/ Rassegna stampa » 2021 » Ottobre » 22 » rassegna stampa del 22 ottobre 2021
 

rassegna stampa del 22 ottobre 2021

Magaze

Il Commissario Vincenzo Raffo incontra il Sindaco di Villalba Maria Paola Immordino
di Redazione

VILLALBA - La viabilità che collega il comune di Villalba, in provincia di Caltanissetta, alla Strada Statale 189 è stata al centro dell'incontro istituzionale tra il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Vincenzo Raffo e il Sindaco di Villalba Maria Paola Immordino.
All'incontro erano presenti il Segretario Generale dell'Ente Pietro Amorosia, il Dirigente del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio Michelangelo Di Carlo, il vice Sindaco Calogerina La Monaca, l'Arch. Claudio Abbaiati responsabile Servizi Tecnici e Ivan Paci responsabile dei Servizi finanziari del comune di Villalba.
Il Sindaco Immordino ha evidenziato l'esigenza di migliorare la percorribilità dal comune di Villalba alla SS 189 chiedendo l'intervento del Libero Consorzio di Agrigento per migliorare la viabilità nel tratto della S.P.C. n. 36 "Ex consortile Borgo Pasquale - Vallelunga", di competenza dell'Ente. Il Commissario Straordinario Vincendo Raffo ha dato rassicurazioni sull'impegno del Libero Consorzio per consentire una circolazione stradale più scorrevole eliminando le criticità esistenti. Il Dirigente del settore Infrastrutture Stradali Michelangelo Di Carlo ha informato il Sindaco di avere già effettuato un sopralluogo con l'Impresa incaricata e che, nei prossimi giorni, il tratto della S.P.C. n.36 sarà oggetto di lavori di manutenzione straordinaria.   

Comunicalo

Visita istituzionale del sindaco di Montallegro al commissario del Libero Consorzio di Agrigento

Il sindaco di Montallegro Giovanni Cirillo oggi in visita istituzionale al Commissario Straordinario del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento Vincenzo Raffo. "Una visita istituzionale per fare il punto sulla collaborazione tra i due enti",  ha spiegato il sindaco.
Intanto, in attesa dell'insediamento del consiglio comunale previsto per il 27 ottobre,è stata formata ieri la nuova giunta comunale. Hanno giurato infatti i neo assessori Massimiliano Scalia (vice sindaco), Giuseppe Cinquemani, Antonella Scalia e Stefano Marrella. Le deleghe assessoriali verranno assegnate successivamente.

Giornale di Sicilia

I progetti redatti dal Libero consorzio e finanziati dal ministero dell'Istruzione con i fondi Ue

Scuole antisismiche, previsti interventi in 3 istituti
Il commissario Raffo: «Una volta completato l'iter di progettazione espleteremo le gare d'appalto per l'esecuzione dei lavori previsti»
Paolo Picone
Il Libero consorzio comunale di Agrigento effettuerà nuovi interventi di adeguamento antisismico e funzionale in tre istituti scolastici di sua competenza. Grazie al finanziamento ottenuto dal ministero dell'Istruzione (linea di finanziamento Next Generation dell'Unione Europea) è stato infatti possibile procedere all'aggiudicazione di questi importanti servizi di ingegneria, propedeutici al successivo affidamento dei lavori per oltre 10.400.000 di euro ottenuti con lo stesso finanziamento. «Grazie alla professionalità dello staff tecnico del Libero consorzio è stato possibile accedere ai finanziamenti dell'Unione europea -afferma il commissario Vincenzo Raffo - che  consentiranno, una volta completato l'iter di progettazione, di espletare per l'esecuzione di questi importanti lavori. Il Libero consorzio di Agrigento presta la massima attenzione alle esigenze di sicurezza degli istituti scolastici di sua competenza, come dimostrato dai numerosi interventi effettuati negli ultimi mesi». L'Ufficio Gare ha aggiudicato la procedura aperta per l'affidamento  del servizio di progettazione di fattibilità tecnico economica, definitiva ed esecutiva, e di coordinamento della sicurezza per i seguenti istituti: Liceo Fazello di Sciacca al raggruppamento temporaneo di professionisti Engineering Group Srl (Mandataria e Avvalente); Acale Srl (Mandante e Avvalente); Settanta7 Studio associato (Mandante) con sede ad Enna, che ha ottenuto 100 punti (somma delle offerte tecnica ed economica) per un importo contrattuale complessivo di 159.455,72 europiù Iva e oneri previdenziali; Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento al raggruppamento temporaneo
di imprese Rpa Srl (Capogruppo/Mandataria) -RgmSrl (Mandante) con sede a Perugia, punteggio 94,365 per un importo contrattuale di 244.586,80 più Iva e oneri previdenziali; istituto Foderà di Agrigento (corpo palestra) alla Rti Engineering Group Srl (Mandataria e Avvalente); Acale Srl (Mandante e Avvalente); Settanta7 Studio associato (Mandante) con sede ad Enna, che haottenuto 100 punti per un importo contrattuale di 57.410,47 euro. (* PAPI*)   

Accordo annuale e unico operatore
La gara della linea di finanziamento Next Generation prevede l'esecuzione di indagini diagnostiche e l'effettuazione delle verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici di proprietà del Libero consorzio. L'importo  complessivo della gara per l'accordo quadro annuale con un solo operatore economico ammonta a 227.000 euro oltre Iva. La documentazione completa è consultabile sul portale dell'ex Provincia, nella sezione Gare e Appalti. (* (PAPI*)

Scalia vice sindaco. Attesa per le deleghe
A Montallegro Cirillo ha scelto i propri assessori

Calogero Giuffrida
M O N TA L L EG RO
Costituita la nuova giunta comunale di Montallegro guidata dal sindaco Giovanni Cirillo. I nuovi assessori sono Massimiliano Scalia (vice sindaco), Giuseppe Cinquemani, Antonella Scalia e Stefano Marrella. "Le deleghe assessoriali verranno assegnate successivamente ", ha fatto sapere il  primo cittadino. Il consiglio comunale, invece, si insedierà il 27 ottobre. Sono 10 i consiglieri eletti: 7 in maggioranza, 3 in minoranza. A parte Giovanni Angelo Panarisi e Andrea Iatì  tutti sono alla loro prima esperienza politico-amministrativa. I sette consiglieri della maggioranza sono: Vincenzo Bonifacio, Giuseppe Cinquemani, Alida Cuffaro, Simona  Garufo, Anna Ingaudo, Massimiliano  Scalia, Giovanni Angelo Panarisi. I consiglieri della minoranza: Dario Galvano, Anna Maria Piazza e Andrea Iatì. Tra i primi interventi della nuova giunta la pulizia straordinaria del paese che si sta effettuando in questi giorni. Ieri il sindaco ha fatto una visita istituzionale al Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Agrigento Vincenzo Raffo "per fare il punto sulla collaborazione tra i due enti". (*CAGI*)

Ilfattonisseno

Villalba, SS 189: il Commissario Raffo si impegna per la manutenzione

La viabilità che collega il comune di Villalba, in provincia di Caltanissetta, alla Strada Statale 189 è stata al centro dell'incontro istituzionale tra il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Vincenzo Raffo e il Sindaco di Villalba Maria Paola Immordino.
All'incontro erano presenti il Segretario Generale dell'Ente Pietro Amorosia, il Dirigente del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio Michelangelo Di Carlo, il vice Sindaco Calogerina La Monaca, l'Arch. Claudio Abbaiati responsabile Servizi Tecnici e Ivan Paci responsabile dei Servizi finanziari del comune di Villalba.            
Il Sindaco Immordino ha evidenziato l'esigenza di migliorare la percorribilità dal comune di Villalba alla SS 189 chiedendo l'intervento del Libero Consorzio di Agrigento per migliorare la viabilità nel tratto della S.P.C. n. 36 "Ex consortile Borgo Pasquale - Vallelunga", di competenza dell'Ente.
Il Commissario Straordinario Vincendo Raffo ha dato rassicurazioni sull'impegno del Libero Consorzio per consentire una circolazione stradale più scorrevole eliminando le criticità esistenti. Il Dirigente del settore Infrastrutture Stradali Michelangelo Di Carlo ha informato il Sindaco di avere già effettuato un sopralluogo con l'Impresa incaricata e che, nei prossimi giorni, il tratto della S.P.C. n.36 sarà oggetto di lavori di manutenzione.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO