/ Rassegna stampa » 2021 » Ottobre » 26 » rassegna stampa del 26 ottobre 2021
 

rassegna stampa del 26 ottobre 2021

Agrigentonotizie

Sede dell'ufficio tecnico dell'ex Provincia intitolata all'ingegnere Paolo Palmisano: il ricordo dei figli

L'ex dirigente capo e la moglie rimasero vittime di un tragico incidente stradale avvenuto l'11 giugno del 2000 sulla statale 640
In occasione del 74esimo anniversario di nascita compianto ingegnere Paolo Palmisano è stato celebrato dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento. All'ex capo dell'ufficio tecnico dell'ex Provincia regionale è stato intitolato l'edificio che al viale della Vittoria ospita gli uffici diretti dallo stesso Palmisano. L'ingegnere insieme alla sua famiglia, l'11 giugno del 2000 fu vittima di un terribile incidente stradale sulla statale 640. Una tragedia nella quale perse la vita anche la moglie di Paolo Palmisano, la signora Elena Cuffaro, fortunatamente sopravvissero i due figli della coppia Simone e Giovanna che oggi erano presenti, unitamente alle autorità, alla scopertura della targa celebrativa che ricorda il padre.

Agrigentooggi

In ricordo di Paolo Palmisano

Di Redazione
Cerimonia di intitolazione, questa mattina, della sede dell'ufficio tecnico del libero consorzio, del Viale della Vittoria, ad Agrigento a Paolo Palmisano. L'ex dirigente capo e la moglie rimasero vittime di un tragico incidente stradale avvenuto l'11 giugno del 2000 sulla statale 640.

GrandangoloAgrigento

Rifiuti abbandonanti alla zona industriale, recapitate multe da 300 euro

di Redazione
Numerosi cittadini stanno ricevendo multe da 300 euro da parte del Libero Consorzio guidato dal commissario straordinario Vincenzo Raffo per abbandono di rifiuti.
Alcuni fatti risalgono al 2017 quando molti cittadini sarebbero stati pizzicati dalle telecamere mentre erano si fermavano sul ciglio della strada, scendevano dalla macchina e abbandonavano sacchi di spazzatura in strada in via Miniera Ciavolotta e in piena zona ex Asi.
Negli anni successivi, in particolare nel 2018 e nel 2019, il Centro anticrimine natura di Agrigento dei Carabinieri avrebbe poi sollecitato il pagamento per le violazioni, ma senza ottenere alcun riscontro.

Agrigento, la sede dell'ufficio tecnico intitolato all'ingegnere Palmisano
di Redazione
Si è svolta questa mattina la cerimonia di intitolazione della sede dell'ufficio tecnico del Viale della vittoria, ad Agrigento al compianto ing. Paolo Palmisano alla presenza del Commissario straordinario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo, le autorità civili e militari.
L'ingegnere Palmisano morì insieme alla moglie Elena Cuffaro, in un terribile incidente stradale sulla SS 640. Sebbene siano passati molti anni dal quel tragico giorno è ancora vivo il ricordo dell'Ing. Paolo Palmisano, per anni Capo dell'Ufficio Tecnico della Provincia Regionale di Agrigento, conosciuto per sue elevate doti umane e professionali e quello di Elena Cuffaro sua inseparabile moglie e compagna di vita. Un ricordo incancellabile che vive nei figli Giovanna e Simone, nei parenti ed in quanti li hanno conosciuti ed apprezzati.
"In questi anni tutti avete reso onore alla memoria dei nostri genitori, ci siete stati sempre e oggi questo è un regalo grande,però penso che ancora una volta sia stato mio padre a farci un dono, ancora una volta ci siamo riuniti tutti, come era suo abitudine fare con i colleghi e con gli amici", ha dichiarato la figlia Giovanna Palmisano a margine della cerimonia.

Adessonotizie

Nuove opportunità di lavoro per i giovani della provincia di Agrigento. Il Libero Consorzio ha sottoscritto un accordo con l'Ente nazionale per il Microcredito

Nuove opportunità di lavoro per i giovani tra i 18 e i 29 anni, grazie ad un accordo sottoscritto fra il  Libero Consorzio Comunale di Agrigento e l'Ente nazionale per il Microcredito.I ragazzi e le ragazze tra 18 e 29 anni, che non studiano e non lavorano ma che hanno una idea imprenditoriale, possono adesso approfittare delle proposte offerte dell'Ente Nazionale per il   Microcredito per usufruire, a costo zero, della formazione necessaria a trasformare l'idea in progetto e successivamente ottenere il sostegno economico dalle Banche convenzionate. Il Libero Consorzio comunale di Agrigento, ha infatti sottoscritto un Atto di impegno con l'Ente Nazionale per il Microcredito, a favore dei ragazzi e delle ragazze della provincia di Agrigento  che hanno una idea imprenditoriale e non sanno come svilupparla. Recandosi presso uno dei 7 sportelli informativi di  Agrigento, Canicatti, Licata, Bivona, Cammarata, Sciacca e Ribera, si potranno chiedere tutte le informazioni sugli importi erogabili, la documentazione necessaria, i tempi ed i modi per la restituzione del prestito. Inoltre, chiamando il numero verde 800.236837, si potranno conoscere i giorni e gli orari per dialogare con un/una dipendente del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, con la qualifica di operatore di sportello Ente nazionale Microcredito di tutti gli sportelli informativi. Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex Provincia Regionale) informa, sostiene e promuove i programmi di finanziamento offerti dall'Ente Nazionale per il Microcredito. L'Ente Nazionale per il Microcredito è un ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale. In particolare si occupa di promozione, indirizzo, agevolazione, valutazione e monitoraggio degli strumenti microfinanziari promossi dall'Unione Europea e delle attività microfinanziarie realizzate a valere sui fondi comunitari; del monitoraggio e valutazione delle iniziative italiane di microcredito e micro finanza e infine di promozione e sostegno dei programmi di microcredito e microfinanza destinati allo sviluppo economico e sociale del Paese, nonché ai Paesi in via di sviluppo e alle economie in transizione. Gli Uffici Relazione con il Pubblico offrono l'assistenza necessaria per illustrare le varie tipologie e modalità di finanziamento ed inoltre possono inserire la richiesta nel portale web dell'Ente nazionale Microcredito.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO