/ Rassegna stampa » 2022 » Marzo » 7 » rassegna stampa dal 5 al 7 marzo 2022
 

rassegna stampa dal 5 al 7 marzo 2022

Giornale di Sicilia

Il commissario ha proposto tre commissioni di indirizzo su Affari normativi, bilancio e programmazione.
Libero consorzio, maggiore poteri al consiglio

Paolo Picone
Approvate le modifiche all'articolo 3del regolamento provvisorio del Libero consorzio proposte dal commissario all'assemblea dei sindaci. In particolare  è  prevista  l'istituzione di  tre commissioni composte dai cinque sindaci eletti a scrutinio segreto:  la commissione  Affari  normativi  si  occuperà  di  Statuto  e  regolamenti;  la commissione Affari finanziari si occuperà  dei  Bilanci  e  commissione  Programmazione e funzioni di indirizzo dei piani e dei programmi che rientrano nelle competenze dell'ente. L'approvazione è avvenuta con voto unanime dei sindaci presenti. Dopo   l'approvazione   dell'ordine del  giorno  sull'Ucraina  il  commissario Raffaele Sanzo ha parlato della sua recente nomina e del suo ruolo all'interno del Libero consorzio che ritiene debba essere a servizio della comunità. Sanzo ha dato la sua disponibilità a collaborare con i sindaci della provincia e ha chiesto ai sindaci di realizzare insieme una guida sulle bellezze della provincia, realizzata nei contenuti direttamente dai comuni stessi. Il segretario generale Pietro Amorosia ha poi illustrato  la proposta di modifica regolamentare. Sulle modifiche sono intervenuti diversi amministratori tra cui il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, quello di Alessandria della Rocca Giovanna Bubello che ha posto l'accento sulla rappresentatività della zona  montana,  ed  ancora  il  sindaco  di Grotte  Antonio  Provvidenza,  quello di Santa Elisabetta Domenico Gueli. Ei sindaci di: Bivona Mirko Cinà, di Santo Stefano Quisquina, Francesco Cacciatore, di Realmonte Sabrina Lattuca che  ha  proposto  di  prevedere all'interno della Commissioni permanenti la  quota  Rosa,  ed  infine  il  sindaco  di Favara  Antonio  Palumbo.  Il  segretario Pietro Amorosia  ha, quindi,  trasformato in un unico emendamento le diverse proposte emerse durante il dibattito  prevedendo di nominare 7 sindaci titolari delle tre commissioni più 7 supplenti sulla base delle macroaree   geografiche   di   riferimento   e, inoltre,  di  prevedere  la  quota  Rosa nelle tre diverse commissioni permanenti. ( * PA P I * )

La disgrazia si consumò sette anni fa a Misita
Precipitò dal viadotto senza il guard rail, ex Provincia assolta
Respinta la richiesta di risarcimento agli eredi per l'assenza di segnaletica

Nessuna responsabilità dell'ex Provincia  regionale  di  Agrigento (ente poi  trasformato nell'attuale Libero consorzio comunale)  riguardo la morte  di  un favarese  di cinquantatré anni  che  precipitò, in stato di ebbrezza, nel 2015, dal viadotto   di contrada  Misita nei pressi della località Zingarello. Lo ha deciso il Tribunale di Agrigento non accogliendo  la  richiesta  di  risarcimento  da  parte dei  familiari  della  vittima, i quali sostenevano che la morte era stata causata dalla  mancata apposizione della barriera protettiva (guardrail)  e dell'omessa segnalazione del pericolo di caduta. Con la  stessa pronuncia,  il Tribunale  ha  inoltre  condannato  gli eredi   al   pagamento   delle   spese processuali  in  favore  dell'ex  Provincia regionale di Agrigento. Pertanto,  per  effetto  della  sentenza,  l'ex  Provincia  regionale  di Agrigento  non  dovrà  erogare  alcun risarcimento agli eredi del favarese  morto,  mentre  questi  ultimi  dovranno  pagare  le  spese giudiziali. Il Libero consorzio comunale,costituito in giudizio con il patrocinio  dell'avvocato Girolamo Rubino, riconduceva  il tragico evento alla condotta imprudente dell'uomo di percorrere a piedi, in stato  di  ebbrezza, una strada extraurbana  destinata  al solo  uso veicolare  e non  pedonale  e di  sostare  proprio  in  corrispondenza dell'apertura  con  l'evidente  pericolo di caduta. Tale condotta, unita  allo  stato  psico-fisico  alterato, avrebbe interrotto - secondo la difesa - ogni nesso di causalità tra lo stato  di  fatto,  comunque  adeguatamente  segnalato,  in  cui  versava la   strada   provinciale   e   l'evento dannoso. Il Tribunale di Agrigento, tenuto conto di tutte le circostanze del caso e della  condotta posta in essere dal cinquantatreenne favarese, ha escluso  la responsabilità in capo all'ente convenuto per il tragico  evento  evitabile,  secondo  il tribunale,   con   una   condotta rispettosa delle regole di cautela imposte agli utenti della strada. I  giudici  hanno, inoltre, condannato gli eredi dell'uomo deceduto al pagamento delle spese processuali  in  favore  dell'ex  Provincia di Agrigento. (*GECA*)

Agrigentooggi

L'assemblea del Libero Consorzio approva le modifica al Regolamento. Il Commissario Sanzo chiede un impegno sul PNRR

Approvate le modifiche all'art. 3 del regolamento provvisorio del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, proposte dall'Ente, che potenziano alcune funzioni dell'Assemblea. L'Approvazione è avvenuta all'unanimità dei Sindaci presenti. Dopo l'approvazione dell'ordine del giorno sull'Ucraina il Commissario Straordinario Raffaele Sanzo ha parlato della sua recente nomina e del suo ruolo all'interno del Libero Consorzio che ritiene debba essere a servizio della comunità. Sanzo ha dato la sua disponibilità a collaborare con i sindaci della provincia e ha chiesto ai Sindaci di realizzare insieme una guida sulle bellezze della nostra provincia, realizzata nei contenuti direttamente dai comuni stessi. Il Segretario Generale Pietro Amorosia ha illustrato la proposta di modifica regolamentare che prevedeva l'istituzione di tre commissioni permanenti composte dai cinque sindaci eletti a scrutinio segreto: Commissione Affari Normativi che si occuperà di Statuto e Regolamenti; Commissione Affari Finanziari che si occuperà dei Bilanci e la Commissione Programmazione e funzioni di indirizzo che si occuperà di Piani e Programmi rientranti nelle competenze del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Sulle modifiche sono intervenuti diversi Sindaci tra cui il Sindaco di Ribera Matteo Ruvolo che ha proposto di indicare oltre ai 5 Sindaci presenti nelle tre diverse commissioni permanenti anche 5 Sindaci supplenti, al fine di garantire comunque, in caso di assenza, una presenza alle commissioni. Il Sindaco di Alessandria della Rocca Giovanna Bubello ha, invece, posto l'accento sulla rappresentatività della zona montana. Il Sindaco di Grotte Antonio Provvidenza, mostrando condivisione alla proposta Ruvolo, ha suggerito di portare a 7 i membri nelle commissioni unitamente a 7 supplenti al fine di poter coinvolgere quasi tutti i sindaci dell'Assemblea. Il Sindaco di Santa Elisabetta Domenico Gueli ha richiamato la necessità del ruolo assunto da decenni dalla ex Provincia auspicando che possa svolgere nuovamente ruolo di coordinamento e si è detto favorevole alla proposta Ruvolo - Provvidenza. Proposta condivisa dal Sindaco di Bivona Mirko Cinà e dal Sindaco di Santo Stefano Quisquina Francesco Cacciatore. Il Sindaco di Realmonte Sabrina Lattuca ha proposto di prevedere all'interno della Commissioni permanenti la quota Rosa. Il Sindaco di Favara Antonio Palumbo, che ha apprezzato la determinazione del nuovo Commissario, ha proposto di rinominare la 3^ Commissione Permanente aggiungendo specificatamente la denominazione "Commissione per lo Sviluppo Strategico, Viabilità, Programmazione, Patrimonio e Funzioni di Indirizzo", ponendo l'attenzione sulla viabilità delle strade della Provincia. Il Segretario Pietro Amorosia ha, quindi, tramutato in un unico emendamento le diverse proposte emerse durante il dibattito prevedendo di nominare 7 Sindaci titolari delle tre commissioni più 7 supplenti sulla base delle macro aree geografiche di riferimento e, inoltre, di prevedere la quota Rosa nelle tre diverse commissioni permanenti. Infine di rinominare la terza Commissione nel modo seguente "Commissione per lo Sviluppo Strategico, Viabilità, Programmazione, Patrimonio e Funzioni di Indirizzo". L'Emendamento rimodulato, proposto dal Commissario, è stato votato all'unanimità. Concluso il punto all'ordine del giorno il Commissario ha ringraziato i numerosi Sindaci presenti all'incontro e ha rivolto un plauso al lavoro dei Dirigenti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, presenti all'interno dell'aula, i quali, con spirito di servizio gestiscono le attività e le funzioni dell'Ente Provincia. In ultimo, Il Commissario Straordinario Raffaele Sanzo ha posto la necessità di fare squadra sulla questione del PNRR, unica ed ultima occasione per ricevere finanziamenti da parte del Governo. Una occasione da non perdere assolutamente che è stata condivisa da tutti i Sindaci.


CANICATTIWEB

Libero Consorzio, approvata modifica regolamento: chiesto impegno su Pnrr
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie

Approvate le modifiche all'art. 3 del regolamento provvisorio del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, proposte dall'Ente, che potenziano alcune funzioni dell'Assemblea. L'Approvazione è avvenuta all'unanimità dei Sindaci presenti.
Dopo l'approvazione dell'ordine del giorno sull'Ucraina il Commissario Straordinario Raffaele Sanzo ha  parlato della sua  recente nomina e del suo ruolo all'interno del Libero Consorzio che ritiene debba essere a servizio della comunità. Sanzo ha dato la sua disponibilità a collaborare con i sindaci della provincia e ha chiesto ai Sindaci di realizzare insieme una guida sulle bellezze della nostra provincia, realizzata nei contenuti direttamente dai comuni stessi. Il Segretario Generale Pietro Amorosia ha illustrato la proposta di modifica regolamentare che prevedeva l'istituzione di tre commissioni permanenti composte dai cinque sindaci eletti a scrutinio segreto: Commissione Affari Normativi che si occuperà di Statuto e Regolamenti; Commissione Affari Finanziari che si occuperà dei Bilanci e la Commissione Programmazione e funzioni di indirizzo che si occuperà di Piani e Programmi rientranti nelle competenze del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Sulle modifiche sono intervenuti diversi Sindaci tra cui il Sindaco di Ribera Matteo Ruvolo che ha proposto di indicare oltre ai 5 Sindaci presenti nelle tre diverse commissioni permanenti anche 5 Sindaci supplenti, al fine di garantire comunque, in caso di assenza, una presenza alle commissioni. Il Sindaco di Alessandria della Rocca Giovanna Bubello ha, invece, posto l'accento sulla rappresentatività della zona montana.
Il Sindaco di Grotte Antonio Provvidenza, mostrando condivisione alla proposta Ruvolo, ha suggerito di portare a 7 i membri nelle commissioni unitamente a 7 supplenti al fine di poter coinvolgere quasi tutti i sindaci dell'Assemblea.
Il Sindaco di Santa Elisabetta Domenico Gueli ha richiamato la necessità del ruolo assunto da decenni dalla ex Provincia auspicando che possa svolgere nuovamente ruolo di coordinamento e si è detto favorevole alla proposta Ruvolo - Provvidenza. Proposta condivisa dal Sindaco di Bivona Mirko Cinà e dal Sindaco di Santo Stefano Quisquina Francesco Cacciatore.  Il Sindaco di Realmonte Sabrina Lattuca ha proposto di prevedere all'interno della Commissioni permanenti la quota Rosa.
Il Sindaco di Favara Antonio Palumbo, che ha apprezzato la determinazione del nuovo Commissario, ha proposto di rinominare la 3^ Commissione Permanente aggiungendo specificatamente la denominazione "Commissione per lo Sviluppo Strategico, Viabilità, Programmazione, Patrimonio e Funzioni di Indirizzo", ponendo l'attenzione sulla viabilità delle strade della Provincia.
Il Segretario Pietro Amorosia ha, quindi, tramutato in un unico emendamento le diverse proposte emerse durante il dibattito prevedendo di nominare 7 Sindaci titolari delle tre commissioni più 7 supplenti sulla base delle macro aree geografiche di riferimento e, inoltre, di prevedere la quota Rosa nelle tre diverse commissioni permanenti. Infine di rinominare la terza Commissione nel modo seguente "Commissione per lo Sviluppo Strategico, Viabilità, Programmazione, Patrimonio e Funzioni di Indirizzo".
L'Emendamento rimodulato, proposto dal Commissario, è stato votato all'unanimità. Concluso il punto all'ordine del giorno il Commissario ha ringraziato i numerosi Sindaci presenti all'incontro e ha rivolto un plauso al lavoro dei Dirigenti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, presenti all'interno dell'aula, i quali, con spirito di servizio gestiscono le attività e le funzioni dell'Ente Provincia.
In ultimo, Il Commissario Straordinario Raffaele Sanzo ha posto la necessità di fare squadra sulla questione del PNRR, unica ed ultima occasione per ricevere finanziamenti da parte del Governo. Una occasione da non perdere assolutamente che è stata condivisa da tutti i Sindaci.

SICILIATV

Morì dopo essere precipitato dal viadotto. "Ex Provincia non è responsabile"STIMA TEMPO DI LETTURA: 1 min
Nino Ravanà

Nessuna responsabilità dell'ex Provincia, oggi Libero consorzio comunale di Agrigento, per la morte di un favarese di 53 anni che precipitò, in stato di ebbrezza, nel 2015, dal viadotto di contrada "Misita" nei pressi di Zingarello. Lo ha deciso il Tribunale di Agrigento non accogliendo la richiesta di risarcimento da parte dei familiari della vittima, i quali sostenevano che la morte era stata causata dalla mancata apposizione del guardrail, e dell'omessa segnalazione del pericolo di caduta. Gli eredi di F.S., originario di Favara, di 53 anni, che è precipitato nel 2015 dal viadotto, avevano citato a giudizio l'ex Provincia, chiedendone la condanna al risarcimento dei danni subiti per effetto della morte del proprio congiunto.
Il Libero consorzio comunale, costituito in giudizio con il patrocinio dell'avvocato Girolamo Rubino, riconduceva il tragico evento alla condotta imprudente dell'uomo di percorrere a piedi, in stato di ebbrezza, una strada extraurbana destinata al solo uso veicolare, e non pedonale, e di sostare proprio in corrispondenza dell'apertura con l'evidente pericolo di caduta. Tale condotta, unita allo stato psico-fisico alterato dello stesso, avrebbe interrotto - secondo la difesa del Consorzio - ogni nesso di causalità tra lo stato di fatto, comunque adeguatamente segnalato, in cui versava la strada provinciale e l'evento dannoso.
Il Tribunale di Agrigento, tenuto conto di tutte le circostanze del caso e della condotta posta in essere dal 53enne favarese, ha escluso la responsabilità in capo all'Ente convenuto per il tragico evento evitabile, secondo il Tribunale, con una condotta rispettosa delle regole di cautela imposte agli utenti della strada. Inoltre ha condannato gli eredi dell'uomo deceduto al pagamento delle spese processuali in favore dell'ex Provincia di Agrigento.

SCRIVOLIBERO

L'assemblea Del Libero Consorzio Approva Le Modifica Al Regolamento: Il Commissario Sanzo Chiede Un Impegno Comune Sul PNRR
By Redazione Scrivo Libero  

Approvate le modifiche all'art. 3 del regolamento provvisorio del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, proposte dall'Ente, che potenziano alcune funzioni dell'Assemblea. L'Approvazione è avvenuta all'unanimità dei Sindaci presenti.
Dopo l'approvazione dell'ordine del giorno sull'Ucraina il Commissario Straordinario Raffaele Sanzo ha parlato della sua recente nomina e del suo ruolo all'interno del Libero Consorzio che ritiene debba essere a servizio della comunità. Sanzo ha dato la sua disponibilità a collaborare con i sindaci della provincia e ha chiesto ai Sindaci di realizzare insieme una guida sulle bellezze della nostra provincia, realizzata nei contenuti direttamente dai comuni stessi. Il Segretario Generale Pietro Amorosia ha illustrato la proposta di modifica regolamentare che prevedeva l'istituzione di tre commissioni permanenti composte dai cinque sindaci eletti a scrutinio segreto: Commissione Affari Normativi che si occuperà di Statuto e Regolamenti; Commissione Affari Finanziari che si occuperà dei Bilanci e la Commissione Programmazione e funzioni di indirizzo che si occuperà di Piani e Programmi rientranti nelle competenze del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Sulle modifiche sono intervenuti diversi Sindaci tra cui il Sindaco di Ribera Matteo Ruvolo che ha proposto di indicare oltre ai 5 Sindaci presenti nelle tre diverse commissioni permanenti anche 5 Sindaci supplenti, al fine di garantire comunque, in caso di assenza, una presenza alle commissioni. Il Sindaco di Alessandria della Rocca Giovanna Bubello ha, invece, posto l'accento sulla rappresentatività della zona montana.
Il Sindaco di Grotte Antonio Provvidenza, mostrando condivisione alla proposta Ruvolo, ha suggerito di portare a 7 i membri nelle commissioni unitamente a 7 supplenti al fine di poter coinvolgere quasi tutti i sindaci dell'Assemblea.
Il Sindaco di Santa Elisabetta Domenico Gueli ha richiamato la necessità del ruolo assunto da decenni dalla ex Provincia auspicando che possa svolgere nuovamente ruolo di coordinamento e si è detto favorevole alla proposta Ruvolo - Provvidenza. Proposta condivisa dal Sindaco di Bivona Mirko Cinà e dal Sindaco di Santo Stefano Quisquina Francesco Cacciatore. Il Sindaco di Realmonte Sabrina Lattuca ha proposto di prevedere all'interno della Commissioni permanenti la quota Rosa.
Il Sindaco di Favara Antonio Palumbo, che ha apprezzato la determinazione del nuovo Commissario, ha proposto di rinominare la 3^ Commissione Permanente aggiungendo specificatamente la denominazione "Commissione per lo Sviluppo Strategico, Viabilità, Programmazione, Patrimonio e Funzioni di Indirizzo", ponendo l'attenzione sulla viabilità delle strade della Provincia.
Il Segretario Pietro Amorosia ha, quindi, tramutato in un unico emendamento le diverse proposte emerse durante il dibattito prevedendo di nominare 7 Sindaci titolari delle tre commissioni più 7 supplenti sulla base delle macro aree geografiche di riferimento e, inoltre, di prevedere la quota Rosa nelle tre diverse commissioni permanenti. Infine di rinominare la terza Commissione nel modo seguente "Commissione per lo Sviluppo Strategico, Viabilità, Programmazione, Patrimonio e Funzioni di Indirizzo".
L'Emendamento rimodulato, proposto dal Commissario, è stato votato all'unanimità. Concluso il punto all'ordine del giorno il Commissario ha ringraziato i numerosi Sindaci presenti all'incontro e ha rivolto un plauso al lavoro dei Dirigenti del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, presenti all'interno dell'aula, i quali, con spirito di servizio gestiscono le attività e le funzioni dell'Ente Provincia.
In ultimo, Il Commissario Straordinario Raffaele Sanzo ha posto la necessità di fare squadra sulla questione del PNRR, unica ed ultima occasione per ricevere finanziamenti da parte del Governo. Una occasione da non perdere assolutamente che è stata condivisa da tutti i Sindaci.

TELERADIOSCIACCA

UCRAINA: FERMA CONDANNA ALLA GUERRA DA PARTE DELL'ASSEMBLEA DEI SINDACI DELLA PROVINCIA

L'Assemblea dei Sindaci, uno degli organi di governo del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che svolge le funzioni del Consiglio, ha condiviso un ordine del giorno sulla guerra in Ucraina, il cui testo è stato proposto dal Sindaco di Agrigento Franco Miccichè e dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio Raffaele Sanzo.
All'Assemblea, convocata dal Commissario Straordinario Raffaele Sanzo nell'Aula Giglia, erano presenti i sindaci che rappresentano più del cinquanta per cento degli abitanti della provincia di Agrigento, quorum indispensabile per la valida seduta dell'Assemblea.
L'ordine del giorno, letto dal Sindaco di Agrigento Franco Miccichè, recita: "L'Assemblea del Libero Consorzio Comunale di Agrigento esprime la ferma condanna per il feroce e ingiustificabile attacco militare da parte della Russia all'integrità territoriale dell'Ucraina. L'Assemblea si stringe attorno al popolo ucraino vittima di devastanti bombardamenti e violenze inaccettabili, manifestando il sostegno e la vicinanza dei cittadini della provincia di Agrigento, anche attraverso strumenti di solidarietà che saranno condivisi ed attivati nei giorni a venire. Il comportamento del popolo Ucraino costituisce esempio di attaccamento ai valori della democrazia e della libertà.. pidsce za di un poponsorzio ito affinchè gli aiuti umanitari necessari alla loro sopravvivenza. Colpisce la fierezza di un popolo che sta resistendo all'esercito russo, anche al costo del sacrificio estremo della vita; una lezione per tutti i popoli della terra. L'Assemblea del Libero Consorzio auspica che si giunga ad un immediato cessate i

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO