Agrigentooggi
Infopoint Porta di Ponte, La Gaipa: "Sia rivalutato il provvedimento di recesso" In merito al recente provvedimento del Commissario del Libero Consorzio Comunale con cui l'ente recede dal contratto con il Comune di Agrigento per la gestione dell'lnfoRoint turistico ti Porta di Ponte interviene l'amministratore del Distretto Turistico Valle dei Templi, Fabrizio La Gaipa. Taccordo, che non implica alcuna spesa per i due Enti pubblici, - afferma La Gaipa - garantisce l'accesso a informazioni di ogni genere sia ai visitatori che ai cittadini e assicura un importante servizio alla comunità.
Decidere adesso di chiudere il punto informativo in una fase di ripresa del turismo e dell'economia significa ridurre i servizi di informazione turistica e culturale". Il Distretto Turistico, impegnato nella promozione del comparto turistico e della filiera economica, chiede quindi al Commissario del Libero Consorzio di rivalutare il provvedimento, che rischia tra l'altro di compromettere anche il futuro dell'Officina delle tradizioni popolari, divenuto ormai luogo del cuore del Fai.
"In questo momento di ripresa economica del territorio - conclude La Gaipa - auspichiamo che, come la parte privata, anche la parte pubblica possa agire perché si possa raggiungere il miglior risultato possibile per l'intero tessuto economico e sociale",
askanews.it
Inps, Tridico: con smart working produttività cresciuta del 12,5%
E' una forma di lavoro che deve entrare nella quotidianità
L'utilizzo dello smart working
nell'Inps durante l'emergenza sanitaria "non ha determinato un
declino della produttività, che invece è cresciuta del 12,5%". Lo
ha detto il presidente dell'istituto di previdenza Pasquale
Tridico concludendo un convengo sul tema "Innovazione e sviluppo
delle persone per un servizio migliore ai cittadini".
Durante la fase pandemica i volumi di lavorazione dell'Inps sono
stati importanti con un afflusso di richieste di Cig circa 20
volte superiore al 2019, ha ricordato Tridico. Lo smart working
"è una forma di lavoro che deve entrare nella quotidianità di una
grande azienda di servizi quale siamo - ha aggiunto - circa il
78% dei dipendenti ha potuto eseguire tutte le attività
abitualmente svolte in ufficio. L'efficacia percepita del lavoro
è aumentata (42%) o rimasta invariata (47%). Marginale la quota
che segnala peggioramenti. Giovani e personale operativo sono i
più entusiasti e propensi a continuare a utilizzare forme di
lavoro agile. Larga parte associa allo smart working aspetti
positivi e vantaggi organizzativi".