Scrivolibero
Stato di abbandono della Sp 32 "Ribera-Cianciana": il Pd sostiene il grido d'allarme
By Redazione Scrivo Libero
Il Partito Democratico della Provincia di Agrigento sostiene convintamente il grido di allarme levato da numerose comunità della provincia e ripreso in queste ore al cosiddetto "cartello sociale" nonché dall'ANCI, in merito alle condizioni di vergognoso abbandono in cui versa la S.P. 32 "Ribera-Cianciana".
"Si tratta - recita una nota il segretario provinciale del Pd Simone Di Paola, il deputato regionale Michele Catanzaro e il presidente Giovanna Iacono - di un'arteria stradale di fondamentale importanza per la viabilità di una porzione assai significativa del nostro territorio provinciale, attraversata quotidianamente da una gran quantità di automobili e che, per questo, meriterebbe maggiore attenzione, così da poter essere transitabile in condizioni di assoluta sicurezza, nel rispetto dei più elementari canoni dell'incolumità pubblica".
"C'è chi ritiene che questo territorio, da sempre assuefatto alla mediocrità ed alla marginalità, debba continuare a calare la testa e subire ogni sorta di iniquità; noi invece riteniamo che la lotta rappresenti uno strumento per difendere il diritto di un territorio a rivendicare il proprio diritto a pretendere servizi e strade degni di tal nome.
Per queste ragioni, sabato 26 febbraio, con i nostri rappresentanti locali e provinciali, saremo presenti alla manifestazione di protesta indetta dallo stesso Cartello sociale, cui daremo il nostro supporto e la nostra adesione.
Al contempo, aggiungiamo, come già fatto nelle settimane precedenti, il nostro fermo convincimento che vada convocato, su iniziativa dei vertici del libero consorzio provinciale, un tavolo di confronto istituzionale alla presenza, oltre che della provincia, anche dei comuni e dei diversi attori istituzionali del territorio, al fine di condividere e pianificare un cronoprogramma di interventi finalizzati ad ottimizzare le risorse disponibili, con l'obiettivo di effettuare quegli interventi davvero in grado di migliorare e rendere fruibile le numerose strade provinciali di collegamento interno maggiormente transitate e per questo bisognevoli di immediati interventi di tipo manutentivo.
Non possiamo non rimarcare infine lo stato confusionale in cui, ad oggi, versa il governo della Regione, rispetto al rilancio del ruolo e delle funzioni politiche e amministrative dell'ex Provincia, a tutt'oggi ostaggio della politica degli annunci e degli impegni, sistematicamente disattesi da un governo che, sul tema delle ex province (così come su moltissimi altri temi) dimostra di avere poche idee e per di più confuse!".
Agrigentonotizie
Lavori pubblici, Gaziano eletto presidente dell'Urega
Succede a capo della commissione di gara provinciale al dirigente del Comune Gaetano Di Giovanni
L'avvocato Antonino Gaziano è stato nominato presidente della commissione di gara della sezione provinciale dell'Urega. Il presidente della Regione, Nello Musumeci, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture Marco Falcone, ha firmato il decreto di nomina.
Gaziano, oltre ad una lunghissima esperienza nel campo forense che lo ha portato a rivestire numerosi incarichi di rappresentanza (attualmente è presidente del consiglio distrettuale di disciplina di Agrigento, Palermo e Trapani, in passato è stato presidente dell'Ordine di Agrigento e consigliere nazionale) è stato presidente di Coreco, Aci e Iacp oltre che sindaco del suo paese ovvero Santa Elisabetta.
Prende il posto di Gaetano Di Giovanni, attuale dirigente del Comune di Agrigento e comandante della polizia municipale.
"Strada provinciale Ribera-Cianciana sempre più abbandonata": il PD sostiene Anci e Cartello Sociale
Confermata la partecipazione alla manifestazione di protesta in programma il 26 febbraio: "Va urgentemente convocato un incontro di natura tecnica per pianificare gli interventi"
"Un'arteria stradale di fondamentale importanza per la viabilità di una porzione assai significativa del nostro territorio provinciale, attraversata quotidianamente da una gran quantità di automobili e che, per questo, meriterebbe maggiore attenzione": queste le parole di Simone Di Paola, Giovanna Iacono e Michele Catanzaro, rispettivamente segretario, presidente e deputato del Partito Democratico. "Deve essere resa al più presto transitabile in condizioni di assoluta sicurezza, nel rispetto dei più elementari canoni dell'incolumità pubblica".
E così il PD si associa al grido d'allarme lanciato da Cartello Sociale e Anci per focalizzare l'attenzione sulla strada provinciale 32 Ribera-Cianciana che "versa in condizioni di vergognoso abbandono".
