giornale di sicilia
Libero Consorzio, disponibili 340 mila euroIstituti scolastici,bando per le operedi messa in sicurezza
L'ex Provincia mette in sicurezza gliedifici scolastici di propria competenza. È stato annunciato dall'ente,infatti, che dovranno essere presentate entro mezzogiorno del prossimo 22 novembre le manifestazionidi interesse per la gara relativa all'Accordo quadro per la manutenzionedegli edifici scolastici di proprietà oin uso al Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Si tratta di lavori programmati dallo staff tecnico e finanziati con propri fondi di bilancio. Lagara sarà effettuata in modalità telematica tramite manifestazione diinteresse degli operatori economicimentre i lavori saranno aggiudicaticon il criterio del minor prezzo. L'im -porto a base d'asta dei lavori è di340.000 euro (compresi 15.300 europer oneri di sicurezza non soggetti aribasso). «La situazione degli istitutiscolastici è sempre al centro dellanostra attenzione - afferma il Commissario straordinario, VincenzoRaffo - e con l'affidamento di questilavori contiamo di eseguire tutti gliinterventi necessari ad eliminare varie criticità all'interno delle scuole,migliorandone le condizioni generali di sicurezza e decoro». Per definire le gara d'appalto, i tecnici dell'exProvincia avevano rilevato che: "appare opportuno procedere alla programmazione e progettazione degliinterventi di manutenzione ordinaria da effettuarsi presso gli immobiliscolastici di proprietà dell'ente o inuso a qualsiasi titolo; che è necessario intervenire sugli edifici scolasticiper risolvere problematiche e criticità riscontrate durante i sopralluoghieffettuati da tecnici del settore Edilizia scolastica oppure segnalate daidirigenti scolastici». A questo puntosi è reso necessario procedere alla redazione di un progetto di manutenzione ordinaria da realizzare con lostrumento dell'accordo quadro,trattandosi di interventi immediatied urgenti. Lo scopo è quello di mantenere la funzionalità degli edifici attraverso interventi di manutenzione che limitano al massimo i rischiconnessi all'utilizzo delle strutturefrequentate dagli studenti in tutta laprovincia. Il lavoro di programmazione progettuale è portato avantidalla struttura dell'Edilizia Scolastica che svolge con dedizione e competenza una efficace e fondamentale attività di propulsione e di coordinamento di tutti i gruppi di lavoro.( * PA P I * )
gds.it
Covid, le nuove regole per la scuola: ecco quando scatta la Dad
Tamponi più veloci, immediato rientro di alunni e professori negativi o negativizzati, con un caso non si va in Dad. Da oggi entrano in vigore le nuove regole della scuola al tempo del coronavirus, ovviamente anche in Sicilia, dove la questione è sempre stata molto calda. Le nuove indicazioni sulla quarantena dell'Istituto superiore di sanità, dei ministeri alla Salute e all'Istruzione e delle Regioni servono a ridurre la Dad, fino ad eliminarla del tutto. Dopotutto, la didattica a distanza ormai viene utilizzata solo in casi rari. Ora c'è proprio la regola. Con un caso in una classe, fino ad ora, tutti gli alunni andavano in quarantena. Da oggi, se c'è un positivo ma tutti gli altri compagni e i professori sono negativi, si resta in classe. Se i positivi sono due vanno a casa i non vaccinati, se sono tre ci vanno tutti. E' fondamentale che il primo tampone, seguito da uno di controllo dopo cinque giorni, venga assicurato immediatamente, per non fare perdere nemmeno un giorno di scuola ai ragazzi. Il problema, semmai, sono i tamponi. O meglio: l'esecuzione rapida dei tamponi e i costi. Fino ad ora ci si era affidati ai molecolari, ora vanno bene anche quelli rapidi e l'idea è di sfruttare le farmacie, ma anche i medici di famiglia e le strutture pubbliche dove si fanno già i test molecolari.La domanda di test è già alta a causa dell'obbligo di Green Pass per lavorare e crescerà ancora. Non è detto che si riesca ovunque a rispondere in breve tempo. C'è il rischio che qualche allievo perda comunque dei giorni di scuola, anche se negativo. Oltretutto non basterà che il risultato del test riveli l'assenza del coronavirus per rientrare a lezione, perché bisogna che prima il dipartimento di prevenzione valuti la situazione di tutta la classe.
AGRIGENTONOTIZIE
Infrastrutture, al via i lavori di manutenzione della provinciale Naro-Campobello di Licata
Gli interventi consentiranno di rendere più sicura la strada eliminando diverse criticità
Redazione
Sono stati appaltati dal Genio Civile i lavori di manutenzione della strada provinciale 12 Naro - Campobello di Licata. I lavori, appaltati alla ditta Elcal Srl, saranno avviati in settimana, andando a risolvere alcune gravi criticità del manto stradale che riguardano il tracciato che collega i comuni di Ravanusa, Campobello di Licata e Naro, e Agrigento.
Verranno eliminati alcuni avvallamenti e si procederà alla sistemazione di una nuova segnaletica orizzontale e verticale, oltre che ad una corretta canalizzazione delle acque piovane.
SCRIVOLIBERO
Agrigento, Eventuali Modifiche Del Piano Di Prevenzione Della Corruzione E Della Trasparenza Del Libero Consorzio Entro Il 13 Novembre
By Redazione Scrivo Libero
Scade il 13 novembre, entro le ore 12:00, il termine per presentare le proposte e le osservazioni per una possibile rimodulazione dei contenuti del piano triennale di prevenzione della corruzione e della Trasparenza, denominato P.T.P.C.T., del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per il triennio 2022/2024. Possono presentarle le associazioni di consumatori e cittadini. Predisposto anche un avviso pubblico della procedura aperta alla consultazione. Tutta la documentazione e il modulo di presentazione delle osservazioni sono visionabili nella sezione "In evidenza" della home page del sito dell'Ente www.provincia.agrigento.it.
Il Piano è stato approvato dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Vincenzo Raffo che ha recepito la proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia. Approvati anche gli obiettivi strategici biennali per quanto concerne la prevenzione della corruzione e la trasparenza ai fini della redazione del "Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza" per il triennio 2022/2024. Il Piano, tra l'altro, punta a migliorare la trasparenza e la pubblicazione di dati e informazioni da parte dell'Ente, garantendo la piena applicazione degli obblighi di pubblicità.
Le possibili osservazioni o le proposte di modifica elaborate dai cittadini o dalle Associazioni di consumatori al Piano potranno essere consegnate direttamente alla Segreteria del Libero Consorzio comunale di Agrigento o inviate ai seguenti indirizzi di posta elettronica: g.cani@provincia.agrigento.it e i.iannuzzo@provincia.agrigento.it, oppure utilizzando la posta certificata del Libero Consorzio Comunale di Agrigento: protocollo@pec.provincia.agrigento.it. Le eventuali proposte di modifica al Piano saranno valutate entro il 31 gennaio del 2022.
GRANDANGOLO
Al via i lavori di manutenzione sulla SP12 Naro-Campobello di Licata
Saranno realizzati diversi interventi finalizzati a superare una serie di criticità che riguardano la deformazione della sede viaria in diversi punti
di Redazione
Sono stati appaltati dal Genio Civile i lavori di manutenzione della SP12 Naro- Campobello, in attuazione all'accordo istituzionale tra il Libero Consorzio dei Comuni Agrigentini e l'Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità, guidato dall'On. Marco Falcone.
I lavori, appaltati alla ditta Elcal Srl, saranno avviati in settimana, lungo il tracciato della Strada Provinciale, che collega i Comuni di Ravanusa, Campobello di Licata e Naro, sino a raggiungere Agrigento.
In particolare, saranno realizzati diversi interventi finalizzati a superare una serie di criticità che riguardano la deformazione della sede viaria in diversi punti, causata da movimenti franosi, il deterioramento del conglomerato bituminoso in alcuni tratti, l'assenza di segnaletica orizzontale, la carenza e l'obsolescenza della segnaletica verticale e l'inadeguatezza delle opere di canalizzazione delle acque, che spesso determinano condizioni favorevoli per l'innesco di frane del corpo stradale verso valle.
"Siamo lieti di continuare ad offrire il nostro contributo, afferma il Capo del Genio Civile Rino La Mendola, per ridurre quel gap infrastrutturale che ha progressivamente isolato la provincia di Agrigento, tarpando le ali al suo sviluppo socio-economico. Dall'inizio dell'anno, grazie alle risorse stanziate dal Governo Musumeci ed alla professionalità dei dipendenti dell'Ufficio del Genio Civile, abbiamo avviato i lavori per la manutenzione di ben sette strade provinciali".
I cantieri aperti dal Genio Civile, nel corso del 2021, riguardano in particolare la SP32 Ribera-Cianciana, i cui lavori sono già in avanzato stato di esecuzione e le strade provinciali n°24 Burgio-Lucca Sicula, n°35A Portella di Sciacca-LuccaSicula, n°35B Lucca Sicula- Bivio SS380, n°47 S.Anna-Villafranca Sicula, la strada ex consortile n°11 Calamonaci-Villafranca Sicula e soprattutto la SP88 di collegamento tra la SP36 e la SP47", i cui lavori saranno conclusi entro il primo semestre del 2022.
Il Responsabile Unico dei Lavori di manutenzione della SP12 è il Funzionario Direttivo Giovanni Conti, mentre l'Ufficio di Direzione dei Lavori è composto dai Funzionari Direttivi Angelo Cimino, Carmelo Florio e Gaspare Patti.
Maltempo, nubifragio nell'Agrigentino: "Scenario infernale""Cascate" di fango, rischi e disagi anche lungo la strada statale che collega Agrigento con Palermo
di Redazione
Dopo il violento nubifragio che si è abbattuto su Santo Stefano Quisquina e l'Agrigentino in generale si registrano le prime dure reazioni.
"Cascate" di fango, rischi e disagi anche lungo la strada statale che collega Agrigento con Palermo e viceversa. Secondo quanto reso noto dall'Anas, il traffico è rimasto bloccato a lungo - per allagamento dall'altezza del chilometro 0 al 6 (zona bivio Manganaro). Traffico bloccato, sempre lungo la statale 121, anche all'altezza di Roccapalumba.
"Ancora una volta la Palermo-Agrigento, oggi diventata fiume di fango nel territorio di Roccapalumba, mostra tutti i suoi punti deboli e la necessità di interventi di riqualificazione, messa in sicurezza immediata e contro il dissesto idrogeologico, invece si va avanti con lavori infiniti che non giungono mai al termine", hanno affermato Leonardo La Piana segretario generale Cisl Palermo Trapani, Francesco Danese segretario generale Filca Cisl Palermo Trapani, Dionisio Giordano segretario generale Fit Cisl Sicilia e Franco Nuccio segretario generale Fai Cisl Palermo Trapani.
"Bisogna fare il punto della situazione sulle strade provinciali e sui nostri territori - aggiungono - e avviare subito tutti i cantieri necessari. In gioco c'è la sicurezza dei cittadini e di certo, dato che i fenomeni di precipitazioni abbondanti sono sempre più frequenti, bisogna mettere in sicurezza la nostra rete stradale che da sempre è un colabrodo".
Di "scenario infernale" hanno parlato il segretario Cgil Palermo Mario Ridulfo e il segretario Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo. Dai video pubblicati dagli abitanti del posto, che ogni giorno scendono da Alia, Roccapalumba, Lercara, San Giovanni Gemini, e dalle strade provinciali che collegano gli altri comuni, si vedono strade allagate e trasformate in torrenti, terreni franati, e l'acqua che straripa. "L'hanno chiamata super strada. Ma oggi, chi la attraversa - dicono - rischia la vita. La SS 189, sede del cantiere senza fine della Palermo-Agrigento, all'altezza di Lercara Friddi, con le piogge di questi giorni si è trasformata nel letto di un fiume. Un fiume in piena che è straripato e sta sommergendo tutto con il suo carico di fanghi e detriti. Gli automobilisti anche oggi, come ogni volta che piove forte, sono rimasti intrappolati, pendolari e studenti non hanno potuto raggiungere scuole, posti di lavoro, abitazioni. I paesi rischiano di restare isolati e stanno lanciando l'sos. Chiediamo al ministero delle Infrastrutture e all'Anas di intervenire subito".
Cgil e Fillea chiedono l'intervento urgente delle istituzioni. "Abbiamo mandato - spiegano - una lettera al ministro Giovannini e all'Anas per sottolineare la criticità in cui si trova la Palermo-Agrigento che, dal punto di vista dello stato di avanzamento del cantiere viaggia ai minimi storici, adesso anche a causa della fuoriuscita di due delle imprese affidatarie - aggiungono Ridulfo e Ceraulo - E' inaccettabile che dal 2012 ad oggi i lavori non siano ancora conclusi. A ogni pioggia la situazione diventa insostenibile soprattutto in quel tratto di strada. Le condizioni del tempo stanno mettendo a dura prova l'infrastruttura, evidenziando le condizioni di dissesto di tutto il territorio circostante. Aspettiamo da qui a breve una risposta dal ministro e dall'Anas per capire quale futuro si prospetta per la conclusione dei lavori. Si tratta di un'opera pubblica necessaria per migliaia di persone che l'attraversano ogni giorno, e i ritardi nei lavori gridano vendetta. Occorre un piano di messa in sicurezza del territorio, che è uno degli aspetti principali su cui bisogna intervenire. Non si può perdere altro tempo".
CANICATTIWEB
Allarme cinghiali dalle Regioni, "Istituire controllori, indennizzi e assicurazione danni"
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Introdurre specifiche figure di supporto alla polizia provinciale nell'attuazione dei piani di controllo in merito alla "crescita incontrollata della popolazione della fauna selvatica, in particolare dei cinghiali". Prevedere una copertura assicurativa in caso di danni provocati dalla fauna selvatica, prevedere indennizzi al 100% dei danni provocati da fauna protetta e istituire un apposito comitato tecnico nazionale. Sono alcune delle richieste avanzate dalle Regioni, che lanciano l'allarme in audizione alla Commissione Agricoltura sulla situazione di "incontrollato sviluppo della fauna selvatica", in particolare dei cinghiali.
"La crescita incontrollata della popolazione della fauna selvatica, in particolare degli ungulati (cinghiali), è divenuta una vera e propria emergenza in tutto il Paese che provoca ingenti danni per l'agricoltura, incremento dell'incidentalità stradale con esiti a volte fatali e rischi di carattere igienico-sanitario legati alla propagazione di epizoozie, come la pesta suina africana (Psa), che possono mettere a repentaglio l'intero comparto zootecnico", è questo il grido d'allarme lanciato dai rappresentanti della Conferenza delle Regioni nel corso di un'audizione alla Commissione Agricoltura della Camera.
"E' urgente definire adeguati strumenti di intervento - spiega Cristiano Corazzari, assessore della Regione Veneto, in rappresentanza della Commissione politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome - perché il quadro normativo nazionale è superato e deficitario. Bisogna rendere più efficaci le norme della Legge n. 157/1992 e della Legge Delrio per consentire un effettivo ripristino degli equilibri ambientali che la situazione di incontrollato sviluppo della fauna selvatica degli ultimi anni - conclude Corazzari - ha sostanzialmente compromesso".
7 gli interventi proposti
Sette gli interventi proposti dagli assessori che hanno depositato un documento approvato oggi dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
1) Modificare l'articolo 19 della Legge n. 157/1992 introducendo la figura del coadiutore di cui possa avvalersi la polizia provinciale nell'attuazione dei piani di controllo. Fra i soggetti attuatori dei piani di controllo, la conferenza delle regioni propone di inserire, oltre al Corpo di Polizia Provinciale, alla Polizia locale e ai Carabinieri Forestali, anche dipendenti delle amministrazioni provinciali o regionali muniti di licenza di caccia (nel caso in cui la Polizia provinciale sia passata nei ruoli regionali) e le associazioni di protezione civile in campo faunistico. Inoltre il ricorso al piano di controllo deve essere possibile anche per motivi di "pubblica incolumità", eventualmente anche riferiti ad interventi atti a prevenire o ridurre il rischio di incidenti stradali.
2) Rafforzare ed estendere il prelievo contenitivo degli ungulati anche nelle zone protette e in quelle percorse da incendio.
3) Prevedere adeguata copertura assicurativa attraverso l'inclusione di tale tipo di responsabilità nell'ambito delle polizze assicurative per Responsabilità Civile obbligatoria (RCA), oppure, in subordine, istituendo un apposito "Fondo danni incidentali" da fauna selvatica.
4) rafforzare i Corpi di Polizia provinciale, superando diverse criticità dovute agli attuali limiti alle assunzioni.
5) Trasferire integralmente alle Regioni che sopportano gli oneri della gestione della fauna selvatica tutti i proventi che attualmente vengono introitati dallo Stato per l'attività venatoria esercitata sul territorio.
6) Approvare definitivamente il decreto per indennizzi al 100% dei danni provocati da fauna protetta.
7) Riattivare il comitato tecnico faunistico nazionale, strumento ideale per riportare la discussione dei temi faunistico-venatori in seno al ministero delle politiche agricole e forestali.
SICILIAONPRESS
Al via i lavori di manutenzione straordinaria della SP12 Naro-Campobello di Licata
di sop
Sono stati appaltati dal Genio Civile i lavori di manutenzione della SP12 Naro- Campobello, in attuazione all'accordo istituzionale tra il Libero Consorzio dei Comuni Agrigentini e l'Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità, guidato dall'On. Marco Falcone.
I lavori, appaltati alla ditta Elcal Srl, saranno avviati in settimana, lungo il tracciato della Strada Provinciale, che collega i Comuni di Ravanusa, Campobello di Licata e Naro, sino a raggiungere Agrigento.
In particolare, saranno realizzati diversi interventi finalizzati a superare una serie di criticità che riguardano la deformazione della sede viaria in diversi punti, causata da movimenti franosi, il deterioramento del conglomerato bituminoso in alcuni tratti, l'assenza di segnaletica orizzontale, la carenza e l'obsolescenza della segnaletica verticale e l'inadeguatezza delle opere di canalizzazione delle acque, che spesso determinano condizioni favorevoli per l'innesco di frane del corpo stradale verso valle.
"Siamo lieti di continuare ad offrire il nostro contributo, afferma il Capo del Genio Civile Rino La Mendola, per ridurre quel gap infrastrutturale che ha progressivamente isolato la provincia di Agrigento, tarpando le ali al suo sviluppo socio-economico. Dall'inizio dell'anno, grazie alle risorse stanziate dal Governo Musumeci ed alla professionalità dei dipendenti dell'Ufficio del Genio Civile, abbiamo avviato i lavori per la manutenzione di ben sette strade provinciali".
I cantieri aperti dal Genio Civile, nel corso del 2021, riguardano in particolare la SP32 Ribera-Cianciana, i cui lavori sono già in avanzato stato di esecuzione e le strade provinciali n°24 Burgio-Lucca Sicula, n°35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, n°35B Lucca Sicula- Bivio SS380, n°47 S.Anna Villafranca Sicula, la strada ex consortile n°11 Calamonaci-Villafranca Sicula e soprattutto la SP88 di collegamento tra la SP36 e la SP47", i cui lavori saranno conclusi entro il primo semestre del 2022.
Il Responsabile Unico dei Lavori di manutenzione della SP12 è il Funzionario Direttivo Giovanni Conti, mentre l'Ufficio di Direzione dei Lavori è composto dai Funzionari Direttivi Angelo Cimino, Carmelo Florio e Gaspare Patti.
Ex Provincia, gara manutenzione scuole
di sop
Entro il 22 novembre le offerte per la manutenzione ordinaria degli istituti scolastici di competenza del Libero Consorzio
Dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del prossimo 22 novembre le manifestazioni di interesse per la gara relativa all'Accordo quadro per la manutenzione degli edifici scolastici di proprietà o in uso al Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Si tratta di lavori programmati dallo staff tecnico del Libero Consorzio e finanziati con fondi di bilancio dell'Ente. La gara sarà effettuata in modalità telematica tramite manifestazione di interesse degli operatori economici (procedura negoziata ai sensi della Legge 120/2020, con modifica e integrazione ai sensi dell'art.51 della Legge 108/2021) mentre i lavori saranno aggiudicati con il criterio del minor prezzo.
L'importo a base d'asta dei lavori è di 340.000,00 euro (compresi 15.300,00 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso). Il bando di gara e gli allegati sono consultabili sul sito internet www.provincia.agrigento.it.
"La situazione degli istituti scolastici è sempre al centro della nostra attenzione" afferma il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo "e con l'affidamento di questi lavori contiamo di eseguire tutti gli interventi necessari ad eliminare varie criticità all'interno delle scuole, migliorandone le condizioni generali di sicurezza e decoro".
SICILIA24H
Al via i lavori di manutenzione straordinaria della SP12 Naro-Campobello di Licata
Redazione
Sono stati appaltati dal Genio Civile i lavori di manutenzione della SP12 Naro- Campobello, in attuazione all'accordo istituzionale tra il Libero Consorzio dei Comuni Agrigentini e l'Assessorato Regionale Infrastrutture e Mobilità, guidato dall'On. Marco Falcone.
I lavori, appaltati alla ditta Elcal Srl, saranno avviati in settimana, lungo il tracciato della Strada Provinciale, che collega i Comuni di Ravanusa, Campobello di Licata e Naro, sino a raggiungere Agrigento.
In particolare, saranno realizzati diversi interventi finalizzati a superare una serie di criticità che riguardano la deformazione della sede viaria in diversi punti, causata da movimenti franosi, il deterioramento del conglomerato bituminoso in alcuni tratti, l'assenza di segnaletica orizzontale, la carenza e l'obsolescenza della segnaletica verticale e l'inadeguatezza delle opere di canalizzazione delle acque, che spesso determinano condizioni favorevoli per l'innesco di frane del corpo stradale verso valle.
"Siamo lieti di continuare ad offrire il nostro contributo, afferma il Capo del Genio Civile Rino La Mendola, per ridurre quel gap infrastrutturale che ha progressivamente isolato la provincia di Agrigento, tarpando le ali al suo sviluppo socio-economico. Dall'inizio dell'anno, grazie alle risorse stanziate dal Governo Musumeci ed alla professionalità dei dipendenti dell'Ufficio del Genio Civile, abbiamo avviato i lavori per la manutenzione di ben sette strade provinciali".
I cantieri aperti dal Genio Civile, nel corso del 2021, riguardano in particolare la SP32 Ribera-Cianciana, i cui lavori sono già in avanzato stato di esecuzione e le strade provinciali n°24 Burgio-Lucca Sicula, n°35A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, n°35B Lucca Sicula- Bivio SS380, n°47 S.Anna-Villafranca Sicula, la strada ex consortile n°11 Calamonaci-Villafranca Sicula e soprattutto la SP88 di collegamento tra la SP36 e la SP47", i cui lavori saranno conclusi entro il primo semestre del 2022.