/ Rassegna stampa » 2022 » Marzo » 31 » rassegna stampa del 31 marzo 2022
 

rassegna stampa del 31 marzo 2022

Laprovinciadiagrigento.it

Libero consorzio, in gara interventi di manutenzione straordinaria in diverse scuole della provincia
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento intende affidare, mediante procedura negoziata, previa consultazione di almeno 10 operatori economici, i lavori di manutenzione straordinaria degli immobili scolastici di proprietà dell'Ente della zona gruppo 7 (ex gruppo 2), mediante un accordo quadro annuale con un solo operatore economico.
Diciotto le scuole interessate: Liceo Scientifico "Leonardo" di Agrigento, I.T.C.E.T. "L. Sciascia" di Agrigento, I.I.S."G. Galilei" di Canicattì, l'I.I.S.- Liceo Classico "Ugo Foscolo" di Canicattì, Liceo Scientifico "Sciascia" associata all' I.I.S. "Ugo Foscolo" di Canicattì, Liceo Classico "Linares" di Licata, I.I.S. "Re Capriata" di Licata, I.I.S. "E. Fermi" di Licata  I.T.C. e G. "Curella" e I.I.S. "E. Fermi" di Licata, Liceo Classico "Linares" di Licata, I.T.C."Federico II" di Naro, I.I.S -I.P.C. sezione staccata "N. Gallo" di Agrigento, I.T.C.E.T. sezione staccata "Sciascia" di Agrigento a  Porto Empedocle, I.P.I.A.M."Miraglia"-I.I.S "Don Michele Arena" di Sciacca, I.I.S "Don Michele Arena"-I.P.C. "Friscia" di Sciacca, Liceo Classico "Empedocle" di Agrigento, Istituto Magistrale Liceo Scientifico e Scienze Umane "Politi" di Agrigento, Istituto Magistrale "M. L. King " di Favara e il Liceo Scientifico "E. Majorana" di Lampedusa.
La progettazione eseguita dal settore "Edilizia Scolastica" prevede un importo a base d'asta di affidamento di € 255.066. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno pervenire del entro le ore 12:00 del giorno 5 aprile 2022 in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale Appalti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I lavori previsti comprendono il ripristino edilizio della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; lavori di sistemazione di spazi esterni; lavori di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.   
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 7 aprile alle ore 8:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento.

NeoPa

Certificazione relativa alla richiesta del contributo erariale per il distacco sindacale concesso al personale dipendente
da Luca Di Donna

In data odierna è stata pubblicata la circolare del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali n. 27 del 30 marzo 2022 concernente il contributo erariale per l'anno 2022 spettante a comuni, province, Città metropolitane, liberi Consorzi comunali, comunità montane ed A.S.P. - ex I.P.A.B. - per il finanziamento della spesa sostenuta nell'anno 2021 per il personale cui è stato concesso il distacco per motivi sindacali. Istruzioni per la presentazione della certificazione.

Innovazione.gov.it

PA digitale 2026, i primi avvisi per la digitalizzazione delle PA locali

Alla Conferenza Unificata con Regioni, Province e Comuni il Ministro Colao ha presentato gli avvisi in partenza nelle prossime settimane
Il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao ha illustrato in Conferenza Unificata il progetto PA digitale 2026 nell'ambito del PNRR.
Nello specifico il Ministro ha annunciato la partenza degli avvisi per le pubbliche amministrazioni locali a partire dal 4 aprile attraverso la piattaforma PA digitale 2026.
Nel corso del prossimo mese infatti partiranno i primi avvisi dedicati alla digitalizzazione della PA: dalla migrazione al cloud a modelli collaudati per l'implementazione di servizi pubblici digitali, passando per il consolidamento dell'identità digitale (SPID/CIE), fino al sistema di pagamento pagoPA e dell'app IO.
I fondi sono dedicati a 22.353 PA su tutto il territorio nazionale e saranno assegnati in ordine di prenotazione con l'erogazione in modalità voucher. Non sarà più necessario infatti presentare progetti, ma ogni PA in base a tipologia, dimensione e necessità riceverà un finanziamento predefinito.
slide con foto della piattaforma PA digitale 2026
Il processo è stato realizzato attraverso l'interazione costante con ANCI, Upi e Regioni.
I comuni sono i più vicini alle esigenze dei cittadini e per questo motivo devono essere considerati il punto di partenza per la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione.
Ha detto il Ministro Colao, aggiungendo "Per permettere una rapida implementazione del PNRR, in meno di un anno abbiamo costruito una piattaforma online unica per dare la possibilità a tutti i comuni di scegliere le iniziative di digitalizzazione dei servizi per ognuno prioritarie, in maniera però omogenea in tutto il Paese. Grazie anche al contributo di ANCI stiamo realizzando un metodo di lavoro più agile, rapido e condiviso, che possa divenire il metodo per accelerare gli investimenti della Pubblica Amministrazione italiana".
Già da ora sulla piattaforma PA digitale 2026 è possibile registrarsi per ricevere tutti gli aggiornamenti ed essere notificati all'apertura degli avvisi.


AGRIGENTONOTIZIE

"Insieme per l'Ucraina": concerto per la pace dell'Orchestra sinfonica e jazz del Conservatorio "Toscanini"
Redazione

Un concerto per la pace a sostegno del popolo ucraino con l'Orchestra sinfonica e jazz del Conservatorio "Arturo Toscanini" di Ribera. L'appuntamento è il 9 aprile alle 19 al cine-teatro Lupo di Ribera.
La direzione artistica è di Mariangela Longo mentre la direzione di produzione è firmata da Simone Piraino. Sul palco Alberto Maniaci ,nella doppia veste di direttore ed arrangiatore, che eseguirà "Imagine" di John Lennon, "Heal the world" di Michael Jackson, "The show must go on" dei Queen, brani tratti dal repertorio cinematografico come "Pure imagination", "Over the rainbow" e "Gabriel's oboe" di Ennio Morricone. In programma inoltre composizioni contemporanee dal tono drammatico a firma di due docenti dell'istituto: Ernesto Marciante e lo stessoSimone Piraino. Ernesto Marciante, con "Sotto questo mare", racconta un'esperienza personale vissuta ai tempi dell'impegno in Croce Rossa Italiana la cui partitura esprime il dolore di una madre che, in fuga dal paese natìo, perde il proprio figlio durante la traversata. Simone Piraino, con "Abun, un Padre nostro in aramaico per le vittime di tutte le guerre", presenta una partitura dalla struttura minimal arricchita dalla voce di Marciante. Tale  musica è valsa,
l compositore palermitano, l'ingresso, come primo siciliano, nella nota casa editrice viennese Universal Edition.
Il concerto vedrà protagonisti docenti e studenti del "Toscanini": Giacomo Tantillo (tromba), Sergio Calì (vibrafono), Ernesto Marciante, Maria Concetta Maggio, Eleonora Tomasino e Miriam Versaci (voci). Ospite speciale Giuseppe Veneziano, noto tenore di origine riberesi con alle spalle una carriera lirica tra i principali teatri europei.
Informazioni allo 0925 61280.

CANICATTIWEB

2 Aprile Passeggiata per l'Autismo, Walk for Autism e monumenti che si illuminano di blu

Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie
Conferenza stampa giovedì prossimo, 31 Marzo  alle ore 10,30, nell'Aula Magna del Liceo Politi (in via Acrone, 12) per illustrare e promuovere la Passeggiata per l'Autismo, Walk for Autism, che si svolgerà Sabato 2 Aprile, all'interno della cittadella sanitaria ASP1, in occasione della XV Giornata Mondiale di Sensibilizzazione. L'iniziativa è dell'Associazione VitAutismo, in collaborazione con l'ASP di Agrigento e il Liceo Politi.  Per accendere ulteriormente i riflettori  sull'Autismo, la Caserma dei Carabinieri e il Tempio di Ercole si coloreranno di blu.  Un segno di solidarietà, una luce di speranza. Hanno aderito con entusiasmo e sensibilità alla manifestazione, e saranno presenti alla conferenza stampa,l'Arma dei Carabinieri, con il colonnello Vittorio Stingo, il Comune di Agrigento, con l'assessore Marco Vullo, il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, il Liceo Scientifico Leonardo diretto dalla Preside Patrizia Pilato, il Liceo Classico Empedocle diretto dalla Preside Marika Gatto, il Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto, l'Associazione Armonia Sociale Onlus, l'Associazione Focus Group Onlus, la Croce Rossa Italiana sez. Agrigento, l'Associazione Donatorinati A.D.V.P.S. Agrigento, l'Associazione Sportiva Dilettantistica Pani ca' Musica, l'A.S.D. Amatori Aragona, l'A. S. D. Racing Team Agrigento, l'Associazione A.V.O.M.I. Onlus, l' Associazione Donna con Te, la Ditta  Eurorappresentanze Vending di Raffadali e  il Parco Archeologico Valle dei Templi.
La passeggiata WALK FOR AUTISM partirà alle 9,30 dall'atrio antistante la Direzione Generale, attraverserà la Cittadella Sanitaria e si snoderà anche all'interno del Giardino Botanico. Il Liceo Classico e Musicale Empedocle di Agrigento aprirà e chiuderà la manifestazione con gli interventi musicali degli alunni dei laboratori di Musica d'Insieme Coro diretti dai Professori Alaimo Leonardo e Pizzitola Rosalia.
In questo periodo ancora in emergenza Covid-19, si celebra la XV Giornata Mondiale della consapevolezza sull'autismo - AAD, World Autism Awareness Day - istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU con l'obiettivo di richiamare l'attenzione di tutti sulle necessità delle persone con autismo e di sensibilizzare la comunità mondiale sulle difficoltà di comunicazione e interazione di questa disabilità complessa.
La passeggiata ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica e invitare le istituzioni a promuovere l'inclusione delle persone nello spettro autistico in tutti gli aspetti della vita; di comunicare la condizione di vita delle persone affette da autismo, di dimostrare, contro ogni pregiudizio, come ragazzi e adulti con difficoltà sociali come quelle dell'autismo, possano realizzare attività che dai più sono ritenute impossibili per loro.
Quello che le famiglie stanno vivendo da 2 anni, ovvero la pandemia da Sars-Cov-2, ha minato e limitato i diritti e i servizi delle persone che soffrono di autismo, e in generale, di ogni forma di disabilità.  Nonostante i piccoli passi avanti compiuti, le persone con autismo sono ancora vittima di discriminazioni che negano loro pari diritti, in tutti gli ambiti della vita. Oggi, purtroppo, questo è ancora più evidente nell'emergenza in cui ci troviamo, in cui sembra che i bisogni delle persone con disabilità e delle loro famiglie, siano stati dimenticati.
Cosa possiamo fare tutti? Passare parola, non chiudere la porta alla conoscenza, accendere una luce blu, una luce di speranza e  di solidarietà.

Libero consorzio, in gara interventi di manutenzione straordinaria in diverse scuole della provincia
Scritto da Redazione Canicatti Web Notizie

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento intende affidare, mediante procedura negoziata, previa consultazione di almeno 10 operatori economici, i lavori di manutenzione straordinaria degli immobili scolastici di proprietà dell'Ente della zona gruppo 7 (ex gruppo 2), mediante un accordo quadro annuale con un solo operatore economico.
Diciotto le scuole interessate: Liceo Scientifico "Leonardo" di Agrigento, I.T.C.E.T. "L. Sciascia" di Agrigento, I.I.S."G. Galilei" di Canicattì, l'I.I.S.- Liceo Classico "Ugo Foscolo" di Canicattì, Liceo Scientifico "Sciascia" associata all' I.I.S. "Ugo Foscolo" di Canicattì, Liceo Classico "Linares" di Licata, I.I.S. "Re Capriata" di Licata, I.I.S. "E. Fermi" di Licata  I.T.C. e G. "Curella" e I.I.S. "E. Fermi" di Licata, Liceo Classico "Linares" di Licata, I.T.C."Federico II" di Naro, I.I.S -I.P.C. sezione staccata "N. Gallo" di Agrigento, I.T.C.E.T. sezione staccata "Sciascia" di Agrigento a  Porto Empedocle, I.P.I.A.M."Miraglia"-I.I.S "Don Michele Arena" di Sciacca, I.I.S "Don Michele Arena"-I.P.C. "Friscia" di Sciacca, Liceo Classico "Empedocle" di Agrigento, Istituto Magistrale Liceo Scientifico e Scienze Umane "Politi" di Agrigento, Istituto Magistrale "M. L. King " di Favara e il Liceo Scientifico "E. Majorana" di Lampedusa.
La progettazione eseguita dal settore "Edilizia Scolastica" prevede un importo a base d'asta di affidamento di € 255.066. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno pervenire del entro le ore 12:00 del giorno 5 aprile 2022 in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale Appalti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I lavori previsti comprendono il ripristino edilizio della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; lavori di sistemazione di spazi esterni; lavori di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 7 aprile alle ore 8:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento.

SICILIA24H

Pubblicata in Gazzetta la nuova mappa sismica del territorio regionale: ecco cosa cambia in Provincia di Agrigento
Redazione

E' stato pubblicato, nella Gazzetta della Regione Siciliana dello scorso 25 marzo, il Decreto del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Protezione Civile n°64/2022, che modifica la classificazione sismica del territorio siciliano, in attuazione alla Delibera di Giunta Regionale n°81 del scorso 24 febbraio.
A seguito della conseguente revisione della mappa sismica siciliana, adottata dal Governo Musumeci e fortemente voluta dagli Ordini Professionali dell'Area Tecnica, in Provincia di Agrigento i seguenti dodici Comuni sono transitati dalla zona a bassa sismicità (4) a quella mediobassa (3): Camastra, Campobello di Licata, Canicattì, Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Licata, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa.
"Grazie a questa modifica, afferma il Capo del Genio Civile Rino La Mendola, sulle costruzioni ricadenti in detti Comuni, i cittadini potranno eseguire lavori di consolidamento sismico e di efficientamento energetico, fruendo degli incentivi del Sisma bonus e del Superbonus al 110%, che sono consentiti solo nelle zone ad alta e media sismicità (zone 1,2,3). Rimangono fuori dai suddetti incentivi soltanto gli interventi su costruzioni ricadenti sulle isole di Lampedusa e Linosa, che sono rimaste in zona a bassa sismicità (4)".
Sono rimaste invariate invece la zona ad alta sismicità (1), che comprende i Comuni di Menfi, Montevago e Santa Margherita Belice e la zona a sismicità medio-alta (2), che comprende i rimanenti 17 Comuni della Provincia, compresa la città capoluogo Agrigento.
"Le modifiche, continua La Mendola, hanno interessato l'intero territorio siciliano, che è stato riclassificato a seguito di uno studio approfondito, condotto dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile e supportato da un tavolo tecnico a cui hanno partecipato gli Uffici del Genio Civile e gli Ordini delle Professioni Tecniche".
Dal punto di vista della progettazione strutturale, di fatto, non cambia nulla, in quanto le Norme Tecniche in vigore, prescrivono che le strutture vengano dimensionate in relazione alle azioni sismiche ed alle caratteristiche geotecniche puntuali della zona di intervento, individuata da precise coordinate geografiche, a prescindere dalla classificazione sismica della zona.
"Per gli interventi sul territorio dei dodici Comuni transitati in zona 3, conclude il Capo del Genio Civile, le procedure di presentazione dei progetti all'Ufficio del Genio Civile, a mezzo di semplice deposito o di richiesta di autorizzazione, rimangono identiche a quelle precedenti, già previste per la zona 4, a bassa sismicità, nel rispetto dell'allegato "A" al Decreto 344, emanato dal Dirigente Generale del Dipartimento Tecnico, in data 16 maggio 2020".
La nuova classificazione è in vigore dal giorno successivo a quello della pubblicazione in Gazzetta del decreto della protezione civile e pertanto dallo scorso 26 marzo.


LAVALLEDEITEMPLI.NET

Assistenza a studenti con disabilità, Schillaci (M5S): "Ancora disservizi inaccettabili, Regione avvii un'ispezione in tutte le province"
Redazione

La deputata 5 Stelle interpella l'assessore Scavone: "Non si è presentato all'ultima audizione all'Ars, adesso riferisca sullo stato del servizio e intervenga con decisione"
PALERMO - "Il settore dell'assistenza igienico-personale specialistica per gli studenti con disabilità affronta difficoltà e continui disagi a carico delle famiglie, con disservizi inaccettabili che non sono stati ancora risolti, mentre l'assessore regionale Scavone non si è nemmeno presentato all'ultima audizione in commissione, lo scorso 23 marzo". Lo afferma la deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, che precisa come "oltre alle criticità segnalate in provincia di Trapani, ci sono problemi che investono circa 70 alunni delle scuole di Palermo e siamo a conoscenza di altri casi in più parti della Sicilia. Per questo - dichiara la deputata - chiedo sin da subito che la Regione avvii quanto prima un'ispezione in tutte le province e che l'assessore Scavone riferisca in commissione sullo stato dell'arte e sugli interventi che intende adottare per garantire una volta per tutte una regolare erogazione del servizio. Sulla base di questa ricognizione, è indispensabile inoltre accelerare con il riordino legislativo, in quanto manca una disciplina coordinata per il settore e i vari soggetti coinvolti - Regione, Comuni, Città metropolitane, Liberi consorzi e istituti scolastici - in diversi casi non riescono ad assicurare livelli quantomeno accettabili di assistenza. C'è già un mio disegno di legge depositato in V commissione Cultura, formazione e lavoro e mi permetto di ricordare che l'assistenza agli studenti con disabilità riguarda soggetti fragili e a maggior ragione non possiamo permetterci di perdere altro tempo", conclude Schillaci.


Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO