/ Rassegna stampa » 2022 » Aprile » 4 » rassegna stampa dal 2 al 4 aprile 2022
 

rassegna stampa dal 2 al 4 aprile 2022

Telemontekronio

615 mila euro per le strade provinciali ricadenti nel territorio di Sciacca
Scritto da  Redazione
C'è il via libera da parte del Libero Consorzio di Agrigento ai bandi per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria su arterie che ricadono nel territorio dei Comuni di Sciacca e Caltabellotta, al fine di eliminare le condizioni di pericolo. In particolare, si interverrà lungo la strada provinciale 54 "Sciacca - Monte Kronio", sulla provinciale 76 "Sciacca - Salinella" e sulla provinciale 10 "ex Regionale Sciacca - Salinella", per una lunghezza complessiva di circa venti chilometri. Si tratta di strade di competenza della ex provincia regionale di Agrigento le cui condizioni sono assai precarie. L'importo a base d'asta del lavori è stato fissato in 615 mila euro. Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse dovranno far pervenire la propria istanza, con le modalità specificate nell'avviso, entro le ore 12 del 17 maggio prossimo. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite Piattaforma Telematica il 19 maggio presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Le opere che si andranno a realizzare sia sulla Sciacca - Monte Krioni sia sulla Sciacca - Salinella prevedono la risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e la costruzione di nuove cunette; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sulla sede viaria; la rimozione di materie, detriti e fanghiglia dalla sede stradale a seguito di eventi atmosferici straordinari, eseguita con mezzi meccanici a nolo e mano d'opera in economia. E' inoltre richiesta anche la manutenzione della segnaletica stradale e le barriere di protezione a tutela della pubblica incolumità. Per favorire la partecipazione e la consultazione degli operatori economici nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, si può consultare il sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it, dove è disponibile la documentazione necessaria.

Agrigentonotizie

Strade provinciali 54, 76 e 10 a Sciacca, l'ex Provincia: "Ecco l'appalto per i nuovi lavori"
Redazione
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
​Saranno realizzate opere di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo lungo le S.P. n. n° 54 "Sciacca - Monte Kronio", la S.P. 76 "Sciacca - Salinella" e la S.P.r, n° 10 "ex Regionale Sciacca - Salinella", per una lunghezza complessiva di circa venti km. Si tratta di strade ricadenti nel territorio dei Comuni di Sciacca e Caltabellotta. L'importo a base d'asta del lavori è stato fissato in 615.000,00 euro. Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata  dovranno far pervenire, con le modalità  specificate nell'avviso, entro le ore 12:00 del giorno 17 maggio 2022 la propria istanza. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli il 19 maggio 2022 alle ore 08:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento.
​Prevista dal settore Infrastrutture Stradali dell'Ente la realizzazione di opere di risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e la costruzione di nuove cunette; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile; la rimozione di materie, detriti e fanghiglia dalla sede stradale a seguito di eventi atmosferici straordinari, eseguita con mezzi meccanici a nolo e mano d'opera in economia. Inoltre è richiesta la manutenzione della segnaletica stradale e le barriere di protezione a tutela della pubblica incolumità.
​Per favorire la partecipazione e la consultazione degli Operatori economici nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, si può consultare il sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it, dove è disponibile la documentazione necessaria.

Giornale di Sicilia

V I A B I L I TÀ
Lavori nelle strade di Sciacca e Caltabellotta

Il Libero consorzio di Agrigento realizzerà opere di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo lungo strade provinciali che ricadono nei territori di Sciacca e Caltabellotta per un importo a base d'asta di 615 mila euro. Si tratta delle strade Sciacca-Monte Kronio, Sciacca-Salinella. Prevista dal settore Infrastrutture Stradali dell'ente la realizzazione la risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale e la costruzione di nuove cunette; la realizzazione di gabbioni con pietrame per evitare lo scivolamento di terreni e detriti sul piano viario; la rimozione di materie, detriti e fanghiglia prodotti a seguito di eventi atmosferici straordinari. (*GP *)

Tra 4 e 22 euro
P.A, arriva l'indennità di vacanza contrattuale
RO M A

I lavoratori pubblici che hanno il contratto di lavoro non ancora rinnovato avranno da aprile l'indennità di vacanza contrattuale pari allo 0,30% fino a giugno e allo 0,50% tra luglio e dicembre. La notizia arriva dalla Ragioneria generale dello Stato che pubblica le tabelle sui diversi comparti con l'importo dell'indennità per ogni funzione. Gli aumenti vanno dai 3,88 euro al mese per un collaboratore scolastico con meno di 8 anni di anzianità di servizio (6,47 euro da giugno a dicembre) ai 22,70 di un dirigente di ricerca con almeno 30 anni di servizio in un ente di ricerca (37,83 tra luglio e dicembre). L'indennità è più alta per alcune categorie di dipendenti con regime di diritto pubblico come quello della carriera diplomatica con gli ambasciatori che avranno un aumento dello 0,30% dello stipendio tabellare fino a giugno pari a 25,81 euro e di 43,01 al mese tra luglio e dicembre. Ma l'indennità legata al moderato aumento dei prezzi negli anni scorsi appare lontanissima dalla crescita attuale del costo della vita con marzo che ha segnato un +6,7% e un'inflazione acquisita secondo gli ultimi dati Istat al 5,3%. «La Legge di Bilancio 2022 - scrive la Ragioneria - prevede che, nelle more della definizione dei contratti collettivi nazionali di lavoro e dei provvedimenti negoziali relativi al personale in regime di diritto pubblico per il triennio 2022-2024, si dà luogo, in deroga alle procedure previste dalle disposizioni vigenti in materia, all'erogazione dell'ant icipazione degli analoghi trattamenti previsti dai rispettivi ordinamenti» nella misura dello 0,30% tra aprile e giugno e dello 0,50% tra luglio e dicembre rispetto agli stipendi tabellari. Non avranno l'indennità contrattuale i lavoratori delle Funzioni centrali (ministeri, agenzie fiscali e enti pubblici non economici) perché avranno direttamente gli aumenti contrattuali secondo quanto prevede l'accordo siglato una volta che sarà esaurito il processo di bollinatura.   

Verso le elezioni. La giunta si è allineata al Governo scegliendo il 12 giugno, ballottaggi il 26
Corsa al voto per 120 Comuni, liste pronte entro il 18 maggio

Scandite le tappe per definire le candidature e le coalizioni
Giacinto Pipitone
PA L E R M O
Deciso che si voterà il 12 giugno, la prossima data da cerchiare in rosso nel calendario è il 18 maggio. È allora che scadrà il termine per la presentazione delle liste. Dunque solo fino ad allora i partiti potranno continuare le estenuanti trattative per la scelta dei candidati a sindaco e dei nomi da inserire in lista. Dal 19 maggio infatti la corsa alle urne sarà virtualmente iniziata. Con una serie di scadenze intermedie un po' per addetti ai lavori ma che danno la misura di come si sia ormai entrati nel rush finale per le elezioni in 120 Comuni tra cui Palermo e Messina. Il 18 maggio i partiti dovranno presentare le candidature a sindaco, le liste con i candidati ai consigli comunali ma anche le indicazioni dei futuri assessori (la metà della giunta va comunicata prima del voto). È un passaggio cruciale che dà luogo nei giorni successivi all'esame di simboli e firme che determinano l'ammissione o meno di liste e candidati al voto. In realtà c'è una data da segnalare anche prima del 18 maggio. Il 28 aprile verrà congelata l'attività istituzionale dei consigli comuna li, che do vranno limitarsi ad atti urgenti e indifferibili. Mentre dal 28 maggio non sarà più possibile pubblicare sondaggi di alcun tipo. E lo stesso giorno inizierà la nomina degli scrutatori. Mentre da venerdì 10 giugno scatterà il divieto di tenere comizi e altre manifestazioni di propaganda in luoghi pubblici . Entro sabato 11 giugno alle 16 vanno presentati alla segreteria comunale i nomi dei rappresentanti di lista. Così si arriverà al voto di domenica 12 giugno: seggi aperti alle 7 e fino alle 23. Si voterà in una sola giornata e lo scrutinio delle schede inizierà immediatamente dopo la chiusura dei seggi. Sarà quindi una lunga notte elettorale. Che in alcuni casi avrà una proroga due settimane dopo: i ballottaggi sono previsti per il 26 giugno, sempre in una sola giornata con scrutinio immediatamente dopo le 23. Le date scelte ieri dalla giunta Musumeci portano la Sicilia a confluire verso l'election day nazionale. Dunque si voterà anche per i referendum sulla giustizia e in tutta Italia si celebreranno anche le Amministrative, che vedono coinvolti grandi Comuni come Genova. Proprio per allinearsi alle scelte del governo nazionale Musumeci e l'assessore agli Enti Locali Marco Zambuto hanno modificato l'impostazione originariamente pensata per le Amministrative in Sicilia abbandonando l'idea di farle svolgere il 29 maggio.

Agrigentonotizie

"Il mare racconta": percorso culturale-digitale dedicato al molo di Girgenti
Redazione

L'Archivio di Stato di Agrigento e il comitato locale della società Dante Alighieri presentano l'iniziativa denominata "Il mare racconta", in programma il 4 aprile alle 16.
Proseguono così le attività, per l'anno 2022, della società guidata dalla professoressa Enza Ierna. Nell'ambito della sezione "Le pietre e il mare raccontano", è stato organizzato un percorso culturale-digitale dedicato al molo di Girgenti, a cura del direttore dell'Archivio di Stato di Agrigento Rossana Florio.
L'intervento rientra nella programmazione del progetto "Caleidoscopio di emozioni", finalizzato a valorizzare il territorio della provincia di Agrigento e il relativo patrimonio, artistico, paesaggistico, architettonico, storico e culturale. Il progetto gode del patrocinio della Regione in collaborazione con il Libero Consorzio del Comune di Agrigento, con il Comune di Agrigento, con Empedocle Consorzio Universitario di Agrigento, con il Museo Diocesano di Agrigento, con l'Archivio di Stato di Agrigento, con l'A.I.M.C. di Agrigento, con la Casa Editrice Medinova, con l'Accademia Teatrale di Sicilia, con l'Associazione Culturale "il Cerchio", con il Parco Valle dei Templi, con l' Unesco, con il Club service Empire e con gli ordini professionali degli architetti, avvocati, geologi, ingegneri e medici.
L'incontro, sulla piattaforma "Google Meet", potrà essere seguito al seguente indirizzo: https://meet.google.com/yzt-crdj-kif.


Scrivolibero

Nuovi lavori in appalto per le strade provinciali 54, 76 e S.p.r. 10 nel territorio di Sciacca
by Redazione Scrivo Libero

Saranno realizzate opere di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo lungo le S.P. n. n° 54 "Sciacca - Monte Kronio", la S.P. 76 "Sciacca - Salinella" e la S.P.r, n° 10 "ex Regionale Sciacca - Salinella", per una lunghezza complessiva di circa venti km. Si tratta di strade ricadenti nel territorio dei Comuni di Sciacca e Caltabellotta. L'importo a base d'asta del lavori è stato fissato in 615.000,00 euro. Gli operatori economici che intendono manifestare il proprio interesse ad essere invitati alla procedura negoziata dovranno far pervenire, con le modalità specificate nell'avviso, entro le ore 12:00 del giorno 17 maggio 2022 la propria istanza. L'esame delle manifestazioni di interesse e l'eventuale sorteggio verrà effettuato in seduta pubblica, tramite la Piattaforma Telematica Maggioli il 19 maggio 2022 alle ore 08:30 presso la sala Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento di Via Acrone 27 ad Agrigento.
Prevista dal settore Infrastrutture Stradali dell'Ente la realizzazione di opere di risagomatura del piano viabile con conglomerato bituminoso a caldo; il ripristino delle opere di presidio stradale esistenti e la costruzione di nuove cunette; la realizzazione di gabbioni metallici con pietrame per evitare lo scivolamento di terreni e detriti da monte sul piano viabile; la rimozione di materie, detriti e fanghiglia dalla sede stradale a seguito di eventi atmosferici straordinari, eseguita con mezzi meccanici a nolo e mano d'opera in economia. Inoltre è richiesta la manutenzione della segnaletica stradale e le barriere di protezione a tutela della pubblica incolumità.
Per favorire la partecipazione e la consultazione degli Operatori economici nel rispetto del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, si può consultare il sito internet dell'Ente www.provincia.agrigento.it, dove è disponibile la documentazione necessaria.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO