/ Rassegna stampa » 2021 » Ottobre » 21 » rassegna stampa del 21 ottobre 2021
 

rassegna stampa del 21 ottobre 2021

Scrivo Libero

Approvato l'elenco degli ammessi agli esami d'idoneità professionale di trasportatore su strada
By Redazione Scrivo Libero

Approvato l'elenco dei candidati ammessi per la seconda sessione del 2021 dell'esame per conseguire l'idoneità professionale per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di merci per conto terzi nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali. Il settore Trasporti del Libero Consorzio ha, quindi, pianificato la seconda sessione d'esame per l'anno 2021 che avrà luogo entro fine anno.
Agli esami sono stati ammessi i candidati che erano in possesso, alla data del 15/07/2021, dei seguenti requisiti: maggiore età, non essere interdetti giudizialmente, non essere inabilitati, essere in possesso di un titolo di studio di istruzione superiore di secondo grado a seguito di corso di durata triennale, quadriennale o quinquennale ovvero di avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all'esame presso un organismo appositamente autorizzato. Le domande di ammissione per partecipare agli esami di idoneità dovevano pervenire entro il 15 Luglio 2021.
I candidati che supereranno gli esami potranno svolgere la professione di autotrasportatore di merci su strada in Italia e su tutto il territorio dell'Unione Europea.
Per avere ulteriori ragguagli in merito agli esami, i candidati interessati potranno rivolgersi agli Uffici del Settore Turismo, Attività Produttive e Trasporti in via Esseneto n. 66 ad Agrigento, tel. 0922/593633, oppure rivolgersi alle diverse sedi dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Libero Consorzio presenti in diversi comuni della provincia.

Giornale di Sicilia

Stanziati i fondi
Sicurezza stradale, interventi a Menfi

MENFI
Il Comune di Menfi investe sulla sicurezza  stradale. Dopo  il ponticello  di  contrada  Bonera  e  quello  di contrada  Fiori  anche  a  Cavarretto si stanno ultimando i lavori di consolidamento  e  messa  in  sicurezza,con  una  spesa  di  circa  28.000  euro di fondi comunali. «Lavori utili per migliorare  i  collegamenti  nel  nostro territorio - dice il vicesindaco e assessore alla Viabilità,   Ludovico Viviani - e soprattutto per garantire una   migliore   sicurezza». I lavori hanno compreso    il    rifacimento delle  barriere  stradali  e  di  tutte  le strutture in cemento ai bordi della strada che hanno rinforzato la protezione   oltre   alla   manutenzione stradale.  «Investire  sulla  sicurezza stradale è sempre più una necessità - dice il vicesindaco Viviani - e dopo l'approvazione del bilancio, potendo  disporre  di  ulteriori  risorse,contiamo  di  effettuare  altri  inter-venti».   Nei   mesi   scorsi   il   Libero Consorzio   di   Agrigento   ha   fatto eseguire a  Menfi importanti lavori lungo la strada che collega il centro della  città  alla  località  balneare  di Porto  Palo.  Si  tratta  della  sistemazione  di  un  tratto  di  circa  3  chilometri  a  poca  distanza  dalla  spiaggia  Bandiera  Blu  e  della  torre  che domina la zona. La giunta comunale   guidata   dal   sindaco   Marilena Mauceri   dopo   l'insediamento   ha inviato al Libero Consorzio di Agrigento una relazione  su tutti gli interventi necessari su strade di competenza  provinciale  che  ricadono nel   territorio  di  Menfi.  Tra  queste rivestono  una  particolare  importanza  quella  che  collega  Menfi  a Porto Palo e  quella nella stessa lo-calità  balneare  che  arriva  fino  alla Torre. (*GP *)

Ribera
Toscanini, la Longo lascerà la direzione

RIBERA Dopo sei anni e ormai a un passo dalla  statalizzazione  Mariangela   Longo   lascerà   la   direzione dell'Istituto  Musicale  Toscanini di Ribera. Non sono previsti più di  due  mandati.  Qualche  anno fa l'istituto rischiava di chiudere per  mancanza  di  risorse  economiche e  adesso sta  per raggiungere un traguardo straordinario e in una nuova sede, adeguata a un'attività  che  è  stata  notevolmente  potenziata. Il Toscanini opera da ben  30 anni. «Per arrivare a tali traguardi-afferma la direttrice - abbiamo dovuto conquistare faticosamente,giorno dopo  giorno, la  fiducia e il  sostegno  delle  Istituzioni governative  (Stato,  Regione,  Provincia e Comune)  che hanno creduto nelle nostre azioni e nella  virtuosità  ed  efficienza  di questa  Istituzione».  Mariangela Longo ringrazia «tutti coloro che  hanno  reso  possibili  questi risultati, dalla comunità accademica ai rappresentanti degli enti che insieme all'Istituto hanno sottoscritto e mantenuto  con  il Ministero gli impegni indispensabili per la statalizzazione, a tutti i  rappresentanti  delle istituzioni  ed ai tanti sostenitori dell'istituto. Tutti coloro che hanno operato  affinché  l'istituto raggiungesse un porto sicuro; sì proprio così, un porto sicuro per dei naufraghi  abbandonati in acque  territoriali di nessuno. L'approdo  tanto  atteso, sognato come un  miraggio,  e  che  ora  finalmente -conclude Mariangela  Longo  -  vediamo  avvicinarsi all'orizzonte: la  statalizzazione». (*GP *)

Giornale  di  Sicilia

La manovra di bilancio da 23 miliardi: confronto serrato in maggioranza.
La bozza per il rinnovo del contratto nella Pubblica amministrazione-Funzioni centrali Smart working: nuova cornice. E si può fare dall'estero
Orari, permessi, diritti e doveri, aumenti legati alla performance
RO M A
Il lavoro a distanza nella pubblica amministrazione si sdoppia e si divide in lavoro agile flessibile e praticabile anche dall'estero e lavoro da remoto con condizioni  più  rigide  per  quanto  riguarda orari e sede di lavoro ma anche con tutele maggiori per quanto riguarda i riposi, gli straordinari e i buoni pasto. La nuova bozza per il rinnovo del contratto delle Funzioni centrali (ministeri, enti  pubblici  non  economici, agenzie fiscali) presentata dall'Aran ai sindacati presenta novità anche sulle progressioni di salario all'interno delle stesse aree che dovranno tenere conto  prevalentemente  della  performance  piuttosto  che  dell'esperienza maturata dal lavoratore.«Nel lavoro da remoto la prestazione si effettua in un luogo diverso dalla sede o dall'ufficio al quale il dipendente è assegnato ma nel rispetto degli obblighi  di  presenza  derivanti  dalle  disposizioni in materia di orario di lavo-ro. Questo lavoro realizzabile con l'ausilio di dispositivi tecnologici, messi a disposizione dall'amministrazione  -può essere svolto come tele-lavoro domiciliare, che comporta la prestazione dell'attività  lavorativa  dal  domicilio del dipendente ma anche in centri satellite. Il lavoratore - spiega la bozza - ha  gli  stessi  obblighi  derivanti  dallo svolgimento della prestazione lavorativa  presso  la  sede  dell'ufficio,  «con particolare riferimento al rispetto delle disposizioni in materia di orario di lavoro» e sono naturalmente garantiti tutti i diritti previsti dal contratto per il lavoro  svolto  presso  la  sede  dell'ufficio, con particolare riferimento a riposi, pause  e permessi orari. Per questa modalità  di  lavoro  non  sono  quindi individuate le tre fasce orarie previste per il lavoro agile (operatività, contattabilità e inoperabilità) che sono pre-viste  per  il  lavoro  agile.  Per  lo  smart working  nella  bozza  cade  anche  il  limite dei confini del territorio naziona-le lasciando quindi la possibilità che si faccia  anche  dall'estero purché siano garantite  condizioni  di  sicurezza  del lavoratore, di connessione e di riserva-tezza dei dati.

Agrigentonotizie

Autotrasportatori, approvato l'elenco degli ammessi agli esami d'idoneità professionale

Approvato l'elenco dei candidati ammessi per la seconda sessione del 2021 dell'esame per conseguire l'idoneità professionale per l'accesso alla professione di trasportatore su strada di merci per conto terzi nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali. Il settore Trasporti del Libero Consorzio ha, quindi, pianificato la seconda sessione d'esame per l'anno 2021 che avrà luogo entro fine anno.
Agli esami sono stati ammessi i candidati che erano in possesso, alla data del 15/07/2021, dei seguenti requisiti: maggiore età, non essere interdetti giudizialmente, non essere inabilitati, essere in possesso di un titolo di studio di istruzione superiore di secondo grado a seguito di corso di durata triennale, quadriennale o quinquennale ovvero di avere assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo grado o un corso di preparazione all'esame presso un organismo appositamente autorizzato. Le domande di ammissione per partecipare agli esami di idoneità dovevano pervenire entro il 15 Luglio 2021.
I candidati che supereranno gli esami potranno svolgere la professione di autotrasportatore di merci su strada in Italia e su tutto il territorio dell'Unione Europea.
Per avere ulteriori ragguagli in merito agli esami, i candidati interessati potranno rivolgersi agli Uffici del Settore Turismo, Attività Produttive e Trasporti in via Esseneto n. 66 ad Agrigento, tel. 0922/593633, oppure rivolgersi alle diverse sedi dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Libero Consorzio presenti in diversi comuni della provincia.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO