/ Rassegna stampa » 2021 » Giugno » 24 » Rassegna stampa del 24 giugno 2021
 

Rassegna stampa del 24 giugno 2021

Agrigentonotizie

Emergenza Covid, riconoscimenti per le associazioni di volontariato: il prefetto :"Grazie per quello che fate"

Gli attestati sono stati conferiti nell'aula dell'ex consiglio provinciale per l'impegno svolto dai volontari di protezione civile nella gestione dell'emergenza pandemica
Giuseppe Caruana
Sono circa 350 i volontari delle 20 associazioni di protezione civile che in provincia di Agrigento si sono spesi in occasione dell'emergenza pandemica. Uomini e donne che dall'insorgere del Covid sono stati spesso al fianco del personale delle forze dell'ordine nelle attività di prevenzione e di contrasto del rischio contagio.
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha voluto premiare l'impegno dei volontari con degli attestati di riconoscimento che sono stati conferiti nell'aula dell'ex consiglio provinciale.  Presenti, fra gli altri anche il prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa e il commissario del Libero consorzio Vincenzo Raffo.

QuiLicata

"Grande impegno durante la pandemia", premiate le associazioni di volontariato

Il prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa, il commissario straordinario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo, ed il direttore del settore Settore Tecnico Protezione Civile Achille Contino, hanno consegnato nel pomeriggio di oggi gli attestati di riconoscimento alle associazioni di volontariato che si sono distinte nel corso della pandemia.
"A fare gli onori di casa, il responsabile del servizio di protezione civile del Libero consorzio comunale di Agrigento  Marzio Tuttolomondo, che ha presentato - si legge in una nota - i  responsabili delle venti associazioni che si sono messe a disposizione del territorio durante l'emergenza legata alla pandemia da Covid-19. Per tutti, la motivazione legata al riconoscimento è stata quella "dell'impegno sostenuto dai volontari delle associazioni di protezione civile sia per contenere la diffusione del Covid-19 che per arginare o mitigare le conseguenti situazioni di criticità".
Ecco le associazioni premiate: "Giubbe d'Italia Aragona, S.D.A.V. di Agrigento, AEOP di Porto Empedocle, AEOP di Ribera, Falchi di Palma di Montechiaro, Compagnia Giubbe Verdi di Casteltermini, Giubbe d'Italia di Raffadali, Giubbe Verdi di Castrofilippo, Vigili del Fuoco in congedo di Naro, GISE di Agrigento, Confraternita di Misericordia di Realmonte, Vigili del Fuoco in congedo di Sciacca, Associazione Grifoni di Favara, Finanzieri d'Italia, Gruppo Comunale di Palma di Montechiaro, SERLANCE CB,  Emergency Life, P.A. Procivis, Giubbe d'Italia di S. Elisabetta e Croce Rossa di Agrigento".

GrandangoloAgrigento

Protezione civile, consegnati i riconoscimenti alle associazioni
di Irene Milisenda

Sono stati consegnati questo pomeriggio, nel corso di una cerimonia svoltasi nell'aula consiliare "Luigi Giglia" del Libero Consorzio  di Agrigento, gli attestati di riconoscimento alle associazioni di protezione civile della provincia di Agrigento per l'impegno sostenuto sia per contenere la diffusione del Covid-19 che per arginare o mitigare le conseguenti situazioni di criticità.
A consegnare i riconoscimenti il Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, il Commissario Straordinario del Libero Consorzio, Vincenzo Raffo, e il direttore del Settore Territorio, Ambiente e Protezione Civile Achille Contino.

GuidaSicilia

La Regione Siciliana per la riqualificazione del Giardino Botanico di Agrigento

Il Giardino Botanico, a molti sconosciuto, sarà recuperato e adeguato ad accogliere iniziative culturali
Esteso per circa sette ettari a sud della Rupe Atenea e a poca distanza dal cuore della Valle dei Templi, vicino al Cimitero monumentale, il Giardino Botanico che appartiene al Libero Consorzio di Agrigento sarà recuperato e adeguato ad accogliere iniziative culturali.
"Si tratta di intervenire su un vero e proprio "museo a cielo aperto", a molti sconosciuto, che racchiude al suo interno anche diverse testimonianze archeologiche quali ipogei, caverne visitabili e testimonianze fossili. L'intervento di messa in sicurezza e riqualificazione del Giardino Botanico - sottolinea l'assessore dei beni culturali e dell'identità siciliana, Alberto Samonà - consente di recuperare e rileggere uno spazio dalla bellezza suggestiva, per destinarlo anche a iniziative".
L'intervento, che sarà realizzato con fondi POC 2014/2020 per 500 mila euro, riguarda un'area che si snoda tra 5 ettari di superficie coltivata e 2 ettari di edifici e percorsi ad uso turistico-culturale; un vero e proprio scrigno dove si trovano circa 20mila piante di oltre 300 colture ed essenze di macchia mediterranea.
L'area del Giardino Botanico, denominata "Cava Belvedere" è caratterizzata da una componente calcarenitica-sabbiosa della "Formazione di Agrigento".
Il progetto mira a rendere gli spazi visitabili in sicurezza con interventi tecnici che consentono il recupero ambientale dell'intera zona, attraverso un risanamento del costone roccioso che riporterà in luce l'aspetto naturale della balza calcarenitica.

