/ Rassegna stampa » 2022 » Marzo » 14 » rassegna stampa del 12, 13 e 14 marzo 2022
 

rassegna stampa del 12, 13 e 14 marzo 2022

agrigentooggi.it

Agrigento, il Libero consorzio cerca immobili per le scuole
Il libero consorzio comunale ha pubblicato un avviso per avviare un'indagine di mercato finalizzata a trovare nuovi immobili , in locazione o in vendita, possibilmente nella città di Agrigento, che possano essere destinati ad uso scolastico. L'ex provincia, con in testa il commissario straordinario, Raffaele Sanzo , spiega che "intende ridisegnare l'assetto degli istituti scolastici di propria competenza, anche attraverso l'individuazione di nuovi immobili." L'avviso è pubblicato sul sito www.provincia.agrigento.it e all'albo pretorio dell'ente. Chi è interessato ha tempo 30 giorni per inviare la proposta a protocollo@pec.provincia.agrigento.it. Non è escluso, anzi pare molto probabile, che la "ricerca" di nuove strutture interessi, in primis, l'Ipia Fermi da 7 anni ubicato nella zona industriale di Aragona. La vicinanza della scuola alle imprese della zona ha, nel tempo, causato disagi a studenti ma anche alle stesse ditte che operano in quei luoghi. Proprio lo scorso mese di dicembre, i sindacati avevano denunciato che "alcune imprese si trovano costrette a posticipare importanti investimenti per la impropria localizzazione, fatta in un clima di emergenza, dell'istituto scolastico". Ne seguì anche un sit-it da parte delle imprese. Il libero consorzio comunale di Agrigento, da qualche tempo, si è attivato per cercare una soluzione alla vicenda avviando anche una interlocuzione con l'assessore regionale Lagalla per trovare i fondi necessari attraverso il Ministero dell'Istruzione. La Regione ha completato la progettazione esecutiva per il recupero della struttura di via Mattarella, sede naturale del Fermi.

SICILIA24H.IT

Tornano a salire i casi di contagio di corona virus in provincia. i dati cominciano a farsi allarmanti. il boom a Favara , un morto ad Agrigento
836 nuovi casi positivi, a fronte di 1.884 tamponi processati nella provincia di Agrigento. Lo riporta il bollettino dell'Asp di Agrigento.  Complessivamente, dall'inizio dell'emergenza sanitaria, i casi di Coronavirus, in tutto l'Agrigentino, sono 64.320. In totale i guariti sono 54.376.  Gli attuali positivi salgono a 9.457, di cui 9.419 in isolamento domiciliare, e 38 ricoverati in ospedale. 4 i pazienti che si trovano in terapia intensiva all'ospedale "Parlapiano" di Ribera. Gli altri ricoverati: 12 pazienti al presidio ospedaliero riberese, 22 all'ospedale di Agrigento. Complessivamente 487 le vittime per il virus dall'inizio della pandemia. In totale dall'inizio del coronavirus, in provincia di Agrigento, 305.070 tamponi processati. Ecco i dati Comune per Comune:  Agrigento 8.250 (1.118 attuali contagiati, 7.090 guariti e 42 deceduti); Alessandria della Rocca 306 (30 attuali contagiati, 275 guariti e 1 deceduto); Aragona 951 (158  attuali contagiati, 787 guariti e 6 deceduti); Bivona 360 (102 attuali contagiati, 257 guariti e 1 deceduto); Burgio 252 (19 attuali contagiati, 232 guariti e 1 deceduto); Calamonaci 235 (10 attuali contagiati, 222 guariti e 3 deceduti); Caltabellotta 413 (25 attuali contagiati, 382 guariti, e 6 deceduti); Camastra 362 (64 attuali contagiati, 293 guariti, e 5 deceduti); Cammarata 1.111 (117 attuali contagiati, 992 guariti e 2 deceduti); Campobello di Licata 1.741 (322 attuali contagiati, 1.401 guariti, e 18 deceduti); Canicattì 6.921 (1.394 attuali contagiati, 5.473 guariti e 54 deceduti); Casteltermini 1.141 (291 attuali contagiati, 844 guariti e 6 deceduti); Castrofilippo 459 (33 attuali contagiati, 420 guariti e 6 deceduti);  Cattolica Eraclea 481 (54 attuali contagiati, 423 guariti e 4 deceduti); Cianciana 383 (30 attuali contagiati, 347 guariti e 6 deceduti); Comitini 127 (5 attuali contagiati, e 122 guariti); Favara 5.905 (942 attuali contagiati, 4.935 guariti e 28 deceduti); Grotte 771 (136 attuali contagiati, 632 guariti e 3 deceduti); Joppolo Giancaxio 187 (16 attuali contagiati, 170 guariti e 1 deceduto); Licata 5.512 (669 attuali contagiati, 4.806 guariti, 37 deceduti); Lucca Sicula 161 (6 attuali contagiati,  154 guariti, 1 deceduto); Menfi 1.340 (282 attuali contagiati, 1.045 guariti e 13 deceduti); Montallegro 333 ( 71 attuali contagiati, 256 guariti e 6 deceduti); Montevago 233 (30 attuali contagiati, 201 guariti e 2 deceduti); Naro 960 (67 attuali contagiati, 881 guariti e 12 deceduti); Palma di Montechiaro 4.277 (577 attuali contagiati, 3.668 guariti e 32 deceduti); Porto Empedocle 2.556 (424 attuali contagiati, 2.116 guariti, e 16 deceduti); Racalmuto 1.183 (231 attuali contagiati, 947 guariti e 5 deceduti); Raffadali 1.967  (293 attuali contagiati,  1.656 guariti, e 18 deceduti);  Ravanusa 2.057 (312 attuali contagiati, 1.731 guariti, 14 deceduti); Realmonte 666 (103 attuali contagiati, 559 guariti e 4 deceduti); Ribera 3.188 (290 attuali contagiati, 2.867 guariti e 31 deceduti); Sambuca di Sicilia 479 (27 attuali contagiati, 425 guariti e 27 deceduti); San Biagio Platani 350  (91 attuali contagiati, 251 guariti, e 8 deceduti); San Giovanni Gemini 1.233 (132 attuali contagiati, 1.096 guariti e 5 deceduti); Sant'Angelo Muxaro 123 (21 attuali contagiati, e 102 guariti); Santa Elisabetta 202 (28 attuali contagiati, 173 guariti e 1 deceduto); Santa Margherita Belice 802 (85 attuali contagiati, 707 guariti e 10 deceduti); Santo Stefano Quisquina 455 (50 attuali contagiati, 402 guariti e 3 deceduti); Sciacca 4.394  (643 attuali contagiati, 3.709 guariti e 42 deceduti); Siculiana 808 (117 attuali contagiati, 685 guariti, e 6 deceduti); Villafranca Sicula 138 (21 attuali contagiati, 116 guariti  e 1 deceduto).

Giornale di Sicilia

INCONTRO AL LIBERO CONSORZIO
Marinello e Sanzo parlano di viabilità

Il commissario del Libero consorzio ha incontrato il senatore Gaspare Marinello con il quale ha discusso i numerosi temi delle infrastrutture della provincia di Agrigento ed in particolare la condizione della Ribera-Cianciana. Il commissario Raffaele Sanzo ha illustrato al parlamentare lo stato di attuazione dei lavori in corso. Inoltre è stata discussa la situazione del Porto di Sciacca e della necessità del raddoppio delle corsie della statale Gela-Castelvetrano.  L'occasione dell'incontro è stata utile per aprire una interlocuzione per una collaborazione tra il parlamentare e il Libero consorzio.        

Malgradotutto

Agrigento, l'Ordine degli Architetti torna a chiedere un piano di investimenti speciali per la Sicilia
di Redazione

Il prossimo 17 marzo convegno all' Hotel  Dioscuri di San Leone. Rino La Mendola, Presidente Ordine Agrigento: "Siamo consapevoli che difficilmente arriveranno risorse per infrastrutture in Sicilia se i nostri collegamenti su strada gommata e linea ferrata con il Continente continueranno a essere penalizzati dalla lentezza"
Il convegno è in programma il prossimo 17 marzo, alle 8,30, al l'Hotel Dioscuri di San leone.
Il programma
Dopo i saluti di Rino La Mendola; del sindaco di Agrigento Franco Miccichè e del commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Raffaele Sanzo, si terrà la prima sessione dei lavori, durante la quale relazioneranno: Giuseppe Falzea, presidente dell'Ordine degli architetti di Messina e della Consulta regionale degli architetti; Ilario tassone, presidente dell'Ordine degli architetti di Reggio Calabria; Enzo Siviero, rettore dell'Università eCampus.
Prevista nella seconda sessione dei lavori, una tavola rotonda, coordinata dal giornalista e delegato provinciale Fijet, Stelio Zaccaria, alla quale parteciperanno: Anna Carulli, presidente nazionale Istituto nazionale Bioarchitettura (Inbar); Francesco di Natale, presidente Cna Agrigento; Michelangelo Geraci, Ance Sicilia; Rino La Mendola, presidente Ordine degli architetti di Agrigento; Gero La Rocca, presidente Confindustria Sicilia - Giovani imprenditori; Vittorio Messina, presidente nazionale Assoturismo Confesercenti; Enzo Siviero, rettore Università eCampus; don Mario Sorce, Cartello sociale di Agrigento e direttore diocesano pastorale sociale.
Previsto alle 12:15 il dibattito con le professioni tecniche che sarà alimentato da: Francesco Ciaccio, Presidente del Collegio dei periti agrari e periti agrari laureati di Agrigento; Achille Furioso, Presidente dell'Ordine degli ingegneri di Agrigento; Maria Giovanna Mangione, presidente dell'Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali; Silvio Santangelo, Presidente del Collegio dei geometri e geometri laureati di Agrigento; Salvatore Talmi, Consigliere delegato dell'Ordine regionale dei geologi
Il convegno si concluderà alle 13:30 con la lettura e la condivisione del manifesto del convegno.
L'organizzazione del convegno è a cura dei consiglieri dell'Ordine degli architetti di Agrigento Roberto Campagna e Giuseppe Vita, e dei consiglieri della Fondazione Architetti nel Mediterraneo Alfonso Miccichè e Alfredo Pinelli.

Teleacras

L'ex Provincia di Agrigento è alla ricerca di locali per utilizzo scolastico
By Angelo Ruoppolo

L'ex Provincia di Agrigento, adesso Libero Consorzio comunale, al fine di ridisegnare l'assetto delle scuole di propria competenza, ha pubblicato un avviso per l'acquisizione in locazione o vendita di locali ad uso scolastico, preferibilmente nel territorio comunale di Agrigento. L'avviso è quindi finalizzato a ricevere le relative manifestazioni di interesse. Un'apposita Commissione valuterà la validità e la congruità delle offerte, che dovranno contenere una relazione descrittiva dell'immobile, ed il prezzo offerto per la locazione o per la vendita. I requisiti tecnici per la partecipazione al bando, e altre informazioni, sono disponibili all'Albo pretorio o sul sito internet www.provincia.agrigento.it, e presso i media di rilevanza regionale. Per le informazioni è a disposizione anche il responsabile del procedimento, l'architetto Casimiro Gerardi, al telefono 0922 59 34 12, oppure 320 43 44 529, o all'indirizzo email c.gerardi@provincia.agrigento.it. Le manifestazioni di interesse, che non vincoleranno contrattualmente l'Ente, sono attese entro 30 giorni all'indirizzo protocollo@pec.provincia.agrigento.it.


CANICATTIWEB

Agrigento, nuovi orari al Giardino Botanico

Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Il Giardino botanico, una delle strutture più prestigiose del Libero Consorzio comunale di Agrigento, aprirà anche il sabato mattina. Il direttore del Giardino Botanico Giovanni Alletto ha disposto l'ampliamento dell'apertura in seguito alle numerose richieste pervenute dagli utenti.
Sarà possibile, quindi, per i turisti italiani e stranieri nonché per la cittadinanza, visitare il Giardino Botanico anche nelle giornate di sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
I nuovi orari di apertura prevedono l'ingresso gratuito tutti i giorni da lunedì al sabato dalle ore 8:30 fino alle ore 13:30. Inoltre sarà possibile visitare la struttura anche in orario pomeridiano, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, il martedì e il giovedì.
Il Commissario Raffaele Sanzo esprime la sua soddisfazione per la scelta dell'Amministrazione e per la disponibilità del personale che consentirà una migliore fruizione del giardino botanico, in modo da essere più rispondente alle esigenze della cittadinanza e dei turisti che visitano la città di Agrigento.
Il Giardino botanico dispone di un percorso didattico già consolidato che consente di conoscere le numerose specie vegetali presenti in quello che è ormai da considerare un vero e proprio parco cittadino. Il personale dell'Ente è in grado di fornire spiegazioni sulle singole specie, agrarie e ornamentali, e sulle varie utilizzazioni nel campo alimentare, erboristeria e fitoterapia.

SCRIVOLIBERO

Il Commissario Del Libero Consorzio Di Agrigento Incontra Il Sen. Marinello

By Redazione Scrivo Libero   
Il Commissario Straordinario Raffaele Sanzo ha incontrato oggi, negli uffici della presidenza, il Sen. Gaspare Marinello in visita al Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Nel corso dell'incontro sono stati discussi numerosi temi tra cui la situazione delle infrastrutture in provincia di Agrigento ed in particolare la condizione della S.P. n. 32 Ribera - Cianciana. Il Commissario Sanzo ha riferito al Sen. Marinello tutti gli elementi utili per descrivere lo stato di attuazione dei lavori in corso sulla strada provinciale che collega la zona montana con Ribera e la S.S. 118. Inoltre è stata discussa la situazione del Porto di Sciacca e della necessità del raddoppio delle corsie della S.S. 115 Gela - Castelvetrano.
L'occasione dell'incontro è stata utile anche per aprire una interlocuzione sulle prospettive di una proficua collaborazione tra il Sen. Marinello e gli uffici del Libero Consorzio per realizzare iniziative in favore dei comuni della provincia.

SCRIVOLIBERO

Agrigento. Il Giardino Botanico aprirà anche il sabato mattina.

Redazione
Il Giardino botanico, una delle strutture più prestigiose del Libero Consorzio comunale di Agrigento, aprirà anche il sabato mattina. Il direttore del Giardino Botanico Giovanni Alletto ha disposto l'ampliamento dell'apertura in seguito alle numerose richieste pervenute dagli utenti.
Sarà possibile, quindi, per i turisti italiani e stranieri nonché per la cittadinanza, visitare il Giardino Botanico anche nelle giornate di sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00.
I nuovi orari di apertura prevedono l'ingresso gratuito tutti i giorni da lunedì al sabato dalle ore 8:30 fino alle ore 13:30. Inoltre sarà possibile visitare la struttura anche in orario pomeridiano,
dalle ore 15:30 alle ore 17:30, il martedì e il giovedì.
Il Commissario Raffaele Sanzo esprime la sua soddisfazione per la scelta dell'Amministrazione e per la disponibilità del personale che consentirà una migliore fruizione del giardino botanico, in modo da essere più rispondente alle esigenze della cittadinanza e dei turisti che visitano la città di Agrigento.
Il Giardino botanico dispone di un percorso didattico già consolidato che consente di conoscere
le numerose specie vegetali presenti in quello che è ormai da considerare un vero e proprio
parco cittadino.
Il personale dell'Ente è in grado di fornire spiegazioni sulle singole specie agrarie e ornamentali, e sulle varie utilizzazioni nel campo alimentare, erboristeria e fitoterapia.

AGRIGENTONOTIZIE

Lavori alla statale Cianciana-Ribera e al porto di Sciacca, incontro all'ex Provincia tra Sanzo e Marinello

L'occasione è stata utile anche per aprire un'interlocuzione sulle prospettive di una proficua collaborazione tra il senatore e gli uffici del Libero consorzio per realizzare iniziative in favore dei comuni del territorio
Redazione
​Il commissario straordinario del Libero consorzio comunale Raffaele Sanzo ha incontrato, negli uffici della presidenza, il senatore Gaspare Marinello.
​Sono stati discussi numerosi temi tra cui la situazione delle infrastrutture in provincia di Agrigento ed in particolare la condizione della strada provinciale 32 Ribera - Cianciana. Il Commissario Sanzo ha riferito a Marinello tutti gli elementi utili per descrivere lo stato di attuazione dei lavori in corso sulla strada provinciale che collega la zona montana con Ribera e la strada statale 118. Inoltre  è stata discussa la situazione del Porto di Sciacca e della necessità del raddoppio delle corsie della strada statale 115 Gela - Castelvetrano.
​L'occasione dell'incontro è stata utile anche per aprire una interlocuzione sulle prospettive di una proficua collaborazione tra il senatore Marinello e gli uffici del Libero consorzio per realizzare iniziative in favore dei comuni della provincia.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO