telemontekronio.it
Inaugurata questa mattina la nuova sede di Sciacca dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento.
Si tratta dei locali di piazzetta Porta Palermo, ex ufficio riscossioni della Polizia Municipale. Grazie ad un accordo tra Comune ed ex provincia, l'amministrazione comunale di Sciacca ha messo a disposizione del Libero Consorzio di Agrigento questi locali, in comodato d'uso gratuito, e l'Urp, tra le altre cose, si occuperà anche di promozione turistica della città. A tagliare il nastro, il commissario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo ed il sindaco Francesca Valenti.
giornale di sicilia
Il green pass negli uffici pubblici
«A rischio i servizi per i cittadini»
Senza green pass non si entra negli
uffici pubblici. Il provvedimento
firmato dal presidente Nello Musumeci fa storcere il naso ai sindacati.
A due giorni dall'ordinanza i segretari regionali fanno ora sentire la loro voce. Seppur tutti a favore della
vaccinazione, i sindacati contestano su come si è mosso il Governo regionale per questo specifico provvedimento, senza un confronto con
le parti sociali; e poi si dicono preoccupati che, tramite l'alternativa dei
rilasci online, la Regione rischia di
non garantire a pieno il servizio ai
cittadini. «È un'ordinanza che getta
confusione e va rivista - comment a
Gaetano Agliozzo, segretario Cgil
Sicilia Funzione pubblica - non basta incentivare la gente a vaccinarsi
mettendo a rischio che i servizi non
possono essere garantiti. Questa sarebbe una ulteriore penalizzazione». Per Agliozzo, consapevole che
siamo in un momento difficile in
cui l'aumento dei positivi preoccupa, «non si possono mettere regole
così ferree che potrebbero mettere
in crisi il lavoro».
La sicurezza rimane un tema
centrale per la Cisl Sicilia: «Abbiamo già contestato il provvedimento del rientro negli uffici dei dipendenti senza che si siano messi in atto le procedure per avere luoghi di
lavoro sicuri rispetto alla pandemia
- spiega Paolo Montera, segretario
Funzione pubblica della Cisl Sicilia
- rimane chiaro che bisogna fare in
modo che tutti si vaccinino per raggiungere l'immunità di gregge. Al
Governo regionale contestiamo un
confronto con le parti sociali che
avviene a corrente alternata - d i ce
Montera - per alcuni provvedimenti si e per altri no. Noi vogliamo
dire la nostra in maniera responsabile». Per Montera bisogna guardare con urgenza e responsabilità al
processo di digitalizzazione per
non rimanere indietro: «C'è bisogno che la Regione nel nuovo Piano
di resilienza inserisca le procedure
che consentano di fornire in maniera ottimale i servizi online a garanzia dei cittadini».
Per la Uil Sicilia seppur il provvedimento firmato da Musumeci «è
utile, non è risolutivo», commenta
Claudio Barone, segretario generale del sindacato. «È certamente una
misura che tutela chi lavora; basti
pensare negli uffici aperti al pubblico dove possono crearsi assembramenti e un dipendente pubblico
può rischiare di contrarre il Covid».
La Uil solleva però un quesito: «Chi
dovrà occuparsi dei controlli del
green pass in tutti gli ingressi degli
uffici pubblici? Sembra chiaro che
se una verifica deve avvenire questa
deve essere fatta prima che l'ut e n t e
entri dentro gli uffici». E la Uil evidenzia anche un ulteriore aspetto
conseguenziale di questo provvedimento firmato da Musumeci:
«C'è il rischio che con gli accessi telematici ai servizi si possano, paradossalmente, creare a sua volta disservizi. Ecco perché confidiamo che
i servizi online siano resi fruibili e
funzionanti». La Uil, dal canto suo,
ha già attivato la propria rete dei
Cas e dei patronati per dare assistenza a chi ne avrà bisogno. «La lotta al Covid è tutt'altro che terminata, con questo maledetto virus dobbiamo ancora conviverci», ha concluso Barone. ( * M AX* )
Più servizi al turista
dal Libero consorzio
Il Comune di Sciacca ha assegnato in
comodato d'uso al Libero consorzio
di Agrigento i locali di Porta Palermo,
occupati fino a pochi mesi fa da un ufficio della Polizia locale. Il Libero consorzio potenzierà i servizi turistici e
consentirà a chi risiede a Sciacca e nei
comuni della zona di rivolgersi a questa sede per tutte le certificazioni che
competono all'ente. Per il taglio del
nastro assieme al sindaco, Francesca
Valenti, e al responsabile dell'u f f i c i o,
Baldo Bentivegna, è arrivato da Agrigento il commissario del Libero consorzio, Vincenzo Raffo. «Nella sinergia tra istituzioni - dice il sindaco,
Francesca Valenti - abbiamo siglato
un protocollo che da un lato dà locali
da parte del Comune e dell'altro il Libero consorzio darà maggiori servizi
importanti di informazione turistica
e di supporto della nostra città e del
territorio». Per il commissario, Vincenzo Raffo, con questo protocollo
l'ufficio di Sciacca «Avrà - dice - un locale idoneo che svolgerà un maggiore
servizio di informazione per l'ut e n z a
e consentirà a molti di richiedere certificazioni senza doversi recare ad
Agrigento. Noi svolgeremo anche
una promozione turistica per le iniziative che il Comune intende svolgere durante l'anno». A capo dell'u f f i c i o,
in un versante che comprende anche
l'area Belicina, il saccense Baldo Bentivegna. L'ufficio è presente a Sciacca
da 50 anni e adesso è composto da 7
unità. «Svolgiamo attività di natura turistica, ma anche a carattere informativo in materia scolastica e dei servizi sociali -dice Baldo Bentivegna -e
fino ad oggi siamo stati all'altezza della situazione. Speriamo di continuare
e di offrire maggiori servizi alla cittadinanza. Ci saranno anche dei servizi
in collaborazione con il Comune soprattutto sotto il profilo turistico». Il
Libero consorzio ha trasferito l'ufficio
di Sciacca in questa nuova sede dopo
che quella di corso Vittorio Emanuele, che ha occupato per anni e di cui è
proprietario avendola ricevuta dalla
ex Provincia, è stata considerata non
idonea. Nel passato, in periodi diversi
rispetto a quelli attuali, alle prese con
la pandemia, quest'ufficio, per potenziare l'attività in campo turistico, ha
svolto attività anche fino a tarda ora.
All'inaugurazione della nuova sede è
intervenuta anche Maria Antonietta
Testone, capo di gabinetto del commissario ed ex assessore al Comune di
Sciacca. (*GP *)
scuola e covid.
Sicurezza a scuola
Protocollo bocciato
Nulla di fatto, al momento, sul Protocollo sicurezza delle scuole in vista
dell'avvio del nuovo anno. Se non nera è fumata grigia al termine dell'in -
contro svolto tra sindacati e tecnici
del ministero dell'Istruzione. Le organizzazioni sindacali non hanno apposto la firma al documento e nelle
prossime settimane si cercherà una
intesa. Sul tavolo una serie di criticità
che dovranno essere affrontare per arrivare, entro la fine di mese, ad un accordo. In primo luogo Green pass: per
i sindacati ci sono ancora nodi da sciogliere legati alla certificazione verde,
obbligatoria per il personale scolastico, a cominciare dai controlli. «Chi
svolgerà questa attività? Il personale
amministrativo potrà essere coinvolto?», le domande poste ieri nel corso
del confronto svolto in videoconfere n z a .
Anche sull'aspetto legato alla privacy vi sono elementi da valutare e
per i sindacati sarebbe necessario un
passaggio al Garante, così come servono, a detta delle sigle di categoria, elementi di chiarezza anche sui tamponi,
soprattutto per quella fetta di docenti
che decideranno di non aderire alla
campagna di vaccinazione. A loro
spetterà effettuare test ogni tre giorni,
una attività che ha un costo. Alcune sigle chiedono che ad accollarsi non sia
il dipendente e, in certi casi, prevedere
la possibilità di quote di test gratuiti.
«Ci sono delle lacune su cui si deve lavorare», afferma la segretaria della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, al termine
dell'incont ro.
Tutto è stato aggiornato a dopo
Ferragosto, anche per quanto riguarda la questione legata al distanziamento. «Il rischio è che si creino classi
pollaio, con 27-28 alunni», spiega un
rappresentante sindacale. Nella bozza del documento su questo punto si
afferma che nelle classi si dovrà rispettare una distanza «interpersonale di
almeno un metro» e di «due metri tra i
banchi e la cattedra del docente», garantire un «buon ricambio d'aria» e
l'uso delle mascherine chirurgiche.
Nel documento di venti pagine, a
cui saranno apportate modifiche, si
«raccomanda» in linea generale di
mantenere la «distanza di sicurezza» e
«laddove le condizioni non lo consentano» resta «fondamentale» «l'obbli -
go di indossare nei locali chiusi la mascherina chirurgica.
GRANDANGOLO
Libero Consorzio Comunale di Agrigento: inaugurati i nuovi uffici dell'Urp di Sciacca
All'inaugurazione ufficiale della nuova sede, c'erano tra gli altri, la sindaca di Sciacca Francesca Valenti, con gli assessori Caracappa, Lo Cicero e Venezia, il commissario straordinario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo,
di Redazione
Inaugurata questa mattina a Sciacca, la nuova sede dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Libero Consorzio comunale di Agrigento.
I locali, concessi in comodato d'uso dal Comune di Sciacca all'ex Provincia, si trovano al civico 2 di piazza Don Luigi Sturzo, più conosciuta dai saccensi, come piazza Porta Palermo.
All'inaugurazione ufficiale della nuova sede, c'erano tra gli altri, la sindaca di Sciacca Francesca Valenti, con gli assessori Caracappa, Lo Cicero e Venezia, il commissario straordinario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo, la capo di Gabinetto dell'Ente, Antonietta Testone ed il dirigente del Settore Urp Giovanni Butticè.
Il Libero Consorzio di Agrigento, così come previsto dall'accordo stipulato nei mesi scorsi con il Comune di Sciacca, ha trasferito nei locali di Porta Palermo il proprio Ufficio Relazioni con il Pubblico con l'impegno di implementare i servizi già erogati con ulteriori servizi ritenuti indispensabili per il Comune di Sciacca come l'istituzione di un servizio di Infopoint per le informazioni e l'accoglienza turistica, l'inserimento di attività ed eventi della città di Sciacca sul portale turistico Living e lo sportello per il Microcredito. Gli orari di apertura al pubblico sono dalle 8 alle 14 dal lunedì al venerdì, il martedì anche dalle 14.30 alle 17.30. l'ufficio rimarrà chiuso il sabato. "Siamo molto soddisfatti e ringraziamo l'amministrazione comunale di Sciacca - ha commentato il Commissario Raffo - perchè con questa nuova sede, riusciremo a fornire ulteriori servizi all'utenza e ad essere presenti sul territorio sia da un punto di vista turistico che informativo".
canicattiweb.it
Inaugurata a Sciacca, la nuova sede dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento
I locali, concessi in comodato d'uso dal Comune di Sciacca all'ex Provincia, si trovano al civico 2 di piazza Don Luigi Sturzo, più conosciuta dai saccensi, come piazza Porta Palermo.All'inaugurazione ufficiale della nuova sede, c'erano tra gli altri, la sindaca di Sciacca Francesca Valenti, con gli assessori Caracappa, Lo Cicero e Venezia, il Commissario straordinario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo, la Capo di Gabinetto dell'Ente, Antonietta Testone ed il dirigente del Settore Urp Giovanni Butticè.Il Libero Consorzio di Agrigento, così come previsto dall'accordo stipulato nei mesi scorsi con il Comune di Sciacca, ha trasferito nei locali di Porta Palermo il proprio Ufficio Relazioni con il Pubblico con l'impegno di implementare i servizi già erogati con ulteriori servizi ritenuti indispensabili per il Comune di Sciacca come l'istituzione di un servizio di Infopoint per le informazioni e l'accoglienza turistica, l'inserimento di attività ed eventi della città di Sciacca sul portale turistico Living e lo sportello per il Microcredito. Gli orari di apertura al pubblico sono dalle 8 alle 14 dal lunedì al venerdì, il martedì anche dalle 14.30 alle 17.30. l'ufficio rimarrà chiuso il sabato. "Siamo molto soddisfatti e ringraziamo l'amministrazione comunale di Sciacca - ha commentato il Commissario Raffo - perchè con questa nuova sede, riusciremo a fornire ulteriori servizi all'utenza e ad essere presenti sul territorio sia da un punto di vista turistico che informativo".