GRANDANGOLO

Girgenti Acque, inchiesta Waterloo: "Attività dell'Arpa compiacente"
Lo scrive la Procura di Agrigento nel provvedimento di fermo

di Redazione
"In base alle indagini compiute, supportate dall'ingente attività tecnica realizzata, emerge chiaramente l'assoluta assenza di qualsivoglia e affidabile attività di vigilanza da parte dell'Ato Idrico AG 9 di Agrigento (composta dall'assemblea dei Sindaci, rappresentanti degli enti locali e dal presidente, carica ricoperta dal presidente di turno della Provincia Regionale di Agrigento), circa la corretta esecuzione/gestione del Servizio Idrico Integrato". Lo scrive la Procura di Agrigento nel provvedimento di fermo che ha portato in carcere 8 persone tra cui l'ex patron di Girgenti Acque.
"Così come si palesa l'assoluta inadeguatezza e, conseguentemente, inattendibilità dei dati ambientali frutto dell'attività di controllo effettuata dall'Arpa ST di Agrigento, da cui si evidenzia un'attività di controllo caratterizzata da pressappochismo e compiacenza, nonché l'atteggiamento di collaborazione e di vera e propria convergenza istituzionale tenuto dagli appartenenti all'ex Provincia", scrivono i magistrati. (Adnkronos)

Protezione civile, consegnati i riconoscimenti alle associazioni
di Irene Milisenda

Sono stati consegnati questo pomeriggio, nel corso di una cerimonia svoltasi nell'aula consiliare "Luigi Giglia" del Libero Consorzio  di Agrigento, gli attestati di riconoscimento alle associazioni di protezione civile della provincia di Agrigento per l'impegno sostenuto sia per contenere la diffusione del Covid-19 che per arginare o mitigare le conseguenti situazioni di criticità.
A consegnare i riconoscimenti il Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, il Commissario Straordinario del Libero Consorzio, Vincenzo Raffo, e il direttore del Settore Territorio, Ambiente e Protezione Civile Achille Contino.
"Hanno svolto un ruolo importante all'interno della comunità, dichiara il prefetto Maria Rita Cocciufa. Un grazie a questo mondo del volontario che in provincia di Agrigento è ben organizzato e porta risultati ottimi. Un impegno determinante".
A fare gli onori di casa, il responsabile del servizio di protezione civile del Libero consorzio comunale di Agrigento  Marzio Tuttolomondo, che ha presentato i  responsabili delle venti associazioni che si sono messe a disposizione del territorio durante l'emergenza legata alla pandemia da Covid-19.
"Un riconoscimento che ha un valore intrinseco e morale, dice il commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento, Vincenzo Raffo. Costanza e coraggio alla base dell'impegno che le associazioni hanno assunto durante questa emergenza "
I riconoscimenti sono andati alle Giubbe d'Italia Aragona, alla S.D.A.V. di Agrigento, all'AEOP di Porto Empedocle, all'AEOP di Ribera, ai Falchi di Palma di Montechiaro, alla Compagnia Giubbe Verdi di Casteltermini, alle Giubbe d'Italia di Raffadali, alle Giubbe Verdi di Castrofilippo, ai Vigili del Fuoco in congedo di Naro, al GISE di Agrigento, alla Confraternita di Misericordia di Realmonte, ai Vigili del Fuoco in congedo di Sciacca, all'associazione Grifoni di Favara, ai Finanzieri d'Italia, al Gruppo Comunale di Palma di Montechiaro, alla SERLANCE CB,  alla Emergency Life, alla P.A. Procivis, alle Giubbe d'Italia di S. Elisabetta e alla Croce Rossa di Agrigento.

Al giardino botanico una voliera in ricordo di Calogero Sinaguglia
di Redazione

Questa mattina al giardino botanico di Agrigento è stata posta una voliera in ricordo di Calogero Sinaguglia, ad un anno dalla prematura ed improvvisa morte. "Era un gran attivista dell'associazione ed ha rivestito importanti cariche per tanti anni, organizzando un raduno nazionale/congresso degli associati ogni anno presso la sede del Palacongressi di Agrigento, dichiara il fratello Domenico Sinaguglia. Siamo contenti di questo riconoscimento nei confronti di mio fratello".

SICILIA24H

"Girgenti Acque", le compiacenze dell'Arpa, Provincia e Ato idrico di Agrigento

In riferimento alle protezioni e compiacenze da parte delle Istituzioni di cui avrebbe goduto Girgenti Acque, la Procura di Agrigento rileva in particolare la condotta negativa da parte dell'Arpa protezione ambiente di Agrigento e da parte dell'ex Ato idrico, composto peraltro dai sindaci della provincia. E nel provvedimento di fermo tra l'altro si legge: "Dalle indagini emerge chiaramente l'assoluta assenza di qualsivoglia e affidabile attività di vigilanza da parte dell'Ato Idrico Agrigento 9 di Agrigento, composto dall'assemblea dei Sindaci, rappresentanti degli enti locali e dal presidente, che è stata una carica ricoperta dal presidente di turno della Provincia di Agrigento. Così come si palesa l'assoluta inadeguatezza e, conseguentemente, inattendibilità dei dati ambientali frutto dell'attività di controllo effettuata dall'Arpa protezione ambiente di Agrigento, da cui si evidenzia un'attività di controllo caratterizzata da pressappochismo e compiacenza, nonché l'atteggiamento di collaborazione e di vera e propria convergenza istituzionale tenuto dagli appartenenti all'ex Provincia".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO