Agrigentonotizie
Strade nella Valle dei Templi e in via Cavaleri Magazzeni, al via lavori di manutenzione
Si tratta di arterie viarie molto importanti ed interessate da un notevole flusso di veicoli specialmente nel periodo estivo. I lavori saranno completati entro un anno.
Un progetto da 600 mila euro per mettere in sicurezza le strade provinciali numero 4 "Valle dei Templi" e numero 71 "Cavaleri Magazzeni".
A darne notizia è stato il Libero consorzio comunale (ex Provincia) attraverso che ha stipulato un accordo-quadro con un solo operatore economico. L'appalto è stato aggiudicato all'Impresa edile "Cavalli Salvatore", con sede a Milo in provincia di Catania, che ha offerto un ribasso del 34 circa circa sui prezzi unitari.
L'appalto consentirà di eliminare delle tutte le condizioni di pericolo mettendo in sicurezza le due strade provinciali interessate. I lavori saranno completati entro un anno. Si tratta di strade interessate da un notevole flusso di veicoli, specialmente nel periodo estivo. I lavori di manutenzione straordinaria inizieranno dopo la stipula del contratto.
L'accordo-quadro annuale, progettato dal settore Infrastrutture stradali prevede, tra l'altro, la risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo, il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e costruzione di nuove cunette in conglomerato cementizio semplice e la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile.
Scrivolibero
Agrigento, sabato chiusura momentanea della via Strada Panoramica dei Templi
Al fine di procedere, da parte di questo Parco, all'intervento straordinario di potatura su esemplari di ficus posti lungo la via Strada Panoramica dei Templi, con Ordinanza Dirigenziale del Comune di Agrigento e Ordinanza del Libero Consorzio Comunale, è stata disposta la chiusura della via Strada Panoramica dei Templi a partire dalle ore 7, 30 di sabato 26 febbraio e fino a cessato bisogno.
Resterà consentito il transito dalla Rotonda di Giunone al personale del Parco, ai visitatori della Valle dei Templi, ai residenti ed agli avventori del ristorante "Re di Girgenti" in quanto non interferiscono con i lavori di potatura.
Si invitano gli operatori ed i visitatori ad usufruire preferibilmente dell'ingresso di Porta V in via Caduti di Marzabotto c/da Sant'Anna.
grandangoloagrigento.it
Agrigento, rubati soldi e computer da uffici Libero Consorzio
Ladri in azione negli uffici distaccati del Libero Consorzio Comunale di Agrigento in via Esseneto. Ignoti, forzando un infisso secondario dello stabile, sono riusciti ad entrare. Una volta all'interno hanno scassinato le macchinette automatiche rubando le monetine e portando via anche due computer custoditi negli uffici. Danni si sono registrati anche a porte e mobili. Poi la fuga. Non è la prima volta che la sede distaccata viene presa di mira dai ladri ma almeno due episodi si sono registrati nel recente passato. Sul posto i carabinieri che hanno avviato le indagini.
agrigentonotizie
Sfondano finestra del Libero consorzio: rubati pc e svuotate le cassette dei distributori di snack.
I militari dell'Arma hanno fatto il classico sopralluogo e allertato anche i colleghi della Scientifica. Gli specialisti si sono messi a "caccia" di tracce, indizi ed elementi per provare a stringere subito il cerchio sui malviventi Sfondano una delle finestre del pianoterra e si intrufolano nella sede distaccata, quella di via Esseneto, del Libero consorzio comunale di Agrigento. Senza essere visti, né tantomeno disturbati, una banda di malviventi ha prima preso a bersaglio i distributori automatici di bevande e snack da dove sono state svuotate le cassette delle monete. Verosimilmente non soddisfatti, i ladri hanno cercato fra i vari uffici da dove sono riusciti a trovare a portar via due personal computer.La scoperta, del furto messo a segno durante la notte fra lunedì e ieri, è stata fatta ieri mattina dai lavoratori. Subito è stato lanciato l'Sos e in via Esseneto si sono portati i carabinieri della stazione di Agrigento. I militari dell'Arma hanno fatto il classico sopralluogo di rito e allertato anche i colleghi della Scientifica. Gli specialisti si sono messi a "caccia" di tracce, indizi ed elementi per provare a stringere subito il cerchio sui malviventi. Perché è certo che ad entrare in azione è stata una banda. Impossibile pensare ad un ladro solitario. Non è la prima volta che gli uffici distaccati del Libero consorzio vengono presi di mira, tanto quelli di via Esseneto quanto quelli di via Acrone e di via Demetra. In via Esseneto, i ladri c'erano già stati fra il primo e il 22 marzo dello scorso anno. Allora, però, dopo aver messo a soqquadro scrivanie ed armadi, non venne portato via nulla. Nel 2018, dagli uffici di via Demetra vennero portati via anche 2 fucili da caccia, uno dei quali adibito anche a lanciare le siringhe per addormentare gli animali, una pistola e tutte le munizioni della polizia provinciale.
Giornale di Sicilia
Libero Consorzio.
Gli interventi verranno effettuati da un'azienda di Milo
Via Magazzeni e Sp della Valle
Affidati i lavori di manutenzione
L'azienda catanese ha offerto un ribasso del 34 per cento sull'importo complessivo di seicentomila euro, oltre Iva
Le condizioni della strada, della via Cavaleri Magazzeni così come della provinciale Valle dei Templi, verranno migliorate: torneranno ad essere sicure. Il Libero consorzio comunale ha aggiudicato, infatti, i lavori di manutenzione all'impresa edile Cavalli Salvatore di Milo che ha offerto un ribasso del 34,567% sull'importo complessivo di 600 mila euro, oltre Iva. Il divieto di transito - imposto dallo scorso giugno - per autocarri, autotreni, autoarticolati superiori a 3,5 tonnellate e una lunghezza di 10 metri dovrebbe però rimanere. Un divieto che, a dire il vero, e lo hanno dimostrato le numerose contravvenzioni effettuate dalla polizia Provinciale, viene spesso ignorato. Proprio gli agenti della polizia Provinciale, dopo la nuova ordinanza sul tratto che va dal chilometro 0+290 al chilometro 0+910, avevano intensificato i controlli, riscontrando tanti casi di inosservanza del codice della strada. Il passaggio dei mezzi pesanti arreca seri problemi al manto stradale e alla circolazione. È un tratto che per la sua posizione risulta altamente utilizzato durante il periodo estivo sia per raggiungere la frazione di San Leone che per immettersi sulle statali 640 e 115, con la formazione di lunghe code. Adesso, per garantire la massima sicurezza stradale sia la via Cavaleri Magazzeni che la provincia Valle dei Templi, verranno interessati da lavori di manutenzione che prevedono la risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e costruzione di nuove cunette in conglomerato cementizio semplice; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame, per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sulla strada. Per evitare di creare problemi alla circolazione stradale, nonché danneggiare l'asfalto, i mezzi pesanti superiori a 3,5 tonnellate per poter raggiungere il tratto di strada della provinciale 71 A, tra la progressiva 0+910 all'incrocio con il viale dei Giardini (progressiva 1+420), continueranno - secondo l'ordinanza firmata lo scorso giugno appunto - a raggiungere l'incrocio tra il viale Leonardo Sciascia e viale Cannatello, percorrere viale Cannatello fino all'incrocio con il tratto della via Cavaleri Magazzeni deprovincializzato; svoltare a destra sulla via Cavaleri Magazzeni, percorrendola fino all'incrocio con viale dei Giardini, dove si incontra il tratto della provinciale 71-A tra le progressive 1+420 e 0+910. (*CR*)
Raid nella sede di via Esseneto
Ladri al Libero Consorzio, rubano bevande e merendine
Sfondano una delle finestre del pianoterra e si intrufolano nella sede distaccata, quella di via Esseneto, del Libero consorzio comunale di Agrigento. Senza essere visti, né tantomeno disturbati, una banda di malviventi ha prima preso a bersaglio i distributori automatici di bevande e snack da dove sono state svuotate le cassette delle monete. Verosimilmente non soddisfatti, i ladri hanno cercato fra i vari uffici da dove sono riusciti a trovare a portar via due personal computer. a scoperta, del furto messo a segno durante la notte fra lunedì e ieri, è stata fatta ieri mattina dai lavoratori. Subito è stato lanciato l'Sos e in via Esseneto si sono portati i carabinieri della stazione i Agrigento. I militari dell'Arma hanno fatto il classico sopralluogo di rito e allertato anche i colleghi della Scientifica. Gli specialisti si sono messi a «caccia» di tracce, indizi ed elementi per provare a stringere subito il cerchio sui malviventi. Perché è certo che ad entrare in azione è stata una banda. Impossibile pe sare ad un ladro solitario. Non è la prima volta che gli uffici distaccati del Libero consorzio vengono presi di mira, tanto quelli di via Esseneto quanto quelli di via Acrone. (*CR*)
ECONOMIA
Pioggia di euro per enti locali e professionisti, appello dell'Ordine degli ingegneri: "Occasione da non perdere"
Entro il 15 marzo si dovranno presentare le richieste di finanziamento che riguardano la messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, l'efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali
Ci sono almeno 128 milioni di euro da accaparrarsi entro il 15 marzo, giorno in cui è stata fissata la scadenza per formalizzare la richiesta di contributo. A rivolgere l'appello a "sfruttare questa occasione da non perdere" è l'Ordine degli ingegneri presieduto da Achille Furioso. Si tratta di soldi a disposizione di enti locali e professionisti del Mezzogiorno.
"L'Ordine degli ingegneri - spiega Furioso - dopo essersi speso attivamente nei mesi scorsi e dopo aver redatto, insieme a tutta la Rete delle professioni tecniche, un preciso emendamento alla legge di bilancio per l'assegnazione di somme da destinare alla redazione di progetti da parte di professionisti iscritti negli albi, segnala agli enti territoriali l'importante occasione da sfruttare entro il 15 marzo, termine entro cui gli enti locali dovranno trasmettere le loro richieste di contributo.
Nei mesi scorsi l'Ordine aveva preannunciato che sarebbero stati finanziati contributi per servizi di progettazione definitiva ed esecutiva, relativi ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.
I compensi previsti nei quadri economici dovranno fare riferimento al cosiddetto "Decreto sull'equo compenso", ossia al decreto del ministro della Giustizia del 17 giugno 2016. A tal proposito l'Ordine degli Ingegneri ricorda agli enti territoriali ed ai RUP l'art.26 comma 2 DPRS 13/2012 che prevede la facoltà di richiedere agli Ordini professionali territorialmente competenti la verifica preventiva del corrispettivo da porre a base di gara del servizio e quindi della parcella.
La richiesta di contributo, che dovrà avvenire esclusivamente con modalità telematica al ministero dell'Interno - Direzione centrale per la finanza locale, tramite la nuova piattaforma di gestione delle linee di finanziamento (GLF), può contenere fino a tre "Codici unico di progetto" (CUP) riferiti a nuove progettazioni".
Furioso conclude facendo sapere che per l'anno in in corso le risorse disponibili mmontano a 320 milioni di euro di cui almeno il 40 per cento per il Sud.
AGRIGENTOOGGI
Danni e furto nei locali dell'ex provincia. Portati via anche alcuni computer
Hanno rotto un infisso al piano terra dello stabile, e si sono intrufolati nella sede distaccata di via Esseneto, del Libero Consorzio comunale di Agrigento. I ladri, una volta entrati nei locali, dopo avere rovistato dappertutto, e causato alcuni danni, hanno rubato le monete dei distributori automatici di bevande e snack, e fra i vari uffici sono riusciti a trovare, e a portare via due computer.
La scoperta, del furto messo a segno durante la notte fra martedì e ieri, è stata fatta ieri mattina dai dipendenti all'orario d'apertura degli uffici dell'Ente. Subito è stata lanciata la segnalazione, e in via Esseneto si sono portati i carabinieri della Stazione di Agrigento.
I militari dell'Arma hanno effettuato il sopralluogo, mentre i loro colleghi della Scientifica si sono occupati dei rilievi, per cercare eventuali impronte o tracce lasciate dai malviventi.
Agrigento, aggiudicati i lavori sulla Sp 71 Cavaleri Magazzeni
di Redazione
Aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali n° 4 Strada Valle dei Templi e n° 71 Cavaleri-Magazzeni per migliorare le condizioni di sicurezza.
L'Accordo Quadro Annuale con un solo operatore economico per i lavori di Manutenzione Straordinaria delle SS.PP. n. 4 Strada Valle dei Templi e n. 71 Cavaleri Magazzeni, è stato aggiudicato all'Impresa Edile Cavalli Salvatore, con sede a Milo (CT), che ha offerto un ribasso del 34,567% sui prezzi unitari sull'importo contrattuale complessivo di 600.000,00 oltre IVA.
L'appalto consentirà di garantire un adeguato sistema di interventi di manutenzione straordinaria e pronto intervento per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza delle due strade provinciali interessate, per una durata di 365 giorni. Si tratta di strade interessate da un notevole flusso di veicoli, specie nel periodo estivo. I lavori di manutenzione straordinaria inizieranno dopo la stipula del contratto.
L'accordo quadro annuale, progettato dal settore Infrastrutture stradali prevede, tra l'altro, la risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e costruzione di nuove cunette in conglomerato cementizio semplice; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame, per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile.
L'appalto è stato gestito in modalità telematica dall'Ufficio Gare del Libero Consorzio.
SICILIA24H
Draghi: "Il 31 marzo finisce lo stato di emergenza. Stop anche ai colori fra le regioni"
Dal 31 marzo, quando scadra' lo stato di emergenza, che il governo non proroghera', "non sara' piu' in vigore il sistema delle zone colorate e le scuole resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cessera' ovunque l'obbligo delle mascherine all'aperto, e quello delle mascherine FFP2 in classe". Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in occasione della visita al teatro del Maggio musicale fiorentino.
Dal primo aprile, dunque, "non sarà più in vigore il sistema delle zone colorate. Le scuole resteranno sempre aperte per tutti: saranno infatti eliminate le quarantene da contatto. Cesserà ovunque l'obbligo delle mascherine all'aperto, e quello delle mascherine FFP2 in classe. Metteremo gradualmente fine all'obbligo di utilizzo del certificato verde rafforzato, a partire dalle attività all'aperto - tra cui fiere, sport, feste e spettacoli. Continueremo a monitorare con attenzione la situazione pandemica, pronti a intervenire in caso di recrudescenze. Ma il nostro obiettivo è riaprire del tutto, al più presto".
Aggiudicati i lavori sulle strade provinciali n° 4 Strada Valle dei Templi e n° 71 Cavaleri-Magazzeni
Aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali n° 4 Strada Valle dei Templi e n° 71 Cavaleri-Magazzeni per migliorare le condizioni di sicurezza.
L'Accordo Quadro Annuale con un solo operatore economico per i lavori di Manutenzione Straordinaria delle SS.PP. n. 4 Strada Valle dei Templi e n. 71 Cavaleri Magazzeni, è stato aggiudicato all'Impresa Edile Cavalli Salvatore, con sede a Milo (CT), che ha offerto un ribasso del 34,567% sui prezzi unitari sull'importo contrattuale complessivo di 600.000,00 oltre IVA.
L'appalto consentirà di garantire un adeguato sistema di interventi di manutenzione straordinaria e pronto intervento per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza delle due strade provinciali interessate, per una durata di 365 giorni. Si tratta di strade interessate da un notevole flusso di veicoli, specie nel periodo estivo. I lavori di manutenzione straordinaria inizieranno dopo la stipula del contratto.
L'accordo quadro annuale, progettato dal settore Infrastrutture stradali prevede, tra l'altro, la risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e costruzione di nuove cunette in conglomerato cementizio semplice; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame, per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile.
SICILIAONPRESS
Aggiudicati i lavori sulle strade provinciali n° 4 Strada Valle dei Templi e n° 71 Cavaleri-Magazzeni
Aggiudicati i lavori di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali n° 4 Strada Valle dei Templi e n° 71 Cavaleri-Magazzeni per migliorare le condizioni di sicurezza.
L'Accordo Quadro Annuale con un solo operatore economico per i lavori di Manutenzione Straordinaria delle SS.PP. n. 4 Strada Valle dei Templi e n. 71 Cavaleri Magazzeni, è stato aggiudicato all'Impresa Edile Cavalli Salvatore, con sede a Milo (CT), che ha offerto un ribasso del 34,567% sui prezzi unitari sull'importo contrattuale complessivo di 600.000,00 oltre IVA.
L'appalto consentirà di garantire un adeguato sistema di interventi di manutenzione straordinaria e pronto intervento per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza delle due strade provinciali interessate, per una durata di 365 giorni. Si tratta di strade interessate da un notevole flusso di veicoli, specie nel periodo estivo. I lavori di manutenzione straordinaria inizieranno dopo la stipula del contratto.
L'accordo quadro annuale, progettato dal settore Infrastrutture stradali prevede, tra l'altro, la risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e costruzione di nuove cunette in conglomerato cementizio semplice; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame, per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile.
L'appalto è stato gestito in modalità telematica dall'Ufficio Gare del Libero Consorzio.