorali per l'anno 2021.
Il testo, in continuità con gli analoghi provvedimenti già approvati nel 2020, dispone che le elezioni previste nell'anno in corso si svolgano in una data compresa tra il 15 settembre e il 15 ottobre 2021. Il provvedimento è stato adottato tenuto conto del perdurare dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e dell'esigenza di evitare fenomeni di assembramento, nonché di assicurare che le operazioni di voto si svolgano in condizione di sicurezza per la salute dei cittadini, anche in considerazione della campagna vaccinale in corso.
Dal rinvio sono interessate, nello specifico:
le elezioni dei consigli comunali e circoscrizionali previste tra il 15 aprile e il 15 giugno 2021;
le elezioni suppletive per i seggi della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica dichiarati vacanti entro il 31 luglio 2021;
le elezioni amministrative nei comuni i cui organi sono stati sciolti per fenomeni di infiltrazione mafiosa, anche se già indette, mediante integrale rinnovo del procedimento dì presentazione delle liste e delle candidature;
le elezioni amministrative a seguito dell'annullamento delle elezioni degli organi delle amministrazioni comunali in alcune sezioni, anche se già indette;
le elezioni amministrative nei comuni i cui organi devono essere rinnovati per motivi diversi dalla scadenza, se le condizioni che ne rendono necessario il rinnovo si verificano entro il 27 luglio 2021;
le elezioni degli organi elettivi delle regioni a statuto ordinario, anche se già indette, e quelle relative agli organi elettivi per i quali entro il 31 luglio 2021 si verificano le condizioni che ne rendono necessario il rinnovo.
Il decreto stabilisce che per l'anno 2021, limitatamente alle elezioni comunali e circoscrizionali, il numero minimo di sottoscrizioni richieste per la presentazione delle liste e candidature sia ridotto a un terzo.
Infine, si detta la disciplina dello svolgimento delle operazioni di voto, previste su due giornate (domenica dalle ore 7 alle 23 e lunedì dalle ore 7 alle 15), nonché dello spoglio delle schede e dell'ordine dello scrutinio.
Giornale di Sicilia
LIBERO CONSORZIO
Appaltati lavori antisismici in due licei
Il Libero consorzio di Agrigento per migliorare le condizioni di sicurezza degli edifici scolastici di propria competenza ha aggiudicato due appalti relativi alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi di adeguamento antisismico, impiantistico e funzionale per oltre 770 mila euro complessivi. Interessati ai lavori l'Ipai Archimede di Casteltermini elo Scientifico Leonardo di Agrigento. (* PAPI*)
Polizia provinciale, iniziativa del Libero consorzio
Telecamere fisse e mobili per scoraggiare chi inquina
Paolo Picone
La Polizia provinciale prossimamente potrà avvalersi di sofisticate attrezzature tecnologiche per l'attività per contrastare il fenomeno dell'abbandono di rifiuti pericolosi e rifiuti domestici, in prossimità di luoghi maggiormente a rischio, nelle aree e strade di competenza del Libero consorzio di Agrigento. Il corpo ha collocato telecamere mobili e cartelli informativi per prevenire il fenomeno. Le immagini con i trasgressori sono registrate e trasmesse in tempo reale. I cartelli informativi utilizzati sono stati realizzati secondo le prescrizioni della legge in materia di protezione dei dati personali e sono collocati nella zona prima dell'inizio dell'area delle riprese indicando la finalità delle registrazioni. Il Libero consorzio ha già monitorato diverse strade, riprendendo alcuni soggetti ai quali è stata notificata una sanzione di 600 euro. La Polizia provinciale dispone anche di 5 foto-camere, nel rispetto di quanto stabilito dal Garante per il trattamento dei dati personali. (* PAPI*)