GrandangoloAgrigento
Manutenzione edifici scolastici di Sciacca e Ribera: aggiudicati i lavori
di Redazione
Pubblicato l'avviso di aggiudicazione della gara per l'accordo quadro annuale con un solo operatore economico per i lavori di manutenzione straordinaria di alcuni immobili scolastici del gruppo 3 di proprietà del Libero consorzio comunale di Agrigento.
Gli interventi riguardano l'I.I.S. "F. Crispi" di Ribera, l'I.I.S. "Fazello" di Sciacca, l'I.I.S. "A. Vetrano" di Sciacca e il Liceo scientifico "Fermi" di Sciacca. L'appalto è stato aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo alla ditta C.M. Costruzioni S.N.C. di Grotte. I lavori saranno avviati dopo la stipula del contratto.
Il progetto esecutivo elaborato dal settore Edilizia Scolastica prevede la spesa massima di 207 mila euro per interventi straordinari. Saranno realizzati lavori edili di qualsiasi natura finalizzati al ripristino della funzionalità e usabilità di manufatti edilizi; lavori di sistemazione infissi interni - esterni; lavori di impiantistica; pronto intervento inteso quale opere provvisionali finalizzate ad eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.
Agrigentonotizie
Istituto musicale Toscanini: in prima assoluta la "Suite dei templi" nel cuore della valle
Redazione
Domenica 4 luglio alle 21, nella Valle dei Templi, si terrà la prima esecuzione assoluta de "La suite dei Templi", nuova opera sinfonica e jazz prodotta dall'istituto musicale Toscanini ed espressamente composta per il progetto formazione e ricerca artistico-musicale "Global Learning II" promosso da Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, finanziato dall'assessorato regionale alla istruzione e formazione professionale e realizzato dal conservatorio Toscanini in collaborazione con la "Casa del Musical" di Agrigento diretta da Marco Savatteri e con il patrocinio dei Parchi archeologici di Selinunte e Agrigento.
La Suite, nata con l'intento di far compiere all'ascoltatore un viaggio virtuale e "musicale" tra i principali parchi archeologici siciliani, siti Unesco patrimonio unico e inestimabile dell'umanità, attraverso il coinvolgimento di giovani talenti siciliani, docenti e studenti, compositori ed esecutori, vedrà protagonisti i solisti e l'orchestra sinfonica e jazz del Toscanini diretta dal maestro Alberto Maniaci.
E' suddivisa in 7 Tempi/Templi composti da Salvatore Sciarratta, Alberto Maniaci, Simone Piraino, Giacomo Tantillo, Rita Ninfa Collura, Sergio Calì, Ernesto Marciante ed è frutto di ricerca compositiva e mitologica. Sarà oggetto di pubblicazione, edita da Wicky Edition di Milano, in dvd.
Direttore artistico: Mariangela Longo; direttore di produzione: Simone Piraino.
Attualità
Manutenzione straordinaria delle scuole di Sciacca e Ribera, aggiudicato l'appalto
Pubblicato l'avviso di aggiudicazione della gara per l'accordo quadro annuale con un solo operatore economico per i lavori di manutenzione straordinaria di alcuni immobili scolastici del gruppo 3 di proprietà del Libero consorzio comunale di Agrigento. Gli interventi riguardano l'I.I.S. "F. Crispi" di Ribera, l'I.I.S. "Fazello" di Sciacca, l'I.I.S. "A. Vetrano" di Sciacca e il Liceo scientifico "Fermi" di Sciacca. L'appalto è stato aggiudicato secondo il criterio del minor prezzo alla ditta C.M. Costruzioni S.N.C. di Grotte. I lavori saranno avviati dopo la stipula del contratto.
Il progetto esecutivo elaborato dal settore Edilizia Scolastica prevede la spesa massima di 207 mila euro per interventi straordinari. Saranno realizzati lavori edili di qualsiasi natura finalizzati al ripristino della funzionalità e usabilità di manufatti edilizi; lavori di sistemazione infissi interni - esterni; lavori di impiantistica; pronto intervento inteso quale opere provvisionali finalizzate ad eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.
Quotidiano di Sicilia
Agrigento, concertazione e unità d'intenti per i fondi del PnrrI sindaci della provincia si sono riuniti nei giorni scorsi, su richiesta di Libero Consorzio comunale e Prefettura, per fare un punto sulle risorse in arrivo con il Pnrr
AGRIGENTO - Individuare iniziative e progettazioni realizzabili in vista dell'arrivo dei fondi destinati dall'Unione europea nell'ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Questo l'argomento di un incontro organizzato dal prefetto, Maria Rita Cocciufa, e dal commissario straordinario del Libero Consorzio, Vincenzo Raffo, con i sindaci della provincia.
Raffo introducendo i lavori, ha posto la necessità che le Istituzioni si trovino pronte ad affrontare le sfide che riguardano il territorio, alla luce dell'arrivo dei fondi del Pnrr. Per il commissario straordinario del Libero Consorzio, occorre che tutti i soggetti istituzionali insieme alle associazioni di categoria e al terzo settore, sviluppino iniziative comuni per ammodernare la provincia. Un'occasione unica per il territorio, tanto che il Libero Consorzio metterà a disposizione professionalità e competenze tecniche di cui dispone. Raffo ha annunciato che al più presto saranno convocate anche le forze produttive, i sindacati e le associazioni di categoria.
Il prefetto Maria Rita Cocciufa, nel ringraziare il commissario Raffo per l'iniziativa, ha ricordato come siano in arrivo dei fondi di cui al momento non si conosce l'esatta destinazione anche se, per grandi linee, serviranno per modernizzare anche il territorio e la Pubblica amministrazione. Occorre quindi, secondo la rappresentante del Governo, impostare una strategia comune, presentando progetti realizzabili e cantierabili.
Si interverrà sull'intermodalità delle comunicazioni, sull'energia elettrica e sulla digitalizzazione della Pa. Gli uffici avranno il compito di rappresentare le esigenze più pregnanti del territorio, mentre ai Comuni saranno sottoposti dei questionari preparati da un'equipe di specialisti guidati da Giacomo Minio.
Minio ha parlato delle differenze strutturali tra la provincia agrigentina e il resto del Paese, differenze che sono aumentate anche durante la pandemia. Ha evidenziato i numerosi problemi che creano un clima ostile alle imprese, interessate anche da problemi di forniture elettriche non idonee e l'esigenza di farsi trovare preparati all'arrivo dei fondi del Pnrr. La scommessa è avere una provincia coesa per una visione di sviluppo unica nei prossimi sei anni.
Numerosi gli interventi dei sindaci presenti, che hanno ringraziato il Libero Consorzio e la Prefettura di Agrigento per l'iniziativa, finalizzata a portare un reale cambiamento delle prospettive di sviluppo della pronuncia. Posti sul tavolo della discussione, tra i vari punti, l'ammodernamento della rete idrica con la creazione di un sistema di automatizzazione della distribuzione, il rilancio dei beni culturali, del turismo e delle infrastrutture. Si è parlato anche di riprendere l'idea progettuale di costruire l'aeroporto di Agrigento.
Canicattiweb
San Calogero, statua in piazza Stazione: ecco come si svolgerà la festa ad AgrigentoDefinito in Prefettura nel corso di un'apposita riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, il piano di sicurezza per lo svolgimento dei festeggiamenti in onore di San Calogero e i relativi servizi di vigilanza e controllo.
Il "piano" sul quale è stato espresso il concorde avviso di tutti i presenti, prevede lo svolgimento di manifestazioni soprattutto all'interno del Santuario con la possibilità di onorare il Santo seguendo un percorso e un ordine che consentirà il pellegrinaggio individuale con una breve sosta all'interno della chiesa con l'osservanza dei protocolli sanitari ancora operativi e necessari per evitare assembramenti.
All'incontro hanno preso parte i Vertici delle Forze dell'Ordine, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Sindaco di Agrigento, i Rappresentanti del Libero Consorzio Comunale, dell'Azienda Sanitaria Provinciale e del Servizio 118 nonché della Curia arcivescovile, della Confraternita San Calogero e dell'Associazione portatori, ha fatto seguito ad altre riunioni preparatorie nel corso delle quali sono state concordate le modalità di svolgimento dell'evento.
Domenica 4 luglio, tradizionalmente detta la prima domenica di San Calogero, anche per accogliere le richieste inespresse dei fedeli e il loro desiderio di venerare il Santo nero, le celebrazioni previste si svolgeranno in Piazza Stazione, nello spazio antistante dove sarà allestito lo spazio celebrativo con altare e sedie e dove sarà collocata la statua di San Calogero.
L'intera area sarà delimitata da transenne e sempre con le transenne sarà realizzato un percorso a senso unico fino davanti al Santo.
La Protezione Civile Provinciale allestirà, di concerto con l'Azienda sanitaria Provinciale, Servizio 118 e/o Croce Rossa, un Punto Medico di primo soccorso in un'area individuata adiacente Piazza Stazione ed è previsto lo stazionamento di ambulanze.
Anche se non è più obbligatorio all'aperto, l'uso della mascherina è suggerito e raccomandato nei momenti di maggiore affluenza dei fedeli. Sarà garantita a cura dell'Associazione Portatori, della Confraternita e Volontari della parrocchia, la presenza costante di volontari che assisteranno i fedeli che accederanno alla piazza sia per le celebrazioni eucaristiche e sia per il pellegrinaggio individuale. Il Prefetto ha fortemente auspicato che la ricorrenza in onore di San Calogero possa costituire un importante momento di fede e devozione che possa svolgersi secondo le regole che ancora impongono cautela a causa del persistere, seppure in misura contenuta, del virus da COVID 19.