agrigentonotizie.it
Elezioni Rsu, ottimi risultati della Cisl Fp: in molti enti è il primo sindacato
Il sindacato si è attestato come prima scelta in molti Comuni della provincia e in alcuni enti come l'Inps, il Libero consorzio e l'Agenzia delle dogane
La Cisl Fp è oggi il primo sindacato negli enti pubblici non economici, è la prima sigla tra i confederali per quanto riguarda i Ministeri e cresce ovunque rispetto ai dati di quattro anni fa. Sono risultati molto importanti quelli conseguiti dal sindacato in provincia di Agrigento durante le elezioni per il rinnovo delle Rsu svoltisi gli scorsi 5, 6 e 7 aprile, con numerosi enti in cui la Cisl Fp si è affermata con dati che hanno spesso superato il 50% degli aventi diritto."I dati complessivi delle tre province - spiegano il segretario generale Salvatore Parello, il segretario Territoriale Giovanni Luca Vancheri e la componente della segreteria Simonetta Franzone - ci consegnano una Cisl in forte crescita e premiano il lavoro di squadra svolto finora, fatto di passione, dedizione, attenzione per il territorio, concretezza. Siamo molto soddisfatti, ma non ci basta: ci sono tante battaglie ancora da portare avanti e il nostro sindacato sarà pronto a sostenere i diritti di tutti, ancora una volta. Un particolare grazie a tutti i candidati che si sono spesi in prima persona consentendoci di raggiungere questi importanti risultati". Andando al dettaglio, il sindacato è risultato la prima scelta nei Comuni di Caltabellotta (64%), Grotte (56,52%), Naro (53%); Racalmuto (55,65%), Ravanusa (54,55%), Ribera (54,34), San Biagio Platani (60,78%), San Biagio Platani (68,57%), Sciacca (43%) e VillaFranca Sicula (62,50%).Importanti inoltre i risultati ottenuti al Libero consorzio di Agrigento (34,89%), all'Asp, dove la Cisl Fp è il secondo sindacato con il 22,17% e all'Inps, dove ha raccolto il 49,31% ad Agrigento e il 46,67% a Sciacca. La Cisl Fp ha raggiunto inoltre il 34,04% all'Agenzia delle Dogane.
Scrivolibero
Libero Consorzio Agrigento, ancora pochi giorni per inviare la disponibilità a vendere o affittare immobili per uso scolastico
Il Libero Consorzio ha manifestato l'interesse di acquisire immobili da destinare alla locazione o la vendita di immobili utilizzabili per l'uso scolastico, preferibilmente nel territorio del comune di Agrigento.
La richiesta approvata dal Commissario Raffaele Zarbo e dal Segretario Generale Pietro Amorosia nasce dall'esigenza di rivedere la dislocazione degli Istituti scolastici di competenza dell'Ente anche attraverso l'individuazione di nuovi immobili da destinare ad uso scolastico.
L'avviso, pubblicato nella sezione "In evidenza" della home page del sito www.provincia.agrigento.it, è finalizzato a ricevere manifestazioni d'interesse che serviranno a favorire la partecipazione di soggetti interessati a cedere immobili idonei nel rispetto dei principi di economicità, libera concorrenza, non discriminazione, parità di trattamento, trasparenza e pubblicità.
Gli interessati potranno inviare un'offerta, entro trenta giorni, a partire dall'11 marzo, che dovrà contenere una relazione descrittiva dell'immobile ed, altresì, il prezzo offerto per la transazione, specificando se l'immobile sarà consegnato in locazione ovvero in compravendita. L'Ente si riserva di valutare le manifestazioni di interesse pervenute e che siano in possesso dei requisiti previsti dalla legge.
L'avviso, in ogni caso non vincolerà l'Amministrazione che si riserva la facoltà di procedere alla verifica ed alla idoneità degli immobili offerti.
Libero Consorzio Agrigento, previste nuove assunzioni nel piano del personale per gli anni 2022/2024
Una nuova manovra sul personale per ottimizzare le risorse umane dell'Ente, questo il fondamento che ha portato alla modifica della struttura organizzativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il Commissario straordinario Raffaele Sanzo, su proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia, ha, infatti, approvato il piano triennale dei fabbisogni del personale per gli anni 2022/2024.
"Una riorganizzazione necessaria, sostiene il Commissario straordinario Raffaele Sanzo, che ha tenuto conto dei pensionamenti che si sono avuti negli anni passati e che conteggiano quelli a venire che si registreranno nei prossimi 12 mesi. Per questi motivi è stata approvata una nuova dotazione del personale dell'Ente, dove si è data molta attenzione all'assunzione di funzionari di natura tecnica anche in relazione ai fondi che potranno essere assegnati con il PNRR e quindi nuovi ingegneri, architetti ed anche di geometri. Tecnici necessari per il funzionamento dell'Ente per via delle sue enormi competenze in materia di edilizia scolastica e per la gestione della rete viaria provinciale di cui l'Ente è particolarmente scoperto in questa periodo".
"L'Ente, per il Segretario Generale Amorosia è anche intervenuto nell'ottica di razionalizzare le risorse umane esistenti. Sono state modificate alcune posizioni organizzative in un'ottica di risparmio, qualcuna è stata accorpata con altre e si è tenuto conto delle professionalità e delle risorse finanziarie disponibili. Nel nuovo fabbisogno del personale approvato sono state anche previste delle progressioni verticali dirette a valorizzare il personale interno ed anche delle procedure di mobilità, sempre per ricoprire i posti di natura tecnica e per velocizzare la copertura dei posti vacanti".
Nel 2022 sono previste assunzioni, comando e mobilità di un funzionario amministrativo categoria D a tempo pieno e due funzionari tecnici categoria D a tempo pieno, un funzionario contabile categoria D a tempo pieno, tre istruttori tecnici categoria C a tempo pieno, due istruttori amministrativi categoria C a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria C a Categoria D con profilo professionale di Funzionario Amministrativo a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria B a Categoria C con il profilo professionale di Istruttore Tecnico a tempo pieno e un Dirigente ex art. 110 c. 1, D.Lgs 267/2000.
Per il 2023 è stata programmata l'assunzione di un altro dirigente perché l'Ente, negli anni, ha visto il pensionamento di numerosi direttori di settore e nei prossimi mesi si libererà un altro posto che, necessariamente, dovrà essere messo a concorso. Quindi la Provincia nel 2023 ritornerà anche ad assumere dirigenti, uno dei pochi Enti Locali in Italia che si preparano a farlo.
GrandangoloAgrigento
Libero Consorzio, nuove assunzioni nel piano del personale per gli anni 2022/2024
Una nuova manovra sul personale per ottimizzare le risorse umane dell'Ente, questo il fondamento che ha portato alla modifica della struttura organizzativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il Commissario straordinario Raffaele Sanzo, su proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia, ha, infatti, approvato il piano triennale dei fabbisogni del personale per gli anni 2022/2024.
"Una riorganizzazione necessaria, sostiene il Commissario straordinario Raffaele Sanzo, che ha tenuto conto dei pensionamenti che si sono avuti negli anni passati e che conteggiano quelli a venire che si registreranno nei prossimi 12 mesi. Per questi motivi è stata approvata una nuova dotazione del personale dell'Ente, dove si è data molta attenzione all'assunzione di funzionari di natura tecnica anche in relazione ai fondi che potranno essere assegnati con il PNRR e quindi nuovi ingegneri, architetti ed anche di geometri. Tecnici necessari per il funzionamento dell'Ente per via delle sue enormi competenze in materia di edilizia scolastica e per la gestione della rete viaria provinciale di cui l'Ente è particolarmente scoperto in questa periodo".
"L'Ente, per il Segretario Generale Amorosia, è anche intervenuto nell'ottica di razionalizzare le risorse umane esistenti. Sono state modificate alcune posizioni organizzative in un'ottica di risparmio, qualcuna è stata accorpata con altre e si è tenuto conto delle professionalità e delle risorse finanziarie disponibili. Nel nuovo fabbisogno del personale approvato sono state anche previste delle progressioni verticali dirette a valorizzare il personale interno ed anche delle procedure di mobilità, sempre per ricoprire i posti di natura tecnica e per velocizzare la copertura dei posti vacanti".
Nel 2022 sono previste assunzioni, comando e mobilità di un funzionario amministrativo categoria D a tempo pieno e due funzionari tecnici categoria D a tempo pieno, un funzionario contabile categoria D a tempo pieno, tre istruttori tecnici categoria C a tempo pieno, due istruttori amministrativi categoria C a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria C a Categoria D con profilo professionale di Funzionario Amministrativo a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria B a Categoria C con il profilo professionale di Istruttore Tecnico a tempo pieno e un Dirigente ex art. 110 c. 1, D.Lgs 267/2000.
