Agrigentonotizie
Libero Consorzio, approvato lo schema del bilancio di previsione 2021: entrate per oltre 96 milioni di euro
Previsti investimenti per viabilità interna, infrastrutture stradali, edilizia scolastica provinciale e scuole superiori. Sono state inoltre destinate delle somme per garantire il diritto allo studio agli studenti affetti da grave disabilità
Entrate per un totale di 96.861.497,42 euro di natura tributaria, trasferimenti correnti, in conto capitale o extra tributarie. Uscite per 50.491.711,67 euro e spese per investimenti per 59.248.098,54 euro.
Sono questi i numeri salienti dello schema del bilancio di previsione 2021 che il commissario straordinario Vincenzo Raffo ha approvato insieme al documento unico di programmazione del Libero Consorzio comunale di Agrigento.
Le spese per gli investimenti sono destinate in prevalenza ad interventi di viabilità interna, infrastrutture stradali, edilizia scolastica provinciale e scuole superiori. Sono state inoltre previste delle somme per garantire il diritto allo studio agli studenti affetti da grave disabilità, anche se si tratta di finanziamenti regionali e di funzioni delegate per conto della Regione Siciliana.
"Il Libero Consorzio - ha dichiarato Raffo - completa il percorso per approvare lo schema del bilancio di previsione 2021 tenendo conto delle risorse economiche a disposizione per migliorare i servizi ed assolvere i compiti assegnati dalla legge. Anche quest'anno l'ente ha operato in modo da assicurare al massimo delle proprie risorse i servizi erogati in favore dei cittadini, tenendo conto delle entrate da parte dello Stato e della Regione. La razionalizzazione della spesa per il personale e il collocamento in quiescenza di numerosi dipendenti richiederanno, nei prossimi mesi, un intervento per assicurare particolari figure professionali indispensabili per il funzionamento dell'Ente".
Nelle prossime settimane è prevista l'approvazione definitiva attraverso una delibera del commissario con i poteri del Consiglio provinciale, dopo che i revisori dei conti avranno espresso il loro parere obbligatorio.
GrandangoloAgrigento
Libero Consorzio Agrigento, approvazione bilancio di previsione 2021
Il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo ha approvato lo schema del bilancio di previsione 2021 e il Documento Unico di Programmazione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
"Il Libero Consorzio, ha dichiarato il Commissario Raffo, ha completato il percorso per approvare lo schema del bilancio di previsione 2021 tenendo conto delle risorse economiche a disposizione per migliorare i servizi ed assolvere i compiti assegnati dalla legge. Anche quest'anno l'Ente ha operato in modo da assicurare al massimo delle proprie risorse i servizi erogati in favore dei cittadini, tenendo conto delle entrate da parte dello Stato e della Regione. La razionalizzazione della spesa per il personale e il collocamento in quiescenza di numerosi dipendenti richiederanno, nei prossimi mesi, un intervento per assicurare particolari figure professionali indispensabili per il funzionamento dell'Ente."
Siciliaonpress
Il Libero Consorzio ha approvato lo schema del bilancio di previsione 2021
Il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo ha approvato lo schema del bilancio di previsione 2021 e il Documento Unico di Programmazione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. "Il Libero Consorzio, ha dichiarato il Commissario Raffo, ha completato il percorso per approvare lo schema del bilancio di previsione 2021 tenendo conto delle risorse economiche a disposizione per migliorare i servizi ed assolvere i compiti assegnati dalla legge. Anche quest'anno l'Ente ha operato in modo da assicurare al massimo delle proprie risorse i servizi erogati in favore dei cittadini, tenendo conto delle entrate da parte dello Stato e della Regione. La razionalizzazione della spesa per il personale e il collocamento in quiescenza di numerosi dipendenti richiederanno, nei prossimi mesi, un intervento per assicurare particolari figure professionali indispensabili per il funzionamento dell'Ente."
L'approvazione definitiva del bilancio 2021 avverrà nelle prossime settimane con una delibera del Commissario con i poteri del Consiglio Provinciale, dopo che i revisori dei conti avranno espresso il loro parere obbligatorio.
Il bilancio di previsione 2021 contiene entrate per un totale di 96.861.497,42 euro. Queste sono costituite in parte da entrate correnti di natura tributaria per 23.220.000,00 euro, trasferimenti correnti per 25.979.990,17 euro, entrate extra tributarie per 1.277.186,50 euro, entrate in conto capitale per 46.384.340,75 euro.
Scrivolibero
Libero Consorzio Agrigento: Approvato Lo Schema Del Bilancio Di Previsione 2021By Redazione Scrivo Libero
Il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo ha approvato lo schema del bilancio di previsione 2021 e il Documento Unico di Programmazione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. "Il Libero Consorzio, ha dichiarato il Commissario Raffo, ha completato il percorso per approvare lo schema del bilancio di previsione 2021 tenendo conto delle risorse economiche a disposizione per migliorare i servizi ed assolvere i compiti assegnati dalla legge. Anche quest'anno l'Ente ha operato in modo da assicurare al massimo delle proprie risorse i servizi erogati in favore dei cittadini, tenendo conto delle entrate da parte dello Stato e della Regione. La razionalizzazione della spesa per il personale e il collocamento in quiescenza di numerosi dipendenti richiederanno, nei prossimi mesi, un intervento per assicurare particolari figure professionali indispensabili per il funzionamento dell'Ente."
L'approvazione definitiva del bilancio 2021 avverrà nelle prossime settimane con una delibera del Commissario con i poteri del Consiglio Provinciale, dopo che i revisori dei conti avranno espresso il loro parere obbligatorio.
Il bilancio di previsione 2021 contiene entrate per un totale di 96.861.497,42 euro. Queste sono costituite in parte da entrate correnti di natura tributaria per 23.220.000,00 euro, trasferimenti correnti per 25.979.990,17 euro, entrate extra tributarie per 1.277.186,50 euro, entrate in conto capitale per 46.384.340,75 euro.
Le uscite prevedono spese correnti per 50.491.711,67 euro e spese per investimenti per 59.248.098,54 euro. Le spese per gli investimenti sono destinate in prevalenza agli interventi sulla viabilità interna, sulle infrastrutture stradali, all'edilizia scolastica provinciale e alle scuole superiori. Previste le somme per garantire il diritto allo studio per gli studenti affetti da grave disabilità, anche se si tratta di finanziamenti regionali e di funzioni delegate per conto della Regione Siciliana.
Disabilità, Sbloccati Fondi Per Assistenza Studenti
Sbloccati i fondi regionali per i progetti di assistenza rivolti agli studenti con disabilità delle scuole superiori della Sicilia.
È il risultato di un emendamento al Disegno di legge sull'inclusione presentato da Marianna Caronia e approvato ieri all'Assemblea Regionale Siciliana, che ha permesso di liberare 4 milioni di euro bloccati dopo l'impugnativa del governo nazionale.
Lo sblocco delle somme permetterà di programmare, già dalla prossima settimana, i servizi gestiti dalle Città metropolitane e dai Liberi Consorzi.
I servizi saranno erogati secondo parametri univoci e linee guida uniformi in tutta la Regione.
"Quest'anno finalmente ci si sta muovendo per tempo - dichiara la deputata regionale - e quindi speriamo che sia possibile far partire i servizi già all'inizio dell'anno scolastico. Sembra ovvio e scontato, ma purtroppo non è stato sempre in così tante volte in passato.
Un risultato importante da raggiungere con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti per dare un servizio indispensabile agli studenti e alle loro famiglie."
Livesicilia
Studenti disabili alle superiori, sbloccati i fondi regionali
PALERMO - Sbloccati i fondi regionali per i progetti di assistenza rivolti agli studenti con disabilità delle scuole superiori della Sicilia. È il risultato di un emendamento al Disegno di legge sull'inclusione presentato da Marianna Caronia e approvato ieri all'Assemblea Regionale Siciliana, che ha permesso di liberare 4 milioni di euro bloccati dopo l'impugnativa del governo nazionale. Lo sblocco delle somme permetterà di programmare, già dalla prossima settimana, i servizi gestiti dalle Città metropolitane e dai Liberi Consorzi. I servizi saranno erogati secondo parametri univoci e linee guida uniformi in tutta la Regione. "Quest'anno finalmente ci si sta muovendo per tempo - dichiara la deputata regionale - e quindi speriamo che sia possibile far partire i servizi già all'inizio dell'anno scolastico. Sembra ovvio e scontato, ma purtroppo non è stato sempre in così tante volte in passato. Un risultato importante da raggiungere con il coinvolgimento e la collaborazione di tutti per dare un servizio indispensabile agli studenti e alle loro famiglie."