Giornale di Sicilia
IL M5S: GRAZIE A NOI
Ex Province, insediate assemblee dei sindaci
«Grazie al Movimento 5 Stelle, i sono insediate in Sicilia tutte le assemblee dei sindaci delle ex Province»: lo dichiarano i deputati regionali del Movimento 5 Stelle, Gianina Ciancio e Salvo Siragusa, componenti della commissione Affari istituzionali all'Ars. «Finisce così la stagione dei commissari, che rimarranno solo per ricoprire il ruolo di presidenti nei Liberi consorzi e finalmente torna la rappresentanza politica nelle negli enti sovracomunali».
Si è insediato ieri mattina
Libero Consorzio, Sanzo è il nuovo commissario
Si è insediato ieri mattina Raffaele
Sanzo, nuovo Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, nominato dalla Regione Siciliana per gestire l'Ente, nelle more dell'insediamento degli organi dell'Ente di area vasta e comunque entro e non oltre il 31 maggio 2022. Sanzo è stato incaricato il 2 febbraio dal Presidente della Regione Nello Musumeci su proposta dell'Assessore Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Marco Zambuto. Succede nell'incarico a Vincenzo Raffo. Raffaele Sanzo, dirigente del Ministero dell'Istruzione, in pensione, laureato in lingue straniere, si è specializzato nella didattica delle lingue, è stato Ispettore tecnico per le lingue straniere ed infine Direttore Generale prima al Miur e poi all'Ufficio scolastico regionale del Lazio. Nel 2006 è stato nominato capo della segreteria del Ministro della Pubblica Istruzione On. Giuseppe Fioroni. E' stato Consigliere Comunale e Vice Presidente del Consiglio Comunale di Agrigento. Il Commissario Sanzo, nella sua prima giornata di lavoro ha incontrato il Segretario Generale Pietro Amorosia, il Capo di Gabinetto Antonietta Testone e i dipendenti dell'Ente. (*PAPI*)
Agrigentonotizie
Libero consorzio, si insedia Sanzo: sarà l'ultimo commissario prima del voto
Il dirigente del ministero in pensione subentra al generale della guardia di finanza Vincenzo Raffo e resterà in carica fino alle prossime elezioni
Si è insediato oggi Raffaele Sanzo, nuovo commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, nominato dalla Regione per gestire l'ente, nelle more dell'insediamento degli organi e comunque entro il 31 maggio. Sanzo è stato incaricato il 2 febbraio dal presidente della Regione Nello Musumeci su proposta dell'assessore regionale delle Autonomie locali e della funzione pubblica Marco Zambuto. Succede all'ex generale della guardia di finanza Vincenzo Raffo.
Sanzo, dirigente del ministero dell'Istruzione in pensione, laureato in lingue straniere, si è specializzato nella didattica delle lingue, è stato ispettore tecnico per le lingue straniere ed infine direttore generale prima al ministero e poi all'ufficio scolastico regionale del Lazio.
Nel 2006 è stato nominato capo della segreteria del ministro della Pubblica istruzione Giuseppe Fioroni. Infine è stato consigliere comunale di Agrigento.
Sanzo, nella sua prima giornata di lavoro ha incontrato il segretario generale Pietro Amorosia, il capo di gabinetto Antonietta Testone e i dipendenti dell'ente.
Scrivolibero
Libero Consorzio Agrigento: Si È Insediato Il Nuovo Commissario Straordinario Raffaele Sanzo
By Redazione Scrivo Libero
Si è insediato ieri Raffaele Sanzo, nuovo Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, nominato dalla Regione Siciliana per gestire l'Ente, nelle more dell'insediamento degli organi dell'Ente di area vasta e comunque entro e non oltre il 31 maggio 2022. Il dott. Sanzo è stato incaricato il 2 febbraio con il decreto n. 504 dal Presidente della Regione Nello Musumeci su proposta dell'Assessore Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Marco Zambuto. Succede nell'incarico al dott. Vincenzo Raffo.
Il dott. Raffaele Sanzo, dirigente del MIUR in pensione, laureato in lingue straniere, si è specializzato nella didattica delle lingue, è stato Ispettore tecnico per le lingue straniere ed infine Direttore Generale prima al MIUR e poi all'Ufficio scolastico regionale del Lazio. Nel 2006 è stato nominato capo della segreteria del Ministro della Pubblica Istruzione On. Giuseppe Fioroni. E' stato Consigliere Comunale e Vice Presidente del Consiglio Comunale di Agrigento.
Il Commissario Sanzo, nella sua prima giornata di lavoro ha incontrato il Segretario Generale Pietro Amorosia, la Capo di Gabinetto Antonietta Testone e i dipendenti dell'Ente.
Con il suo insediamento il Commissario straordinario assume le funzioni del Presidente del Libero Consorzio. Al Commissario straordinario spetta anche il compito di convocare e presiedere l'Assemblea del Libero Consorzio composta dai 43 Sindaci della provincia di Agrigento.
Qds
Rivoluzione Libero Consorzio Agrigento, finalmente Assemblea operativa
redazione
Un passaggio fondamentale per l'Ente intermedio dopo anni di incertezze. Adesso occorre mettere in moto tutti i meccanismi necessari per garantire i servizi essenziali alla popolazione
AGRIGENTO - Finalmente qualcosa si muove per le ex Province regionali della Sicilia. Dopo anni di attesa, infatti, si è ufficialmente insediata l'Assemblea dei sindaci del Libero Consorzio comunale. Un passaggio importante per l'Ente intermedio, avvenuto in videoconferenza a seguito della convocazione del commissario ad acta Antonio Garofalo, nominato dall'assessore regionale alle Autonomie locali, Marco Zambuto.
Alla prima seduta hanno partecipato trenta sindaci della provincia sui 43 aventi diritto. Il commissario Garofalo, che ha assunto il ruolo presidente dell'Assemblea, è stato assistito dal segretario generale Pietro Amorosia e, verificata la presenza della metà più uno dei sindaci indicati, ha formalizzato l'insediamento dell'Assemblea.
Tra i primi interventi quello del sindaco di Palma Montechiaro, Sergio Castellino, che ha proposto l'approvazione immediata del regolamento per il funzionamento dell'Assemblea per essere subito operativi facendo riserva, per il futuro, di modificarlo. Nel corso del dibattito hanno preso la parola anche numerosi primi cittadini, tra cui quelli di Joppolo Giancaxio (Giuseppe Portella), Agrigento (Francesco Micciché), Villafranca Sicula (Domenico Balsamo), Licata (Giuseppe Galanti), Bivona (Milko Cinà), Grotte (Alfonso Provvidenza), Lucca Sicula (Salvatore Dazzo) e Comitini (Nino Contino). Il primo cittadino di Joppolo Giacaxio ha contestato il modo con cui la politica regionale effettua le proprie scelte, in particolare per l'imposizione del regolamento che scavalca le funzioni della Provincia regionale, rinviando continuamente le elezioni senza un preciso organo politico voluto dai cittadini.
Il sindaco di Alessandria della Rocca, Giovanna Bubello, ha invece esaltato l'operatività della Provincia mediante l'approvazione degli strumenti fondamentali tra cui il Bilancio e il Programma delle opere pubbliche, concordando sull'approvazione del regolamento provvisorio. La Provincia regionale, ha evidenziato, "rappresenta il territorio agrigentino ma deve essere rimessa in moto la democrazia diretta nelle more che l'Assemblea dei sindaci riprogrammi le attività da realizzare".
Dopo le parole dei sindaci, il commissario ad acta ha messo ai voti l'approvazione del Regolamento attraverso appello nominale e il documento è stato approvato. A conclusione dei lavori, il commissario ad acta ha auspicato che il nuovo organismo, composto dai sindaci, "possa produrre maggiore funzionalità alla ex Provincia di Agrigento e rafforzare, ulteriormente, con l'azione dei Comuni, il ruolo e le competenze del Libero Consorzio comunale".
Siciliacronaca
Raffaele Sanzo nuovo Commissario all'ex Provincia di Agrigento
Redazione
L'ex consigliere comunale di Agrigento, Raffaele Sanzo, è il nuovo commissario straordinario dell'ex Provincia di Agrigento, adesso Libero consorzio comunale. Sanzo, nominato dall'assessore regionale agli Enti Locali, Marco Zambuto, sarà in carica fino al prossimo 31 maggio, e subentra al generale Vincenzo Raffo. Raffaele Sanzo è stato, tra l'altro, professore, Ispettore tecnico per le lingue straniere, capo della segreteria del Ministro Fioroni, Direttore generale prima al Ministero e poi all'Ufficio Scolastico regionale del Lazio.
Sicilia24h
E' morto Alberto Di Pisa, magistrato e Commissario dell'ex Provincia regionale di Agrigento.
Il ricordo del presidente Musumeci Nello Musumeci: "Scompare un illustre giurista da sempre in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata. L'ho conosciuto subito dopo il mio insediamento a palazzo Orleans e, avendone apprezzato il rigore morale e la competenza amministrativa, l'ho nominato commissario straordinario del Libero consorzio di Agrigento. Ha diretto per tre anni nella qualità di Commissario straordinario l'ex Provincia regionale di Agrigento. E' morto questa mattina all'età di 79 anni. Già procuratore di Marsala è stato membro del pool antimafia tra i magistrati del maxi-processo di Palermo. "Con lui - afferma il presidente della Regione Nello Musumeci - scompare un illustre giurista da sempre in prima linea nel contrasto alla criminalità organizzata. L'ho conosciuto subito dopo il mio insediamento a palazzo Orleans e, avendone apprezzato il rigore morale e la competenza amministrativa, l'ho nominato commissario straordinario del Libero consorzio di Agrigento, dove ha profuso con tenacia il proprio impegno. Alla famiglia del magistrato va il mio più sentito cordoglio, al quale unisco la vicinanza della comunità siciliana".