Scrivolibero
Lavori di manutenzione straordinaria degli Istituti scolastici saranno effettuati a Ribera e a Sciacca
Interventi di manutenzione straordinaria saranno realizzati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento per le scuole del gruppo 8 riguardanti gli istituti superiori di Ribera e Sciacca. A Ribera si interverrà sull'I.I.S "F.CRISPI".- Istituto magistrale "F. Crispi"; l'I.I.S. "F.CRISPI".- Liceo Sperimentale "F. Crispi" l'I.I.S. "F.CRISPI"- I.T.C. e G. "Giovanni XXIII ". A Sciacca sono stati progettati lavori di manutenzione straordinaria per l'I.I.S. "FAZELLO"- Liceo Classico "Fazello", l'I.I.S. "FAZELLO"- Istituto d'Arte "Bonachia", l'I.I.S. "A. VETRANO"- I.T.A. "Vetrano" e I.P.S.O.A. "Molinari", l' I.I.S. "A. VETRANO" - "Convitto Alberghiero" e il Liceo Scientifico "FERMI".
La progettazione eseguita dal settore "Edilizia Scolastica" prevede un importo a base d'asta di affidamento di €. 197.092,17. Il Libero Consorzio procederà all'affidamento attraverso un'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, per individuare i dieci soggetti da invitare alla procedura negoziata per l'accordo quadro annuale, con un solo operatore economico, dei lavori di manutenzione straordinaria. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno pervenire del entro le ore 12:00 del giorno 10 maggio 2022 in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale Appalti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I lavori previsti riguardano il ripristino edilizio della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; lavori di sistemazione di spazi esterni; lavori di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 28/04/2022 alle ore 8:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ubicata in Via Acrone 27 ad Agrigento.
TELEACRAS
Sabato e domenica "Le giornate Fai di primavera" ad Agrigento e a Favara
I prossimi sabato 26 e domenica 27 marzo saranno le "Giornate Fai di Primavera 2022", due giorni per conoscere i luoghi più belli, e meno conosciuti, della provincia agrigentina. In occasione del trentennale, la delegazione Fai di Agrigento, il Fai Giovani ed il Giardino della Kolymbethra, hanno organizzato 10 aperture speciali, 7 ad Agrigento e 3 a Favara, oltre al Treno storico che percorrerà la tratta Agrigento centrale - Tempio di Vulcano, con visita al Giardino della Kolymbethra. Ad Agrigento, sabato e domenica prossimi, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, sono aperti e visitabili:
Scala Reale e Alloggio Prefettizio nel palazzo della Provincia.
Mostra storica e documentale alla Questura.
Camera di Commercio.
Circolo Empedocleo.
Giardino Botanico.
Giardino della Kolymbethra.
Tempio di Vulcano e Treno Storico.
E a Favara:
Biblioteca- Museo barone Mendola - Fondo antico.
Palazzo Miccichè.
Il castello.
Risoluto
Interventi di manutenzione straordinaria saranno realizzati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento per le scuole del gruppo otto riguardanti gli istituti superiori di Ribera e Sciacca.
A Ribera si interverrà sull'I.I.S "F.Crispi".- Istituto magistrale "F. Crispi"; l'I.I.S. "F.Crispi".- Liceo Sperimentale "F. Crispi" l'I.I.S. "F.Crispi"- I.T.C. e G. "Giovanni XXIII ". A Sciacca sono stati progettati lavori di manutenzione straordinaria per l'I.I.S. "Fazello"- Liceo Classico "Fazello", l'I.I.S. "Fazello"- Istituto d'Arte "Bonachia", l'I.I.S. "A. Vetrano"- I.T.A. "Vetrano" e I.P.S.O.A. "Molinari", l' I.I.S. "A. Vetrano" - "Convitto Alberghiero" e il Liceo Scientifico "Fermi".La progettazione eseguita dal settore "Edilizia Scolastica" prevede un importo a base d'asta di affidamento di €. 197.092,17. Il Libero Consorzio procederà all'affidamento attraverso un'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, per individuare i dieci soggetti da invitare alla procedura negoziata per l'accordo quadro annuale, con un solo operatore economico, dei lavori di manutenzione straordinaria. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno perve ire del entro le ore 12:00 del giorno 10 maggio 2022 in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale Appalti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I lavori previsti riguardano il ripristino edilizio della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; lavori di sistemazione di spazi esterni; lavori di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli il ventotto aprile prossimo.
Siciliaonpress
Giornate FAI di Primavera: ecco tutti i luoghi aperti dal centro storico di Girgenti alla Valle dei Templi
Sabato 26 e domenica 27 marzo al via le Giornate FAI di Primavera: ecco tutti i luoghi aperti dal centro storico di Girgenti alla Valle dei Templi, anche in treno storico.
Taibi: "Il FAI e il patrimonio storico artistico del nostro territorio: una storia d'amore lunga trent'anni."
Conferenza stampa di presentazione stamani, nell'aula consiliare "Luigi Giglia" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, delle Giornate FAI di Primavera, alla presenza, tra gli altri, del Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, del Commissario Straordinario del Libero Consorzio, Raffaele Sanzo, del Primo Dirigente della Questura di Agrigento, Patrizia Pagano, del Magg. dei Carabinieri, Gabriele Treleani, del vice Sindaco di Favara, Antonio Liotta, dell'assessore comunale di Agrigento, Franco Picarella, del dirigente della Camera di Commercio, Riccardo Cacicia, del responsabile del circolo Empedocleo, Giuseppe Adamo, e della scuola agrigentina.
Sullo scranno presidenziale anche un simbolo di pace: la delegata FAI, Tiziana Lanza, ha omaggiato le autorità con alcune piantine confezionate con i colori della bandiera Ucraina. Un modo per far sentire la vicinanza di tutta la Delegazione FAI Agrigento al popolo ucraino.
Al via, dunque, sabato 26 e domenica 27 marzo, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, con l'apertura ad Agrigento e Favara di 10 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti, che saranno visitabili, a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie alla Delegazione FAI Agrigento, al Gruppo FAI giovani, al Giardino della Kolymbethra, alle Istituzioni, alla scuola ed alle Associazioni che a vario titolo parteciperanno all'evento.
Agrigento:
Scala Reale, Alloggio prefettizio e Saletta espositiva della Questura di Agrigento
L'edificio della Provincia e della Prefettura, che si affaccia su via Gioeni, piazza Vittorio Emanuele II e piazzale Aldo Moro, ha una importanza strategica in quanto fu uno dei primi edifici che, nell'Ottocento, vennero costruiti fuori dalla cinta muraria, cambiando radicalmente l'aspetto della città. Proprio nella Piazza Vittorio Emanuele II, in continuità con la Prefettura è invece ubicato il Palazzo Beppe Montana, sede della Questura di Agrigento. La visita al Palazzo della Prefettura rappresenta un momento importante per le Giornate FAI di Primavera in quanto si apre un luogo ricco di storia e di cultura che difficilmente è visitabile dal cittadino o dal turista. In aggiunta si consideri la visita organizzata all'alloggio privato del Prefetto, riccamente arredato di mobili e affreschi risalenti all'Ottocento. La visita è arricchita dalla saletta espositiva della Questura di Agrigento, nell'adiacente palazzo Beppe Montana dedicata all'esposizione di alcuni cimeli storici, caschi, stivali, berretti, e altre apparecchiature che i poliziotti usavano dagli anni '60 in poi.
Giardino Botanico - Via Demetra
Nella porzione orientale dell'abitato di Agrigento, a sud della Rupe Atenea ed a poca distanza dal cuore della Valle dei Templi, è presente il Giardino Botanico della Provincia Regionale di Agrigento, notevole esempio di valenza paesaggistica, geologica ed ambientale di elevato pregio; oltre alle rilevanti bellezze presenti in superficie, e facilmente percepibili dal visitatore, quest'area nasconde all'interno del proprio sottosuolo spunti di notevole interesse storico e speleologico. Apertura in collaborazione con la Commissione europea. Questo sito ha beneficiato per la sua conservazione e la sua valorizzazione di fondi europei - Fondo europeo di sviluppo regionale.
Agrigentonotizie
Manutenzione delle scuole, lavori in diversi istituti del territorio per quasi 200 mila euro
Il Libero consorzio comunale a breve effettuerà la procedura di affidamento alle ditte che intendono partecipare. Ecco l'elenco delle strutture interessate
Il Libero consorzio comunale di Agrigento (ex Provincia) ha pianificato un massiccio intervento di manutenzione straordinaria in diversi istituti scolastici di Ribera e Sciacca. Nella città delle arance si interverrà al magistrale e al liceo sperimentale "Francesco Crispi e al "Giovanni XXIII". A Sciacca i lavori si svolgeranno negli istituti "Fazello, "Molonari", "Vetrano" e "Fermi".
La progettazione, eseguita dal settore "Edilizia scolastica", prevede un importo a base d'asta di affidamento di 197.092,17 euro. Il Libero consorzio procederà all'affidamento attraverso un'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, per individuare i dieci soggetti da invitare alla procedura negoziata per l'accordo quadro annuale con un solo operatore economico.
Le istanze dovranno pervenire entro le ore 12 del 10 maggio prossimo in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale appalti" del Libero consorzio comunale di Agrigento. Previsti lavori di falegnameria, di sistemazione e sostituzione degli infissi, e delle vetrate, lavori di impiantistica, sistemazione spazi esterni, ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo o di mancata sicurezza. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio si svolgeranno in seduta pubblica, tramite la piattaforma telematica "Maggioli", il prossimo 28 aprile alle 8,30 nella sala gare del Libero consorzio in Via Acrone 27 ad Agrigento.
grandangoloagrigento.it
Giornate Fai di Primavera, dieci luoghi magici da visitare tra Agrigento e Favara
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione quest'anno festeggia il traguardo delle trenta edizioni e spalanca le porte e i cancelli sulle bellezze nascoste, inaccessibili o sconosciute ai più dell'agrigentino. Ed in occasione del trentennale la Delegazione FAI di Agrigento, il FAI Giovani ed il Giardino della Kolymbethra, presentano ben 9 aperture speciali, 7 ad Agrigento, e 3 a Favara, oltre al Treno storico che percorrerà la tratta Agrigento Centrale - Tempio di Vulcano, con visita al Giardino della Kolymbethra.Così il capo della delegazione Fai di Agrigento, Giuseppe Taibi: "E' un momento particolare perché festeggiamo 30 anni delle Giornate Fai Primavera, occasione che coincide con un miglioramento della fase pandemica. Vogliamo portare questi giovani ciceroni nelle strade di Agrigento e Favara e visitare dieci luoghi eccezionali tra cui l'alloggio Prefettizio, il Museo della Questura di Agrigento, il circolo Empedocleo e la Camera di Commercio e tanti altri."Le parole del Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa: "E' un segno di ripartenza, un ritorno alla vita normale. E' un piacere aprire le porte della Prefettura, che non è del Prefetto ma di tutti i cittadini. E' un luogo imponente ma sobrio allo stesso tempo che dà l'idea di cosa deve essere la presenza dello Stato sul territorio. Sono molto contenta di poter realizzare, insieme al Fai, questo evento. Speriamo che i cittadini vengano e apprezzino. L'accompagnamento dei ragazzi delle scuole è fantastico con l'augurio che possa essere conosciuto da quante più persone possibili."
Così Antonio Liotta, vicesindaco di Favara: "Il Fai è un nostro partner da tempo e avremo la possibilità di far visitare a quanti lo vorranno tre beni importanti: la sala del Castello dove si vedrà la stanza Sofia, la prima donna di Favara. Sarà possibile visitare la biblioteca, uno dei gioielli artistici del nostro comune. Infine la Farm Cultural Park con il Palazzo Miccichè che è stato trasformato in un edificio ricco di piante e di verde rappresentando uno dei modelli di rigenerazione urbana del centro storico."
Lavori di manutenzione nelle scuole di Sciacca e Ribera: pubblicato avviso
La progettazione eseguita dal settore "Edilizia Scolastica" prevede un importo a base d'asta di affidamento di €. 197.092,17
Interventi di manutenzione straordinaria saranno realizzati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento per le scuole del gruppo 8 riguardanti gli istituti superiori di Ribera e Sciacca. A Ribera si interverrà sull'I.I.S "F.CRISPI".- Istituto magistrale "F. Crispi"; l'I.I.S. "F.CRISPI".- Liceo Sperimentale "F. Crispi" l'I.I.S. "F.CRISPI"- I.T.C. e G. "Giovanni XXIII ". A Sciacca sono stati progettati lavori di manutenzione straordinaria per l'I.I.S. "FAZELLO"- Liceo Classico "Fazello", l'I.I.S. "FAZELLO"- Istituto d'Arte "Bonachia", l'I.I.S. "A. VETRANO"- I.T.A. "Vetrano" e I.P.S.O.A. "Molinari", l' I.I.S. "A. VETRANO" - "Convitto Alberghiero" e il Liceo Scientifico "FERMI".
La progettazione eseguita dal settore "Edilizia Scolastica" prevede un importo a base d'asta di affidamento di €. 197.092,17. Il Libero Consorzio procederà all'affidamento attraverso un'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, per individuare i dieci soggetti da invitare alla procedura negoziata per l'accordo quadro annuale, con un solo operatore economico, dei lavori di manutenzione straordinaria. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno pervenire del entro le ore 12:00 del giorno 10 maggio 2022 in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale Appalti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I lavori previsti riguardano il ripristino edilizio della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; lavori di sistemazione di spazi esterni; lavori di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 28/04/2022 alle ore 8:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ubicata in Via Acrone 27 ad Agrigento.
gds.it
Congedo per i papà, adesso è un beneficio stabile: 10 giorni di astensione dal lavoro
Per ottenere l'indennità per il congedo di paternità i lavoratori dipendenti non avranno più bisogno di un rinnovo annuale. La misura diventa strutturale dopo le modifiche apportate dalla legge di Bilancio. La normativa prevede che i padri che hanno un lavoro dipendente potranno fruire stabilmente di dieci giorni di astensione dal lavoro, anche non continuativi, nei primi cinque mesi di vita del figlio. La loro indennità giornaliera sarà riconosciuta al 100% della retribuzione, vuol dire che non perderanno nulla in busta paga.Il beneficio è concesso anche ai padri lavoratori dipendenti adottivi, affidatari o collocatari entro e non oltre il quinto mese dalla nascita, dall'ingresso in famiglia o in Italia, nel caso di adozione nazionale o internazionale, oppure dall'affidamento.Il diritto al congedo obbligatorio del padre si aggiunge al diritto della madre e spetta indipendentemente dal congedo di maternità.Sempre entro il quinto mese dalla nascita o l'ingresso del bambino in famiglia, il papà può richiedere anche un giorno di congedo facoltativo con il riconoscimento di un'indennità pari al 100% della retribuzione, ma in questo caso la domanda è alternativa al periodo di astensione obbligatoria spettante alla madre.I lavoratori dipendenti del settore privato per i quali il pagamento della relativa indennità è erogato direttamente dall'Inp, possono presentare domanda di congedo all'istituto di previdenza sul sito www.inps.it, tramite contact center al numero 803164 oppure allo 06.164164 o attraverso gli enti di patronato.Nel caso in cui le indennità siano, invece, anticipate dal datore di lavoro, i lavoratori dipendenti del settore privato possono comunicare direttamente al proprio datore di lavoro la fruizione del congedo, senza necessità di presentare domanda all'Inps.
Giornale di Sicilia
Il Libero Consorzio stanzia duecentomila euro
Scuole, partono le manutenzioni
Interventi di manutenzione straordinaria saranno realizzati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento in diverse scuole di Sciacca e di Ribera. Si spenderanno poco meno di 200 mila euro euro nel liceo Fazello, nell'istituto d'arte Bonachia, nell'istituto agrario e nell'alberghiero Amato Vetrano, nel liceo scientifico Fermi e nell'Ipia Miraglia. Tutto questo a Sciacca dove lavori sono previsti lavori anche al convitto dell'alberghiero, in località Tonnara. A Ribera si interverrà all'istituto magistrale e al liceo sperimentale Crispi, ma anche all'istituto tecnico commerciale Giovanni XXIII. La progettazione eseguita dal settore Edilizia Scolastica del Libero Consorzio di Agrigento prevede un importo a base d'astadiaffidamentodi197.092,17 euro. Il Libero Consorzio procederà all'affidamento attraverso un 'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, per individuare i dieci soggetti da invitare alla procedura negoziata per l'accordo quadro annuale, con un solo operatore economico, dei lavori di manutenzione straordinaria. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno pervenire del entro le ore 12 del giorno 10 maggio 2022 in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il «Portale Appalti» del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I lavori previsti riguardano il ripristino edilizio della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; di sistemazione o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; di sistemazione di spazi esterni; di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo o di mancata sicurezza. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato il 28 aprile, alle 8,30, nella sala gare del Libero Consorzio. (*GP *)
Coinvolti dieci siti monumentali, undici scuole ed è previsto anche un viaggio sul treno storico
Mille studenti apprendisti Ciceroni per le Giornate del Fai
La trentesima edizione dell'evento si svolgerà nel prossimo fine settimana
Giovanna Neri
Mille studenti apprendisti Ciceroni, undici le scuole coinvolte, dieci siti monumentali, paesaggistici e culturali eccezionalmente aperti al pubblico ed un viaggio su treno storico. Sono i numeri della trente- sima edizione delle Giornate Fai di Primavera, in programma sabato e domenica prossimi. L'evento presentato ieri dal capo delegazione Fai, Giuseppe Taibi, nell'aula Giglia del Libero Consorzio, alla presenza, del Prefetto, Maria Rita Cocciufa, del Commissario, Raffaele Sanzo, del Dirigente della Questura, Patrizia Pagano, del Maggiore dei Carabinieri, Gabriele Treleani, del vice sindaco di Favara, Antonio Liotta, dell'assessore Franco Picarella, del dirigente della Camera di Commercio, Riccardo Cacicia, del responsabile del circolo Empedocleo, Giuseppe Adamo, e di una rappresentanza della scuola. Presenti anche Giuseppe Lo Pilato e Federica Salvo, responsabili del Giardino della Kolymbethra e Tiziana Lanza, delegata Fai, che ha donato piante come segno di pace per l'Ucraina. «Vogliamo riaccendere la speranza e indicare con coraggio la luce oltre la pandemia, la guerra e la crisi climatica - ha detto Giuseppe Taibi- l'invito è quello di utilizzare anche questi due giorni, in cui celebriamo il nostro patrimonio storico artistico e paesaggistico, per riflettere su cosa ognuno di noi può fare per contribuire ad un mondo migliore magari ripartendo dai valori che ci hanno lasciato i nostri antenati Greci; ripartendo dall'Amore questo sentimento universale di cui spesso abbiamo paura pur se, come ci ricorda la filosofa morale Michela Marzano "tutto ciò che si fa, che lo si riconosca o lo si neghi, lo si fa per amore". Ringrazio tutte le Associazioni, istituzioni e privati che ci hanno concesso i beni». Il più importante evento di piazza del Fai prevede l'apertura ad Agrigento e Favara di 10 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti, che saranno visitabili: Scala Reale, Alloggio prefettizio e saletta espositiva della Questura, Camera di Commercio, Circolo Empedocleo, Giardino Botanico, Giardino della Kolymbethra e il Tempio di Vulcano, che sarà raggiungibile con il treno storico. A Favara, invece, sarà possibile ammirare la Biblioteca Barone Mendola, il Castello Chiaramontano, Il volto di Sofia e Human Forest, all'interno di Cultural Park. (GNE)
AGRIGENTONOTIZIE
Giornate Fai di Primavera, dieci luoghi magici da visitare tra Agrigento e Favara
La manifestazione quest'anno festeggia il traguardo delle trenta edizioni e spalanca le porte e i cancelli sulle bellezze nascoste
di Irene Milisenda
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione quest'anno festeggia il traguardo delle trenta edizioni e spalanca le porte e i cancelli sulle bellezze nascoste, inaccessibili o sconosciute ai più dell'agrigentino. Ed in occasione del trentennale la Delegazione FAI di Agrigento, il FAI Giovani ed il Giardino della Kolymbethra, presentano ben 9 aperture speciali, 7 ad Agrigento, e 3 a Favara, oltre al Treno storico che percorrerà la tratta Agrigento Centrale - Tempio di Vulcano, con visita al Giardino della Kolymbethra.
Così il capo della delegazione Fai di Agrigento, Giuseppe Taibi: "E' un momento particolare perché festeggiamo 30 anni delle Giornate Fai Primavera, occasione che coincide con un miglioramento della fase pandemica. Vogliamo portare questi giovani ciceroni nelle strade di Agrigento e Favara e visitare dieci luoghi eccezionali tra cui l'alloggio Prefettizio, il Museo della Questura di Agrigento, il circolo Empedocleo e la Camera di Commercio e tanti altri."
Le parole del Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa: "E' un segno di ripartenza, un ritorno alla vita normale. E' un piacere aprire le porte della Prefettura, che non è del Prefetto ma di tutti i cittadini. E' un luogo imponente ma sobrio allo stesso tempo che dà l'idea di cosa deve essere la presenza dello Stato sul territorio. Sono molto contenta di poter realizzare, insieme al Fai, questo evento. Speriamo che i cittadini vengano e apprezzino. L'accompagnamento dei ragazzi delle scuole è fantastico con l'augurio che possa essere conosciuto da quante più persone possibili."
Così Antonio Liotta, vicesindaco di Favara: "Il Fai è un nostro partner da tempo e avremo la possibilità di far visitare a quanti lo vorranno tre beni importanti: la sala del Castello dove si vedrà la stanza Sofia, la prima donna di Favara. Sarà possibile visitare la biblioteca, uno dei gioielli artistici del nostro comune. Infine la Farm Cultural Park con il Palazzo Miccichè che è stato trasformato in un edificio ricco di piante e di verde rappresentando uno dei modelli di rigenerazione urbana del centro storico."
CANICATTIWEB
Al via lavori di manutenzione in alcuni Istituti Superiori della provincia
Redazione Canicatti Web Notizie
Nuovi interventi di manutenzione straordinaria, per circa duecentocinquantamila euro, saranno appaltati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento per le scuole del gruppo 9. Questi interventi riguardano l'I.P.S.E.O.A. - I.I.S.S. "Fodera-Brunelleschi" di Agrigento, l'I.P.S.E.O.A. "N. Gallo" di Agrigento, l'I.I.S.S. "Pirandello" di Bivona, l'Istituto Magistrale "Saetta Livatino" di Ravanusa, e l'I.I.S.S. "M.T. di Calcutta" di S. Stefano Quisquina.
Il Libero Consorzio procederà all'affidamento attraverso un'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata per l'accordo quadro annuale, con un solo operatore economico, dei lavori di manutenzione straordinaria. La tipologia dei lavori prevede lavori edili finalizzati al ripristino della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; lavori di sistemazione di spazi esterni; lavori di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.
Per questi lavori, la cui progettazione è stata eseguita dal settore "Edilizia Scolastica", è previsto un importo a base d'asta di affidamento di €. 255.207,99. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno pervenire del entro le ore 12:00 del giorno 27/04/2022 in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale Appalti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 28/04/2022 alle ore 8:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ubicata in Via Acrone 27 ad Agrigento.
SICILIA24H
Lavori di manutenzione straordinaria degli Istituti scolastici saranno effettuati a Ribera e a Sciacca
Redazione
Interventi di manutenzione straordinaria saranno realizzati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento per le scuole del gruppo 8 riguardanti gli istituti superiori di Ribera e Sciacca. A Ribera si interverrà sull'I.I.S "F.CRISPI".- Istituto magistrale "F. Crispi"; l'I.I.S. "F.CRISPI".- Liceo Sperimentale "F. Crispi" l'I.I.S. "F.CRISPI"- I.T.C. e G. "Giovanni XXIII ". A Sciacca sono stati progettati lavori di manutenzione straordinaria per l'I.I.S. "FAZELLO"- Liceo Classico "Fazello", l'I.I.S. "FAZELLO"- Istituto d'Arte "Bonachia", l'I.I.S. "A. VETRANO"- I.T.A. "Vetrano" e I.P.S.O.A. "Molinari", l' I.I.S. "A. VETRANO" - "Convitto Alberghiero" e il Liceo Scientifico "FERMI".
La progettazione eseguita dal settore "Edilizia Scolastica" prevede un importo a base d'asta di affidamento di €. 197.092,17. Il Libero Consorzio procederà all'affidamento attraverso un'indagine di mercato, svolta in modalità telematica, per individuare i dieci soggetti da invitare alla procedura negoziata per l'accordo quadro annuale, con un solo operatore economico, dei lavori di manutenzione straordinaria. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno pervenire del entro le ore 12:00 del giorno 10 maggio 2022 in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale Appalti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I lavori previsti riguardano il ripristino edilizio della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; lavori di sistemazione di spazi esterni; lavori di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 28/04/2022 alle ore 8:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ubicata in Via Acrone 27 ad Agrigento