/ Rassegna stampa » 2021 » Giugno » 7 » Rassegna stampa del 5, 6 e 7 giugno 2021
 

Rassegna stampa del 5, 6 e 7 giugno 2021

Sabato 5 giugno


Agrigentonotizie

"Tartalife" vince il Life Awards 2021 dei progetti Life della commissione europea
Ufficio stampa Libero consorzio Agrigento 04 giugno 2021 12:09
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
Il "Tartalife" vince il LIFE AWARDS 2021 dei progetti LIFE della Commissione Europea
Il progetto UE "Tartalife - Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale" (LIFE12 NAT/IT/000937), che ha tra i suoi partner il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, si è aggiudicato il prestigioso LIFE AWARDS 2021, il riconoscimento europeo assegnato ai
progetti destinati al miglioramento della sostenibilità ambientale e finanziato dal programma LIFE+ della Commissione Europea.
Il "Tartalife" è stato il più votato in assoluto nella storia di questo speciale concorso dai cittadini dell'Unione Europea come progetto più innovativo ed efficace per l'ambiente e la protezione della natura (era in corsa nella sezione Nature & Biodiversity). Un prestigioso riconoscimento per lo staff del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento, che grazie all'esperienza consolidata in diversi progetti comunitari LIFE ha contribuito non solo a far conoscere meglio i problemi e le esigenze di conservazione di questa specie, ma anche l'importanza della salvaguardia della biodiversità
marina.
Il progetto Tartalife ha coinvolto le 15 regioni italiane che si affacciano sul mare. Capofila del progetto il CNR-IRBIM di Ancona che ha coordinato le azioni degli altri 7 partner coinvolti: Legambiente, Consorzio UNIMAR, Libero Consorzio Comunale ex Provincia di Agrigento, Ente Parco Nazionale dell'Asinara, Fondazione Cetacea, AMP Isole Egadi, AMP Isole Pelagie.
"Sono soddisfatto per questo importante riconoscimento" dice il Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Agrigento dr. Vincenzo Raffo "che testimonia ancora una volta l'impegno dell'Ente nella tutela dell'ambiente con progetti ed azioni concrete, mirate in particolare a raggiungere il grande pubblico con le iniziative di informazione e sensibilizzazione che sono state riconosciute e valorizzate dal consenso ottenuto a livello europeo".
In particolare il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha gestito le azioni E2 ed E3, con interventi decisivi nell'opera di informazione e sensibilizzazione sui problemi che affliggono la specie e la biodiversità. Il concorso "Scopritarta" per le scuole siciliane, il gioco "Tartagame", le giornate Tartaworld, gli sportelli informativi per gli operatori professionali della pesca sulle opportunità offerte dai Fondi Europei hanno affiancato il lavoro di ricerca scientifica svolto dal CNR-IRBIM e lo sviluppo di nuove tecniche di pesca dai vari partner per limitare la mortalità della Caretta caretta a causa delle catture
accidentali nel Mediterraneo con le attrezzature di pesca. Notevoli i risultati ottenuti dalle varie azioni, con riduzioni dal 30 sino al 100% delle catture accidentali di tartarughe nella pesca commerciale, la pubblicazione di articoli scientifici e altro ancora, che hanno, tra l'altro, garantito il "Friend of the Sea",
ovvero lo standard di certificazione leader a livello mondiale per prodotti e servizi che rispettano e proteggono l'ambiente marino.


Giornale di Sicilia

La salvaguardia delle testuggini marine
Il Tartalife vince il premio dell'Ue

Il progetto Tartalife per la riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di  pesca professionale, che ha tra i suoi partner il Libero consorzio di Agrigento, si è aggiudicato   il   prestigioso   Life   Awards2021, il riconoscimento europeo as-segnato  ai  progetti  destinati  al  mi-glioramento della sostenibilità am-bientale  e  finanziato  dal  program-ma  Life+  della  Commissione  Euro-pea. Il Tartalife è stato il più votato inassoluto  nella storia  di questo  spe-ciale       concorso       dai       cittadinidell'Unione Europea come progetto più innovativo ed efficace per l'ambiente  e  la  protezione  della  natura (era in corsa nella sezione Nature & Biodiversity).  Un  prestigioso  riconoscimento  per  lo  staff  del  Settore Ambiente  del  Libero  Consorzio  di Agrigento, che grazie all'esperienza consolidata  in  diversi  progetti  co-munitari Life ha contribuito non solo a far conoscere meglio i problemi e  le  esigenze  di  conservazione  diquesta specie, ma anche l'importanza della salvaguardia della biodiversità  marina."Sono  soddisfatto  per questo  importante  riconoscimento - dice  il  commissario  straordinario del  Libero  Consorzio  di  Agrigento,Vincenzo Raffo - che testimonia ancora  una  volta  l'impegno  dell'Entenella  tutela  dell'ambiente  con  pro-getti  ed  azioni  concrete,  mirate  inparticolare  a  raggiungere  il  grandepubblico  con  le  iniziative  di  infor-mazione e sensibilizzazione che so-no  state  riconosciute  e  valorizzatedal consenso ottenuto a livello euro-peo". In particolare il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha gestito  interventi  decisivi  nell'opera  di informazione e sensibilizzazione sui problemi che affliggono la specie e la biodiversità. (*PAPI*) Paolo Picone

Scrivolibero

Al via le Giornate FAI di Primavera.

Oggi e domani l'evento dedicato al patrimonio culturale italiano: ecco tutti i beni aperti ad Agrigento e Canicattì
By Redazione Scrivo Libero
Oggi e domani (domenica 6 giugno), appuntamento da non perdere ad Agrigento e Canicattì con la 29ª edizione delle Giornate FAI di Primavera.
Al via, dunque, la grande manifestazione di piazza del FAI ( Fondo per l'Ambiente Italiano), che tona a coinvolgere i cittadini nell'entusiasmante scoperta delle bellezze che li circondano, grazie all'apertura di beni, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili in via eccezionale, in cui verranno proposte visite a contributo libero a partire da 3 €, organizzate in totale sicurezza e nel rispetto delle normative vigenti ( accesso libero, invece, alla Caserma Biagio Pistone, sede del Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento)
I posti disponibili sono limitati; prenotazione online consigliata su https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/sicilia/ .
Ecco tutti i luoghi aperti a cura della Delegazione FAI di Agrigento e del Gruppo Giovani, coordinati, rispettivamente, da Giuseppe Taibi e Ruben Russo:
1. Ex chiesa di Santa Barbara, Canicattì(AG);
2. Complesso di Santo Spirito, Agrigento;
3. Caserma Carabinieri "Biagio Pistone", Agrigento;
4. Officina delle Tradizioni Popolari Siciliane, Agrigento;
5. Biblioteca Comunale "La Rocca", Agrigento.
Il Giardino della Kolymbetra, Parco Archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento - (Bene FAI);
PER CONSULTARE L'ELENCO DEI LUOGHI APERTI E LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E PER PRENOTARE LA PROPRIA VISITA:
https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-di-primavera/sicilia/
Per ulteriori informazioni: www.fondoambiente.it

Domenica 6 giugno

Ha riscosso grande entusiasmo il primo appuntamento a cura del Fai
Con le Giornate di Primavera si accende la voglia di cultura

Taibi: «È un importante segnale di ripartenza»
Giovanna Neri
Grande successo per la prima delle due Giornate Fai di Primavera, quella di ieri. In un clima di rinascita,  la  delegazione  di  Agrigento e  il Gruppo  Giovani,  hanno  aperto  le porte e raccontato i luoghi scelti per l'evento dedicato  alla valorizzazione del patrimonio. A fare gli onori dicasa il Presidente Regionale Fai Sicilia  Giuseppe  Taibi,  insieme  al  dirigente  scolastico   del   comprensivo Agrigento Centro, Annarita Gangarossa, alla responsabile della Biblioteca e Archivio, Loredana Brucculeri, al delegato culturale del Fai, Carmelo  Capraro  e  a  tutti  i  volontari impegnati. «È un importante segnale di ripartenza - dice Taibi - che pone al centro della vita del Paese i be-ni culturali e potrà contribuire a ri-dare  ai  cittadini speranza  e  fiducianel futuro, riavvicinandoli al nostropatrimonio storico, artistico e natu-ralistico» . Giovani ciceroni e opera-tori culturali, hanno guidato le visi-te in sei suggestivi siti. In particolaresi sono aperte le porte del Monaste-ro di Santo Spirito ed ancora è stato possibile  ammirare  le  bellezze custodite all'interno della caserma dei carabinieri  Biagio  Pistone. Un  tour particolare è stato offerto nei locali della  Biblioteca  Comunale  La  Rocca. È stata inserita nelle giornate Faie nelle visite guidate anche l'Officina delle tradizioni popolari. Un piccolo  museo  del  folklore  realizzato nell'ambito dell'Ecomuseo e curato dal Libero consorzio. Visite guidate anche  al  Giardino  della  Kolymbethra.  L'evento  ha  coinvolto  anche l'ex  Chiesa Di  Santa  Barbara di  Canicattì. Gli   eventi proseguiranno per tutta la giornata di oggi. (*GNE*).

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO