Agrigentonotizie
Libero consorzio, il commissario Raffo approva il bilancio di previsione 2021Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno.
Il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo ha approvato il bilancio di previsione 2021, il Documento Unico di Programmazione, il Piano triennale delle opere pubbliche, il Piano biennale degli acquisti di beni e sevizi e il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
"Il Libero Consorzio, ha dichiarato il Commissario Raffo, ha approvato il bilancio di previsione 2021 in virtù di scelte operate per utilizzare al meglio le risorse economiche a disposizione. Questo bilancio ci consentirà di assolvere i compiti assegnati dalla legge in termini di servizi da erogare alla collettività. L'Ente ha operato tenendo conto delle entrate da parte dello Stato e della Regione inserendo numerose opere pubbliche da cantierare nei prossimi mesi. Inoltre, con l'approvazione del bilancio, entra in vigore il nuovo piano triennale delle opere pubbliche che prevede investimenti nel triennio per oltre 100 milioni di euro."
Il bilancio di previsione 2021 contiene previsioni di competenza di entrate per un totale di 96.678.891,40 euro. Queste sono costituite in parte da entrate correnti di natura tributaria per 22.720.000,00 euro, trasferimenti correnti per 27.339.635,83 euro, entrate extra tributarie per 1.408.418,14 euro, entrate in conto capitale per 33.680.837,43 euro e entrate per conto terzi e partite di giro per 11.530.000,00 euro.
Le uscite prevedono spese correnti per 54.788.671,27 euro e spese per investimenti per 44.229.802,03 euro per un totale di 99.018.473,30 euro. Le spese per gli investimenti sono destinate agli interventi sulla viabilità interna per il miglioramento delle strade provinciali, alle infrastrutture stradali, all'edilizia scolastica provinciale e per il funzionamento delle scuole superiori. Inserite le somme per garantire il diritto allo studio agli studenti affetti da grave disabilità che riguardano l'assistenza scolastica e il trasporto, derivanti da finanziamenti regionali per le funzioni delegate dalla Regione Siciliana.
Risoluto
Il Libero Consorzio di Agrigento mette in sicurezza le strade di accesso al mare a Porto Palo di Menfi
Il Libero Consorzio di Agrigento sta completando in questi giorni una serie di lavori riguardanti strade di accesso al mare a Menfi. In particolare, si sta mettendo in sicurezza ed asfaltando circa 3 chilometri di strada nella zona della Torre di Porto Palo. "L'amministrazione comunale - dice il vice sindaco, Ludovico Viviani - ha avanzato istanza al Libero Consorzio - che ha prontamente accolto le nostre richieste per le strade provinciali che rientrano nel territorio comunale".
GrandangoloAgrigento
AGRIGENTO
Ex Provincia, approvato bilancio di previsione 2021: entrate per oltre 96 mln euro
Le uscite prevedono spese correnti per 54.788.671,27 euro e spese per investimenti per 44.229.802,03 euro
di Redazione
Il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo ha approvato il bilancio di previsione 2021, il Documento Unico di Programmazione, il Piano triennale delle opere pubbliche, il Piano biennale degli acquisti di beni e sevizi e il Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
"Il Libero Consorzio, ha dichiarato il Commissario Raffo, ha approvato il bilancio di previsione 2021 in virtù di scelte operate per utilizzare al meglio le risorse economiche a disposizione. Questo bilancio ci consentirà di assolvere i compiti assegnati dalla legge in termini di servizi da erogare alla collettività. L'Ente ha operato tenendo conto delle entrate da parte dello Stato e della Regione inserendo numerose opere pubbliche da cantierare nei prossimi mesi. Inoltre, con l'approvazione del bilancio, entra in vigore il nuovo piano triennale delle opere pubbliche che prevede investimenti nel triennio per oltre 100 milioni di euro."
Il bilancio di previsione 2021 contiene previsioni di competenza di entrate per un totale di 96.678.891,40 euro. Queste sono costituite in parte da entrate correnti di natura tributaria per 22.720.000,00 euro, trasferimenti correnti per 27.339.635,83 euro, entrate extra tributarie per 1.408.418,14 euro, entrate in conto capitale per 33.680.837,43 euro e entrate per conto terzi e partite di giro per 11.530.000,00 euro.
Le uscite prevedono spese correnti per 54.788.671,27 euro e spese per investimenti per 44.229.802,03 euro per un totale di 99.018.473,30 euro. Le spese per gli investimenti sono destinate agli interventi sulla viabilità interna per il miglioramento delle strade provinciali, alle infrastrutture stradali, all'edilizia scolastica provinciale e per il funzionamento delle scuole superiori. Inserite le somme per garantire il diritto allo studio agli studenti affetti da grave disabilità che riguardano l'assistenza scolastica e il trasporto, derivanti da finanziamenti regionali per le funzioni delegate dalla Regione Siciliana.
Giornale di Sicilia
Pianificate le spese del prossimo triennio
Il Libero consorzio stanzia 100 milioni per opere pubbliche
Documento unico Il piano contempla anche le alienazionie la valorizzazione degli immobili
Il Libero consorzio si dota degli strumenti di programmazione e gestione contabile. Il commissario straordinario Vincenzo Raffo ha approvato il bilancio di previsione 2021, il documento unico di programmazione, il piano triennale delle opere pubbliche, il piano biennale degli acquisti di beni e servizi e il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari dell'ente.
« L'ente - dice Vincenzo Raffo - ha approvato il bilancio di previsione 2021 in virtù di scelte operate per utilizzare al meglio le risorse economiche a disposizione. Questo bilancio ci consentirà di assolvere i compiti assegnati dalla legge in termini di servizi da erogare alla collettività. L'ente ha operato tenendo conto delle entrate da parte dello Stato e della Regione inserendo numerose opere pubbliche da cantierare nei prossimi mesi. Inoltre, con l'approvazione del bilancio, entra in vigore il nuovo piano triennale delle opere pubbliche che prevede investimenti nel triennio per oltre 100 milioni di euro » . Il bilancio di previsione 2021 contiene entrate per un totale di 96.861.497 euro. Queste sono costituite in parte da entrate correnti di natura tributaria per 23.220.000 euro, trasferimenti correnti per 25.979.990 euro, entrate extra tributarie per 1.3083418,14.
Il bilancio consentirà all'ente di erogare i serviz iattesi dalla collettività.
Canicattiweb
Prevenzione incendi nell'agrigentino, sottoscritto documento in Prefettura
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
presso il Palazzo Territoriale del Governo, il Prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa ha sottoscritto, insieme al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, e ai rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile Regionale, del Dipartimento di Protezione Civile del Libero Consorzio e dell'Ispettorato Ripartimentale delle Foreste, il "Documento operativo per la prevenzione e la repressione degli incendi boschivi e di interfaccia nella provincia di Agrigento".
Il territorio della provincia di Agrigento è stato interessato negli scorsi anni - è lo è fortemente anche in queste settimane - da una serie di incendi che hanno lambito aree boschive, di interfaccia e di verde urbano, con la conseguente distruzione di un ingente patrimonio boschivo ed elevati rischi per l'integrità della popolazione.
Alla luce di ciò è stato ritenuto necessario, da parte degli Enti Istituzionali sopracitati, individuare una forma sinergica di collaborazione e di intervento per garantire la tutela del patrimonio ambientale, volano di sviluppo economico e salvaguardia della popolazione.
Attraverso il citato Documento Operativo sono state regolamentate e condivise - principalmente durante le giornate di c.d. "Allerta Arancione" per rischio incendio - le diverse attività di prevenzione e contrasto da effettuare sul territorio della provincia, con l'obiettivo di migliorare il sistema di comunicazione in atto esistente e di garantire una maggiore copertura di uomini e mezzi nelle aree maggiormente critiche.
AranAgenzia
SOTTOSCRITTO L'ACCORDO DI INTERPRETAZIONE AUTENTICA DELL'ARTICOLO 41, COMMA 5 DEL CCNL DEI SEGRETARI COMUNALI E PROVINCIALI DEL 16.05.2001 (QUADRIENNIO 1998-2001 E BIENNIO 1998-1999)
In data 04.08.2021 l'Aran e le Organizzazioni e Confederazioni rappresentative, in relazione ai contenuti dell'Ordinanza disposta dal Tribunale Civile di Ferrara - Sez. Lavoro, hanno siglato in via definitiva l'Accordo di interpretazione autentica dell'articolo 41, comma 5 del CCNL dei Segretari Comunali e Provinciali del 16.05.2001 (quadriennio 1998.2001 e biennio 1998-1999), norma attinente all'istituto economico del cosiddetto "galleggiamento".
La questione interpretativa sottoposta dal giudice è la seguente: "se la funzione dirigenziale più elevata dell'ente in base al contratto collettivo dell'area della dirigenza cui rapportare il trattamento economico del segretario comunale possa essere individuata anche in quella del dirigente con rapporto a tempo determinato ai sensi dell'art. 110 D. Lgs. 267/2000 oppure se debba intendersi limitata alla funzione dirigenziale più elevata tra i dirigenti con rapporto di lavoro a tempo indeterminato".
Le parti hanno concordato e chiarito che la previsione di cui all'art. 41, comma 5 del richiamato CCNL possa trovare applicazione (sempre nell'ambito delle risorse disponibili e nel rispetto della capacità di spesa) anche nei confronti del dirigente assunto con contratto a tempo determinato sempre che la retribuzione di posizione dello stesso sia stata determinata esclusivamente entro i limiti di importo e nel pieno rispetto delle norme previste dalla disciplina contrattuale della Dirigenza degli Enti Locali, a seguito della preventiva graduazione e pesatura della posizione dirigenziale.