QDS
Città Metropolitane e Liberi Consorzi immobilismo da mezzo miliardo l'anno
Carmelo Lazzaro Danzuso e Irene Milisenda
Insediate finalmente le Assemblee dei sindaci, ma la Corte Costituzionale ha chiesto interventi urgenti al legislatore
PALERMO - Dopo anni di commissariamenti, per le ex Province regionali finalmente qualcosa si muove. Nei giorni scorsi, infatti, si sono insediate le Assemblee dei sindaci, che rappresentano il ritorno della politica all'interno degli Enti intermedi.
Per anni, infatti, dopo la prima riforma prodotta dal Governo Crocetta e la trasformazione da Province regionali in Città Metropolitane e Liberi Consorzi di Comuni, la guida di questi Enti è stata affidata ai commissari in attesa delle cosiddette "elezioni di secondo livello" in cui sindaci e consiglieri comunali avrebbero dovuto eleggere dei rappresentanti come presidenti e consiglieri. Un processo che non si è mai messo in moto, fatto di elezioni convocate e subito rinviate, all'interno di un tira e molla stucchevole tra chi voleva ripristinare l'elezione diretta e chi invece preferiva mantenere il nuovo status quo.
Adesso, come detto, la prima svolta dopo anni, rivendicata dai rappresentanti regionali del Movimento 5 stelle. "Si sono insediate in Sicilia - hanno dichiarato i deputati regionali pentastellati Gianina Ciancio e Salvo Siragusa, componenti della Commissione Affari istituzionali all'Ars - tutte le Assemblee dei sindaci delle ex Province. Finisce così la stagione dei commissari, che rimarranno solo per ricoprire il ruolo di presidenti nei Liberi Consorzi, e finalmente torna la rappresentanza politica negli Enti sovracomunali. In questo modo si è restituita la voce ai territori, che per troppo tempo hanno dovuto elemosinare a emissari del Governo ciò che gli spettava di diritto".
"Visto che per anni non si è proceduto alle elezioni nelle ex Province - ha ricordato Ciancio - a dicembre, in Aula, in occasione dell'ennesimo rinvio, con un emendamento a mia firma, abbiamo proposto che in attesa dell'insediamento degli organi titolari, il ruolo di controllo e indirizzo politico spettasse ai sindaci. In questo modo abbiamo obbligato il governo a insediare subito le assemblee dei primi cittadini, che stanno cominciando a lavorare e stanno già approvando i regolamenti per il loro funzionamento".
C'è poi anche un'altra novità significativa, legata alla sentenza della Corte Costituzionale numero 240 del 2021. Il pronunciamento della Corte è arrivato sugli articoli 13, comma 1, e 14 della legge della Regione Siciliana 4 agosto 2015, n. 15 (Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane), sostituiti dall'art. 4, commi 1 e 2, della legge della Regione Siciliana 29 novembre 2018, n. 23 (Norme in materia di Enti di area vasta), e dell'art. 1, comma 19, della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni). La questione era stata sottoposta ai giudici costituzionali dalla Corte d'appello di Catania. Al centro della questione, in pratica, la norma secondo cui il sindaco delle Città metropolitane non è una carica elettiva poiché si identifica automaticamente con il sindaco del Comune capoluogo, a differenza del presidente della Provincia, eletto dai sindaci e dai consiglieri comunali del territorio.
Le questioni sollevate dalla Corte d'appello di Catania sono state dichiarate inammissibili in quanto richiedono un intervento del Legislatore.
SICILIA0GGI.COM
Elezione diretta Città metropolitane e Liberi Consorzi, depositato ddl all'Ars, Calderone (FI): "Basta ritardi, decidano i cittadini"
Redazione
Oggi è stato depositato all'Ars un disegno di legge firmato dagli onorevoli Tommaso Calderone e Riccardo Savona di Forza Italia, che disciplina l'elezione diretta del Sindaco metropolitano, del Presidente del Libero Consorzio comunale e dei rispettivi consigli.
"A causa dei disagi fino a qui riscontrati dal recepimento della riforma Del Rio - dichiara il Capogruppo di Forza Italia Tommaso Calderone - gli Enti intermedi in Sicilia sono stati perennemente in affanno: commissariati, con gravi deficit di bilancio e con l'incertezza dovuta a elezioni di secondo livello di volta in volta procrastinate. Serve un cambio di passo, che ridetermini il ruolo centrale dei siciliani. Ciò può accadere solo con le elezioni dirette. È per tale motivo che ho depositato la norma. Sono certo che anche il Parlamento siciliano ne apprezzerà modalità e finalità, in modo da consegnare la scelta ai cittadini, magari già dalla primavera del 2023".
SICILIANEWS
ENTI PUBBLICI
Elezione diretta Città metropolitane e Liberi Consorzi, depositato ddl all'Ars
Calderone (FI): "Basta ritardi, decidano i cittadini"
Oggi è stato depositato all'Ars un disegno di legge firmato dagli onorevoli Tommaso Calderone e Riccardo Savona di Forza Italia, che disciplina l'elezione diretta del Sindaco metropolitano, del Presidente del Libero Consorzio comunale e dei rispettivi consigli.
"A causa dei disagi fino a qui riscontrati dal recepimento della riforma Del Rio - dichiara il Capogruppo di Forza Italia Tommaso Calderone - gli Enti intermedi in Sicilia sono stati perennemente in affanno: commissariati, con gravi deficit di bilancio e con l'incertezza dovuta a elezioni di secondo livello di volta in volta procrastinate. Serve un cambio di passo, che ridetermini il ruolo centrale dei siciliani. Ciò può accadere solo con le elezioni dirette. È per tale motivo che ho depositato la norma. Sono certo che anche il Parlamento siciliano ne apprezzerà modalità e finalità, in modo da consegnare la scelta ai cittadini, magari già dalla primavera del 2023".
Agrigentonotizie
Adeguamento antisismico degli istituti "Crispi" e "Giovanni XXIII": aggiudicata la progettazione
Stanziati oltre 300mila euro per provvedere a rendere gli edifici sicuri: poi si procederà all'affidamento degli interventi
Sono stati aggiudicati gli interventi progettuali per l'adeguamento antisismico degli istituti "Francesco Crispi" e "Giovanni XXIII di Ribera". L'importo contrattuale complessivo, al netto dell'aggiudicazione è di oltre 368.566 euro.
Nelle prossime settimane si procederà alla stipula del contratto. Per tali servizi di progettazione, inseriti nel Piano Triennale delle opere pubbliche dell'Ente, era stato previsto un importo a base d'asta di affidamento di 661.202 euro. La gara per la progettazione è propedeutica per richiedere al Ministero competente le somme per realizzare i lavori d'adeguamento antisismico degli edifici interessati.
Euroinfosicilia
PO FESR 2014/2020 - Azione 7.4.1 - Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) - Sicani - AISIC 09 - Manutenzione S.S. 115 -
Libero Consorzio Comunale di Agrigento -
Il Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti pubblica il DDG 3454 del 10/11/2021, annotato alla Ragioneria Centrale delle Infrastrutture e della Mobilità in data 29 novembre 2021 Prot. n.2827, concernente Aree Interne (SNAI) - SICANI - "Rafforzare le connessioni dei centri agricoli e agroalimentari alla rete" - AISIC 09 "Lavori di manutenzione straordinaria dell'asse di collegamento tra S.S. 115 in corrispondenza del Bivio Borgo Bonsignore e la S.S. 189 in C.da Tumarrano - 4° Lotto funzionale tratto S.P. 35A - S.P. 32 - S.P. 19B - S.P. 31 - S. - capitolo di entrata 7672 - Libero Consorzio Comunale di Agrigento, di accertamento entrate, a valere sull'Azione 7.4.1
Scrivolibero
Aggiudicata la progettazione dell'adeguamento antisismico dell'I.I.S.S. Francesco Crispi - I.T.C. e G. Giovanni XXIII di Ribera
By Redazione Scrivo Libero
Aggiudicati gli interventi progettuali per l'adeguamento antisismico dell'I.I.S.S. Francesco Crispi I.T.C. e G. Giovanni XXIII di Ribera. Aggiudicatario della progettazione è il R.T.P. Studio Stanchelli Russo Associati (Mandataria); Comma Engineering Società di Ingegneria Cooperativa (Mandante), Ing. Melita Pennisi (Mandante), Ing. Claudio Consoli (Mandante) con sede a Catania, che ha ottenuto il miglior punteggio pari a 94,277, avendo offerto il ribasso del 44,258% sull'importo riguardante i servizi della progettazione. L'importo contrattuale netto di aggiudicazione è pari ad euro 368.566,80 oltre IVA e oneri previdenziali. Nelle prossime settimane si procederà alla stipula del contratto. Per tali servizi di progettazione, inseriti nel Piano Triennale delle opere pubbliche dell'Ente, era stato previsto un importo a base d'asta di affidamento di . 661.202,25. La gara per la progettazione è propedeutica per richiedere al Ministero competente le somme per realizzare i lavori d'adeguamento antisismico degli edifici interessati.
Il Libero Consorzio si riserva di affidare direttamente al progettista dei lavori l'incarico di direzione dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per realizzare questi lavori, quando saranno disponibili i finanziamenti.
GrandangoloAgrigento
Aggiudicata progettazione antisismica di due scuole a Ribera
Ecco dove si interverrà
di Redazione
Aggiudicati gli interventi progettuali per l'adeguamento antisismico dell'I.I.S.S. Francesco Crispi I.T.C. e G. Giovanni XXIII di Ribera. Aggiudicatario della progettazione è il R.T.P. Studio Stanchelli Russo Associati (Mandataria); Comma Engineering Società di Ingegneria Cooperativa (Mandante), Ing. Melita Pennisi (Mandante), Ing. Claudio Consoli (Mandante) con sede a Catania, che ha ottenuto il miglior punteggio pari a 94,277, avendo offerto il ribasso del 44,258% sull'importo riguardante i servizi della progettazione.L'importo contrattuale netto di aggiudicazione è pari ad euro 368.566,80 oltre IVA e oneri previdenziali. Nelle prossime settimane si procederà alla stipula del contratto. Per tali servizi di progettazione, inseriti nel Piano Triennale delle opere pubbliche dell'Ente, era stato previsto un importo a base d'asta di affidamento di . 661.202,25. La gara per la progettazione è propedeutica per richiedere al Ministero competente le somme per realizzare i lavori d'adeguamento antisismico degli edifici interessati.
Il Libero Consorzio si riserva di affidare direttamente al progettista dei lavori l'incarico di direzione dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione per realizzare questi lavori, quando saranno disponibili i finanziamenti.