Agrigentonotizie
Libero consorzio, Raffo incontra il presidente dell'Ordine degli ingegneri
Il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha incontrato una delegazione dell'Ordine degli Ingegneri di Agrigento guidata dal Presidente Achille Furioso, accompagnato dai Consiglieri Antonino Cellura e Salvatore Inguanta.
Nel corso dell'incontro sono stati discussi numerosi temi tra cui la situazione delle infrastrutture in provincia di Agrigento e le possibili ricadute del PNRR in ambito provinciale.
Il Commissario straordinario Vincenzo Raffo ha precisato l'impegno istituzionale del Libero Consorzio per potenziare le infrastrutture di competenza dell'Ente, specialmente, nei settori della viabilità provinciale e dell'edilizia scolastica. Per il Commissario Raffo bisogna puntare sul reale sviluppo del territorio anche mediante una efficace sinergia con gli ordini professionali.
Il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri Achille Furioso ha illustrato le iniziative intraprese in questi mesi e gli intensi rapporti di collaborazione con gli altri ordini professionali in funzione di individuare un percorso comune con le Istituzioni provinciali per migliore le infrastrutture del territorio.
Scuola
Il plesso "Odierna" sarà anche liceo classico, autorizzata l'istituzione dal Libero Consorzio
Il Commissario straordinario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo ha autorizzato l'istituzione di un nuovo indirizzo di studio "Liceo Classico" per l'anno 2022/2023 all'Istituto d'Istruzione Superiore " Giovan Battista Odierna" di Palma di Montechiaro. L'autorizzazione del Libero Consorzio è necessaria per la parte relativa ad eventuali oneri finanziari per gli edifici scolastici e per le aule da destinare ai nuovi indirizzi di studio. Dopo l'autorizzazione del Libero Consorzio toccherà all'Assessorato Regionale all'Istruzione di valutare la documentazione per la creazione di questo nuovo indirizzo di Studio.
La richiesta per realizzare il Liceo Classico per l'anno 2022/2023 era stata inviata dal Dirigente Scolastico dell'I.I.S. "G.B. Odierna" al Libero Consorzio Comunale di Agrigento. L'istruttoria è stata curata dal Settore Politiche attive del Lavoro e dell'Istruzione.
Per l'attivazione del nuovo corso dovranno essere utilizzate le aule già disponibili, oltre agli stessi laboratori degli altri indirizzi di studio già attivi. I locali individuati dalla Dirigenza Scolastica dell'I.I.S.S. "Odierna" di Palma di Montechiaro sono stati, infatti, valutati idonei per lo scopo. In ogni caso il numero degli alunni dovrà essere compatibile con le superfici utili delle aule sulla base degli standard per l'edilizia scolastica.
Giornale di Sicilia
Anche quest'anno l'iniziativa è estesa a tutti i prodotti della terra
All'orto botanico la raccolta delle olive
Sono i prodotti biologiciche il Libero consorzio donerà in beneficenza
Paolo Picone
Previsto anche quest'anno un frut-tuoso raccoltoal Giardino Botanicodel Libero consorzio di Agrigento,la raccolta delle olive e dei fruttiprodotti all'interno della strutturadi proprietà dell'ex Provincia, cheintende rinnovare l'iniziativa desti-nata alla consegna di queste produ-zioni interamente biologiche alleassociazioni di volontariato pre-senti sul territorio agrigentino.Una iniziativa portata avanti daanni che è innanzitutto un messaggio di solidarietà per i bisognosi eper quanti si adoperano per miti-gare le situazioni di disagio econo-mico di alcuni nuclei familiari.«È una consuetudine che non in-tendiamo assolutamente inter-rompere - spiega il commissariostraordinario del Libero consorzio,Vincenzo Raffo - e che conferma lavicinanza dell'Ente alle famiglie bi-sognose e alle associazioni di vo-lontariato, com'è avvenuto in tantealtre occasioni e in particolare du-rante le fasi più drammatiche dellapandemia. Rinnoviamo così il no-stro impegno nel sociale, mettendoa disposizione le produzioni di unodegli angoli più suggestivi del ca-poluogo, al quale dedichiamo ri-sorse e la massima cura grazie allaprofessionalità dei nostri operato-ri».Le associazioni di volontariatointeressate all'iniziativa sono invi-tate a presentare in tempi brevi leistanze di adesione all'iniziativa in-viando una mail al direttore delGiardino Botanico, Giovanni Allet-t o.Successivamente alla presenta-zione delle istanze saranno orga-nizzate dalla stessa direzione legiornate dedicata alla raccolta delleolive e dei frutti.Il giardino botanico dell'ex Pro-vincia di Agrigento conta un vasto patrimonio arboreo ed è punto diriferimento per studiosi e per appassionati di botanica. (*PAPI*)
