Giornale di Sicilia
RIBERA Il Toscanini jazz quintet porta in musica Dante
Al Jaci & Jazz Academy contest 2021 di Acireale, a cui hanno partecipato i Conservatori di musica di Ferrara, Trapani, Nocera Terinese, Pesaro, Ribera e Vibo Valentia, il Toscanini jazz quintet di Ribera si è aggiudicato il premio per la migliore composizione originale su Dante Alighieri con il brano Amor ch'a nulla amato, di Maria Concetta Maggio (jazzsinger) preparato sotto la guidadel professore Fulvio Buccafusco ed eseguito, insieme a Marco Cervello (pianoforte), GiuseppeOliveri (batteria), Marco Caterina (sax) e Rosario Montalbano (basso elettrico). (*GP*)
MENFI
Ponticello di Bonera, lavori dopo l'alluvio
Espletato l'iter per l'avvio dei lavori, aperto a Menfi il cantiere per la messa in sicurezza del ponticello danneggiato dall'alluvione del 2 e 3 novembre 2018. Il ponticello si trova incontrada Bonera in una strada ad alta densità veicolare. Sono iniziati altresì i lavori di manutenzione sulla provinciale Menfi-Partanna di competenza del Libero consorzio di Agrigento. L'ente sta facendo eseguire altri lavori nel territorio menfitano in sinergia con la giunta di Menfi. Altro intervento in fase di esecuzione è quello lungo la strada che collega Menfi alla località balneare di Porto Palo. (*GP *)
Regione Siciliana
La Regione Informa
Agrigento, tutto pronto per il bando di progettazione della nuova "Maremonti"
«Il Governo Musumeci si avvia a scrivere una pagina di storia per le infrastrutture nell'Agrigentino. Con la nuova strada "Maremonti", opera da cento milioni di euro, ridisegneremo in meglio l'assetto viario di un ampio comprensorio che da Santo Stefano Quisquina, sui Sicani, degrada fino all'area di Ribera e alla riva del Mediterraneo». Così l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, ha commentato la determina a contrarre con cui il dirigente del Dipartimento regionale tecnico, Salvatore Lizzio, autorizza il Genio civile a pubblicare la gara per progettare la nuova strada "Maremonti". L'infrastruttura connetterà le strade statali 189 "Valle del Platani" e 118 "Corleonese Agrigentina", che scorrono nell'entroterra, con la statale 115 "Sud-occidentale sicula" nel tratto fra Agrigento e Ribera. La "Maremonti" andrà a servire un bacino demografico e socio-economico di dieci Comuni: Bivona, Lucca Sicula, Santo Stefano Quisquina, Alessandria della Rocca, Cianciana, Calamonaci, Villafranca, Burgio e Ribera. «Per i piccoli Comuni della zona, che da anni coltivavano questa aspirazione - prosegue Falcone - la "Maremonti" significherà poter lasciare una condizione di cronica periferizzazione, per abbracciare un futuro di maggiore efficienza dei collegamenti e aumentata fruibilità del territorio. Entro la prossima settimana il Genio civile di Agrigento potrà pubblicare la gara, poi fra settembre e gennaio 2022 ci sarà l'aggiudicazione e lo svolgimento della progettazione. Nel frattempo - conclude - il Governo Musumeci assicurerà la copertura finanziaria e così, dopo decenni di vane attese, l'opera uscirà dal libro dei sogni per diventare una promessa mantenuta».
AGRIGENTONOTIZIE
Tutto pronto per il bando di progettazione della nuova "Maremonti"
«Il Governo Musumeci si avvia a scrivere una pagina di storia per le infrastrutture nell'Agrigentino. Con la nuova strada "Maremonti", opera da cento milioni di euro, ridisegneremo in meglio l'assetto viario di un ampio comprensorio che da Santo Stefano Quisquina, sui Sicani, degrada fino all'area di Ribera e alla riva del Mediterraneo». Così l'assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone, ha commentato la determina a contrarre con cui il dirigente del Dipartimento regionale tecnico, Salvatore Lizzio, autorizza il Genio civile a pubblicare la gara per progettare la nuova strada "Maremonti". L'infrastruttura connetterà le strade statali 189 "Valle del Platani" e 118 "Corleonese Agrigentina", che scorrono nell'entroterra, con la statale 115 "Sud-occidentale sicula" nel tratto fra Agrigento e Ribera. La "Maremonti" andrà a servire un bacino demografico e socio-economico di dieci Comuni: Bivona, Lucca Sicula, Santo Stefano Quisquina, Alessandria della Rocca, Cianciana, Calamonaci, Villafranca, Burgio e Ribera.
«Per i piccoli Comuni della zona, che da anni coltivavano questa aspirazione - prosegue Falcone - la "Maremonti" significherà poter lasciare una condizione di cronica periferizzazione, per abbracciare un futuro di maggiore efficienza dei collegamenti e aumentata fruibilità del territorio. Entro la prossima settimana il Genio civile di Agrigento potrà pubblicare la gara, poi fra settembre e gennaio 2022 ci sarà l'aggiudicazione e lo svolgimento della progettazione. Nel frattempo - conclude - il Governo Musumeci assicurerà la copertura finanziaria e così, dopo decenni di varie attese, l'opera uscirà dal libro dei sogni per diventare una promessa mantenuta».
CANICATTIWEB
Pubblicato l'avviso per i contributi alle microimprese colpite dalla crisi finanziaria
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Il Gruppo Politiche Comunitarie del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha pubblicato sul sito internet istituzionale hwww.provincia.agrigento.it (sez. "In evidenza") il bando del Dipartimento Regionale delle Attività Produttive (DDG n. 785/2021) "Bonus Sicilia Aree urbane" nell'ambito dell'azione 3.1.1.04b del PO FESR 2014-2020. Il bando prevede la concessione di contributi a fondo perduto a favore delle microimprese ricadenti nei comuni di Agrigento, Bagheria, Caltanissetta, Enna, Messina, Modica, Palermo, Ragusa per sostenere le microimprese artigianali, commerciali, industriali e di servizi con sede operativa negli stessi comuni e appartenenti ai settori colpiti dalla crisi economico-finanziaria causata dall'emergenza sanitaria "COVID-19".
La dotazione finanziaria complessiva della misura è di oltre 25 milioni e mezzo di euro, dei quali 1.657.000,00 euro destinati all'Area Urbana di Agrigento. Il termine per la presentazione delle istanze on line scadrà alle ore 11:59 del prossimo 13 luglio 2021.
Il decreto e la scheda sono consultabili e scaricabili al link:
http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13865″