AGRIGENTONOTIZIE
Libero consorzio, affidata la progettazione di tre nuovi interventi sulle scuole
Le risorse per i lavori di adeguamento statico e funzionale sono statali
Via a nuovi interventi di adeguamento antisismico e funzionale in tre istituti scolastici del Libero consorzio di Agrigento. Grazie a fondi ministeriali l'ex Provincia potrà affidare incarichi per servizi di ingegneria che sono propedeutici per i lavori, che avranno un valore di oltre 10 milioni e 400mila euro.
"Grazie alla professionalità dello staff tecnico del Libero consorzio è stato possibile accedere ai finanziamenti dell'UE - afferma il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo - che consentiranno, una volta completato l'iter di progettazione, di espletare successivamente le gare d'appalto per l'esecuzione di questi importanti lavori. Il Libero consorzio di Agrigento presta la massima attenzione alle esigenze di sicurezza degli istituti scolastici di sua competenza, come dimostrato dai numerosi interventi effettuati negli ultimi mesi".
Gli istituti interessati sono il liceo "Fazello" di Sciacca, il liceo scientifico "Leonardo" di Agrigento e l'istituto "Foderà" di Agrigento.
AGRIGENTOOGGI
Affidata la progettazione per gli interventi di adeguamento antisismico di tre istituti scolastici.
(Note Ufficiali)
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento effettuerà nuovi interventi di adeguamento antisismico e funzionale in tre istituti scolastici di sua competenza. Grazie al finanziamento ottenuto con decreto n. 271/2021 del Ministero dell'Istruzione (linea di finanziamento Next Generation dell'Unione Europea) è stato infatti possibile procedere all'aggiudicazione di questi importanti servizi di ingegneria, propedeutici al successivo affidamento dei lavori per oltre 10.400.000,00 euro ottenuti con lo stesso finanziamento.
"Grazie alla professionalità dello staff tecnico del Libero Consorzio è stato possibile accedere ai finanziamenti dell'UE - afferma il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo - che consentiranno, una volta completato l'iter di progettazione, di espletare successivamente le gare d'appalto per l'esecuzione di questi importanti lavori. Il Libero Consorzio di Agrigento presta la massima attenzione alle esigenze di sicurezza degli istituti scolastici di sua competenza, come dimostrato dai numerosi interventi effettuati negli ultimi mesi".
L'Ufficio Gare ha aggiudicato la procedura aperta per l'affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva ed esecutiva, e di coordinamento della sicurezza per i seguenti istituti:
*Liceo Fazello di Sciacca al raggruppamento temporaneo di professionisti ENGINEERING GROUP SRL (Mandataria e Avvalente); ACALE SRL (Mandante e Avvalente); SETTANTA7 Studio associato (Mandante) con sede ad Enna, che ha ottenuto 100 punti (somma delle offerte tecnica ed economica) per un importo contrattuale complessivo di 159.455,72 euro più Iva e oneri previdenziali;
*Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento al raggruppamento temporaneo di imprese RPA SRL (Capogruppo/Mandataria) - RGM SRL (Mandante) con sede a Perugia, punteggio 94,365 per un importo contrattuale di 244.586,80 più Iva e oneri previdenziali;
*I.I.,S.S. Foderà di Agrigento (corpo palestra) alla RTI ENGINEERING GROUP SRL (Mandataria e Avvalente); ACALE SRL (Mandante e Avvalente); SETTANTA7 Studio associato (Mandante) con sede ad Enna, che ha ottenuto 100 punti per un importo contrattuale di 57.410,47 euro.
GRANDANGOLO
Interventi di adeguamento antisismico in tre istituti agrigentini
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento effettuerà nuovi interventi di adeguamento antisismico e funzionale in tre istituti scolastici di sua competenza. Grazie al finanziamento ottenuto con decreto n. 271/2021 del Ministero dell'Istruzione (linea di finanziamento Next Generation dell'Unione Europea) è stato infatti possibile procedere all'aggiudicazione di questi importanti servizi di ingegneria, propedeutici al successivo affidamento dei lavori per oltre 10.400.000,00 euro ottenuti con lo stesso finanziamento.
"Grazie alla professionalità dello staff tecnico del Libero Consorzio è stato possibile accedere ai finanziamenti dell'UE - afferma il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo - che consentiranno, una volta completato l'iter di progettazione, di espletare successivamente le gare d'appalto per l'esecuzione di questi importanti lavori. Il Libero Consorzio di Agrigento presta la massima attenzione alle esigenze di sicurezza degli istituti scolastici di sua competenza, come dimostrato dai numerosi interventi effettuati negli ultimi mesi".
L'Ufficio Gare ha aggiudicato la procedura aperta per l'affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva ed esecutiva, e di coordinamento della sicurezza per i seguenti istituti:
*Liceo Fazello di Sciacca al raggruppamento temporaneo di professionisti ENGINEERING GROUP SRL (Mandataria e Avvalente); ACALE SRL (Mandante e Avvalente); SETTANTA7 Studio associato (Mandante) con sede ad Enna, che ha ottenuto 100 punti (somma delle offerte tecnica ed economica) per un importo contrattuale complessivo di 159.455,72 euro più Iva e oneri previdenziali;
*Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento al raggruppamento temporaneo di imprese RPA SRL (Capogruppo/Mandataria) - RGM SRL (Mandante) con sede a Perugia, punteggio 94,365 per un importo contrattuale di 244.586,80 più Iva e oneri previdenziali;
*I.I.,S.S. Foderà di Agrigento (corpo palestra) alla RTI ENGINEERING GROUP SRL (Mandataria e Avvalente); ACALE SRL (Mandante e Avvalente); SETTANTA7 Studio associato (Mandante) con sede ad Enna, che ha ottenuto 100 punti per un importo contrattuale di 57.410,47 euro.
SICILIA TV
Arrivano oltre 10milioni di euro per l'adeguamento antisismico di tre scuole
di Nino Ravanà
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento effettuerà nuovi interventi di adeguamento antisismico e funzionale in tre istituti scolastici di sua competenza. Grazie al finanziamento ottenuto dal Ministero dell'Istruzione (linea di finanziamento Next Generation dell'Unione Europea) è stato infatti possibile procedere all'aggiudicazione di questi importanti servizi di ingegneria, propedeutici al successivo affidamento dei lavori per oltre 10.400.000 euro ottenuti con lo stesso finanziamento.
"Grazie alla professionalità dello staff tecnico del Libero Consorzio è stato possibile accedere ai finanziamenti dell'UE - afferma il commissario straordinario Vincenzo Raffo - che consentiranno, una volta completato l'iter di progettazione, di espletare successivamente le gare d'appalto per l'esecuzione di questi importanti lavori. Il Libero Consorzio di Agrigento presta la massima attenzione alle esigenze di sicurezza degli istituti scolastici di sua competenza, come dimostrato dai numerosi interventi effettuati negli ultimi mesi".
L'Ufficio Gare ha aggiudicato la procedura aperta per l'affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva ed esecutiva, e di coordinamento della sicurezza per i seguenti istituti:
- Liceo "Fazello" di Sciacca al raggruppamento temporaneo di professionisti "Engineering Group Srl"; "Acale Srl"; "Settanta7 Studio associato" con sede ad Enna, che ha ottenuto 100 punti (somma delle offerte tecnica ed economica) per un importo contrattuale complessivo di 159.455,72 euro più Iva e oneri previdenziali;
- Liceo Scientifico "Leonardo" di Agrigento al raggruppamento temporaneo di imprese "Rpa Srl" con sede a Perugia, punteggio 94,365 per un importo contrattuale di 244.586,80 più Iva e oneri previdenziali;
- Istituto "Foderà" di Agrigento (corpo palestra) alla "Rti Engineering Group Srl" (Mandataria e Avvalente); "Acal Srl"; "Settanta7 Studio associato" con sede ad Enna, che ha ottenuto 100 punti per un importo contrattuale di 57.410,47 euro.
giornale di sicilia
Green pass,
c o n t ro l l i
nel capoluogo
Tutti in regola
I controlli sono stati fatti quasi a
tappeto. Erano programmati a
campione, ma di fatto - polizia,
carabinieri, guardia di finanza e
vigili urbani - hanno realizzato
una cinquantina, e passa, di accertamenti su locali e green
pass. Il tour de force, per le forze
dell'ordine, dell'ultimo fine settimana ha permesso di evidenziare come tutti erano perfettamente in regola: sia nei locali di
Porta di Ponte, vie Atenea e Pirandello e al viale Della Vittoria.
Agrigentini disciplinati, anzi di
più, almeno in quest'ultima tornata di verifiche che è stata disposta dalla Prefettura.
I controlli interforze hanno
permesso d'appurare che tutti i
clienti che erano seduti nei vari
locali: bar, ristoranti, pizzerie e
pub erano perfettamente in regola con la certificazione verde.
I titolari dei vari locali avevano,
di fatto, regolarmente verificato
la posizione di ogni cliente prima di lasciarsi entrare nelle sale.
Non sono stati, inoltre, registrati pericolosi assembramenti, né
altre violazioni alle prescrizioni
- che si sono, naturalmente, allentate - antiCoronavirus. Ad
occuparsi di questo genere di
verifiche sono stati i poliziotti
della Questura: quelli della sezione Volanti e dell'Ant icrimine. La gente in giro, fra via Atenea e via Pirandello in particolar modo, c'era. Ma tutti sono
stati rispettosi delle regole imposte per arginare l'e m e rge n z a
sanitaria determinata dal Covid.
Controlli di questo genere
proseguiranno, naturalmente,
anche in occasione dei prossimi
fine settimana. Il Coronavirus,
grazie alla campagna di vaccinazione, fa meno paura, ma la parola d'ordine è ancora una: prudenza. Attenzione che si traduce appunto nel concreto rispetto delle regole, partendo dalla
verifica - con l'apposita app -
del green pass. Chi è senza la certificazione verde, anche se magari polemizzando, anche ad
Agrigento è rimasto fuori dalle
attività di ristorazione e dai locali tipici della movida. ( *C R* )
Scuola: 95% di prof vaccinati
Il dato non è ancora ufficiale ma
spinge l'assessore Roberto Lagalla a
parlare di pericolo scampato, almeno nelle scuole. La percentuale di
prof vaccinati almeno con la prima
dose ha raggiunto il 95%.
Fino a pochi giorni prima
dell'inizio dell'anno scolastico,
esattamente un anno fa, si parlava
di decine di migliaia di docenti senza vaccino e dunque privi anche di
green pass. Era anche scoppiato l'allarme supplenti visto che si temeva
che non ce ne fossero abbastanza
per sostituire tutti i titolari che si
presumeva sarebbero stati sospesi.
E invece Lagalla ora tira un sospiro
di sollievo: «Non si registrano casi,
al di là di quelli fisiologici, in cui è
stato necessario sostituire docenti.
Ciò significa che anche quel 5% che
non è vaccinato finora è riuscito a
ovviare attraverso il tampone». Lagalla sottolinea che i dati che stanno arrivando in assessorato «confermano che imprimere un'a cce l e -
razione all'obbligo di green pass a
scuola ha spinto i dubbiosi a immunizzarsi». Resta però preoccupante
il basso numero di studenti che ha
scelto di vaccinarsi: possono farlo i
ragazzi dai 12 anni in su. Ebbene a
immunizzarsi in questa fascia sono
stati solo in 31.520 pari al 58% degli
aventi diritto. Significa che il 42%
dei giovani fra i 12 e i 19 anni non ha
fatto il vaccino e non è neanche un
«reduce» del Covid (che equivale a
essere immunizzati).
Di fronte a tutto ciò il dato più
rassicurante è quello dei contagi fra
gli studenti, a scuola: secondo le rilevazioni del ministero dell'Istruzione, diffuse ieri dall'Ufficio scolastico regionale, evidenziano che gli
alunni positivi sono stati lo 0,15%,
in diminuzione rispetto al dato medio delle rilevazioni dello scorso
anno scolastico quando erano pari
allo 0,30%. Per quanto riguarda gli
alunni delle elementari e delle medie, si è passati dal valore medio dello 0,32% del 2020 allo 0,17% di oggi.
Anche per le scuole superiori si rileva un miglioramento rispetto a un
anno fa: dallo 0,30% allo 0,12%.(GIAPI)
green pass negli enti pubblici
i dati sui certificati medici
Lunedì scorso in Sicilia sono stati
emessi 12.007 certificati di malattia.
Tanti, tantissimi, troppi. Soprattutto
se paragonati al lunedì precedente,
era l'11 ottobre, in cui non si è andati
oltre i 10.136. La differenza di 1.871 è
data dal fatto che mentre una settimana fa non era entrata in vigore la norma che impone il green pass per andare al lavoro, adesso le porte degli uffici
sono sbarrate per chi non è vaccinato
o non presenta un tampone negativo.
È una escalation di certificati di
malattia che emerge dai dati ufficiali
dell'Inps Sicilia e che conferma l'allar -
me lanciato ieri dalla Fimmg (il maggiore sindacato dei medici di famiglia) attraverso il Giornale di Sicilia: le
buona parte delle assenze sono infatti
un escamotage dei non vaccinati per
aggirare l'ostacolo green pass.
Il trend è perfino in ascesa. L'Inps
ha sovrapposto anche i dati degli ultimi due venerdì. L'8 ottobre il green
pass non era obbligatorio e le assenze
per malattia sono state «solo» 5.150. Il
venerdì successivo era il 15 ottobre,
primo giorno in assoluto in cui è diventato obbligatorio mostrare il certificato all'ingresso degli uffici e anche
delle aziende: ebbene i certificati di
malattia sono stati 6.437, ben 1.287 in
più rispetto a 7 giorni prima.
Come detto, già tre giorni dopo (lunedì scorso) si è sfiorata quota 2 mila
certificati di malattia. E va detto anche
che non è il settore pubblico quello
più colpito da questa «epidemia» di
gastroenteriti, coliche addominali,
emicranie e dismenorrea. È il settore
privato, seppure di poco, quello in cui
si sono registrate più assenze: 5.977 lunedì scorso (erano state 5.070 il lunedì
precedente). Nel pubblico invece le
assenze per malattia sono state 5.312
lunedì scorso e 4.484 il lunedì precedente. La differenza incide sui costi
delle assenze: nel privato per i primi
tre giorni è l'azienda a pagare il dipendente, nel pubblico la retribuzione
passa a carico dell'Inps.