Comunicalo
Agrigento, i frutti e le olive del Giardino Botanico in beneficienza
Avrà luogo anche quest'anno al Giardino Botanico la raccolta delle olive e dei frutti prodotti all'interno della struttura di proprietà del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che intende rinnovare l'iniziativa destinata alla consegna di queste produzioni interamente biologiche alle associazioni di volontariato presenti sul territorio agrigentino. Una iniziativa portata avanti da anni che è innanzitutto un messaggio di solidarietà per i bisognosi e per quanti si adoperano per mitigare le situazioni di disagio economico di alcuni nuclei familiari. "E' una consuetudine che non intendiamo assolutamente interrompere" dice il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento dr. Vincenzo Raffo "e che conferma la vicinanza dell'Ente alle famiglie bisognose e alle associazioni di volontariato, com'è avvenuto in tante altre occasioni e in particolare durante le fasi più drammatiche della pandemia. Rinnoviamo così il nostro impegno nel sociale, mettendo a disposizione le produzioni di uno degli angoli più suggestivi del capoluogo, al quale dedichiamo risorse e la massima cura grazie alla professionalità dei nostri operatori". Le associazioni di volontariato interessate all'iniziativa sono invitate a presentare in tempi brevi le istanze di adesione all'iniziativa inviando una mail al direttore del Giardino Botanico dr. Giovanni Alletto g.alletto@provincia.agrigento.it. Successivamente alla presentazione delle istanze saranno organizzate dalla stessa direzione le giornate dedicata alla raccolta delle olive e dei frutti.
Scrivolibero
Libero Consorzio Agrigento, il Commissario Raffo incontra il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri
By Redazione Scrivo Libero
Il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha incontrato una delegazione dell'Ordine degli Ingegneri di Agrigento guidata dal Presidente Achille Furioso, accompagnato dai Consiglieri Antonino Cellura e Salvatore Inguanta.
Nel corso dell'incontro sono stati discussi numerosi temi tra cui la situazione delle infrastrutture in provincia di Agrigento e le possibili ricadute del PNRR in ambito provinciale.
Il Commissario straordinario Vincenzo Raffo ha precisato l'impegno istituzionale del Libero Consorzio per potenziare le infrastrutture di competenza dell'Ente, specialmente, nei settori della viabilità provinciale e dell'edilizia scolastica. Per il Commissario Raffo bisogna puntare sul reale sviluppo del territorio anche mediante una efficace sinergia con gli ordini professionali.
Il Presidente dell'Ordine degli Ingegneri Achille Furioso ha illustrato le iniziative intraprese in questi mesi e gli intensi rapporti di collaborazione con gli altri ordini professionali in funzione di individuare un percorso comune con le Istituzioni provinciali per migliore le infrastrutture del territorio.
GrandangoloAgrigento
Al via raccolta frutti e olive del Giardino Botanico da destinare in beneficenza
di Redazione
Avrà luogo anche quest'anno al Giardino Botanico la raccolta delle olive e dei frutti prodotti all'interno della struttura di proprietà del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che intende rinnovare l'iniziativa destinata alla consegna di queste produzioni interamente biologiche alle associazioni di volontariato presenti sul territorio agrigentino. Una iniziativa portata avanti da anni che è innanzitutto un messaggio di solidarietà per i bisognosi e per quanti si adoperano per mitigare le situazioni di disagio economico di alcuni nuclei familiari.
"E' una consuetudine che non intendiamo assolutamente interrompere, dice il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento dr. Vincenzo Raffo, che conferma la vicinanza dell'Ente alle famiglie bisognose e alle associazioni di volontariato, com'è avvenuto in tante altre occasioni e in particolare durante le fasi più drammatiche della pandemia. Rinnoviamo così il nostro impegno nel sociale, mettendo a disposizione le produzioni di uno degli angoli più suggestivi del capoluogo, al quale dedichiamo risorse e la massima cura grazie alla professionalità dei nostri operatori".
Le associazioni di volontariato interessate all'iniziativa sono invitate a presentare in tempi brevi le istanze di adesione all'iniziativa inviando una mail al direttore del Giardino Botanico dr. Giovanni Alletto g.alletto@provincia.agrigento.it. Successivamente alla presentazione delle istanze saranno organizzate dalla stessa direzione le giornate dedicata alla raccolta delle olive e dei frutti.