Agrigentonotizie
L'intimidazione a Musumeci, solidarietà da Vincenzo Raffo: "Vile atto ai danni di un servitore dello Stato"
Il commissario straordinario del Libero Consorzio comunale di Agrigento Vincenzo Raffo condanna il vile atto intimidatorio perpetrato ai danni del presidente della Regione Nello Musumeci. Questo episodio testimonia il grave clima e le difficoltà ambientali che devono affrontare oggi i servitori dello Stato.
Al presidente Musumeci, il Commissario Vincenzo Raffo esprime il suo personale sostegno e la solidarietà istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Il Commissario Vincenzo Raffo è certo che il Presidente Musumeci proseguirà con maggiore impegno la sua efficace azione di governo nella difesa dei principi di legalità, trasparenza e di efficienza amministrativa.
Covid, in arrivo 900 mila euro per rendere più sicure 24 scuole superiori in provincia
Il finanziamento arriva dal Libero Consorzio e riguarda le spese di sanificazione, l'acquisto di materiale igienico-sanitario, la piccola manutenzione come la tinteggiatura e muratura, e l'acquisto di dispositivi di protezione individuale
In arrivo ben 900 mila euro per 24 istituti superiori di secondo grado della provincia che si apprestano ad avviare le lezioni in presenza ed ancora alle prese con i pericoli derivanti dal Covid.
Il finanziamento, infatti, riguarda proprio le spese necessarie a rendere più sicure le scuole che ospiteranno migliaia di ragazzi
Denaro che sarà utilizzato per sanificazione, acquisto di materiale igienico-sanitario, piccola manutenzione come tinteggiatura e muratura e per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale.
"Queste somme - si legge in una nota del Libero Consorzio Comunale di Agrigento - sono state erogate indipendentemente dal fondo delle spese che questa amministrazione assegna annualmente a tutti gli Istituti di pertinenza provinciale per assicurarne la continuità dei servizi amministrativi.
Come comunicato ai dirigenti scolastici degli istituti superiori, gli importi sono liquidati nella misura del 70% della somma richiesta, mentre il restante 30% sarà liquidato ad avvenuta rendicontazione delle spese effettivamente sostenute".
"Grazie all'approvazione del bilancio di previsione - dice il commissario straordinario Vincenzo Raffo - il Libero Consorzio è nelle condizioni di assicurare il regolare inizio delle attività scolastiche anche sotto il profilo sanitario assegnando adeguate risorse per affrontare il perdurare dell'emergenza da Civid-19. E' chiaro che il ritorno in presenza degli studenti deve avvenire garantendo condizioni di estrema sicurezza e le somme individuate nel bilancio provinciale serviranno ad affrontare con serenità questa fase della pandemia".
Scrivolibero
Emergenza Covid: quasi novecentomila euro per le Scuole Superiori di competenza del Libero Consorzio di Agrigento
Il Libero Consorzio assegna circa 900 mila euro ai 24 Istituti Superiori di secondo grado della provincia per le spese ipotizzabili che dovranno affrontare nel corrente esercizio finanziario per l'anno scolastico 2021/2022, legate o comunque riconducibili all'emergenza COVID-19. Queste spese riguardano le spese di sanificazione, per l'acquisto di materiale igienico-sanitario, per la piccola manutenzione quale tinteggiatura e muratura e per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale.
Queste somme sono state erogate indipendentemente dal fondo delle spese che questa Amministrazione assegna annualmente a tutti gli Istituti di pertinenza provinciale per assicurarne la continuità dei servizi amministrativi.
Come comunicato ai Dirigenti scolastici degli Istituti Superiori, gli importi sono liquidati nella misura del 70% della somma richiesta, mentre il restante 30% sarà liquidato ad avvenuta rendicontazione delle spese effettivamente sostenute.