"C'è chi ritiene che questo territorio, da sempre assuefatto alla mediocrità ed alla marginalità - scrivono i 3 rappresentati del Partito Democratico - debba continuare a calare la testa e subire ogni sorta di iniquità. Noi invece riteniamo che la lotta rappresenti uno strumento per difendere il diritto di un territorio a rivendicare il proprio diritto a pretendere servizi e strade degni di tal nome.
Per queste ragioni, sabato 26 febbraio, con i nostri rappresentanti locali e provinciali, saremo presenti alla manifestazione di protesta indetta dallo stesso Cartello sociale.
Al contempo, aggiungiamo, come già fatto nelle settimane precedenti, il nostro fermo convincimento che vada convocato, su iniziativa dei vertici del Libero consorzio provinciale, un tavolo di confronto istituzionale alla presenza, oltre che della Provincia, anche dei Comuni e dei diversi attori istituzionali del territorio, al fine di condividere e pianificare un programma di interventi finalizzati ad ottimizzare le risorse disponibili, con l'obiettivo di effettuare quegli interventi in grado di migliorare e rendere fruibile le numerose strade provinciali di collegamento interno maggiormente transitate e per le quali sono urgenti i lavori di manutenzione".
SICILIAUNONEWS
Il processo di statizzazione dell'Istituto Arturo toscanini di Ribera Presentazione pubblicazione editoriale "la Suite dei Templi"
Il processo di statizzazione dell'Istituto Arturo toscanini di Ribera - Presentazione pubblicazione editoriale "la Suite dei Templi" 28 Febbraio 2022 Ore 11,00 - Il 28 Febbraio alle ore 11,00, presso la nuova sede dell'Istituto Superiore di Studi Musicali A. Toscanini di Ribera, si terrà una Conferenza Stampa relativamente alla promozione a Conservatorio di Musica di Stato dell' Istituto nel 30° anniversario dalla sua fondazione. Interverranno per l'Istituto il Presidente Dott. Giuseppe Tortorici, il Direttore Prof. Riccardo Ferrara, la Vice Direttrice con delega per la statizzazione Prof.ssa Mariangela Longo già Direttore dal 2015 al 2021, insieme ai rappresentanti degli Enti coinvolti nel processo di Statizzazione: il Sindaco del Comune di Ribera Avv. Matteo Ruvolo, il Commissario del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento Dott. Raffaele Sanzo, l'Assessore Regionale all'Istruzione e Formazione Professionale Prof. Roberto Lagalla.
Con l'occasione, sarà presentata la nuova pubblicazione in Dvd "La Suite dei Templi", opera Sinfonica e Jazz, edita da Edizioni Musicali WICKY di Milano, composta, eseguita e prodotta dal Conservatorio A. Toscanini nell'ambito del progetto di Ricerca e Formazione Professionale Global Learning II promosso da Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, realizzato con il sostegno finanziario dell' Assessorato all'Istruzione e alla Formazione Professionale della Regione Sicilia. L'incisione, dedicata al prestigioso riconoscimento ottenuto dallo Stato, è stata realizzata nel 2021, sotto la Direzione Artistica della Prof.ssa M.Longo e la supervisione del direttore di produzione Prof. S. Piraino in versione "live" nello splendido scenario dei Templi di Agrigento e di Selinunte a cui è dedicata. Le riprese sono avvenute durante i concerti svolti anche in occasione della Festa della Musica Europea con il patrocinio di importanti istituzioni nazionali ed internazionali quali la Commissione Europea, il Ministero dell'Università e Ricerca, il Ministero della Cultura, Assessorato ai Beni Culturali e all'Identità Siciliana, Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo Regione Sicilia, Parchi archeologici di Selinunte e Valle dei Templi, Festa della Musica Italia, AIPFM ( Associazione Italiana per la Festa della Musica), "This moment in Time" -evento mondiale del Gong di apertura della Festa della Musica partito da New York lo scorso 20 Giugno e condiviso da 26 Paesi tra cui gli USA, il Brasile, il Regno Unito, l'Italia, la Svizzera e l'Australia. Protagonisti della pubblicazione editoriale e della relativa incisione docenti e studenti del Conservatorio in veste di Compositori (S. Sciarratta, A. Maniaci, S. Piraino, G. Tantillo, N. Collura, S. Calì, Ernesto Marciante), Solisti e Musicisti dell'Orchestra Sinfonica e Jazz A. Toscanini diretta dal M° Alberto Maniaci. La Conferenza si terrà in diretta streaming sulla pagina Facebook dell'Istituto e su https://www.conservatoriotoscanini.it/streaming-28-febbraio-2022/ in presenza, nel massimo rispetto delle misure anti-covid, fino alla capienza massima consentita con ingresso riservato ai giornalisti e agli invitati.