AGRIGENTONOTIZIE
CRONACA RAFFADALI
Strada provinciale Raffadali-Siculiana invasa da fango e detriti, operai al lavoro per ripristinare la circolazione
Diversi punti del tracciato sono diventati impraticabili a causa delle abbondanti piogge dei giorni scorsi e rappresentano un potenziale pericolo per vetture e mezzi pesanti
Redazione
La strada provinciale 17-B Raffadali-Siculiana è stata temporaneamente chiusa al transito veicolare per consentire agli operai del settore infrastrutture stradali del Libero Consorzio di effettuare dei lavori urgenti di ripristino a causa del maltempo dei giorni scorsi.
In particolare si sta procedendo a rimuovere notevoli quantità di fango e detriti riversati su diversi punti del tracciato che rappresentano un potenziale pericolo per vetture e mezzi pesanti.
L'intervento è previsto nella zona compresa tra il km 2+600 e il km 14+800. Sul posto sono intervenuti i tecnici e i cantonieri per controllare l'andamento dei lavori.
Gli agenti del corpo di polizia provinciale sono sul posto per controllare il flusso dei veicoli e consigliare i percorsi alternativi, in particolare la SPR n. 24 Agrigento-Cattolica, SP NC "Fauma" e la SP n. 29 Raffadali-Cattolica Eraclea.
La strada provinciale 17-B è già interessata da un'ordinanza di chiusura per consentire il completamento di alcuni lavori di manutenzione straordinaria.
GRANDANGOLO
Giardino Botanico, entro il 10 dicembre istanze per lavori di riqualificazioneEcco come presentare l'istanza
di Redazione
Scadrà il prossimo 10 dicembre alle ore 12:00 il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza all'interno del Giardino Botanico. Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha infatti pubblicato sulla home page del sito istituzionale www.provincia.agrigento.it l'avviso pubblico relativo all'indagine di mercato, da svolgere in modalità telematica, per l'individuazione degli operatori economici da invitare (ai sensi dell'art. 1 comma 2 Lett. b) della Legge 120/2020, così come modificato ed integrato dall'art. 51 della L.108/2021 e ss.mm.ii) alla procedura negoziata per l'affidamento dell'Accordo Quadro Annuale con un solo operatore economico.
I lavori interesseranno la parte nord del Giardino Botanico, consentendo di migliorarne la sicurezza e la fruizione per lo svolgimento di eventi culturali e di spettacolo. L'importo a base d'asta dell'Accordo Quadro è di 340.000,00 euro, finanziati con risorse dell'Asse 10 del POC Sicilia 2014-2020 sul progetto elaborato dallo staff tecnico del Libero Consorzio.
Tra gli interventi previsti spiccano il consolidamento e l'impermeabilizzazione del costone nord, la regimentazione delle acque meteoriche sulla parte sovrastante lo stesso costone, il recupero delle cavità un tempo utilizzate dall'ex colonia agricola e l'acquisto di attrezzature nella prospettiva di una nuova, futura utilizzazione dell'area per la realizzazione di eventi.
"Fissando il termine di presentazione delle istanze il Libero Consorzio compie un altro passo in avanti verso una fruizione migliore del Giardino Botanico - afferma il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo -, con interventi che consentiranno di recuperare quel potenziale che per motivi di sicurezza era stato messo da parte. Grazie al lavoro dei nostri tecnici è stato possibile attingere a risorse finanziarie che ci permetteranno di conseguire questo importante risultato".
E' possibile consultare il bando e gli allegati al link http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14090
COMUNICALO
Agrigento, riqualificazione Giardino Botanico: istanze per indagine di mercato entro il 10 dicembre
Redazione
Scadrà il prossimo 10 dicembre alle ore 12:00 il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza all'interno del Giardino Botanico. Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha infatti pubblicato sulla home page del sito istituzionale www.provincia.agrigento.it l'avviso pubblico relativo all'indagine di mercato, da svolgere in modalità telematica, per l'individuazione degli operatori economici da invitare (ai sensi dell'art. 1 comma 2 Lett. b) della Legge 120/2020, così come modificato ed integrato dall'art. 51 della L.108/2021 e ss.mm.ii) alla procedura negoziata per l'affidamento dell'Accordo Quadro Annuale con un solo operatore economico.
I lavori interesseranno la parte nord del Giardino Botanico, consentendo di migliorarne la sicurezza e la fruizione per lo svolgimento di eventi culturali e di spettacolo. L'importo a base d'asta dell'Accordo Quadro è di 340.000,00 euro, finanziati con risorse dell'Asse 10 del POC Sicilia 2014-2020 sul progetto elaborato dallo staff tecnico del Libero Consorzio. Tra gli interventi previsti spiccano il consolidamento e l'impermeabilizzazione del costone nord, la regimentazione delle acque meteoriche sulla parte sovrastante lo stesso costone, il recupero delle cavità un tempo utilizzate dall'ex colonia agricola e l'acquisto di attrezzature nella prospettiva di una nuova, futura utilizzazione dell'area per la realizzazione di eventi.
"Fissando il termine di presentazione delle istanze il Libero Consorzio compie un altro passo in avanti verso una fruizione migliore del Giardino Botanico - afferma il Commissario Straordinario Vincenzo Raffo -, con interventi che consentiranno di recuperare quel potenziale che per motivi di sicurezza era stato messo da parte. Grazie al lavoro dei nostri tecnici è stato possibile attingere a risorse finanziarie che ci permetteranno di conseguire questo importante risultato". E' possibile consultare il bando e gli allegati al link http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/14090
SICILIALIVE24H
Chiusa provvisoriamente al transito la SP n. 17-B per lavori in corso, Raffadali-Siculiana
Scritto da Amministratore
Per lavori urgenti di ripristino della sede stradale è stata disposta la chiusura al transito veicolare della SP n. 17-B Siculiana-Raffadali dal km 2+600 al km 14+800. Sul posto sono intervenuti i tecnici e i cantonieri del Settore Infrastrutture Stradali per controllare l'andamento dei lavori, necessari per la rimozione delle notevoli quantità di fango e detriti riversati sul diversi punti del tracciato dalle abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi che rappresentano un potenziale pericolo per vetture e mezzi pesanti. Gli agenti del corpo di Polizia Provinciale sono sul posto per controllare il flusso dei veicoli e consigliare i percorsi alternativi, rappresentati dalla SPR n. 24 Agrigento-Cattolica, SP NC "Fauma" e SP n. 29 Raffadali-Cattolica Eraclea.
Si ricorda che la SP n. 17-B è già interessata da un'Ordinanza di chiusura (la n. 2/2021 del Settore Infrastrutture Stradali) per consentire il completamento di alcuni lavori di manutenzione straordinaria.
Giornale di Sicilia
Settore infrastrutture del Libero consorzio
Avviati gli interventi per eliminare i pericoli lungo la rete stradale
La Polizia provinciale e i cantonieri lavorano in sinergia con le imprese
Maltempo e viabilità provinciale, il Libero consorzio interviene per superare le criticità e per questo motivo ha adottato una serie di provvedimenti. Disposta la chiusura al transito veicolare della provinciale 17-BSiculiana -Raffadali dal km 2+600 alkm 14+800, per lavori urgenti di ripristino dell'asfalto. Sul posto operano i tecnici e i cantonieri del Settore Infrastrutture stradali per controllare l'andamento dei lavori, necessari per la rimozione delle notevoli quantità di fango e detriti riversati su diversi punti del tracciato dalle abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi che rappresentano un potenziale pericolo per vetture e mezzi pesanti. Gli agenti della Polizia provinciale, sul posto controllano il flusso dei veicoli e consigliato agli automobilisti in transito i percorsi alternativi, rappresentati dalla provinciale 24 Agrigento-Cattolica, Fauma e 29 Raffadali-Cattolica Eraclea. La strada 17-B è già interessata da un'ordinanza di chiusura del settore Infrastrutture Stradali per consentire il completamento di alcuni lavori di manutenzione straordinaria. Numerosi gli interventi del personale del Libero consorzio per le abbondanti precipitazioni dei gior-ni scorsi. Gli operai sono intervenuti per sgomberare alcuni tratti da fango e detriti. Gli interventi più consistenti sono stati effettuati sulla strada provinciale 19B San Biagio Platani-Alessandria della Rocca, con il restringimento di un tratto per la caduta di detriti da un terreno adiacente la carreggiata, sulla provinciale 68 Lido Azzurro-Realmonte per lo scivolamento di fango su un piccolo tratto di carreggiata. In particolare sulla strada provinciale 17 Siculiana-Raffadali, nei pressi di un impianto fotovoltaico è stato necessario un intervento di una certa consistenza per rimuovere l'abbondante fanghiglia che aveva reso pericolosa la strada. Un altro intervento è stato effettuato sulla strada provinciale 24 Agrigento-Cattolica Eraclea, dove tuttora occorre procedere con la massima prudenza, rispettando la segnaletica di pericolo e i limiti di velocità. «Il nostro personale stradale ha effettuato un accurato monitoraggio della viabilità interna - dice il commissario Vincenzo Raffo - tuttavia raccomandiamo a quanti per lavoro e altri motivi devono mettersi in viaggio di osservare la massima prudenza». (*PAPI* )