"Grazie all'approvazione del Bilancio di previsione, dichiara il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo, il Libero Consorzio è nelle condizioni di assicurare il regolare inizio delle attività scolastiche anche sotto il profilo sanitario assegnando adeguate risorse per affrontare il perdurare dell'emergenza da Civid-19. E' chiaro che il ritorno in presenza degli studenti deve avvenire garantendo condizioni di estrema sicurezza e le somme individuate nel bilancio provinciale serviranno ad affrontare con serenità questa fase della pandemia".
Sicilia Tv
L'asfalto sprofonda sotto il peso del camion
Nino Ravanà
Al passaggio si apre una voragine, e ci finisce dentro un camion carico di pietrisco. È quanto successo, ieri mattina, nel perimetro interno dell'Istituto "Foderà" del Quadrivio Spinasanta. L'incredibile cedimento stradale è avvenuto a poche decine di metri dall'edificio che ospita la scuola.
L'autista, a parte il grosso spavento, per fortuna è rimasto illeso. Stava trasportando il pietrisco in una zona dell'istituto dove sono in corso alcuni lavori. Accorsi i vigili del fuoco del Comando provinciale di Agrigento, e gli agenti della polizia Locale.
L'istituto è di competenza del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, e per questo motivo nella zona sono intervenuti i tecnici dell'Ente gestore. Effettuato un sopralluogo. I pompieri si sono occupati della messa in sicurezza e del recupero del mezzo. L'area del cedimento è stata, poi, transennata, in attesa delle verifiche tecniche.
Giornale di Sicilia
Emergenza Covid, soldi alle scuole
Con questi nuovi finanziamenti, dovrebbero essere coperte le spesedi sanificazione e quelle per l'acquisto di materiale igienico-sanitario
Concetta Rizzo
Mentre vanno avanti gli «Open vax day» - con l'iniziativa «L'hub a casa tua» - per studenti, familiari ed operatori scolastici, facendosi sempre più prossima la riapertura degli istituti scolastici, il Libero consorzio comunale ha assegnato circa900 mila euro ai 24 istituti superiori di secondo grado della provincia. Soldi che serviranno per coprire le spese ipotizzabili che dovranno essere affrontate, per l'anno scolastico 2021/2022, legate o comunque riconducibili all'emergenza Covid- 19. Con questi fondi dovrebbero poter essere garantite le spese di sanificazione, quelle per l'acquisto di materiale igienico-sanitario, per la piccola manutenzione quale tinteggiatura e muratura e per l'acqui - sto di dispositivi di protezione individuale. Si tratta di somme che sono state erogate indipendentemente dal fondo delle spese che l'amministrazione del Libero consorzio assegna annualmente a tutti gli istituti di pertinenza provinciale per assicurarne la continuità dei servizi amministrativi. Gli importi - così come stato già comunicato ai dirigenti scolastici - sono liquidati nella misura del 70 per cento della somma richiesta, mentre il restante 30 per cento sarà liquidato ad avvenuta rendicontazione delle spese effettivamente sostenute. «Grazie all'approvazione del bilancio di previsione - ha spiegato,ieri, il commissario straordinario Vincenzo Raffo - il Libero consorzio è nelle condizioni di assicurare il regolare inizio delle attività scolastiche anche sotto il profilo sanitario assegnando adeguate risorse per affrontare il perdurare dell'emergenza da Covid-19. È chiaro che il ritorno in presenza degli studenti deve avvenire garantendo condizioni di estrema sicurezza - ha concluso il commissario straordinario Raffo - e le somme individuate nel bilancio provinciale serviranno ad affrontare con serenità questa fase della pandemia». Intanto, l'Asp continua a tenere premuto l'acceleratore - del resto manca davvero pochissimo al suono della prima campanella - sulle vaccinazioni per il mondo della scuola. Tra le idee avanzate, negli scorsi giorni, anche quella di organizzare una giornata vaccinale ad inizio anno scolastico nei vari plessi, ma anche l'istituzione di percorsi vaccinali dedicati in collaborazione con i pediatri ed i medici di famiglia. È stato ritenuto fondamentale raggiungere le sedi scolastiche periferiche, soprattutto nelle frazioni come Giardina Gallotti e Montaperto. (*CR*)