Scrivolibero
Programmato L'adeguamento Antisismico Dell'I.I.S.S. Francesco Crispi - I.T.C. E G. Giovanni XXIII Di Ribera
Proseguono gli interventi progettuali per l'adeguamento antisismico degli istituti scolastici della provincia programmati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento ed inseriti nel Piano Triennale delle opere pubbliche. Gli interventi riguardano l'I.I.S.S. Francesco Crispi - I.T.C. e G. GIOVANNI XXIII di Ribera. Per i servizi di progettazione è previsto un importo a base d'asta di affidamento di . 882.156,17. Le offerte per la progettazione e le domande di partecipazione dovranno pervenire del 2 agosto 2021 entro le ore 12:00, in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale Appalti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Nei giorni scorsi l'Ufficio "Attività Negoziali e Contratti" dell'Ente ha pubblicato il bando di gara mediante procedura aperta per gli interventi di adeguamento antisismico impiantistico e funzionale dell'I.I.S.S. Francesco Crispi - I.T.C. e G. GIOVANNI XXIII di Ribera. Gli interessati possono consultare tutta la documentazione nella sezione gare e appalti della home page del sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it .Per questi lavori l'Amministrazione si riserva di affidare direttamente al progettista dei lavori l'incarico di direzione dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione. Le gare per la progettazione sono preliminari per richiedere al Ministero competente le somme per realizzare i lavori di adeguamento antisismico degli edifici interessati.
Risolutoonline
Il sindaco di Ribera Ruvolo: "Ci sono problemi di erogazione idrica e la situazione potrebbe peggiorare" Erano presenti, tra gli altri, l'ingegnere Capo del Genio Civile Rino La Mendola in rappresentanza del Presidente della Regione Siciliana, i vertici dell'Anas e del Cartello Sociale di Agrigento, oltre a diversi Deputati e Senatori della zona.
Si è tra l'altro parlato delle grandi strade di collegamento 55 115 e 189, la 55 640, della "Mare Monti", di viabilità secondaria, di aeroporto, ma soprattutto dello stato delle dighe e la loro interconnessione.
"II mio intervento si è incentrato sul problema delle risorse idriche, nonché della carenza sia di acqua per uso potabile che irriguo: ho espressamente richiesto al Sottosegretario Cancelleri ed ai rappresentanti del governo Regionale e degli Enti preposti, che si lavori da subito con la redazione dei progetti necessari al fine di programmare una seria ed urgente opera di interconnessione delle dighe, a partire da quello (già esistente) relativo alla connessione tra il Lago Arancio ed il Laghetto Gorgo". E' quanto ha dichiarato Ruvolo, aggiungendo:"Ho evidenziato infatti che qualunque nuova opera (considerati i necessari - lunghi - tempi di realizzazione) rischierebbe di essere di fatto inutile per il nostro territorio e per la nostra agricoltura se non si riuscisse nel frattempo a fornire soluzioni immediate in grado di risolvere lo stato di emergenza. In questo contesto si è discusso anche del problema dell'erogazione dell'acqua per uso domestico: ho manifestato, insieme agli altri sindaci, la grande preoccupazione per le possibili conseguenze sui nostri cittadini, considerato che si stanno già registrando i primi seri problemi di erogazione, ma si teme che la situazione (in mancanza di immediate ed efficaci azioni comuni) possa ulteriormente peggiorare."
Licatanet
Viabilità in Provincia, le Istituzioni hanno incontrato il sottosegretario Cancelleri
Lo stato dell'arte della situazione delle infrastrutture in provincia di Agrigento è stato il tema di un incontro organizzato dal Prefetto di Agrigento e dal commissario del Libero Consorzio con il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giancarlo Cancelleri. Tanti gli argomenti trattati: le grandi strade di collegamento SS 189 e 115, la SS 640, la riapertura del Viadotto Akragas I per il solo transito dei mezzi leggeri, la viabilità secondaria, la situazione delle dighe e la loro interconnessione in funzione anche di aiutare il comparto agricolo, l'aeroporto e la possibilità di costruire anche una struttura più piccola che consenta l'atterraggio di aerei ultra leggeri. L'incontro che si svolto nell'Aula Giglia del Libero Consorzio ha visto la partecipazione dei Sindaci della provincia di Agrigento, dell'ingegnere Capo del Genio Civile Rino La Mendola in rappresentanza del Presidente della Regione Siciliana, dei vertici dell'Anas e del Cartello Sociale di Agrigento. Presenti anche Deputati e Senatori della provincia di Agrigento. Nella sua breve introduzione il Commissario straordinario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo ha auspicato che il territorio della provincia possa, finalmente, trovare quelle risorse per fare quel passo decisivo per rilanciare la propria economia in notevole ritardo rispetto al resto d'Italia. Il Prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa ha voluto ringraziare il Sottosegretario Cancelleri per l'impegno e la serie di buone notizie che riguardano la nostra provincia che servono per ridurre il divario nei confronti di altre aree del paese. Il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Giancarlo Cancelleri ha ricordato come già da alcuni anni ha iniziato un percorso di collaborazione con il Cartello Sociale e i Sindaci del territorio. Ha poi annunciato alcuni obiettivi concreti raggiunti: l'appalto per il viadotto Milena, i duecento metri del viadotto Petrusa, la riapertura al traffico leggero del viadotto Akragas I, l'impegno a riaprire entro un anno il viadotto anche ai mezzi pesanti. Ha poi fatto cenno ai lavori sulla S.S. 640 e sulla chiusura di quasi tutti i semafori sulla Agrigento Palermo che avverrà entro il mese di ottobre. Sul tratto Gela Castelvetrano l'impegno a sviluppare il progetto di fattibilità iniziando su alcuni tratti, la realizzazione della tangenziale di Agrigento. Si è poi soffermato sulla viabilità provinciale che è stata oggetto di numerosi finanziamenti. Dagli altri interventi come quello del Direttore del Genio Civile Rino La Mendola si è fatto il punto sui lavori sulla viabilità provinciale in corso di realizzazione o da appaltare nel breve periodo: i lavori sulla S.P. 32, quelli sulla Sp. 24, 35 A e 35 B, sulla Sp. 48. Particolare attenzione è stata posta sulla Sp. 15 e sul tratto che serve a raggiungere l'Ospedale di Agrigento. Dai Sindaci sono arrivate numerose richieste tra le quali quella di fare uno sforzo ulteriore sulla SS 115 per migliorare anche il tratto da Gela a Licata, una richiesta di accelerazione della fruibilità della Diga Gibbesi, un intervento sulla SS 118 che da oltre 50 anni non ha più avuto miglioramenti del tracciato. Una particolare attenzione è stata posta sulla precaria condizione delle strade che raggiungono il Porto di Porto Empedocle.
Uno speciale accenno è stato posto sulla necessità di riprendere il progetto dell'aeroporto nella provincia di Agrigento e di intercettare i fondi del PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza. Per il Cartello sociale Don Mario Sorce ha ringraziato Cancelleri e i prefetti Caputo e Cocciufa che in questi anni hanno ascoltato le istanze del territorio. Anche il responsabile dell'Anas ha condiviso le preoccupazione dei Sindaci della zona che sono collegati dalla SS. 118 che oltre a raggiungere il capoluogo e le strutture ospedaliere ha un'altissima valenza paesaggistica e agricola. Sui Viadotti Akragas ha ricordato come sono stati appaltati lavori per 47 milioni di euro.
Agrigentooggi
Fondi in arrivo per le ex Province: 2 milioni ad Agrigento
Venti milioni in arrivo per le ex Province dell'Isola. La Regione Siciliana, tramite l'assessorato alle Autonomie locali, guidato da Marco Zambuto, si appresta a trasferire la seconda annualità delle risorse frutto dell'accordo stipulato, nel dicembre del 2018, con lo Stato. Un'intesa che prevede, tra l'altro, un contributo complessivo di 540 milioni di euro in sette anni da destinare alle Città metropolitane e ai Liberi consorzi comunali per la manutenzione straordinaria di strade e scuole. A queste risorse si aggiungono gli oltre duecento milioni di euro impegnati dal governo Musumeci per far fronte alle più impellenti esigenze della viabilità provinciale. «Da due anni -ricorda il presidente della Regione - chiediamo ai governi di Roma di nominare un commissario tecnico che si sostituisca in Sicilia alle ex Province nella manutenzione della viabilità secondaria, dopo la promessa del ministro Toninelli. Da allora solo un vergognoso, imbarazzante silenzio. Sapremo ricordarcene». Le somme (20 milioni di euro all'anno per il 2019 e 2020 e 100 milioni per gli altri 5 anni, fino al 2025) sono ripartite proporzionalmente alla lunghezza delle strade e al numero delle classi scolastiche per provincia. «Gli uffici del dipartimento regionale delle Autonomie locali diretti da Margherita Rizza - aggiunge l'assessore Zambuto - sono già al lavoro per l'istruttoria relativa alle risorse del 2021».
Questa la suddivisione dei venti milioni di euro tra i vari enti. Città metropolitane: Palermo, 4,3 milioni di euro; Catania, 4 milioni di euro; Messina, 3,3 milioni di euro. Liberi consorzi comunali: Agrigento, 2 milioni di euro; Caltanissetta, 1,5 milioni di euro; Enna, 1,2 milioni di euro; Ragusa, 1,3 milioni di euro; Trapani, 1,9 milioni di euro. Dei complessivi 19,5 milioni di euro, 11 sono destinati a interventi nelle scuole e 8,4 alle strade. L'ex Provincia di Siracusa ha già ottenuto la propria quota anticipatamente, infatti la prima annualità era stata interamente versata al Libero consorzio comunale aretuseo, come da intesa raggiunta nella Conferenza Regione-Autonomie locali.
GrandangoloAgrigento
Programmato l'adeguamento antisismico in due scuole di Ribera
Le gare per la progettazione sono preliminari per richiedere al Ministero competente le somme per realizzare i lavori
Proseguono gli interventi progettuali per l'adeguamento antisismico degli istituti scolastici della provincia programmati dal Libero consorzio comunale di Agrigento ed inseriti nel Piano triennale delle opere pubbliche. Gli interventi riguardano l'I.I.S.S. Francesco Crispi - I.T.C. e G. Giovanni XXIII di Ribera.
Per i servizi di progettazione è previsto un importo a base d'asta di affidamento di . 882.156,17. Le offerte per la progettazione e le domande di partecipazione dovranno pervenire del 2 agosto 2021 entro le ore 12:00, in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale appalti" del Libero consorzio comunale di Agrigento.
Nei giorni scorsi l'Ufficio "Attività negoziali e contratti" dell'Ente ha pubblicato il bando di gara mediante procedura aperta per gli interventi di adeguamento antisismico impiantistico e funzionale dell'I.I.S.S. Francesco Crispi - I.T.C. e G. Giovanni XXIII di Ribera. Gli interessati possono consultare tutta la documentazione nella sezione gare e appalti della home page del sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it .Per questi lavori l'Amministrazione si riserva di affidare direttamente al progettista dei lavori l'incarico di direzione dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione. Le gare per la progettazione sono preliminari per richiedere al Ministero competente le somme per realizzare i lavori di adeguamento antisismico degli edifici interessati.