/ Rassegna stampa » 2021 » Giugno » 18 » Rassegna stampa del 18 giugno 2021
 

Rassegna stampa del 18 giugno 2021

Canicattiweb

Manutenzione rete viaria interna, aggiudicata gara d'appaltoScritto da Redazione Canicatti Web NotizieProsegue l'impegno del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per il miglioramento delle condizioni della rete viaria interna. Sono previsti infatti nuovi lavori di manutenzione straordinaria su diverse strade provinciali ed ex consortili individuate dallo staff del Settore Infrastrutture Stradali, per i quali l'Ufficio Gare del Libero Consorzio ha concluso l'iter per l'aggiudicazione della relativa gara d'appalto. "Si tratta di interventi programmati da tempo" dice il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo "per i quali il Libero Consorzio ha incrementato ulteriormente i fondi in bilancio in modo da garantire una maggiore sicurezza per i cittadini che quotidianamente percorrono la rete di nostra competenza".
La gara è stata aggiudicata all'impresa DI PIAZZA S.R.L. con sede a Cammarata (AG) che ha offerto il ribasso del 35,783% per un importo contrattuale complessivo di 825.000,00 euro più Iva (compresi 24.750,00 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso). Seconda in graduatoria l'impresa Caramanno Marco (AVV) - ITAL COMPANY COSTRUZIONI SRL (AUS) di Favara (ribasso del 34,498%). L'accordo quadro consentirà l'esecuzione di varie tipologie di interventi sulla base dei prezzi unitari di aggiudicazione.
I lavori inizieranno dopo le verifiche tecniche da parte del Settore Infrastrutture Stradali e la stipula del contratto d'appalto. Previsti, tra gli altri, interventi per la risagomatura del piano viabile, la costruzione di nuove cunette, la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame per il contenimento di terreni e detriti, la rimozione di detriti e fanghiglia dalla sede stradale a seguito di eventi atmosferici straordinari,  la pulitura di banchine e cunette, e la manutenzione di segnaletica stradale e delle barriere di protezione.

GrandangoloAgrigento

Rimosse oltre 10 tonnellate di amianto da alcune strade provincialidi Redazione
Prosegue senza sosta l'azione di bonifica del territorio da parte del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che ha ultimato un nuovo ciclo di operazioni su alcune strade provinciali e aree adiacenti letteralmente invase da rifiuti di ogni tipo. Un'attività di bonifica la cui competenza è assegnata alle ex Province Regionali (art. 160 della Legge Regionale n. 25/1993 e Decreto Legislativo 152/2006) e che lo staff del Settore Ambiente esegue grazie all'accordo quadro biennale con l'impresa Mediterranea Servizi, aggiudicataria dell'appalto per la rimozione dei rifiuti su tutto il territorio provinciale. Le strade già bonificate sono la SPR ex regionale n. 24 Agrigento-Cattolica Eraclea, sulla quale purtroppo vengono continuamente rinvenuti notevoli quantitativi di rifiuti (indifferenziati, inerti e amianto), la SPC ex consortile n. 17 Castellana-Camemi in territorio di Ribera, la SP NC n. 21 (turistica Macalube), la SP n. 80 Baiata-Favara (rifiuti indifferenziati su buona parte del tracciato)  e la SP n. 29 Raffadali-Cattolica Eraclea, ove sono stati rimossi prevalentemente contenitori in amianto, Complessivamente sono state rimosse 10 tonnellate di amianto e oltre 4 di rifiuti indifferenziati. La bonifica prosegue sulla SP n. 3 in territorio di Favara, letteralmente invasa da rifiuti di ogni genere (lana di vetro, indifferenziati, plastica, amianto e altri ancora) che richiederà un notevole impegno da parte degli incaricati delle operazioni di rimozione. In particolare l'amianto, dopo la messa in sicurezza, verrà avviato ai centri autorizzati per lo stoccaggio e smaltimento.  "L'attività eseguita ai sensi della normativa in vigore" dice il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo "viene effettuata sempre con tempestività grazie alle segnalazioni dei cantonieri, dei vari corpi di polizia e dei cittadini, ma purtroppo dobbiamo constatare come il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti non conosca pause, con un danno all'ambiente e di immagine per il nostro territorio che va al di là del già consistente impegno finanziario del Libero Consorzio. Invitiamo i cittadini ad abbandonare queste illegali soluzioni fai-da-te per lo smaltimento dei rifiuti, e a rivolgersi alle ditte specializzate per la rimozione di ingombranti e contenitori in amianto, che possono risultare estremamente pericolosi per la salute".

Corriere di Sciacca

Rimozione amianto strade provinciali
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha ultimato un nuovo ciclo di operazioni su alcune strade provinciali e aree adiacenti letteralmente invase da rifiuti di ogni tipo. Le strade già bonificate sono regionale la Agrigento-Cattolica Eraclea, la ex consortile Castellana-Camemi in territorio di Ribera, la provinciale Baiata-Favara e la Raffadali-Cattolica Eraclea. Complessivamente sono state rimosse 10 tonnellate di amianto e oltre 4 tonnellate di rifiuti indifferenziati. Un'attività di bonifica che lo staff del settore Ambiente esegue grazie all'accordo quadro biennale con l'impresa Mediterranea Servizi, aggiudicataria dell'appalto per la rimozione dei rifiuti su tutto il territorio provinciale.

Giornale di Sicilia

Il Libero Consorzio ha dato il via alla bonifica delle Provinciali
Strade invase dall'amianto
Rimosse quattro tonnellate
Il commissario Vincenzo Raffo: «Il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti è un danno sia per l'ambiente che per l'immagine»
Concetta Rizzo
Rimosse 10 tonnellate di amianto e oltre 4 di rifiuti indifferenziati. Prosegue senza sosta l'azione di bonifica del territorio da parte del Libero consorzio comunale di Agrigento che ha ultimato un nuovo ciclo di operazioni su alcune strade provinciali e aree adiacenti letteralmente invase da rifiuti di ogni tipo. Un'attività di bonifica che lo staff del settore Ambiente esegue grazie all'accordo quadro biennale con l'impresa Mediterranea Servizi, aggiudicataria dell'appalto per la rimozione dei rifiuti su tutto il territorio provinciale. « L'attività eseguita - ha spiegato, ieri, il commissario straordinario Vincenzo Raffo - viene effettuata  sempre con tempestività grazie alle  segnalazioni dei cantonieri, dei vari  corpi di polizia e dei cittadini, ma purtroppo dobbiamo constatare  come il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti non conosca pause, con un danno all'ambiente e di immagine per il nostro territorio che va al di là del già consistente impegno finanziario del Libero consorzio. Invitiamo i cittadini ad abbandonare queste illegali soluzioni fai-da-te per lo smaltimento dei rifiuti, e a rivolgersi alle ditte specializzate per la rimozione di ingombranti e contenitori in amianto, che possono risultare estremamente pericolosi per la salute». Le strade già bonificate sono la Spr ex regionale n. 24 Agrigento-Cattolica Eraclea, sulla quale purtroppo vengono continuamente rinvenuti notevoli quantitativi di rifiuti (indifferenziati, inerti e amianto), la Spc ex consortile numero 17 Castellana-Camemi in territorio di Ribera, la Sp Nc 21 (turistica Macalube), la Sp 80 Baiata-Favara (rifiuti indifferenziati su buona parte del tracciato) e la provinciale 29 Raffadali-Cattolica Eraclea, dove sono stati rimossi prevalentemente contenitori in amianto. Complessivamente sono state, appunto, rimosse 10 tonnellate di amianto e oltre 4 di rifiuti indifferenziati. La bonifica prosegue sulla provinciale 3, in territorio di Favara, letteralmente invasa da rifiuti di ogni  genere (lana di vetro, indifferenziati, plastica, amianto e molto altro) che richiederà un notevole impegno da parte degli incaricati delle operazioni di rimozione. In particolare l'amianto, dopo la messa in sicurezza, verrà avviato ai centri autorizzati per lo stoccaggio e smaltimento. Forte l'appello lanciato a  tutti gli agrigentini dal commissario straordinario Vincenzo Raffo perché «il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti non conosca pause, con un danno all'ambiente e di immagine per il nostro territorio che va al di là del già consistente impegno finanziario del Libero consorzio. Chiediamo ai cittadini di abbandonare queste illegali soluzioni fai-da-te per lo smaltimento dei rifiuti e di rivolgersi alle ditte specializzate per la rimozione di ingombranti e contenitori in amianto».
(*CR*)

Parteciperà l'ensemble Jazz

Festa nazionale della Musica
C'è anche il «Toscanini»
RIBERA
Domenica 20 giugno l'Istituto Superiore di Studi Musicali Toscanini di Ribera sarà tra i protagonisti dell' anteprima nazionale della Festa della Musica Italia 2021 organizzata presso il Parco Archeologico della vicina Selinunte. Parteciperà l'Ensemble del Dipartimento Jazz dell'Istituto insieme a 20 band provenienti da 20 regioni italiane ingaggiate da Italian Blues Union per la produzione di altrettanti brani inediti. Un progetto che racconta e interpreta «20 storie in blues» per ricordare la generazione dei nonni degli anni '20, '30 e '40, venuta a mancare nei drammatici momenti vissuti e che stiamo ancora vivendo a causa della pandemia, con un pensiero alla rinascita e alla gioia di ritrovarsi a suonare nuovamente insieme. Tra i componenti dell'Ensamble del Dipartimento Jazz del Toscanini i docenti Fulvio Buccafusco - basso elettrico; Paolo Vicari - batteria; Sergio Calì - percussioni; Giacomo Tantillo - tromba; Ernesto Marciante - voce. Assieme a loro gli studenti Rodolfo Pagano - pianoforte; nAdrea Marchetta - chitarra; Salvatore Scibetta - saxofono; Maria Giovanna Maggio, Miriam Versaci - voci. (*GP *) 

Ex Provincia
Manutenzione delle strade, aggiudicato l'appalto
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ex Provincia, si occupa del miglioramento delle condizioni della rete viaria interna. Rete viaria che ha sempre bisogno di una manutenzione e che negli anni passati ha subito un lungo e lento decadimento strutturale anche a causa di frane e smottamenti. Sono previsti infatti nuovi lavori di manutenzione straordinaria su diverse strade provinciali ed ex consortili individuate dallo staff del Settore Infrastrutture Stradali, per i quali l'Ufficio Gare del Libero Consorzio ha concluso l'iter per 'aggiudicazione della relativa gara d'appalto. La gara è stata aggiudicata all'impresa Di Piazza Srl con sede a Cammarata che ha offerto il ribasso del 35,783% per un importo contrattuale complessivo di 825.000,00 euro più Iva (compresi 24.750,00 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso). Seconda in graduatoria l'impresa Caramanno-Ital Company Costruzioni Srl di Favara (ribasso del 34,498%). L'accordo quadro consentirà l'esecuzione di varie tipologie di interventi sulla base dei prezzi unitari di aggiudicazione. I lavori inizieranno dopo le verifiche tecniche da parte del Settore Infrastrutture Stradali e la stipula del contratto d'appalto. «Si tratta di interventi programmati da tempo - dice il Commissario straordinario, Vincenzo Raffo - per i quali il Libero Consorzio ha incrementato ulteriormente i fondi in bilancio in modo da garantire una maggiore sicurezza per i cittadini che quotidianamente percorrono la rete di nostra competenza» . Intanto saranno avviati nelle prossime settimane i lavori di manutenzione straordinaria sulla Strada Provinciale ex Regionale 24 Agrigento-Cattolica Eraclea ed Esa di contrada Fauma. Dopo l'aggiudicazione definitiva della gara all'Impresa Gruppo Venere di Vallelunga Pratameno in provincia di Caltanissetta che ha offerto un ribasso del 38,084%, si procederà alla stipula del contratto, a seguito delle verifiche amministrative dei requisiti della ditta aggiudicataria. Per questi lavori l'importo a base d'asta dell'appalto era fissato in 365.000 euro, compresi 9.125 euro per oneri di sicurezza, non soggetti a ribasso. (*PAPI*)

Agrigentonotizie

Ambiente: rimosse oltre 10 tonnellate di amianto da alcune strade provinciali
Il commissario straordinario: "Chiediamo ai cittadini di abbandonare queste illegali soluzioni fai-da-te per lo smaltimento dei rifiuti e a rivolgersi alle ditte specializzate per la rimozione di ingombranti e contenitori in amianto"
Redazione
Prosegue senza sosta l'azione di bonifica del territorio da parte del Libero consorzio comunale di Agrigento che ha ultimato un nuovo ciclo di operazioni su alcune strade provinciali e aree adiacenti letteralmente invase da rifiuti di ogni tipo. Un'attività di bonifica che lo staff del settore Ambiente esegue grazie all'accordo quadro biennale con l'impresa Mediterranea Servizi, aggiudicataria dell'appalto per la rimozione dei rifiuti su tutto il territorio provinciale.
Le strade già bonificate sono la Spr ex regionale n. 24 Agrigento-Cattolica Eraclea, sulla quale purtroppo vengono continuamente rinvenuti notevoli quantitativi di rifiuti (indifferenziati, inerti e amianto), la SPC ex consortile n. 17 Castellana-Camemi in territorio di Ribera, la Sp NC n. 21 (turistica Macalube), la Sp 80 Baiata-Favara (rifiuti indifferenziati su buona parte del tracciato)  e la Sp. 29 Raffadali-Cattolica Eraclea, ove sono stati rimossi prevalentemente contenitori in amianto, Complessivamente sono state rimosse 10 tonnellate di amianto e oltre 4 di rifiuti indifferenziati. 
La bonifica prosegue sulla Sp 3 in territorio di Favara, letteralmente invasa da rifiuti di ogni genere (lana di vetro, indifferenziati, plastica, amianto e altri ancora) che richiederà un notevole impegno da parte degli incaricati delle operazioni di rimozione. In particolare l'amianto, dopo la messa in sicurezza, verrà avviato ai centri autorizzati per lo stoccaggio e smaltimento. 
"L'attività eseguita ai sensi della normativa in vigore - dice il commissario straordinario Vincenzo Raffo - viene effettuata sempre con tempestività grazie alle segnalazioni dei cantonieri, dei vari corpi di polizia e dei cittadini, ma purtroppo dobbiamo constatare come il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti non conosca pause, con un danno all'ambiente e di immagine per il nostro territorio che va al di là del già consistente impegno finanziario del Libero Consorzio. Invitiamo i cittadini ad abbandonare queste illegali soluzioni fai-da-te per lo smaltimento dei rifiuti, e a rivolgersi alle ditte specializzate per la rimozione di ingombranti e contenitori in amianto, che possono risultare estremamente pericolosi per la salute". 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO