Giornale di sicilia
Cede d'improvviso l'asfalto,cisterna sprofonda a Joppolo
Autocisterna sprofonda lungo lastrada provinciale che, da Joppolo Giancaxio, immette sulla statale 118. Pericolosa disavventura, ieri mattina, per il conducente di un'autocisterna che era stata all'impianto di compostaggioed era già lungo la strada del ritorno. All'improvviso, il mantostradale - messo a dura provadalle ultime, violente, ondate dimaltempo - ha ceduto e il camion è finito per metà dentro lavoragine, inabissandosi per circaun metro. Il conducente del mezzo pesante è rimasto ferito. Sulposto, scattato l'allarme, si sonoprecipitate le squadre dei vigilidel fuoco del comando provinciale di Agrigento e i carabinieridella stazione di Joppolo Giancaxio, che sono coordinati dalcomando compagnia di Agrigent o.Il camionista è stato tratto insalvo, caricato sull'a m bu l a n z adel 118 che, nel frattempo, è sopraggiunta e portato al prontosoccorso del San Giovanni diDio. Non è in gravi condizioni,ma i medici lo stanno ancora sottoponendo agli accertamenti sanitari ritenuti necessari.
grandangoloagrigento.it
libero consorzio, accordo quadro per le strade provinciali
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento per garantire la manutenzione ed il pronto intervento sulla viabilità secondaria di propria competenza, intende stipulare un Accordo Quadro con un unico operatore economico. La tipologia dei lavori riguarda le Strade Provinciali Consortili ed ex Regionali di competenza dell'Ente. L'importo a base d'asta dei lavori ammonta a 695.000 euro. La gara si riferisce a quegli interventi manutentivi urgenti che si renderanno necessari per la durata di un anno a partire dalla data di consegna dei lavori. L'indagine di mercato per l'individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata si svolgerà in modalità telematica. L'invio delle offerte dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 17 Dicembre 2021. La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e dunque verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il Portale Appalti. La documentazione è disponibile nel portale gare del sito www.provincia.agrigento.it.L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 20 Dicembre alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento in Via Acrone 27 ad Agrigento.
Il termine per l'esecuzione dei lavori è di 365 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale della consegna dei lavori.
Agrigentooggi
Vibilità provinciale, il Pd chiede un tavolo istituzionale
Il segretario provinciale del Partito Democratico di Agrigento scrive al commissario straordinario del libero consorzio comunale, Vincenzo Raffo, per chiedere un tavolo istituzionale sulla viabilità provinciale. "Da diversi giorni, anche sospinti e sollecitati dalla gravissima emergenza metereologica- scrive Di Paola- giungono da più parti accorate richieste di interventi di recupero e di sistemazione di diverse arterie stradali di competenza provinciale, le cui evidenti carenze di tipo manutentivo, nonché i danni strutturali, evidentemente cagionati dalle drammatiche conseguenze del maltempo, le hanno rese del tutto impraticabili. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, il grido d'allarme lanciato dai rappresentanti dei nostri circoli PD di Lucca Sicula, Burgio e Villafranca di cui mi faccio portavoce, con riferimento alle condizioni di intransitabilità della S.P. 88, la quale rappresenta, fra l'altro, l'unica via di collegamento con la statale 115, rendendo di fatto assai difficoltoso, per non dire impossibile, a queste comunità di potersi spostare dai propri comuni. Appelli simili stanno giungendo da ogni parte della Provincia. Pare di tutta importanza, in tal senso, la strategicità della rete stradale di competenza del Libero Consorzio che, in un contesto di gravissima e colpevole arretratezza infrastrutturale, sovente rende diverse S.P. le uniche vie di collegamento fra territori diversi. Tale consapevolezza impone l'assunzione di iniziative in grado di pensare e programmare, specie in tempi di ristrettezze economiche, un cronoprogramma di interventi in grado di ottimizzare risorse, dando risposte concrete a quanti, in tutta obiettività, non possono rimanere prigionieri di un contesto di simile arretratezza infrastrutturale". Simone Di Paola sollecita, poi, un immediato sopralluogo lungo la provinciale 88, "per verificare - scrive- l'urgenza di un intervento manutentivo".
Telemontekronio
Viabilità provinciale, il Pd chiede un tavolo istituzionale
Il segretario provinciale del Partito Democratico di Agrigento scrive al commissario straordinario del libero consorzio comunale, Vincenzo Raffo, per chiedere un tavolo istituzionale sulla viabilità provinciale. "Da diversi giorni, anche sospinti e sollecitati dalla gravissima emergenza metereologica- scrive Di Paola- giungono da più parti accorate richieste di interventi di recupero e di sistemazione di diverse arterie stradali di competenza provinciale, le cui evidenti carenze di tipo manutentivo, nonché i danni strutturali, evidentemente cagionati dalle drammatiche conseguenze del maltempo, le hanno rese del tutto impraticabili. Ultimo, ma solo in ordine di tempo, il grido d'allarme lanciato dai rappresentanti dei nostri circoli PD di Lucca Sicula, Burgio e Villafranca di cui mi faccio portavoce, con riferimento alle condizioni di intransitabilità della S.P. 88, la quale rappresenta, fra l'altro, l'unica via di collegamento con la statale 115, rendendo di fatto assai difficoltoso, per non dire impossibile, a queste comunità di potersi spostare dai propri comuni. Appelli simili stanno giungendo da ogni parte della Provincia. Pare di tutta importanza, in tal senso, la strategicità della rete stradale di competenza del Libero Consorzio che, in un contesto di gravissima e colpevole arretratezza infrastrutturale, sovente rende diverse S.P. le uniche vie di collegamento fra territori diversi. Tale consapevolezza impone l'assunzione di iniziative in grado di pensare e programmare, specie in tempi di ristrettezze economiche, un cronoprogramma di interventi in grado di ottimizzare risorse, dando risposte concrete a quanti, in tutta obiettività, non possono rimanere prigionieri di un contesto di simile arretratezza infrastrutturale". Simone Di Paola sollecita, poi, un immediato sopralluogo lungo la provinciale 88, "per verificare - scrive- l'urgenza di un intervento manutentivo".
CANICATTIWEB
Sp 88, il Libero Consorzio: "i lavori sono stati appaltati"
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento interviene in merito alla situazione della Strada Provinciale n. 88 (da SP n. 36 alla SP n.47 S.Anna-Villafranca), per la quale è stata segnalata una condizione non ideale per la percorribilità a causa della presenza di dissesti e di fango e detriti trasportati sulla carreggiata dalle abbondanti piogge dei giorni scorsi. La critica espressa dal gruppo "Azione", pur condivisibile, non è assolutamente in linea con le presunte responsabilità del Libero Consorzio.
"Va precisato, dichiara il commissario Raffo, che sono stati già appaltati i lavori di manutenzione e messa in sicurezza di un gruppo di strade provinciali, ovvero le SS.PP. n. 47, n. 35A, n. 35B, NC 24, n. 11 e, appunto, n. 88, grazie ad un finanziamento di oltre 1.500.000,00 euro (risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 per gli interventi prioritari di riqualificazione e rifunzionalizzazione della rete viaria secondaria della regione Siciliana)."
Tuttavia la gestione dell'appalto e la direzione dei lavori sono stati assunti dal Genio Civile in seguito all'Accordo istituzionale tra la Regione Siciliana ed il Libero Consorzio di Agrigento . Nell'Accordo infatti era stato previsto l'affidamento della direzione dei lavori all'Ufficio del Genio Civile di Agrigento per l'attuazione degli interventi stradali nonché per la manutenzione e il potenziamento della segnaletica stradale, orizzontale e verticale e per l'eventuale collocazione di barriere di sicurezza sulle tratte stradali indicate dallo stesso Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
"Ci rendiamo conto delle oggettive difficoltà incontrate dai cittadini su questa ed altre strade provinciali, in particolare nelle ultime settimane a causa delle pessime condizioni meteo, continua il Commissario Straordinario dr. Vincenzo Raffo, che tuttavia, come precisato, la gestione e la direzione dei lavori programmati sulle strade citate, compresa la SP n. 88, non sono di nostra competenza. Ingeneroso, inoltre, il richiamo alla situazione definita "da Medio Evo" della rete viaria provinciale. I problemi esistono, e sono pure notevoli, ma siamo costretti a ricordare che per diversi anni le ex Province Regionali di tutta la Sicilia non hanno ricevuto finanziamenti per la manutenzione straordinaria, potendo contare solo su risorse esigue per la manutenzione ordinaria a fronte di una rete che, per quanto riguarda la nostra provincia, è di oltre 1300 km tra provinciali, ex consortili, ex regionali ed ex ESA. E' solo grazie alla professionalità dei nostri tecnici se da qualche anno è stato possibile contare ssu finanziamenti di una certa consistenza e sul progressivo affidamento dei lavori alle imprese aggiudicatarie dei relativi appalti. La situazione è già notevolmente migliorata, ma è ovvio che molto ancora resta da fare".
Si apre voragine e tir viene inghiottito dalla strada
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Spiacevole disavventura per il conducente di un mezzo pesante mentre percorreva la strada nei pressi di Joppolo Giancaxio. Il tir che stava guidando è stato improvvisamente inghiottito a causa del cedimento del manto stradale. Secondo una prima ricostruzione l'autista è riuscito a mettersi in salvo uscendo velocemente dal mezzo. Sul posto i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Agrigento.
PD provincia Agrigento: richiesta costituzione tavolo istituzionale in tema di viabilità provinciale
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Prg.mo Sig. Commissario,
Mi rivolgo alla c.a. della S.V. al fine di rappresentare quanto segue:
Da diversi giorni, anche sospinti e sollecitati dalla gravissima emergenza metereologica, che sta mettendo in ginocchio il nostro territorio provinciale, giungono da più parti accorate richieste di interventi di recupero e di sistemazione di diverse arterie stradali di competenza provinciale, le cui evidenti carenze di tipo manutentivo, nonché i danni strutturali, evidentemente cagionati dalle drammatiche conseguenze del maltempo, le hanno rese del tutto impraticabili, con la conseguenza che intere parti del nostro territorio, a cominciare dalle aree interne, si trovano ineluttabilmente isolate dal resto della provincia e della Sicilia.
Ultimo, ma solo in ordine di tempo, il grido d'allarme lanciato dai rappresentanti dei nostri circoli PD di Lucca Sicula, Burgio e Villafranca di cui, con questa, mia mi faccio portavoce, con riferimento alle condizioni di intransitabilità della S.P. 88, la quale rappresenta, fra l'altro, l'unica via di collegamento fra detto territorio e la S.S. 115, rendendo di fatto assai difficoltoso, per non dire impossibile, a queste comunità di potersi spostare dai propri comuni.
Appelli simili stanno giungendo da ogni parte della Provincia.
Pare di tutta importanza, in tal senso, la strategicità della rete stradale di competenza del Libero Consorzio che, in un contesto di gravissima e colpevole arretratezza infrastrutturale, sovente rende diverse S.P. le uniche vie di collegamento fra territori diversi.
Tale consapevolezza impone l'assunzione di iniziative in grado di pensare e programmare, specie in tempi di ristrettezze economiche, un cronoprogramma di interventi in grado di ottimizzare risorse, dando risposte concrete a quanti, in tutta obiettività, non possono rimanere prigionieri di un contesto di simile arretratezza infrastrutturale.
MI permetto, in tal direzione, oltre a sollecitare alla S.V. un immediato sopralluogo lungo la S.P. 88, onde verificare l'urgenza di un intervento manutentivo e disporre i necessari interventi, di proporre la costituzione di un tavolo di confronto, alla presenza di tutti gli attori istituzionali del territorio, onde pianificare, in un quadro d'assieme e dentro una visione organica, gli interventi più urgenti ed impellenti per consentire un più efficiente e sicuro collegamento fra le diverse aree della nostra provincia, dando così riscontro alle sollecitazioni pervenute.
Certo di un positivo riscontro a questa mia e restando a disposizione per ogni successivo confronto, si rivolgono cordiali saluti.
Il Segretario Provinciale
Dr. Simone Di Paola
AGRIGENTONOTIZIE
CRONACA JOPPOLO GIANCAXIO
Sprofonda la strada provinciale e l'autocisterna si inabissa nell'asfalto: ferito il conducente
L'uomo è stato liberato dai vigili del fuoco del comando provinciale ed è stato portato al pronto soccorso dell'ospedale "San Giovanni di Dio": non è in gravi condizioni
Redazione
Sprofonda lungo la strada provinciale che, da Joppolo Giancaxio, immette sulla statale 118. Pericolosa disavventura quella di stamani per il conducente di un'autocisterna che era stata all'impianto di compostaggio ed era già lungo la strada del ritorno. All'improvviso, il manto stradale - messo a dura prova dalle ultime, violente, ondate di maltempo - ha ceduto e il camion è finito per metà dentro la voragine, inabissandosi per circa un metro.
Il conducente del mezzo pesante è rimasto ferito. Sul posto, scattato l'allarme, si sono precipitate le squadre dei vigili del fuoco del comando provinciale di Agrigento e i carabinieri della stazione di Joppolo Giancaxio, che sono coordinati dal comando compagnia di Agrigento. Il camionista è stato tratto in salvo, caricato sull'ambulanza del 118 che, nel frattempo, è sopraggiunta e portato al pronto soccorso dell'ospedale "San Giovanni di Dio". Non è in gravi condizioni, ma i medici lo stanno ancora sottoponendo agli accertamenti sanitari ritenuti necessari.
SCRIVOLIBERO
Viabilità Nell'agrigentino: Il PD Propone La Costituzione Di Un Tavolo Istituzionale
By Redazione Scrivo Libero
"Da diversi giorni, anche sospinti e sollecitati dalla gravissima emergenza metereologica, che sta mettendo in ginocchio il nostro territorio provinciale, giungono da più parti accorate richieste di interventi di recupero e di sistemazione di diverse arterie stradali di competenza provinciale, le cui evidenti carenze di tipo manutentivo, nonché i danni strutturali, evidentemente cagionati dalle drammatiche conseguenze del maltempo, le hanno rese del tutto impraticabili, con la conseguenza che intere parti del nostro territorio, a cominciare dalle aree interne, si trovano ineluttabilmente isolate dal resto della provincia e della Sicilia".
A scrivere è il segretario provinciale del PD di Agrigento, Simone Di Paola in una lettera inviata al commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento.
"Ultimo, ma solo in ordine di tempo, il grido d'allarme lanciato dai rappresentanti dei nostri circoli PD di Lucca Sicula, Burgio e Villafranca di cui, con questa, mia mi faccio portavoce, con riferimento alle condizioni di intransitabilità della S.P. 88, la quale rappresenta, fra l'altro, l'unica via di collegamento fra detto territorio e la S.S. 115, rendendo di fatto assai difficoltoso, per non dire impossibile, a queste comunità di potersi spostare dai propri comuni.
Appelli simili stanno giungendo da ogni parte della Provincia.
Pare di tutta importanza, in tal senso, la strategicità della rete stradale di competenza del Libero Consorzio che, in un contesto di gravissima e colpevole arretratezza infrastrutturale, sovente rende diverse S.P. le uniche vie di collegamento fra territori diversi".
"Tale consapevolezza impone l'assunzione di iniziative in grado di pensare e programmare, specie in tempi di ristrettezze economiche, un cronoprogramma di interventi in grado di ottimizzare risorse, dando risposte concrete a quanti, in tutta obiettività, non possono rimanere prigionieri di un contesto di simile arretratezza infrastrutturale.
MI permetto, in tal direzione, oltre a sollecitare alla S.V. un immediato sopralluogo lungo la S.P. 88, onde verificare l'urgenza di un intervento manutentivo e disporre i necessari interventi, di proporre la costituzione di un tavolo di confronto, alla presenza di tutti gli attori istituzionali del territorio, onde pianificare, in un quadro d'assieme e dentro una visione organica, gli interventi più urgenti ed impellenti per consentire un più efficiente e sicuro collegamento fra le diverse aree della nostra provincia, dando così riscontro alle sollecitazioni pervenute", conclude Di Paola.
GRANDANGOLO
In gara la manutenzione straordinaria delle strade provinciali consortili ed ex regionaliL'importo a base d'asta dei lavori ammonta a 695.000 euro
di Redazione
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento per garantire la manutenzione ed il pronto intervento sulla viabilità secondaria di propria competenza, intende stipulare un Accordo Quadro con un unico operatore economico. La tipologia dei lavori riguarda le Strade Provinciali Consortili ed ex Regionali di competenza dell'Ente. L'importo a base d'asta dei lavori ammonta a 695.000 euro. La gara si riferisce a quegli interventi manutentivi urgenti che si renderanno necessari per la durata di un anno a partire dalla data di consegna dei lavori.
L'indagine di mercato per l'individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata si svolgerà in modalità telematica. L'invio delle offerte dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 17 Dicembre 2021. La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e dunque verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il Portale Appalti. La documentazione è disponibile nel portale gare del sito www.provincia.agrigento.it.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 20 Dicembre alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento in Via Acrone 27 ad Agrigento.
Il termine per l'esecuzione dei lavori è di 365 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale della consegna dei lavori.
SICILIA24H
IN EVIDENZA
In gara la manutenzione straordinaria delle strade provinciali consortili ed ex regionali
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento per garantire la manutenzione ed il pronto intervento sulla viabilità secondaria di propria competenza, intende stipulare un Accordo Quadro con un unico operatore economico. La tipologia dei lavori riguarda le Strade Provinciali Consortili ed ex Regionali di competenza dell'Ente. L'importo a base d'asta dei lavori ammonta a 695.000 euro. La gara si riferisce a quegli interventi manutentivi urgenti che si renderanno necessari per la durata di un anno a partire dalla data di consegna dei lavori.
L'indagine di mercato per l'individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata si svolgerà in modalità telematica. L'invio delle offerte dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 17 Dicembre 2021. La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e dunque verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il Portale Appalti. La documentazione è disponibile nel portale gare del sito www.provincia.agrigento.it.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 20 Dicembre alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento in Via Acrone 27 ad Agrigento.
Il termine per l'esecuzione dei lavori è di 365 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale della consegna dei lavori.
ENNAPRESS
PROROGA ELEZIONI EX PROVINCE. PIPPO ENEA: "E' VERGOGNOSO PROPORRE IL RINVIO DI UN ANNO"
Riccardo
"È veramente vergognoso rinviare per un altro anno le elezioni degli organi istituzionali delle ex province siciliane, oggi Città Metropolitane". Lo dichiara Pippo Enea, vice Commissario regionale della nuova DC, in merito alla proposta di legge sulla proroga delle elezioni nelle ex Province. "Mi auguro che almeno questo anno di ritardo serva a cambiare le modalità di votazione (oggi con elezioni di 2°grado) che dovranno essere per elezioni dirette del presidente e scelta con sistema proporzionale con preferenza nella scelta dei consiglieri. I territori delle ex Province regionali - aggiunge - sono in stato di completo abbandono. E i liberi consorzi tra Comuni che fine faranno? Quando si voterà? Come Democrazia Cristiana in Sicilia saremo attenti alle evoluzioni politiche e alle conseguenze delle Inadempienze. La Sicilia vuole risorgere".
"Quella degli onorevoli Di Mauro, Barbagallo, Sammartino, Calderone è una proposta di legge che mi auguro possa non essere accettata da Musumeci, dal suo governo e dai deputati regionali al fine di salvaguardare il diritto costituzionale dei Cittadini di potere eleggere i propri rappresentanti nelle Città metropolitane e Liberi Consorzi dei Comuni".
24LIVE.IT
Pino Galluzzo sulle prossime elezioni per le Province: "La nuova legge penalizza i piccoli comuni"
A cura di redazione
Pino Galluzzo, deputato regionale all'Ars di Diventerà Bellissima, è intervenuto sulle prossime elezioni per le Province, che dopo 10 anni si svolgeranno il prossimo 22 gennaio 2022. Il sistema elettorale non prevede il coinvolgimento degli elettori, ma dei consiglieri e dei sindaci dei 108 Comuni della provincia di Messina. Il deputato sottolinea però come il sistema di voto penalizzi i piccoli centri a favore delle città più grandi.
"Tra due mesi le Province torneranno al voto - dichiara l'onorevole Pino Galluzzo - ma con una Legge elettorale di secondo livello che ritengo iniqua per eleggere i rappresentanti in seno al Consiglio, che relega i territori ad un ruolo di mero spettatore. In sostanza nessuno dei consiglieri o sindaci dei comuni più piccoli potrà farne parte. Le grandi città decideranno il destino di tutti. Le Province, come abbiamo compreso nel corso degli anni, avevano un ruolo importante per quanto riguarda ad esempio le strade provinciali, con ben 10.000 km in tutta la Sicilia, o anche sull'edilizia scolastica. Questi i temi più importanti hanno visto un tracollo dopo la loro eliminazione, non vedendo nemmeno l'agognato risparmio economico. La suddivisione in collegi elettorali degli organi rappresentativi come era in passato e l'elezione diretta da parte dei cittadini, garantiva democrazia e un governo vicino al bisogno dei territori ed alla comunità. La stagione della demagogia e dei presunti risparmi contro gli sprechi ha creato il danno che oggi è sotto gli occhi di tutti. In questo contesto ancora aspettiamo la promessa grillina "dell'abbassamento" di deputati e senatori nel taglio degli stipendi. Ma si sa, quella è una stagione lasciata alle spalle. Adesso di fatto sono loro l'establishment e lo stipendio serve".