agrigentonotizie.it
Manutenzione straordinaria alla scuola Pirandello di Bivona, pronto il bando per l'affidamento dei lavori.
Attivata la procedura per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria della scuola "Luigi Pirandello" in contrada Filomena a Bivona. L'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, per l'individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata si è conclusa oggi. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica il primo marzo alle ore 9 presso la sala gare del Libero consorzio comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento, tramite la piattaforma telematica Maggioli. L'importo previsto a base d'asta è di 726.372,81 euro. Questi fondi rientrano tra quelli previsti per le spese di manutenzione straordinaria di strade e scuole finanziati dallo Stato da destinare ai Liberi consorzi e alle città metropolitane tramite la Regione siciliana.Sono previsti, tra gli altri, lavori edili di qualsiasi natura, finalizzati al ripristino della funzionalità e fruizione dell'edificio scolastico, lavori di falegnameria, lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi interni - esterni, vetrate di alluminio anodizzato e similari; lavori di impiantistica: elettrico, idrico, di riscaldamento, ascensore. Prevista anche la sistemazione degli spazi esterni e il ripristino condotte fognanti e idriche.
grandangoloagrigento.it
Indagine di mercato per i lavori dell'I.I.S.S. Luigi Pirandello di Contrada Filomena a Bivona
Attivata la procedura per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria dell'I.I.S.S. Luigi Pirandello in Contrada Filomena a Bivona
Attivata la procedura per l'affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria dell'I.I.S.S. Luigi Pirandello in Contrada Filomena a Bivona. L'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, per l'individuazione dei soggetti da invitare alla procedura negoziata si è conclusa oggi. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica il primo marzo alle ore 09:00 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli. L'importo previsto a base d'asta è di € 726.372,81. Questi fondi rientrano tra quelli previsti per le spese di manutenzione straordinaria di strade e scuole finanziati dallo Stato da destinare ai Liberi Consorzi e alle città metropolitane tramite la Regione Siciliana.Sono previsti, tra gli altri, lavori edili di qualsiasi natura, finalizzati al ripristino della funzionalità e fruizione dell'edificio scolastico, lavori di falegnameria, lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi interni - esterni, vetrate di alluminio anodizzato e similari; lavori di impiantistica: elettrico, idrico, di riscaldamento, ascensore. Prevista anche la sistemazione degli spazi esterni e il ripristino condotte fognanti e idriche.
GRANDANGOLO
L'istituto Toscanini di Ribera diventa Conservatorio di musicaLo annuncia l'assessore alla pubblica istruzione Roberto Lagalla
di Redazione
"L'Istituto superiore di studi musicali "A. Toscanini" di Ribera diventa Conservatorio di Musica di Stato nel trentesimo anniversario della Fondazione: un traguardo importante che oggi ho il piacere di festeggiare insieme agli studenti." Lo afferma l'assessore alla pubblica istruzione Roberto Lagalla.
COMUNICALO
Musica, il "Toscanini" di Ribera presenta la "Suite dei Templi"
Redazione
Presentata oggi la nuova pubblicazione in Dvd "La Suite dei Templi", opera Sinfonica e Jazz, edita da Edizioni Musicali WICKY di Milano, composta, eseguita e prodotta dal Conservatorio A. Toscanini nell'ambito del progetto di Ricerca e Formazione Professionale Global Learning II promosso da Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, realizzato con il sostegno finanziario dell' Assessorato all'Istruzione e alla Formazione Professionale della Regione Sicilia. L'incisione, dedicata al prestigioso riconoscimento ottenuto dallo Stato, è stata realizzata nel 2021, sotto la Direzione Artistica della Prof.ssa M.Longo e la supervisione del direttore di produzione Prof. S. Piraino in versione "live" nello splendido scenario dei Templi di Agrigento e di Selinunte a cui è dedicata.
RISOLUTO
Ribera con il Conservatorio Toscanini punta alla Cittadella della Musica
Conferenza stampa questa mattina al Toscanini di Ribera sulla promozione a Conservatorio di Musica di Stato nel trentesimo anniversario dalla sua fondazione. Sono intervenuti per l'Istituto il presidente Giuseppe Tortorici, il direttore Riccardo Ferrara, la vice direttrice con delega per la statizzazione Mariangela Longo. Presenti il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo, il Commissario del Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento Raffaele Sanzo, l'Assessore regionale all'Istruzione, Roberto Lagalla. L'obiettivo è adesso di creare a Ribera una cittadella della musica. Con l'occasione, è stata presentata la nuova pubblicazione in Dvd "La Suite dei Templi", opera Sinfonica e Jazz, edita da Edizioni Musicali Wicki di Milano, composta, eseguita e prodotta dal Toscanini nell'ambito del progetto Global Learning II promosso da Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, realizzato con il sostegno finanziario dell' Assessorato all'Istruzione e alla Formazione Professionale della Regione Sicilia. Per il consorzio univer itario presente questa mattina il presidente, Matteo Mangiacavallo.
Giornale di Sicilia
Ribera. L'obiettivo è di creare una cittadella della musica
Statalizzazione dell'istituto Toscanini
RIBERA L'obiettivo è di creare a Ribera una citta della musica. La statalizzazione del Toscanini, che adesso è Conservatorio di Stato, ha dato slancio alle attività. Nel 2016 per mancanza di risorse economiche il Toscanini rischiava di scomparire e adesso viaggia a quota 400 iscrizionie svolge un'attività che lo ha reso protagonista anche di progetti a carattere internazionale. Ieri è arrivato a Ribera l'assessore regionale all'Istruzione, Roberto Lagalla. Per il Conservatorio il presidente Giuseppe Tortorici, il direttore Riccardo Ferrara, la vice direttrice con delega per la statizzazione Mariangela Longo. E poi il sindaco, Matteo Ruvolo, il commissario del Libero Consorzio di Agrigento Raffaele Sanzo eil presidente del Consorzio Universitario di Agrigento Nenè Mangiacavallo. «La nostra è un'eccellenza musicale che ha raggiunto livelli internazionali - dice il presidente, Giuseppe Tortorici - e questa è una bella opportunità per molti giovaniche si avvicinano alla musica e alla cultura. Possiamo anche raddoppiare il numero di iscritti e in attesa della cittadella della musica, assieme a tutte le istituzioni, vogliamo realizzare un auditorium». Disponibilità in tal senso è arrivata dal sindaco, Matteo Ruvolo, con il Comuneche potrebbe mettere a disposizione un locale. «In sei anni -dice la vice direttrice Mariangela Longo abbiamo fatto della criticità un puntodi forza e adesso con 28 corsi siamo riusciti ad attivare anche utenza internazionale». L'assessore Roberto Lagalla ha detto che «l'intervento inmomenti di difficoltà tanto dell'Assemblea regionale che del governo regionale ha trovato nella continuità e nell'impegno dell'organizzazione dell'istituto l'elemento fondamentale di successo». Il Toscanini ieri ha dato la disponibilità ad ospitare gratuitamente studenti Ucraini. Presentata ieri la nuova pubblicazione in Dvd «La Suite dei Templi», opera Sinfonica e Jazz, edita da Edizioni Musicali Wicky di Milano,composta, eseguita e prodotta dal Toscanini. (*GP*)
Ripost
Ribera: Il Toscanini è Conservatorio Musicale di Stato
di Redazione -
Il "Toscanini" è Conservatorio Musicale di Stato con 27 corsi di diploma accademico di primo livello e con 23 corsi ordinamentali di diploma accademico di secondo livello. La conferenza stampa ha avuto luogo nella sede istituzionale di corso Umberto I, alla presenza del direttore Riccardo Ferrara, del presidente Giuseppe Tortorici, della vicedirettrice con delega alla statalizzazione Mariangela Longo, del commissario del Libero Consorzio di Agrigento Raffaele Sanzo, del sindaco di Ribera Matteo Ruvolo e dell'assessore regionale alla Pubblica Istruzione Roberto Lagalla. Per la promozione definitiva manca soltanto la firma al decreto istituzionale che arriverà a giorni. Il "Toscanini" è già operativo come conservatorio e come polo di eccellenza per i 350 studenti provenienti dai 35 comuni di varie province, con qualcuno che arriva da diverse regioni della penisola e anche dall'estero. Il direttore Ferrara e la vicedirettrice Longo hanno fatto la storia del Toscanini da quando è nato nel 1991 ad oggi con tutte le onerose difficoltà incontrate. Il sindaco Ruvolo ha sottolineato che il conservatorio è polo di eccellenza non solo in Sicilia. L'assessore Lagalla ha precisato che il "Toscanini" offre ai giovani laureati piena occupazione.