Scrivolibero
Nuovi interventi sulle SP 19-A "S. Elisabetta - S. Angelo Muxaro - S. Biagio Platani" e SP 19-C "direzione Sant'Angelo Muxaro"
Nuovi interventi di manutenzione straordinaria sono stati programmati dal settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio di Agrigento. Riguardano alcune strade provinciali che collegano i comuni di Santa Elisabetta, Sant'Angelo Muxaro e San Biagio Platani.
I lavori serviranno a migliorare la viabilità della SP 19-A "S.Elisabetta - S.Angelo Muxaro - S.Biagio Platani e della SP 19-C "dir. Sant'Angelo Muxaro". L'importo a base d'asta dei lavori è di 665.000 euro. La gara si riferisce a quegli interventi urgenti di manutenzione che si renderanno necessari per la durata di un anno a partire dalla data di consegna dei lavori. Il progetto esecutivo dei lavori, realizzato dal settore Infrastrutture stradali, è stato approvato lo scorso dicembre. Il progetto prevede anche il pronto intervento, la reperibilità e disponibilità di mezzi e manodopera per le emergenze anche in orari notturni oltre allo sgombero di materiale alluvionale e detriti dalla sede stradale. L'esecuzione dei lavori è fissata in 365 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale della consegna dei lavori.
L'indagine di mercato per l'individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata si svolgerà in modalità telematica. L'invio delle domande di partecipazione dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 21 febbraio 2022. La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e le offerte dovranno essere presentate attraverso il portale appalti. Tutta la documentazione è disponibile nel portale gare del sito www.provincia.agrigento.it.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio sarà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 22 febbraio 2022 alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento in Via Acrone 27 ad Agrigento.
Agrigentonotizie
Strade provinciali, interventi di manutenzione per 665 mila euro: ecco dove
Il progetto è stato predisposto dal Libero consorzio comunale per migliorare la sicurezza degli automobilisti. Pronto il bando per l'affidamento dei lavori
Nuovi interventi di manutenzione straordinaria sono stati programmati dal settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio di Agrigento. Riguardano alcune strade provinciali che collegano i comuni di Santa Elisabetta, Sant'Angelo Muxaro e San Biagio Platani.
I lavori serviranno a migliorare la viabilità della SP 19-A "S.Elisabetta - S.Angelo Muxaro - S.Biagio Platani e della SP 19-C "dir. Sant'Angelo Muxaro". L'importo a base d'asta dei lavori è di 665.000 euro. La gara si riferisce a quegli interventi urgenti di manutenzione che si renderanno necessari per la durata di un anno a partire dalla data di consegna dei lavori. Il progetto esecutivo dei lavori, realizzato dal settore Infrastrutture stradali, è stato approvato lo scorso dicembre. Il progetto prevede anche il pronto intervento, la reperibilità e disponibilità di mezzi e manodopera per le emergenze anche in orari notturni oltre allo sgombero di materiale alluvionale e detriti dalla sede stradale. L'esecuzione dei lavori è fissata in 365 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale della consegna dei lavori.
L'indagine di mercato per l'individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata si svolgerà in modalità telematica. L'invio delle domande di partecipazione dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 21 febbraio 2022. La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e le offerte dovranno essere presentate attraverso il portale appalti. Tutta la documentazione è disponibile nel portale gare del sito www.provincia.agrigento.it.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio sarà effettuato in seduta pubblica il 22 febbraio.
LA SICILIA online
Province, Forza Italia deposita un ddl per il ritorno all'elezione diretta di presidenti e consigli
E' stato depositato con la firma dei deputati Tommaso Calderone e Riccardo Savona
Di Redazione
E'stato depositato all'Ars un disegno di legge firmato dai deputati Tommaso Calderone e Riccardo Savona di Forza Italia, che disciplina l'elezione diretta del sindaco metropolitano, del presidente del Libero consorzio comunale e dei rispettivi consigli.
«A causa dei disagi fino a qui riscontrati dal recepimento della riforma Del Rio - dice il capogruppo di Forza Italia Tommaso Calderone - gli enti intermedi in Sicilia sono stati perennemente in affanno: commissariati, con gravi deficit di bilancio e con l'incertezza dovuta a elezioni di secondo livello di volta in volta procrastinate. Serve un cambio di passo, che ridetermini il ruolo centrale dei siciliani. Ciò può accadere solo con le elezioni dirette. È per tale motivo che ho depositato la norma. Sono certo che anche il Parlamento siciliano ne apprezzerà modalità e finalità, in modo da consegnare la scelta ai cittadini, magari già dalla primavera del 2023».
AGRIGENTOOGGI
Viabilità: nuovi interventi di manutenzione straordinaria
Nuovi interventi di manutenzione straordinaria sono stati programmati dal settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio di Agrigento. Riguardano alcune strade provinciali che collegano i comuni di Santa Elisabetta, Sant'Angelo Muxaro e San Biagio Platani. I lavori serviranno a migliorare la viabilità della SP 19-A "S.Elisabetta - S.Angelo Muxaro - S.Biagio Platani e della SP 19-C "dir. Sant'Angelo Muxaro". L'importo a base d'asta dei lavori è di 665.000 euro. La gara si riferisce a quegli interventi urgenti di manutenzione che si renderanno
necessari per la durata di un anno a partire dalla data di consegna dei lavori. Il progetto esecutivo dei lavori, realizzato dal settore Infrastrutture stradali, è stato approvato lo scorso dicembre. Il progetto prevede anche il pronto intervento, la reperibilità e disponibilità di mezzi e manodopera
per le emergenze anche in orari notturni oltre allo sgombero di materiale alluvionale e detriti dalla sede stradale. L'esecuzione dei lavori è fissata in 365 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale della consegna dei lavori.
L'indagine di mercato per l'individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata
si svolgerà in modalità telematica. L'invio delle domande di partecipazione dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 21 febbraio 2022.
La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e le offerte dovranno essere presentate attraverso il portale appalti. Tutta la documentazione è disponibile nel portale gare del sito www.provincia.agrigento.it.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio sarà effettuato in seduta
pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 22 febbraio 2022 alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento in Via Acrone 27 ad Agrigento.
GRANDANGOLO
Al via gara gara per i lavori sulle strade provinciali 19A e 19C
di Redazione
Nuovi interventi di manutenzione straordinaria sono stati programmati dal settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio di Agrigento. Riguardano alcune strade provinciali che collegano i comuni di Santa Elisabetta, Sant'Angelo Muxaro e San Biagio Platani.
I lavori serviranno a migliorare la viabilità della SP 19-A "S.Elisabetta - S.Angelo Muxaro - S.Biagio Platani e della SP 19-C "dir. Sant'Angelo Muxaro". L'importo a base d'asta dei lavori è di 665.000 euro. La gara si riferisce a quegli interventi urgenti di manutenzione che si renderanno necessari per la durata di un anno a partire dalla data di consegna dei lavori. Il progetto esecutivo dei lavori, realizzato dal settore Infrastrutture stradali, è stato approvato lo scorso dicembre. Il progetto prevede anche il pronto intervento, la reperibilità e disponibilità di mezzi e manodopera per le emergenze anche in orari notturni oltre allo sgombero di materiale alluvionale e detriti dalla sede stradale. L'esecuzione dei lavori è fissata in 365 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale della consegna dei lavori.
L'indagine di mercato per l'individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata si svolgerà in modalità telematica. L'invio delle domande di partecipazione dovrà avvenire entro le ore 12:00 del 21 febbraio 2022. La procedura di gara è gestita integralmente in modalità telematica e le offerte dovranno essere presentate attraverso il portale appalti. Tutta la documentazione è disponibile nel portale gare del sito www.provincia.agrigento.it.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio sarà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 22 febbraio 2022 alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento in Via Acrone 27 ad Agrigento.
SICILIANEWS24
La tutela dell'ambiente entra in Costituzione
ROMA (ITALPRESS) - La Camera, con 468 voti a favore uno contrario e 6 astenuti, ha approvato in via definitiva la riforma che introduce in Costituzione la tutela dell'ambiente. In particolare, sono state approvate le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in materia di tutela dell'ambiente, approvate in un testo unificato in prima deliberazione dal Senato e dalla Camera e approvata, in seconda deliberazione, con la maggioranza dei due terzi dei suoi componenti, dal Senato.
Essendo stata raggiunta la maggioranza dei due terzi dei componenti, il provvedimento entrerà quindi subito in vigore e non ci sarà bisogno di un eventuale referendum confermativo.
"Penso che sia una giornata epocale. È giusto che la tutela dell'ambiente, della biodiversita e degli ecosistemi diventi un valore fondante della nostra Repubblica, è un passaggio imprescindibile per un Paese come l'Italia che sta affrontando la propria transizione ecologica", commenta il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, presente in aula a Montecitorio al momento del voto.
"Per le azioni che facciamo oggi e per le conseguenze che ci saranno in futuro sulle prossime generazioni, questa conquista è fondamentale e ci permette di avere regole ben definite per proteggere il nostro pianeta", aggiunge.
Il provvedimento, votato in via definitiva alla Camera, modifica infatti gli articoli 9 e 41 della Costituzione e incide direttamente sullo Statuto delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome di Trento e di Bolzano in materia di tutela degli animali.
L'art.9 fa parte degli articoli "fondamentali" della Costituzione. In esso era già contenuta la tutela del patrimonio paesaggistico e del patrimonio storico e artistico della Nazione, con la riforma si attribuisce alla Repubblica anche la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi e viene specificato esplicitamente un principio di tutela per gli animali. La modifica all'art.41, invece, sancisce che la salute e l'ambiente siano paradigmi da tutelare da parte dell'economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana. E lo stesso articolo modificato sancisce anche come le istituzioni, attraverso le leggi, i programmi e i controlli, possano orientare l'iniziativa economica pubblica e privata non solo verso fini sociali ma anche verso quelli ambientali.