/ Rassegna stampa » 2021 » Ottobre » 19 » rassegna stampa del 19 ottobre 2021
 

rassegna stampa del 19 ottobre 2021

giornale di sicilia
green pass e sicurezza. gli uffici pubblici non soffrono

 L'Italia supera anche la prova del primo lunedì del Green pass obbligatorio, dopo il debutto di venerdì scorso.Nessun incidente, né ripercussioni dirilievo sull'operatività di uffici, aziende e servizi. Assalto alle farmacie per itamponi e continuano a salire i passscaricati: ben 437mila (nelle precedenti domeniche erano stati 150mila)ed il totale delle certificazioni emesseha superato quota 101 milioni sui circa 600 milioni rilasciati nell'Ue. Il generale Francesco Figliuolo segnala anche «il rialzo delle prime dosi di vaccino consolidato il 15 ottobre. «Ora vedremo se questo trend diventa strutturale»; ma, sottolinea, «le misure potranno essere allentate solo quandosarà raggiunto il 90% della popolazione vaccinata»: attualmente si è al 74%(l'81% considerando gli over 12). Ilpresidente di Confindustria Carlo Bonomi, da parte sua, riconosce che ilGreen pass «era l'unico modo per mettere in sicurezza i luoghi di lavoro».Senatori M5S hanno presentato unpacchetto di emendamenti per chiedere di portare a 5 euro il costo deitamponi rapidi necessari per svolgerel'attività lavorativa pubblica e privatae di esentare dall'obbligo di esibire ilGreen pass chi si trova in lavoro agile otelelavoro e chi lavora all'aperto o inmodo del tutto individuale. Per il ministro degli Affari regionali, Mariastella Gelmini, l'obbligo «è appena entrato in vigore, ha dato i suoi effetti e credo che sia presto per modificarlo: pernoi è fondamentale raggiungere il90% dell'immunizzazioni». La Regione Piemonte, intanto, ha dispostotamponi gratuiti dal 23 ottobre, per ilavoratori appena vaccinati o che hanno da poco aderito alla campagna e sono quindi in attesa del pass.Nuove faq sono state nel frattempopubblicate dalla presidenza del Consiglio per precisare che: l'obbligo delpass vale anche per i commercianti lacui «sede lavorativa» è collocataall'aperto; la badante sprovvista del"l a s c i a p a s s a re " non potrà accedere alluogo di lavoro e, se è convivente, dovrà abbandonare l'alloggio; il pass deve essere valido nel momento in cui illavoratore effettua il primo accessoquotidiano alla sede di servizio e puòscadere durante l'orario di lavoro, senza la necessità di allontanamento delsuo possessore; anche i lavoratori diaziende estere che devono accedere asedi di imprese o amministrazionipubbliche in Italia, compresi gli autotrasportatori, devono averlo ed esibirl o.La curva epidemica. Nelle ultime24 ore in Italia si sono registrati 1.597nuovi casi e 44 morti da coronavirus.Sono 219.878 i tamponi molecolari eantigenici effettuati. Il tasso di positività è allo 0,7%. Sono 358 i pazienti ricoverati in Terapia intensiva. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinarisono 2.428, 42 in più.

agrigentonotizie.it
Con il green pass obbligatorio aumentano i certificati di malattia, boom in Sicilia

Debutta il green pass obbligatorio sui luoghi di lavoro e sale il numero dei certificati di malattia presentati in tutta Italia con un grande incremento anche in Sicilia. Con l'entrata in vigore venerdì 15 ottobre della certificazione verde obbligatoria per i lavoratori del settore pubblico e privato, alle 17 di venerdì 18 ottobre l'Inps ha registrato nel territorio nazionale 152.780 certificati di malattia. Numeri che fanno segnare un incremento del 14,6% rispetto ai 133.270 raccolti alla stessa ora il lunedì precedente. Questi i dati comunicati direttamente dall'Istituto Nazionale di Previdenza.Già venerdì 15 ottobre, alla fine della giornata che ha segnato il debutto ufficiale del Green Pass per tutti i lavoratori, era stato rilevato un aumento tra il 22 e il 23% dei certificati di malattia rispetto al venerdì precedente. In totale, erano stati 94.191 i lavoratori ad aver presentato un certificato medico per segnalare il proprio stato di malattia rispetto ai 76.851 del venerdì precedente. Un aumento inferiore alla media ma comunque alto tra i lavoratori pubblici (+18,3%), superato però da quello relativo ai lavoratori privati "tutelati" (+21,1%), mentre l'incremento si è fermato al 10,% per i lavoratori classificati dall'Inps come "non tutelati", che per legge non ricevono l'indennità di malattia.Certificati di malattia, cosa dicono i mediciNumeri sospetti? L'ordine dei medici aveva lanciato un monito, ricordando che non è possibile farsi rilasciare certificati medici per telefono perché "si concedono solo dopo visita in presenza, come prescrive la legge e per quelli rilasciati sono state eseguite tutte le regole". Notevole il numero dei certificati di malattia presentati in Sicilia. Al punto che la Federazione regionale dei medici di medicina generale ha inviato una nota a tutti i suoi iscritti per chiedere di segnalare gli eventuali casi anomali alla Digos e all'Ordine dei Medici.Silvano Scotti, segretario nazionale della Fimmg, il principale sindacato dei medici di famiglia, era intervenuto per sottolineare: "Nessuna responsabilità di medici, al massimo è il cittadino che truffa il medico". Semmai, aveva aggiunto, "sono stati sottovalutati gli effetti del meteo e dell'epidemiologia" e "non si può confrontare il venerdì di questa settimana con il venerdì scorso quando 'climaticamente' eravamo ancora in estate" e pertanto, visto l'abbassamento delle temperature e i primi casi di influenza, "considerare le due giornate sullo stesso livello non è scientifico". In più, "alcuni di questi lavoratori in malattia potrebbero essersi vaccinati" contro Covid-19 "in questi giorni e aver sviluppato dei leggeri effetti collaterali come la febbre. Sono troppe le variabili per dire che si è trattato di un aggiramento del Green pass".


Canicattiweb

Agrigento, piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza: avviso pubblico
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie

Associazioni di consumatori e cittadini potranno presentare entro le ore 12:00 del 13 novembre le proposte e le osservazioni per una possibile rimodulazione dei contenuti del piano triennale di prevenzione della corruzione e della Trasparenza, denominato P.T.P.C.T., del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per il triennio 2022/2024. A tale scopo è stato pubblicato un avviso pubblico della procedura aperta alla consultazione.
Il Piano è stato approvato dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo che ha accolto la proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia. Approvati anche gli obiettivi strategici biennali per quanto concerne la prevenzione della corruzione e la trasparenza ai fini della redazione del "Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza" per il triennio 2022/2024.
Tutta la documentazione e il modulo di presentazione delle osservazioni sono visionabili nella sezione "In evidenza" della home page del sito dell'Ente www.provincia.agrigento.it.
Le possibili osservazioni o proposte di modifica predisposte dai cittadini o dalle Associazioni di consumatori al Piano potranno essere consegnate direttamente alla Segreteria del Libero Consorzio comunale di Agrigento o inviate ai seguenti indirizzi di posta elettronica: g.cani@provincia.agrigento.it e i.iannuzzo@provincia.agrigento.it, oppure utilizzando la posta certificata del Libero Consorzio Comunale di Agrigento: protocollo@pec.provincia.agrigento.it. Le eventuali proposte di modifica al Piano saranno valutate entro il 31 gennaio del 2022. Tra gli obiettivi strategici biennali, l'Ente dovrà promuovere e verificare la piena attuazione degli strumenti e delle misure previste in tema di prevenzione della corruzione, garantire il coinvolgimento di una pluralità di soggetti, interni ed esterni all'ente, nelle fasi di progettazione, costruzione ed attuazione del PTPCT. Il Piano punta a migliorare la trasparenza e la pubblicazione di dati e informazioni da parte dell'Ente garantendo la piena applicazione degli obblighi di pubblicità.

Scrivolibero

Agrigento, affidata la progettazione per gli interventi di adeguamento antisismico e funzionale di tre istituti scolastici
By Redazione Scrivo Libero

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento effettuerà nuovi interventi di adeguamento antisismico e funzionale in tre istituti scolastici di sua competenza. Grazie al finanziamento ottenuto con decreto n. 271/2021 del Ministero dell'Istruzione (linea di finanziamento Next Generation dell'Unione Europea) è stato infatti possibile procedere all'aggiudicazione di questi importanti servizi di ingegneria, propedeutici al successivo affidamento dei lavori per oltre 10.400.000,00 euro ottenuti con lo stesso finanziamento.
"Grazie alla professionalità dello staff tecnico del Libero Consorzio è stato possibile accedere ai finanziamenti dell'UE - afferma il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo - che consentiranno, una volta completato l'iter di progettazione, di espletare successivamente le gare d'appalto per l'esecuzione di questi importanti lavori. Il Libero Consorzio di Agrigento presta la massima attenzione alle esigenze di sicurezza degli istituti scolastici di sua competenza, come dimostrato dai numerosi interventi effettuati negli ultimi mesi".
L'Ufficio Gare ha aggiudicato la procedura aperta per l'affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva ed esecutiva, e di coordinamento della sicurezza per i seguenti istituti:
- Liceo Fazello di Sciacca al raggruppamento temporaneo di professionisti ENGINEERING GROUP SRL (Mandataria e Avvalente); ACALE SRL (Mandante e Avvalente); SETTANTA7 Studio associato (Mandante) con sede ad Enna, che ha ottenuto 100 punti (somma delle offerte tecnica ed economica) per un importo contrattuale complessivo di 159.455,72 euro più Iva e oneri previdenziali;
- Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento al raggruppamento temporaneo di imprese RPA SRL (Capogruppo/Mandataria) - RGM SRL (Mandante) con sede a Perugia, punteggio 94,365 per un importo contrattuale di 244.586,80 più Iva e oneri previdenziali;
- I.I.,S.S. Foderà di Agrigento (corpo palestra) alla RTI ENGINEERING GROUP SRL (Mandataria e Avvalente); ACALE SRL (Mandante e Avvalente); SETTANTA7 Studio associato (Mandante) con sede ad Enna, che ha ottenuto 100 punti per un importo contrattuale di 57.410,47 euro.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO