/ Rassegna stampa » 2021 » Ottobre » 27 » rassegna stampa del 27 ottobre 2021
 

rassegna stampa del 27 ottobre 2021

Tp24.it

Sicilia, le acque di vegetazione inquinano il fiume Naro

Ancora uno sversamento di acque di vegetazione nel fiume Naro dopo la raccolta delle olive. Anche quest'anno, nonostante l'intensa attività di prevenzione delle forze dell'ordine, sono state sversate le acque che hanno fatto diventatre il fiume nero.
Le acque di vegetazione che rappresentano l'ultimo scarto della molitura delle olive nei frantoi, sono 200 volte più inquinanti delle fognature, perchè sottraggono ossigeno all'acqua, portando alla morte di ogni forma di vita.
A denunciare ancora una volta ciò che accade nella zona dell'agrigentino, è l'associaizione Mareamico, che ha documentato ciò che si ripete da anni con foto (allegate all'articolo) e un video che potete vedere qui sotto.

Money.it

Smart working statali: rotazione e diritto alla disconnessione nelle linee guida

Lo smart working per gli statali non sarà esclusivo e le linee guida parlano di rotazione e diritto alla disconnessione.
Il ministro Brunetta durante l'incontro con i sindacati ha parlato di un confronto necessario perché "nelle more della definizione dei rinnovi e dunque della regolazione del lavoro agile nei contratti, ma anche dell'approvazione entro il 31 gennaio dei Piani integrati di attività e organizzazione (Piao), pensiamo sia utile per le 32mila amministrazioni italiane poter contare su linee guida sullo smart working che anticipino ciò che sarà previsto nei contratti. Linee guida su cui chiediamo le vostre osservazioni e che poi invieremo alla Conferenza Unificata."
Le linee guida per lo smart working degli statali, stando alla bozza, prevedono il diritto alla disconnessione del dipendente che lavora in modalità agile con 11 ore di riposo consecutivo. Secondo la bozza anticipata da Andkronos deve essere garantita "l'invarianza dei servizi resi all'utenza", come anche "un'adeguata rotazione del personale autorizzato alla prestazione di lavoro agile, assicurando comunque la prevalenza per ciascun lavoratore del lavoro in presenza".
Il lavoro agile quindi va alternato con il lavoro in presenza come accade oggi. Non solo il diritto alla disconnessione perché sono anche altri i diritti dello statale in smart working secondo le linee guida. Nel dettaglio il lavoratore della PA i smart working ha diritto a:
formazione specifica;
protezione dei dati personali;
assenze;
permessi orari secondo il CCNL;
permessi per motivi personali, sindacali o quelli della legge 104.
Si chiarisce nelle linee guida che non è possibile svolgere nei giorni di smart working:
Le amministrazioni non hanno un limite nell'applicazione dello smart working salvo dover garantire l'efficienza dei servizi per i cittadini.
Anche divieti per gli statali che non potranno svolgere lo smart working con la propria connessione internet.
Come indicano le linee guida "per accedere alle applicazioni del proprio ente può essere utilizzata esclusivamente la connessione internet fornita dal datore di lavoro".
Il testo aggiunge anche che "se il dipendente ha un cellulare di servizio, è possibile inoltrare le chiamate dall'interno telefonico del proprio ufficio sul cellulare di lavoro."
Sempre secondo quanto anticipato dall'Adnkronos nella bozza delle linee guida per lo smart working degli statali si legge che "l'amministrazione deve prevedere apposite modalità per consentire la raggiungibilità delle proprie applicazioni da remoto. Se le applicazioni dell'ente sono raggiungibili da remoto, ovvero sono in cloud, il dipendente può accedere tranquillamente da casa ai propri principali strumenti di lavoro. Alternativamente si può ricorrere all'attivazione di una Vpn (Virtual Private Network, una rete privata virtuale che garantisce privacy, anonimato e sicurezza) verso l'ente, oppure ad accessi in desktop remoto ai server."
L'ente della PA dovrà garantire al dipendente la dotazione tecnologica necessaria per lavorare in smart working con documenti in entrata e in uscita.
Se per qualche motivo la dotazione tecnologica del dipendente in smart working smette di funzionare lo stesso può essere richiamato in ufficio almeno il giorno prima. Per i dettagli sullo smart working degli statali occorre attendere il testo ufficiale delle linee guida Brunetta.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO