Licatanet
Manutenzione straordinaria in diverse scuole della provincia: ci sono anche Linares, Re Capriata e Fermi
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento intende affidare, mediante procedura negoziata, previa consultazione di almeno 10 operatori economici, i lavori di manutenzione straordinaria degli immobili scolastici di proprietà dell'Ente della zona gruppo 7 (ex gruppo 2), mediante un accordo quadro annuale con un solo operatore economico.
Diciotto le scuole interessate: Liceo Scientifico "Leonardo" di Agrigento, I.T.C.E.T. "L. Sciascia" di Agrigento, I.I.S."G. Galilei" di Canicattì, l'I.I.S.- Liceo Classico "Ugo Foscolo" di Canicattì, Liceo Scientifico "Sciascia" associata all' I.I.S. "Ugo Foscolo" di Canicattì, Liceo Classico "Linares" di Licata, "Re Capriata" di Licata, "E. Fermi" di Licata e "Curella" e I.I.S. "E. Fermi" di Licata, , I.T.C."Federico II" di Naro, I.I.S -I.P.C. sezione staccata "N. Gallo" di Agrigento, I.T.C.E.T. sezione staccata "Sciascia" di Agrigento a Porto Empedocle, I.P.I.A.M."Miraglia"-I.I.S "Don Michele Arena" di Sciacca, I.I.S "Don Michele Arena"-I.P.C. "Friscia" di Sciacca, Liceo Classico "Empedocle" di Agrigento, Istituto Magistrale Liceo Scientifico e Scienze Umane "Politi" di Agrigento, Istituto Magistrale "M. L. King " di Favara e il Liceo Scientifico "E. Majorana" di Lampedusa.
La progettazione eseguita dal settore "Edilizia Scolastica" prevede un importo a base d'asta di affidamento di 255.066. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno pervenire del entro le ore 12:00 del giorno 5 aprile 2022 in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il "Portale Appalti" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I lavori previsti comprendono il ripristino edilizio della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; lavori di sistemazione e/o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; lavori di sistemazione di spazi esterni; lavori di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza.
L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il giorno 7 aprile alle ore 8:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento.
Agrigentooggi
Una passeggiata per l'Autismo
di Domenico Vecchio
Nell'Aula Magna del Liceo Politi è stata illustrata e promossa la Passeggiata per l'Autismo, Walk for Autism, che si svolgerà Sabato 2 Aprile, all'interno della cittadella sanitaria ASP1, in occasione della XV Giornata Mondiale di Sensibilizzazione. L'iniziativa è dell'Associazione VitAutismo, in collaborazione con l'ASP di Agrigento e il Liceo Politi. Per accendere ulteriormente i riflettori sull'Autismo, la Caserma dei Carabinieri e il Tempio di Ercole si coloreranno di blu. Un segno di solidarietà, una luce di speranza. Hanno aderito con entusiasmo e sensibilità alla manifestazione, e saranno presenti alla conferenza stampa,l'Arma dei Carabinieri, con il colonnello Vittorio Stingo, il Comune di Agrigento, con l'assessore Marco Vullo, il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, il Liceo Scientifico Leonardo diretto dalla Preside Patrizia Pilato, il Liceo Classico Empedocle diretto dalla Preside Marika Gatto, il Centro Antiviolenza e Antistalking Telefono Aiuto, l'Associazione Armonia Sociale Onlus, l'Associazione Focus. Guarda le interviste in video.
Giornale di Sicilia
Libero Consorzio
Immobili scolastici, via libera ai lavori
Paolo Picone
Via libera ai lavori di manutenzione straordinaria degli immobili scolastici di proprietà del Libero consorzio comunale di Agrigento mediante un accordo quadro annuale con un solo operatore economico. L'ente intende affidare, infatti, mediante procedura negoziata, previa consultazione di almeno 10 operatori economici. Diciotto le scuole interessate: liceo scientifico «Leonardo» e «Sciascia» di Agrigento; istituto tecnico «Galilei»; liceo classico «Ugo Foscolo»; liceo scientifico «Sciascia» tutti di Canicattì. Ed ancora il liceo classico «Linares»; «Re Capriata», «Fermi» e «Curella» di Licata;«FedericoII»diNaro; sezione staccata «Nicolò Gallo» di Agrigento, sezione staccata Sciascia di Agrigento, istituto «Miraglia», «Don Michele Arena» di Sciacca, «Friscia» di Sciacca, liceo classico «Empedocle» di Agrigento, liceo scientifico e scienze umane «Politi» di Agrigento, istituto magistrale «King» di Favara e il liceo scientifico «Majorana» di Lampedusa. La progettazione eseguita dal settore «Edilizia Scolastica» prevede un importo a base d'asta di affidamento di 255.066 euro. Le istanze per l'indagine di mercato per individuare i soggetti da invitare alla procedura negoziata dovranno pervenire del entro mezzogiorno del 5 aprile, in modalità telematica e verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il «Portale Appalti» del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I lavori previsti comprendono il ripristino edilizio della funzionalità delle scuole; lavori di falegnameria; lavori di sistemazione o sostituzione di infissi, vetrate; lavori di impiantistica; lavori di sistemazione di spazi esterni; lavori di ripristino delle condotte fognarie e idriche. Richiesto anche il pronto intervento per eliminare situazioni di pericolo e/o di mancata sicurezza. L'esame delle manifestazioni di interesse e l' eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli, il 7 aprile alle 8,30. ( * PA P I * )
Ciclismo, la Regione stanzia i fondi per la manutenzione straordinaria e ordinaria della viabilità
Giro di Sicilia, 7 milioni per le strade
Già cominciati i lavori per rifare il look del percorso sui cui passerà la carovana, interessate sei province. La corsa dal 12 al 15 aprile
Giovanni Mazzola
PALERMO
Mancano undici giorni al via del Giro di Sicilia, corsa ciclistica a tappe organizzata da Rcs Sport in collaborazione con la Regione Siciliana che si svolgerà dal 12 al 15 aprile. Per l'occasione il governo regionale ha stanziato 6,8 milioni di euro per provvedere a degli interventi di manutenzione straordinaria e della viabilità secondaria in sei province siciliane che verranno attraversate dalla gara. Un intervento massiccio ci sarà soprattutto nella provincia di Enna. Previsti lavori per 2,395 milioni di euro, suddivisi tra la strada provinciale 78 (1,36 milioni di euro), la strada provinciale 49 (495 mila euro) e alcune strade comunali a Barrafranca (540 mila euro). Nella provincia di Palermo verranno spesi 1,65 milioni di euro, mentre nell'Agrigentino 1,38 milioni. Altre somme sono destinate alle province di Caltanissetta (900 mila euro), Catania (340 mila euro) e Messina (200 mila euro). «Anche quest'anno - sottolinea il presidente Nello Musumeci - il governo regionale ha fatto la sua parte per sostenere e ospitare questa storica competizione che abbiamo voluto restituire ai siciliani e a tutti gli appassionati di ciclismo. Un evento di caratura internazionale, che vedrà in corsa tanti campioni. Con tempi da record, grazieai dipartimenti regionali competenti, stiamo ultimando gli interventi di manutenzione necessari ad offrire ai ciclisti un percorso degno e sicuro e, al contempo, restituire ai territori coinvolti arterie stradali più efficienti». Soddisfazione per gli interventi previsti anche da parte dell'assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone: «Il Giro di Sicilia rappresenta una ulteriore occasione per porre la ritrovata efficienza della Regione nei lavori pubblici al servizio di una prestigiosa vetrina sportiva. Ancora una volta, sostituendosi o supportando enti come ex Province e Comuni, il governo Musumeci si occupa della manutenzione stradale, ripristinando pavimentazione e condizioni di sicurezza con l'impegno del Dipartimento tecnico regionale e degli uffici del Genio civile. Interventi che si sommano agli oltre 300 milioni investiti in quattro anni dalla Regione per risanare la viabilità provinciale dell'Isola». Parlando dell'aspetto tecnico della competizione, Rcs Sport comunicherà la prossima settimana i nomi delle squadre che parteciperanno al Giro di Sicilia 2022 che anticiperà di un mese il ritorno nell'isola del Giro d' Italia. Solo in quel momento si conosceranno i primi corridori che prenderanno il via alla corsa che lo scorso anno ha richiamato corridori di caratura internazionale come il vincitore, Vincenzo Nibali, ma anche Alejandro Valverde, Chris Froome e tanti altri. Sono previste quattro tappe, con un tracciato di 662 km totali e 9.840 metri di dislivello. Si partirà martedì 12 aprile con la frazione da Milazzo a Bagheria di 199 km. Una tappa ondulata, costellata di curve e saliscendi. Si svolge interamente, a parte qualche chilometro all'inizio, sulla statale 113 che percorre la costa nord della Sicilia. Unica asperità la breve salita pedalabile a Tindari dopo soli trenta chilometri e lo strappetto di Termini Imerese in cimaal quale verrà aggiudicato il traguardo volante di tappa. Finale molto veloce, con gli ultimi tre chilometri previsti nel cuore di Bagheria. Quasi certa la volata a gruppo compatto. Le altre tappe: Palma di Montechiaro-Caltanissetta (152 km), Realmonte-Piazza Armerina (171 km), Ragalna-Etna Piano Provenzana (140 km). (*GIOMA* )
GrandangoloAgrigento
Viabilità, lavori in appalto per le strade provinciali nel territorio di Sciacca
Manifestazione d'interesse da far pervenire entro le ore 12:00 del giorno 17 maggio 2022
di Redazione
Saranno realizzate opere di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo lungo le S.P. n. n° 54 "Sciacca - Monte Kronio", la S.P. 76 "Sciacca - Salinella" e la S.P.r, n° 10 "ex Regionale Sciacca - Salinella", per una lunghezza complessiva di circa venti km. Si tratta di strade ricadenti nel territorio dei Comuni di Sciacca e Caltabellotta. L'importo a base d'asta del lavori è stato fissato in 615.000,00 euro. Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata dovranno far pervenire, con le modalità specificate nell'avviso, entro le ore 12:00 del giorno 17 maggio 2022 la propria istanza. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli il 19 maggio 2022 alle ore 08:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento.
Prevista dal settore Infrastrutture Stradali dell'Ente la realizzazione di opere di risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e la costruzione di nuove cunette; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile; la rimozione di materie, detriti e fanghiglia dalla sede stradale a seguito di eventi atmosferici straordinari, eseguita con mezzi meccanici a nolo e mano d'opera in economia. Inoltre è richiesta la manutenzione della segnaletica stradale e le barriere di protezione a tutela della pubblica incolumità.
Per favorire la partecipazione e la consultazione degli Operatori economici nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, si può consultare il sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it, dove è disponibile la documentazione necessaria.