Per il 2023 è stata programmata l'assunzione di un altro dirigente perché l'Ente, negli anni, ha visto il pensionamento di numerosi direttori di settore e nei prossimi mesi si libererà un altro posto che, necessariamente, dovrà essere messo a concorso. Quindi la Provincia nel 2023 ritornerà anche ad assumere dirigenti, uno dei pochi Enti Locali in Italia che si preparano a farlo.
SCRIVOLIBERO
Elezioni Rsu, ottimi risultati della Cisl FP: in molti enti è il primo sindacato
La Cisl Fp è oggi il primo sindacato negli enti pubblici non economici, è la prima sigla tra i confederali per quanto riguarda i Ministeri e cresce ovunque rispetto ai dati di quattro anni fa. Sono risultati molto importanti quelli conseguiti dal sindacato in provincia di Agrigento durante le elezioni per il rinnovo delle Rsu svoltisi gli scorsi 5, 6 e 7 aprile, con numerosi enti in cui la Cisl Fp si è affermata con dati che hanno spesso superato il 50% degli aventi diritto.
"I dati complessivi delle tre province - spiegano il segretario generale Salvatore Parello, il segretario Territoriale Giovanni Luca Vancheri e la componente della segreteria Simonetta Franzone - ci consegnano una Cisl in forte crescita e premiano il lavoro di squadra svolto finora, fatto di passione, dedizione, attenzione per il territorio, concretezza.
Siamo molto soddisfatti, ma non ci basta: ci sono tante battaglie ancora da portare avanti e il nostro sindacato sarà pronto a sostenere i diritti di tutti, ancora una volta. Un particolare grazie a tutti i candidati che si sono spesi in prima persona consentendoci di raggiungere questi importanti risultati".
Andando al dettaglio, il sindacato è risultato la prima scelta nei Comuni di Caltabellotta (64%), Grotte (56,52%), Naro (53%); Racalmuto (55,65%), Ravanusa (54,55%), Ribera (54,34), San Biagio Platani (60,78%), San Biagio Platani (68,57%), Sciacca (43%) e VillaFranca Sicula (62,50%).
Di particolare rilievo il risultato nella "città delle Terme", dove il sindacato conferma la sua storica presenza e vede premiato il lavoro condotto per il raggiungimento di alcuni obiettivi in favore dei dipendenti.
Importanti inoltre i risultati ottenuti al Libero consorzio di Agrigento (34,89%), all'Asp, dove la Cisl Fp è il secondo sindacato con il 22,17% e all'Inps, dove il sindacato ha raccolto il 49,31% ad Agrigento e il 46,67% a Sciacca. La Cisl Fp ha raggiunto inoltre il 34,04% all'Agenzia delle Dogane.
SICILIAONPRESS
Libero Consorzio Agrigento, previste nuove assunzioni nel piano del personale per gli anni 2022/2024
Una nuova manovra sul personale per ottimizzare le risorse umane dell'Ente, questo il fondamento che ha portato alla modifica della struttura organizzativa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il Commissario straordinario Raffaele Sanzo, su proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia, ha, infatti, approvato il piano triennale dei fabbisogni del personale per gli anni 2022/2024.
"Una riorganizzazione necessaria, sostiene il Commissario straordinario Raffaele Sanzo, che ha tenuto conto dei pensionamenti che si sono avuti negli anni passati e che conteggiano quelli a venire che si registreranno nei prossimi 12 mesi. Per questi motivi è stata approvata una nuova dotazione del personale dell'Ente, dove si è data molta attenzione all'assunzione di funzionari di natura tecnica anche in relazione ai fondi che potranno essere assegnati con il PNRR e quindi nuovi ingegneri, architetti ed anche di geometri. Tecnici necessari per il funzionamento dell'Ente per via delle sue enormi competenze in materia di edilizia scolastica e per la gestione della rete viaria provinciale di cui l'Ente è particolarmente scoperto in questa periodo.
"L'Ente, per il Segretario Generale Amorosia è anche intervenuto nell'ottica di razionalizzare le risorse umane esistenti. Sono state modificate alcune posizioni organizzative in un'ottica di risparmio, qualcuna è stata accorpata con altre e si è tenuto conto delle professionalità e delle risorse finanziarie disponibili. Nel nuovo fabbisogno del personale approvato sono state anche previste delle progressioni verticali dirette a valorizzare il personale interno ed anche delle procedure di mobilità, sempre per ricoprire i posti di natura tecnica e per velocizzare la copertura dei posti vacanti".
Nel 2022 sono previste assunzioni, comando e mobilità di un funzionario amministrativo categoria D a tempo pieno e due funzionari tecnici categoria D a tempo pieno, un funzionario contabile categoria D a tempo pieno, tre istruttori tecnici categoria C a tempo pieno, due istruttori amministrativi categoria C a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria C a Categoria D con profilo professionale di Funzionario Amministrativo a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria B a Categoria C con il profilo professionale di Istruttore Tecnico a tempo pieno e un Dirigente ex art. 110 c. 1, D.Lgs 267/2000.
Per il 2023 è stata programmata l'assunzione di un altro dirigente perché l'Ente, negli anni, ha visto il pensionamento di numerosi direttori di settore e nei prossimi mesi si libererà un altro posto che, necessariamente, dovrà essere messo a concorso. Quindi la Provincia nel 2023 ritornerà anche ad assumere dirigenti, uno dei pochi Enti Locali in Italia che si preparano a farlo.
MALGRADOTUTTO
Libero Consorzio Agrigento, previste nuove assunzioni per gli anni 2022/2024
"Una nuova manovra sul personale per ottimizzare le risorse umane dell'Ente". Le assunzioni previste nel 2022 e nel 2023
"Una nuova manovra sul personale per ottimizzare le risorse umane dell'Ente", E' quanto comunica in una nota il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, sottolineando che è "questo il fondamento che ha portato alla modifica della struttura organizzativa dell'Ente".
Il Commissario straordinario Raffaele Sanzo, su proposta del Segretario Generale Pietro Amorosia, ha, pertanto, approvato il piano triennale dei fabbisogni del personale per gli anni 2022/2024.
"Una riorganizzazione necessaria - sostiene il Commissario Raffaele Sanzo - che ha tenuto conto dei pensionamenti che si sono avuti negli anni passati e che conteggiano quelli a venire che si registreranno nei prossimi 12 mesi. Per questi motivi è stata approvata una nuova dotazione del personale dell'Ente, dove si è data molta attenzione all'assunzione di funzionari di natura tecnica anche in relazione ai fondi che potranno essere assegnati con il PNRR e quindi nuovi ingegneri, architetti ed anche di geometri. Tecnici necessari per il funzionamento dell'Ente per via delle sue enormi competenze in materia di edilizia scolastica e per la gestione della rete viaria provinciale di cui l'Ente è particolarmente scoperto in questa periodo".
"L'Ente - spiega il Segretario Generale Amorosia - è anche intervenuto nell'ottica di razionalizzare le risorse umane esistenti. Sono state modificate alcune posizioni organizzative in un'ottica di risparmio, qualcuna è stata accorpata con altre e si è tenuto conto delle professionalità e delle risorse finanziarie disponibili. Nel nuovo fabbisogno del personale approvato sono state anche previste delle progressioni verticali dirette a valorizzare il personale interno ed anche delle procedure di mobilità, sempre per ricoprire i posti di natura tecnica e per velocizzare la copertura dei posti vacanti".
Le assunzioni previste nel 2022 e nel 2023
Nel 2022 sono previste assunzioni, comando e mobilità di un funzionario amministrativo categoria D a tempo pieno e due funzionari tecnici categoria D a tempo pieno, un funzionario contabile categoria D a tempo pieno, tre istruttori tecnici categoria C a tempo pieno, due istruttori amministrativi categoria C a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria C a Categoria D con profilo professionale di Funzionario Amministrativo a tempo pieno, due progressioni verticali da categoria B a Categoria C con il profilo professionale di Istruttore Tecnico a tempo pieno e un Dirigente ex art. 110 c. 1, D.Lgs 267/2000. Per il 2023 è stata programmata l'assunzione di un altro dirigente perché l'Ente, negli anni, ha visto il pensionamento di numerosi direttori di settore e nei prossimi mesi si libererà un altro posto che, necessariamente, dovrà essere messo a concorso. Quindi la Provincia nel 2023 ritornerà anche ad assumere dirigenti, uno dei pochi Enti Locali in Italia che si preparano a farlo.