/ Rassegna stampa » 2021 » Novembre » 24 » rassegna stampa del 24 novembre 2021
 

rassegna stampa del 24 novembre 2021

SICILIA24H

Fissata la data degli esami di trasportatore di merci per conto terzi

Redazione
La seconda sessione degli esami di trasportatore nazionale e internazionale di merci per conto terzi si svolgerà il 10 dicembre alle ore 8:30. Gli esami organizzati dal Settore "Politiche Attive del Lavoro e dell'Istruzione, Solidarietà Sociale, Trasporti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento si svolgeranno nell'Aula Silvia Pellegrino della sede di Via Acrone ad Agrigento.
Sono stati ammessi coloro che hanno presentato regolare istanza entro il 15 luglio 2021. I candidati dovranno esibire un test negativo al Covid-19 eseguito entro le 48 prima degli esami.
L'esame verterà su due prove scritte da svolgersi in un unico giorno per una durata massima, per ogni prova, di due ore. La prima prova scritta consiste nella compilazione di una scheda quiz di sessanta domande con risposta a scelta fra quattro risposte predefinite, di cui, solamente, una corretta. L'esame riguarderà le seguenti discipline: venti quesiti per la materia "Diritto", distribuiti tra diritto civile, diritto commerciale, diritto tributario e diritto sociale; dieci quesiti per la materia di gestione commerciale e finanziaria dell'impresa; dieci quesiti per la materia di accesso al mercato; dieci quesiti per la materia di norme tecniche e gestione tecnica e dieci quesiti per la materia di sicurezza stradale.
La seconda prova scritta consiste in un'esercitazione su un caso pratico che prevede la soluzione di un problema a "risposta aperta" articolato in quattro domande e contenente elementi relativi all'ambito nazionale e/o internazionale.
Gli interessati potranno rivolgersi agli Uffici del Settore Trasporti in via Esseneto 66 ad Agrigento tel. 0922/593633 per avere informazioni relativi agli esami o sull'elenco dei candidati ammessi, oppure rivolgendosi alle diverse sedi dell'Ufficio Relazioni con il pubblico del Libero Consorzio presenti in diversi comuni della provincia.


Agrigentonotizie

Strada provinciale 88 in abbandono, i gruppi di "Azione" chiedono interventi urgenti

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
Quest'oggi, in data 23 novembre 2021, abbiamo ricevuto una preoccupante richiesta di aiuto da parte di un collettivo di cittadini residenti sui comuni di Burgio, Lucca e Villafranca Sicula nel quale si denunciano le condizioni ormai diventate insostenibili a tutti i cittadini di queste comunità che per motivi scolastici e/o di lavoro devono percorrere giornalmente, o quasi, la strada provinciale 88, che tra l'altro è l'unica che porta alla strada statale (SS) 115.
Molte delle strade provinciali del libero consorzio comunale di Agrigento versano in condizioni quasi medievali rendendo in certi casi anche oneroso per i cittadini, in termini di danni causati agli autoveicoli, il loro attraversamento. Tale condizione è addirittura peggiorata a causa delle violenti precipitazioni atmosferiche delle ultime settimane.
Si sente ormai da mesi parlare di maxi investimenti da parte della Regione per interventi che mai sembrano avere luogo.
Da settimane si lamenta l'indecenza di un percorso di circa 6200 metri, per buona parte ormai costituito da buche e fango (quantomeno fino al bivio di Martusa, incrocio che unisce Sant'Anna e Caltabellotta con i paesi limitrofi).
Chiediamo pertanto un urgente sopralluogo alle autorità competenti che possa portare a una reale risoluzione delle problematiche stradali che ad oggi sembrano penalizzare in modo grave e discriminatorio tutti i cittadini delle zone sopracitate

QDS

Agrigento, 340 mila euro destinati al Giardino Botanico

redazione
Il Libero Consorzio ha pubblicato l'avviso per l'affidamento degli interventi per garantire una maggiore sicurezza all'interno dell'area verde. Un passo in avanti verso una migliore fruizione
AGRIGENTO - Un nuovo look per un importantissimo polmone verde della città. Scadrà infatti il prossimo 10 dicembre (alle ore 12) il termine per la presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura negoziata per l'affidamento dei lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza all'interno del Giardino Botanico.
Il Libero Consorzio comunale di Agrigento ha infatti pubblicato sulla home page del proprio sito istituzionale l'avviso pubblico relativo all'indagine di mercato, da svolgere in modalità telematica, per l'individuazione degli operatori economici da invitare (ai sensi dell'art. 1 comma 2 Lett. b) della Legge 120/2020, così come modificato e integrato dall'art. 51 della L.108/2021 e successive modificazioni) alla procedura negoziata per l'affidamento dell'Accordo quadro annuale con un solo operatore economico. I lavori interesseranno la parte Nord del Giardino Botanico, consentendo di migliorarne la sicurezza e la fruizione per lo svolgimento di eventi culturali e di spettacolo.
L'importo a base d'asta dell'Accordo quadro è di 340.000,00 euro, finanziati con risorse dell'Asse 10 del Poc Sicilia 2014-2020 sul progetto elaborato dallo staff tecnico del Libero Consorzio. Tra gli interventi previsti spiccano il consolidamento e l'impermeabilizzazione del costone Nord, la regimentazione delle acque meteoriche sulla parte sovrastante lo stesso costone, il recupero delle cavità un tempo utilizzate dall'ex colonia agricola e l'acquisto di attrezzature nella prospettiva di una nuova, futura utilizzazione dell'area per la realizzazione di eventi.
"Fissando il termine di presentazione delle istanze - ha affermato il commissario straordinario dell'Ente intermedio, Vincenzo Raffo - il Libero Consorzio compie un altro passo in avanti verso una fruizione migliore del Giardino Botanico, con interventi che consentiranno di recuperare quel potenziale che per motivi di sicurezza era stato messo da parte".
"Grazie al lavoro dei nostri tecnici - ha concluso il funzionario alla guida del Libero Consorzio di Comuni - è stato possibile attingere a risorse finanziarie che ci permetteranno di conseguire questo importante risultato".

GRANDANGOLO

Sp 88 impraticabile, il gruppo Azione di Carla Calenda: "servo interventi urgenti"

di Redazione
Un gruppo di cittadini residenti sui comuni di Burgio, Lucca e Villafranca Sicula denunciano le condizioni ormai diventate insostenibili a tutti, che per motivi scolastici o di lavoro devono percorrere giornalmente, o quasi, la strada provinciale 88, che tra l'altro è l'unica che porta alla strada statale SS 115.
"Molte delle strade provinciali del libero consorzio comunale di Agrigento versano in condizioni quasi medievali rendendo in certi casi anche oneroso per i cittadini, in termini di danni causati agli autoveicoli, il loro attraversamento. Tale condizione è addirittura peggiorata a causa delle violenti precipitazioni atmosferiche delle ultime settimane, " scrivono in una nota i referenti del gruppo partito Azione di Carlo Calenda, Calogero Spallino, Sofia Colletti, Calogero Destro e Francesco Pellitteri.  
"Si sente ormai da mesi parlare di maxi investimenti da parte della Regione per interventi che mai sembrano avere luogo. Da settimane si lamenta l'indecenza di un percorso di circa 6200 metri, per buona parte ormai costituito da buche e fango (quantomeno fino al bivio di Martusa, incrocio che unisce Sant'Anna e Caltabellotta con i paesi limitrofi). Chiediamo, concludono i referenti locali, un urgente sopralluogo alle autorità competenti che possa portare a una reale risoluzione delle problematiche stradali che ad oggi sembrano penalizzare in modo grave e discriminatorio tutti i cittadini delle zone sopracitate."




Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO